Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 99 di 668 PrimaPrima ... 49899596979899100101102103109149199599 ... UltimaUltima
Risultati da 1.471 a 1.485 di 10018
  1. #1471
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    229

    Citazione Originariamente scritto da ev666il

    Ultimo ma non ultimo: io personalmente non ho alcun pixel bruciato sul mio pannello nonostante abbia talvolta utilizzato il Break-in DVD in modalità "SPORT" con Contrasto 50. Chiaro che un utilizzo estremo del pannello aumenta i rischi: in ogni caso, credo che un rodaggio con le impostazioni di fabbrica in modalità "STANDARD" (escluso il DRE e volendo anche ACL e Livello nero) sia un toccasana per il KURO. Facoltativo, beninteso
    Mi spieghi esattamente che significa farlo in modalità standard escludendo il DRE e ACL? il televisore deve ancora arrivarmi ma vorrei già avere le idee chiare su come comportarmi. Altra cosa, ho scaricato questo famoso Break-in DVD che è una immagine disco da masterizzare in un dvd se non ho capito male. Ma ho anche scaricato il file wmv che dicono sia la stessa cosa del break-in DVD solo che questu'ultimo bisognerebbe metterlo in chiavetta usb e lanciarlo dalla tv. Mi dici per avere il rodaggio migliore in assoluto di un pio lk5090h sia meglio masterizzare quel famoso dvd oppure se va bene lo stesso questo file in chiavetta usb? e poi mi indichi cortesemente i settaggi perfetti da mettere per fare girare nelle prime 200 ore di vita del televisore solo questo file o dvd? io voglio fare un rodaggio esemplare, per cui mi affido a tutta la tua competenza ed esperienza per avere uno schema guida per fare tutto ciò. grazie ancora per la risposta completa ed esauriente che mi darai.

  2. #1472
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    Qualcuno di voi ha usato controlcal per attivare le modalità ISF day and night? A quanto ho capito queste due modalità sono migliori della movie anche a parità di settaggi

  3. #1473
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    per il rodaggio trovate tutto nel thread

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=118827

    acl e dre sono filtri durante il rodaggio tutti i filtri andrebbero messi off
    assieme al pure cinema e invece orbiter a 2, maschere laterali attive, energy save su 2 (o su 1).

    il file su chiavetta o su dvd è esattamente la stessa cosa dipende dalla tua convenienza.

    i settaggi per rodaggio alla evil te li forniirà lui o li trovi nel thread superiore altrimenti vi troverai soluzioni alternative

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  4. #1474
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Eheheheh, il "rodaggio alla evil"....

    Come ha detto hgraph, chiavetta o DVD non cambia niente: dipende da come sei più comodo DRE, ACL e Livello del nero li troverai nel menu utente del pannello.

    "Settaggi perfetti" per il rodaggio non so se ce ne siano. Personalmente, se tornassi indietro userei appunto le impostazioni di fabbrica della modalità "STANDARD" disattivando però tutti i filtri (DRE, ACL, CTI, Intelligent mode, Livello nero). 150 ore bastano e avanzano
    Ultima modifica di ev666il; 02-04-2009 alle 21:28
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  5. #1475
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    277

    Talking

    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    Qualcuno di voi ha usato controlcal per attivare le modalità ISF day and night?
    Io l'ho sto usando da un paio di settimane, attualmente dopo aver provato diversi settings mi sono fermato a quelli proposti da D-nice per il pro-111FD. Le varie modalità isf sono decisamente migliori di quelle proposte per il 5090H nella modalità movie. Sto pensando anch'io di comprarmi una sonda colorimetrica per la calibrazione.
    ciao
    Roberto
    Could be worse could be raining (YF 1974)
    Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD


  6. #1476
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    Qualcuno di voi ha usato controlcal per attivare le modalità ISF day and night? A quanto ho capito queste due modalità sono migliori della movie anche a parità di settaggi

    Io prossimamente ho intenzione di prendere una sonda e calibrare, propio con controlcal, vedremo che succede.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  7. #1477
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    a mo di conoscenza vi posto ciò che mi è stato riferito da un calibratore isf da me contattato la seconda parte della risposta era a me ignota e attendo conferme da alcuni di voi se è completamente corrispondente alla realtà:

    "la modalità ISF non può essere "sbloccata" se non con appositi Sw di
    controllo e calibrazione, caricati su un pc collegato via rs 232,al quale
    va poi collegato un apposito colorimetro che "legga" la resa del tv e le
    variazioni che vengono volta per volta effettuate nelle lunghe e varie fasi
    della calibrazione:in realtà i banchi di memoria isf day/night (due
    diversi per ogni ingresso.....)vengono realmente "creati" ( o resi
    visibili) solo in fase di taratura ISF,per poi essere eventualmente solo richiamati a richiesta dall'Utilizzatore, e non possono essere più modificati se non a seguito di un ulteriore intervento del calibratore"

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  8. #1478
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    "la modalità ISF non può essere "sbloccata" se non con appositi Sw di
    controllo e calibrazione, caricati su un pc collegato via rs 232,al quale
    va poi collegato un apposito colorimetro che "legga" la resa del tv e le
    variazioni che vengono volta per volta effettuate nelle lunghe e varie fasi
    della calibrazione:
    Tutto vero ad eccezione della necessita' di usare per forza un colorimetro. Uno dei software che possono essere utilizzati si chiama Controlcal, ma non posso escludere (anzi ne sono certo) che ne esistano altri messi a disposizione da Pioneer o dal circuito ISF.
    ControlCal permette di inserire i setting senza colorimetro. Cioe' se si vogliono provare setting ISF postati da altri serve soltanto il software con relativo profilo per il proprio modello di televisore e il cavo RS232.

