Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 591 di 668 PrimaPrima ... 91491541581587588589590591592593594595601641 ... UltimaUltima
Risultati da 8.851 a 8.865 di 10018
  1. #8851
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931

    Gianni scusa il mio rincoglionimento ma intendevo la modalità aumenta.
    ps ho corretto anche sopra

  2. #8852
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.839
    A questo proposito, riporto una considerazione di Steve Withers (non proprio "uno qualunque") a chi gli pone la questione sulla modalità "Aumenta" e lui stesso ritorna sui suoi passi (non accade spesso) ...

    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  3. #8853
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    Che alla fine parla proprio di modalità aumenta su 2 e definizione -13 come l'accoppiata migliore.

  4. #8854
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Certo sarebbe bello che tutti i grandi "geni" si mettessero d'accordo .... pensate che in un forum tra i più citati un esperto consigliava caldamente il contrasto a 42 (non ricordo chi) mentre altri "parteggiavano" per un 35-37 (tutto rigorosamente di default) ...alla faccia di chi scriveva che anche un solo punto "errato" di contrasto azzoppa/va il Kuro .... a questo punto meglio il mio occhio

  5. #8855
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    A parte l'occhio che segue il gusto di quei valori, anche il mio erroneamente fa così, basta il test del white clipping, sicuro che con quei valori 35-42 si brucia di brutto alle alte luci, ma anche poco sotto, dal test per clippare il giusto si va da 25 a 33 a seconda della temperatura colore scelta e del punto di luminosità necessario a passare anche agevolmente il test del nero.
    Per esempio temperatura colore basso a spazio colore 2 vuole un colore -8/-9, una luminosità a +1 e molto probabilmente un contrasto a 31/33, sempre parlando della UTENTE, in questo caso mettere il contrasto a valori più alti equivale tanto a salire tanto a bruciare dettagli alle alte luci, come al contrario con la luminosità, più si scende più si mangiano dettagli alle basse.
    Ultima modifica di fransisco; 13-03-2014 alle 16:23

  6. #8856
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.839
    Certamente con Aumenta 2 + Definizione -13 l'immagine può risultare troppo "morbida", ma di sicuro non si ha edge enhancement.
    Ecco perché con il Radiance ho risolto così:
    Aumenta 2 - Definizione -10 e poi i filtri del Radiance che non aggiungono artefatti (se utilizzati con giudizio).

    Senza Radiance:
    Aumenta 1 - Definizione -10
    Ultima modifica di Zimbalo; 29-08-2014 alle 17:16
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  7. #8857
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    .... non mi permetto entrare nel merito sul corretto valore del contrasto perchè non ho gli strumenti per poter valutare .. per cui mi affido al mio occhio considerato che sul contrasto ho letto tutto e il contrario di tutto ...
    rimane una considerazione del ns. direttore E.F.che in risposta ad un utente che faceva notare come molte testate e molti recensori stabilivano un valore ottimale di contrasto pari a 40 disse:

    " io sono più propenso a togliere" ...

    Non dimentico questa frase perchè volendola interpretere (dal mio punto di vista) è come dire: se per qualche testata può andar bene 40 io toglierei qualcosa per attestarmi a valori più bassi di contrasto (35 /36) ... non certo a 25/30, ecco mi viene difficile pensare che con quel "io sono propenso a togliere" ci si possa attestare a valori che giostrano così bassi (poi tutto è possibile) .... personalmente con 28/30 di contrasto, sul mio display sembra che le foglie cadono dall'albero in piena primavera .. tutto smorto, cupo, velato ...


    un pò, giusto per farmi capire, come l'immagine a destra guardando il monitor del pc

    Ultima modifica di aletta01; 13-03-2014 alle 19:45

  8. #8858
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571
    Dopo svariate ricerche nel capire le differenze tra 5090 e 5090H sono arrivato alla conclusione che come pensavo non sono per niente uguali (Forse L'estetica), apparte il ricevitore HD per il digitale terrestre e Sat le differenze sembrerebbero non fermarsi qui. Qui sotto ho postato la pagina iniziale del service manual del 5090H dove dice che i nuovi 2 modelli (ultimi prodotti) siglati PDP-LX5090H/YSIXK7 o /WYS7 montano elettroniche e display differenti dal 5090 liscio (primi prodotti) e Base Models.Le prime differenze che avevo notato tempo indietro erano i voltaggi nel service menu nella sezione Panel Adj, e leggendo anche il service manual del 5090 e 5090H le impostazioni di fabbrica erano differenti, invece il service manual del Krp 500A riporta gli stessi voltaggi di fabbrica del 5090H ultimi modelli PDP-LX5090H/YSIXK7, WYS7. Qui sotto posto la foto del service menu 5090H e traduzione:



