|
|
Risultati da 9.721 a 9.735 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
09-03-2016, 16:45 #9721
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Bene zimbalo,opinione,considerazione,e grafico a vantaggio di una ISF che a quanto pare rimane la soluzione unica x sfruttare al meglio il Kuro.
-
09-03-2016, 17:07 #9722
Beee penso che non é una novità che con la isf si ha il pieno controllo del profilo immagine..... Quelle calibrazioni le avevo fatte appunto per gli utenti che non hanno a diposizione una sonda e le competenze per farla o soldi da spendere per far fare la calibrazione da un tecnico specializzato.
Ultima modifica di Diego77; 09-03-2016 alle 17:13
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
09-03-2016, 17:59 #9723
Ovviamente concordo sul fatto che sul 5090, in mancanza di ISF/sonda, la Utente rimane il setting più performante (a parte il Gamma 2 da non usare). Sul KRP invece preferisco la Puro.
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
09-03-2016, 18:35 #9724
Da quanto mi ricordo il gamma a 2 é quello a S? Giusto Dario?
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
09-03-2016, 18:56 #9725
Giusto!
Ultima modifica di Zimbalo; 09-03-2016 alle 19:00
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
11-03-2016, 13:57 #9726
Non ricordo di aver mai letto in questo thread il setting consigliato da Bumtious per il 5090.
Lo riporto perché potrebbe interessare a qualche forumer.
Bumtious - LX5090 Sky HD & BluRay
Movie Mode
Contrast 32
Brightness +1
Colour 0
Tint 0
Sharpness -15
PRO ADJUST
PURE CINEMA
Fim Mode OFF (SKY) or Advanced (BLUE RAY HD) OFF (SD DVD)
TXT Opt OFF
Intellegent Mode OFF
PICTURE DETAIL
DRE OFF (more accurate) or Low if you want more fake contrast
BLACL LEVEL OFF
ACL OFF
Enhancer Mode 2
Gamma 2
COLOUR DETAIL
Colour Temp Manual (PUSH FOR ENTER FOR 3 SECONDS)
Red High -2
Green High 0
Blue High -2
Red Low -1
Green Low 0
Blue Low -1
CTI OFF
Colour Management
Red 0
Yellow 0
Green 0
Cyan -1
Blue 0
Magenta -2
Colour Space 2
Noise Reduction All OffTV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
14-03-2016, 12:11 #9727
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
Con tutto il rispetto per Bumtious ma la Standard di Diego77 è centomila volte meglio, nelle scene a basse ire mentre la Standard di Diego è ferma la Film di Bumtious proprio nelle zone scure pixella di artefatti, forse è la differenza fra chi ci si è dedicato veramente e chi invece lo ha fatto frettolosamente.
Tanto per chiarire anche con Reliux, questa Standard non nasconde particolari nelle scene più scure e ha una profondità giusta con colori reali, perché è vero che ha una resa bella e gradevole alla vista ma è anche vero che l'ho sottoposta almeno ai test di base.Ultima modifica di plasmator; 14-03-2016 alle 14:45
-
15-03-2016, 15:02 #9728
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Non x continuare a paragonare un utente occhiometrica ottima con uno sblocco ISF che x motivi logici è un confronto perso.
Già in se stesso la ISF ti aumenta la luminosità di un buon 20% senza del resto non sottrarti quel nero che ne cessita x un buon contrasto aiutando la visione più critica e buia a mostrarti molti più dettagli che un Kuro non può fare se non alzando la luminosità rovinando un immagine ben contrastata.
Nel mio caso ho confrontato scene di film sia in movimento sia in fermo immagine e tra ISF e no i dettagli in ombra non vengono solo alla luce ma partecipano alla scena dignitosamente.
Non sto dicendo che la utente di Diego non vada bene "anzi" e nemmeno che plasmator non si stia godendo la visione con un super settaggio, ma il posacenere,la gamba del tavolo,la piega della sciarpa, ora con lo sblocco le distinguo molto meglio.
-
15-03-2016, 18:02 #9729
Ciao a tutti ragazzi!!!!
Innanzitutto, non so come, ma mi ero perso questo thread così inaspettatamente arzillo, considerando i ns. gioiellini non
esattamente di primo pelo....(mi raccomando non fraintendete, please)
Oggi per curiosità ho inserito la UTENTE del caro amico Diego, davvero un belvedere ma anch'io devo purtroppo confermare che le isf giorno ma soprattutto la "night" sono imbattibili.
Purtroppo come al solito i banchi sono sbloccati ma non ispezionabili, quindi non ho idea del setup applicato, ma praticamente io non uso altro da diversi mesi a questa parte.
Per alcuni che avevano chiesto a proposito del reset mi sento di dare la mia esperienza a riguardo, ad ormai oltre 4 mesi di distanza.
Chiaramente è una mia esperienza, prendetela con le molle.
Allora, riguardo ai preset isf direi che non vengono interessati dal reset, perlomeno se fatto come nel mio caso (ovvero un reset parziale sui parametri principali, nel dettaglio
- CHM HR-MTR INFO (ore funzionamento pannello)
- CPM PM/B1-B5 (5 pulse meter)
Effetti collaterali ad oggi:
Immediatamente dopo il reset, lievi aloni magenta solo nelle schermate bianche di setup del plasma.
Ad oggi completamente spariti.
Lieve lag dei neri con il pannello freddo.
Per darvi un'idea, il pannello a freddo è lento a refreshare i pixel, soprattutto dove i pixel rimangono fermi per molto tempo, tipo le barre nere dei film 2,35:1...
Questo difetto non è eliminabile, ma è praticamente l'unico motivo per cui non pensare al reset.
Se si è infastiditi nel vedere il proprio kuro con l'effetto "blob" nei primi minuti a freddo sulle barre nere, consiglio di lasciar perdere.
Se si è tipi abbastanza pratici che puntano ad un pannello che possa competere quasi con gli OLED, avete l'arma giusta a portata di PC....
Ultima ma non ultima.
Come già scritto nell'altro thread del 5090H, oramai quasi abbandonato, il reset reversibile è oggettivamente reversibile a tutti gli effetti, basta non salvare mai la eeprom...
Il mio kuro sta oramai in reset temporaneo da oltre 3 mesi, la corrente è andata via almeno 3/4 volte ma sarebbe comunque possibile tornare al pre reset....
provato per curiosità la prima volta che ero rimasto senza corrente...
Ma, che ve lo dico a fare, non ci penso neanche lontanamente....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
15-03-2016, 20:45 #9730
Sai all'incirca quante ore hai fatto nei quattro mesi di utilizzo dopo il reset?
Il red tint non è più tornato...neanche lievemente?Ultima modifica di prunc; 15-03-2016 alle 20:47
La mia sala Cinema: Entra
-
15-03-2016, 22:10 #9731TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
16-03-2016, 07:17 #9732
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
edit edit
Ultima modifica di plasmator; 16-03-2016 alle 08:51
-
16-03-2016, 10:22 #9733
Te lo chiedo perché a me il red tint dopo un migliaio di ore (o forse più) è tornato, spero che a te duri un po di più...il mio pannello ha anche più di 20000 ore forse anche questo ha inciso!
La mia sala Cinema: Entra
-
16-03-2016, 10:39 #9734
Guarda, ieri sera per curiosità ho riguardato il disco test pioneer europe 2008...
I livelli del nero sono abissali, davvero incredibili, appena avrò una sonda misurerò...
(anche se credo proprio che sia con una xrite i1display pro che con spyder sarei al limite minimo di sensibilità...)
Immagino comunque che prima o poi la luminosità residua e con essa il red tint tornino, è evidentemente un algoritmo calcolato per i pannelli e la loro usura....
Ma per adesso me lo godo così, assolutamente.
Ti faccio una piccola domanda in parziale OT.
Vedo che hai un vpr jvc....
Ultimamente sto perdendo molto tempo sul setup del mio vpr epson, usando una matrice hdmi con il segnale in contemporanea su kuro e vpr.
Mi piacerebbe capire quanto può essere distante il livello del nero da kuro a jvc.
So che le variabili in gioco sono enormi, ma sono curioso.
Per darti un'idea, sul mio sistema, se do un ipotetico +1, forse +2 di luminosità al kuro (che in realtà non posso fare sulla isf bloccata) avrei il medesimo nero sia su vpr che su kuro.
Sala living trattata parzialmente.Ultima modifica di BARXO; 16-03-2016 alle 10:42
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
21-03-2016, 12:46 #9735
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Ciao
Tornando al vecchio discorso "lampeggi dovuti allo sblocco ISF"posso dire che passato un po' di tempo a provare varie situazioni,a telefonare a tecnici e consulti vari,posso affermare che si notano esclusivamente sulle partite di calcio (non tutte) e sport analogi,azzerando si completamente con la funzione "film".Come avevo già scritto con i giochi o i film in HD o SD nessun lampeggiò.
A questo punto azzarderei dire che il famoso aggiornamento (Y) sia inutile (sempre che possa esistere).
Non me ne vogliano i ragazzi che affermano di averlo fatto ma x logica se un aparecchio a questo tipo di difetto si deve x forza evidenziare in tutte le situazioni e non solo con qualche sporadica situazione sky.
So che diventa difficile avere altre opinioni a riguardo dato il TV ormai datato è rivoltato,ma se qualcuno ce!?!?!?
Intanto saluto i pochi superstiti del forum con buona visione,e chissà se sarà l'ultimo post.