    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    in realtà i banchi di memoria isf day/night (due
    diversi per ogni ingresso.....)vengono realmente "creati" ( o resi
    visibili) solo in fase di taratura ISF,per poi essere eventualmente solo richiamati a richiesta dall'Utilizzatore, e non possono essere più modificati se non a seguito di un ulteriore intervento del calibratore"
    ciao
    Tutto vero, naturalmente se il calibratore sei tu (cioe' hai a disposizione Controlcal e cavo seriale) puoi cambiare i setting come ti pare. Quello che non si puo' fare e' cambiare i parametri durante la visone. Cioe' in pratica non posso scegliere la modalita' "isf/day" e poi tentare di variare la luminosita', il contrasto etc. Per farlo devo usare software e cavo.
    Spero di essere stato chiaro
    Saluti
    Giuseppe
    -------------
    Pioneer krp500A - Lettore Blu-Ray Sharp BD-HP21S - MySKY HD

  9. #1479
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    @ giuseppe: grazie sulla prima parte sapevo che funzionasse così (e so che si può acquistare una licenza per usare controcal a tale scopo) sulla seconda parte della risposta ero in dubbio. Grazie del chiarimento.

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  10. #1480
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    Correttissimo l'intervento di giuseppe le modalita ISF possono essere richiamate ma nn modificate al volo(almeno di nn possedere un processore video esterno o un Sinto con Chip performante) ma sempre con software e cavo.
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  11. #1481
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    grazie anche a te fedayn69 allora ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  12. #1482
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    Ho usato il controlcal per accedere al menu di servizio e ho attivato isf day and night. Il software e il cavo insieme mi sono costati la modica cifra di 34.50 euro che secondo me sono ben spesi perchè le isf sono come la film mode ma senza patina giallastra. i setting di taratura che ho usato sono quelli di mlaun, quando avrò un pò di voglia mi metterò a provarne altri. Il blu ray di "earth" è migliorato nella resa delle nebbie, delle tempeste di sabbia, del vapore che sale dalle cascate, e la neve sembra più la neve del polo anzichè quella dell'agglomerato di Krasnojarsk. Insomma è migliorato il bianco e la scala di grigio mi sembra più accurata (ad occhio) anche se ad IRE 30% vedo un pelo di blu shift. Per la sonda colorimetrica ci sarà tempo, per ora il mio occhio non è allenato a riconoscere un ulteriore miglioramento. Quello che non ho ben capito sulle isf è

    1) in cosa differiscono dalle altre a parità di settaggi
    2) in cosa differiscono tra loro (day, night e auto). Ovvero: se nella auto metto i settaggi della night saranno identiche?

  13. #1483
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    EDIT: doppio post

  14. #1484
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    277
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    1) in cosa differiscono dalle altre a parità di settaggi
    2) in cosa differiscono tra loro (day, night e auto). Ovvero: se nella auto metto i settaggi della night saranno identiche?
    Ciao, da quello che ho letto e provato day e night sono perfettamente equivalenti, ad esempio io le uso con lo stesso setting attivando Film mode advance (2) per isf day e Film mode none (0) per night. Per quanto riguarda auto questa attiva il sensore di luminosità esterna, D-nice, consiglia in questa modalità di attivare anche Intelligent mode (1). Ho provato i setting di mlaun, ma devo dire che per me sono meglio quelli di D-nice per il pro-111FD. Tra l'altro adesso li stò confrontando con gli ultimi postati da fedayn, che ad occhio mi sembrano del tutto equivalenti.
    Roberto
    Could be worse could be raining (YF 1974)
    Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD


  15. #1485
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    Citazione Originariamente scritto da bob86
    Ho provato i setting di mlaun, ma devo dire che per me sono meglio quelli di D-nice per il pro-111FD. Tra l'altro adesso li stò confrontando con gli ultimi postati da fedayn, che ad occhio mi sembrano del tutto equivalenti.
    Ok fammi sapere ma sono perplesso in quanto d-nice usa un televisore americano molto diverso rispetto al nostro e fedayn usa il krp che è sicuramente più simile al pro ma comunque decisamente diverso dal 5090H. Probabilmente senza sonda e ad occhio non si vedono le differenze in quanto il grande balzo in avanti si è già fatto attivando isf mode
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO


Pagina 99 di 668 PrimaPrima ... 49899596979899100101102103109149199599 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •