|
|
Risultati da 2.221 a 2.235 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
07-09-2009, 08:30 #2221
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Ho rimandato a stasera la taratura strumentale...devo dire che gia' liscio il 5090h e' fenomenale. Non mi e chiaro se e' possibile creare dei banchi in cui salvare magari 2 tarature diverse con parametri diversi da richiamare a piacimento.
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
07-09-2009, 10:09 #2222
^ Puoi farlo sbloccando i banchi ISF con ControlCAL. Il 5090H dovrebbe averne 3 per input (ISF-Day, ISF-Night e ISF-Auto; sebbene abbiano nomi diversi, tutti i banchi ISF sono assolutamente identici tra loro e cambiano solo in base alla taratura che ne viene fatta).
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
07-09-2009, 10:20 #2223
Domanda....si puo' cambiare nome ad esempio al banco ISF-Day tramite controcal o altri programmi?!
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
07-09-2009, 10:26 #2224
Originariamente scritto da antoniok75
Il valore è uguale a 0 (zero).
-
07-09-2009, 10:48 #2225
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 151
@Aletta01
Ciao, premettendo che ho un Dreambox 800 HD PVR (con Kuro LX5090H) e dato per assodato che la riproduzione dell'immagine varia da decoder sat a decoder sat, soprattutto per quanto riguarda i colori, vorrei però chiederti lumi in merito a quel + 4 che usi per il colore (STANDARD e FILM).
A me -pare- (dalle mie prime prove, percui tutto ancora in divenire...) che saturi un po' troppo i colori, specialmente i rossi, pensa che normalmente uso -5.
Hai avuto anche tu, inizialmente, la mia stessa sensazione e magari successivamente hai trovato tale valore adeguato oppure la "vedi" come me e stai pensando di modificarlo?
Grazie tanto.
-
07-09-2009, 11:49 #2226
^ che impostazione usi per Spazio Colore?
Steven: temo di no, anche se per la certezza bisognerebbe interpellare Turbe, autore di ControlCAL.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
07-09-2009, 11:53 #2227
Ciao Kenpi,anch'io utilizzo + o - il tuo stesso valore x quanto riguarda il colore
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
07-09-2009, 12:26 #2228
Il colore è abbinato direttamente con Spazio Colore 2 (sono collegati in modo imprenscidbile) per cui nel mio caso il valore assegnato pari a +4 scaturisce da questa simbiosi oltre ad una attenta analisi soggettiva, dall'ambiente di visione, dalla catena video collegata e dai settings di riferimento globalmente impostati.
Tecnicamente parlando Emidio F. nella sua nota recinsione sul 5090 scriveva:
".........Le coordinate cromatiche del gamut del Pioneer Kuro PDP-LX5090 sono state acquisite in condizioni di default, selezionando alternativamente le due impostazioni predefinite "gamut 1" e "gamut 2". La prima impostazione restituisce un gamut molto esteso, con colori primari molto profondi (specialmente nella regione del rosso e del verde) e secondari molto precisi. Con le impostazioni "gamut 2" i colori sono meno profondi ma molto più vicini al riferimento. Con la strumentazione adeguata, non sarà un problema partire dal "gamut 1" e calibrare i vari colori con il potente menu CMS (Color Management System) di cui è dotato il Pioneer. Altrimenti, basterà selezionare "gamut 2" per avvicinarsi il più possibile al riferimento HDTV.....
A suo tempo, personalmente, il -5 lo utilizzavo con spazio colore 1 (con molta soddisfazione) ma attualmente preferisco il +4 perchè lo ritengo più gradevole ai miei occhi in quanto mi restituisce un'immagine morbida e ben sfumata, poco "aggressiva" nei colori e se vogliamo molto più vicina al naturale degli "incarnati".Ultima modifica di aletta01; 07-09-2009 alle 12:35
-
07-09-2009, 12:32 #2229
Kenpitman noto solo adesso che anche EV666il ti chiede l'uso personale del tuo Spazio Colore, fondamentale nell'aggancio del colore.
Ultima modifica di aletta01; 07-09-2009 alle 12:37
-
07-09-2009, 13:19 #2230
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Penso che il comando colore sia inservibile una volta che si e' portato i primari sui valori di riferimento....e' l'unico modo per avere la certezza di una colorimetria corretta in quanto i tre primari impostati correttamente sul riferimento andranno a formare tutti gli altri colori. Il comando colore secondo me e' un pagliativo per quelle macchine che non dispongono di CMS.
PS. una curiosità personale...come mai su questo thread si accettano di buon grado i settings che si trovano in rete (o ci si scambia) come universalmente efficaci mentre sugli altri thread come i videoproiettori questa pratica e' condannata (secondo me giustamente) con il rogo? Voglio dire siete sicuri che ogni pannello si comporti ugualmente all'altro, indipendentemente da catena video e ambiente? Io non ne sono molto sicuro...comunque non ho niente in contrario con lo scambio di impostazioni...anzi.Ultima modifica di HOMER J SIMPSON; 07-09-2009 alle 13:24
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
07-09-2009, 14:06 #2231
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 151
Originariamente scritto da ev666il
In aggiunta potete confermarmi questi abbinamenti:
materiale 24p (blu-ray) / rip (self made) Blu-ray 720/1080p---> AVANZAMENTO
film Sky SD/HD + DVD Pal --->STANDARD
L'impostazione LISCIO ha un senso?? Quando è il caso di utilizzarla?Ultima modifica di kenpitman; 07-09-2009 alle 14:09
-
07-09-2009, 16:08 #2232
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Saper gestire il colore e di conseguenza la luminosità e il contrasto sono fattori fondamentali per la resa immagini dei motivi della tonalità tv e dei suoi dettagli in chiaroscuro in termini di efficienza ed efficacia visiva dell’apparecchio (e non per ultimo della sua durata).
Normalmente il "peso" che si dà al colore è in funzione delle Spazio Colore e da ciò tramite giusti parametri di riferimento (gestione e temperatura) si determinano gli ingredienti giusti che determinano una buona "risultanza" del colore.
Non considerare questi aspetti significa ottenere risultati talvolta irrazionali e fuorvianti.
Opportuna poi una regolazione strumentale per immagini fedeli .
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
-
07-09-2009, 16:33 #2233
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Originariamente scritto da aletta01
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
07-09-2009, 16:47 #2234
Ovvio che una regolazione per tendere al "giusto" deve essere effettuata con apposita regolazione strumentale. Imprescindibile.
Se si regola ad "occhio" bisogna scendere al giusto compremesso visivo e da ciò ne discende, come scrivevi tu, che la regolazione sarà solo approssimata verso un colore soddisfacente.
Edit: agire sul CMS non è cosa facile anche a livello strumentale per cui salvo avere esperienza è opportuno lasciare questi "pesi" di default.Ultima modifica di aletta01; 07-09-2009 alle 16:51
-
07-09-2009, 19:14 #2235
Homer Simpson: in tutte le guide alla calibrazione che ho letto (incluse quelle linkate nella prima pagina di questo thread) ho visto usare il parametro colore per regolare il rosso e utilizzare il CMS per impostare gli altri colori. Fermo restando che, come ho già detto, il CMS del KURO è piuttosto povero (tanto che alcuni calibratori nemmeno lo usano).
Confermo quanto dici circa omogeneità/saturazione dei primari.
kenpitman: con Spazio Colore 1 ci credo che il Colore a +4 ti sia sembrato troppo saturo!Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50