    • I nuovi modelli hanno adattato un nuovo pannello di vetro che ha caratteristiche diverse da quelle
    dei modelli di base. Il Assy DIGITAL e servizio Panel Assy per i modelli di base e nuovi
    modelli sono differenti. Pertanto, quando queste parti devono essere sostituiti, assicurarsi di utilizzare il
    parti che sono specificati in questo manuale. Se vengono utilizzate accidentalmente le parti per i modelli di base
    nei nuovi modelli, potrebbe provocare una scarica elettrica anomala o riduzione della vita
    aspettativa del gruppo di esperti.
    • Le regolazioni necessarie dopo la sostituzione con il pannello di servizio sono anche diversi
    tra i modelli base e nuovi modelli.
    Assicurati di seguire le istruzioni di questo manuale durante l'esecuzione di tali adeguamenti.

    Questo vale sopratutto se si fa il reset per la tinta rossa perchè i voltaggi non sono uguali tra i vari modelli, e leggere attentamente nei vari service manual il range massimo che si può impostare.

    Questi sono i modelli che hanno prodotto, per vedere che modello avete basta leggere la targhetta sopra la cornice in alto a destra:

    Primi Modelli : PDP-LX5090/WYSIXK5
    Base Models : PDP-LX5090H/YSIXK5, WYS5
    New Models : PDP-LX5090H/YSIXK7, WYS7

    Questa è la targhetta del mio 5090H comprato l'anno scorso usato (praticamente nuovo 3600 Ore) con supporto da parete originale Pioneer (penso pagato caro) e casse laterali praticamente nuove che suonano divinamente, ma sopratutto siglato:



    Non poteva andarmi meglio iuuuu
    Ultima modifica di Diego77; 13-03-2014 alle 23:22
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  9. #8859
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571
    Per quanto riguarda la discussione precedente per MySky Hd uso:
    Modalità attivazione 1 (75 Hz) 1080i
    Definizione -10
    Pure Cinema Modalità Standard
    Modalità Aumenta 1
    Con questo setting sul mio Kuro vedo benissimo no motion blur ed immagini fluide e qualità quasi come un BD (apparte qualche compressione dell'immagine nelle zone scure), dopo ovvio che dipende da come trasmettono ed il materiale nativo che usano.
    Con la ISF stesso setting apparte la definizione che è a -5, con quest'ultima si ha un notevole impatto visivo nei dettagli senza creare artefatti
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  10. #8860
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Ti è andata alla grande Diego!
    In effetti i tuoi voltaggi erano diversi da i miei.
    Ultima modifica di prunc; 13-03-2014 alle 22:48
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #8861
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Questa info dei diversi voltaggi nei vari modelli la inserisco nella guida! Thanks
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #8862
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Questa info dei diversi voltaggi nei vari modelli la inserisco nella guida! Thanks
    Ciao Simone, bravo inseriscila perché ci si può sbagliare, e non sapendolo si può pensare che i modelli sono tutti uguali...
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  13. #8863
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ti è andata alla grande Diego!
    In effetti i tuoi voltaggi erano diversi da i miei.
    E' da un pò di tempo che sono dietro a capire... stamattina mi è scappato l'occhio su quelle scritte nel service manual...
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  14. #8864
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571


    Questo dovrebbe essere il tuo... Prova a guardare
    Ultima modifica di Diego77; 13-03-2014 alle 23:18
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  15. #8865
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.571

    Se vuoi inserisci questa tabella dei voltaggi massimi e minimi del PDP-LX5090 WYSIXK5 o WYS5

    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.


Pagina 591 di 668 PrimaPrima ... 91491541581587588589590591592593594595601641 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •