Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 436 di 668 PrimaPrima ... 336386426432433434435436437438439440446486536 ... UltimaUltima
Risultati da 6.526 a 6.540 di 10018
  1. #6526
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    A me è arrivata ma non l'ho messa ancora in funzione con la TV.
    Domani parto per le ferie quindi se ne riparla a metà luglio per imparare ad usare l'HCFR

  2. #6527
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    La funzione BASSO in Temperatura Colore

    Venerdì scorso, presso Saturn reparto Tv, ho avuto modo di conoscere e colloquiare con un rappresentante Panasonic, conosciuto lì per caso. Da un lungo e cordiale colloquio mi ha esposto alcune ragguagli riguardo l’uso della Temperatura Colore e della funzione BASSO in particolare.


    " La Basso in Modalità Film (e non solo!!) non và cambiata in quanto seppur non perfetta rappresenta attualmente la migliore funzione nella resa colore: non facilmente avvicinabile visivamente parlando ( probabilmente neanche a livello strumentale) da altre funzioni.
    Se qualcuno asserisce, con convinzione, che attraverso quel tal strumento o quel tal software è opportuno usare la Manuale debitamente impostata …. lasciamoglielo fare….ciascuno è libero di “storpiare” i colori della sua TV come meglio crede !!!!
    La Basso nelle intenzioni della Pioneer (nel suo caso) andrebbe sicuramente abbinata a Spazio Colore 1(soluzione caldamente consigliata) anche sé la Gestione Colore non ci mette molto di suo per livellare perfettamente il colore Rosso e in misura molto marginale il verde e il blu.
    E' vero che la Modalità Film con la temperatura BASSO restituisce un’immagine un pelino scura e tendente ad un leggero rossiccio ma a differenza di altre funzioni riesce meglio a chiudere i colori, a sfumare sapientemente tinte e motivi dei primi piani laddove si verificano “colpi di luce” e “ azione-luce riflessa” sui volti dei personaggi. Sicuramente svolge egregiamente le sue pecularietà.
    Diversamente è facile notare fenomeni di solarizzazione se non addirittura di bruciature sui volti “toccati” dal sole.
    Di fatto sistemare sistemare la scala dei colori nel menù Temperatura non è molto difficile. Qualcuno si cimenta con varia strumentazione ma di fatto raggiunge sempre risultati diversi laddove la calibrazione non avviene in contesti particolarmente ottimali (un contesto luminoso rovina tutto).
    Poi, ogni film fa storia a sé e ottimizzare la temperatura colore utilizzando la Manuale seppur con strumenti altamente sofisticati risulta particolarmente impegnativo anche per i professionisti del settore......... Pioneer con la Basso è riuscita a creare il miglior compromesso in fatto di commistione tra colori.
    In ambienti domestici la considero vincente al di là di tutte le possibili discussioni"


    Scusandomi per qualche imprecisazione (non è facile riportare l’opinione altrui) attendo eventuali commenti.

  3. #6528
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    attendo eventuali commenti.
    In ambito video, lo considero incompetente al di là di tutte le possibili discussioni Scherzi a parte (sento già la mannaia del moderatore sul collo, ma oggettivamente la battuta era su un piatto d'argento)... Le frasi che hai riportato vogliono dir tutto e non vogliono dir niente. Non a caso, trattasi di rappresentante e non già di tecnico o calibratore professionista. E per di più, di un rappresentate Panasonic che ti parla di un prodotto sviluppato e commercializzato da Pioneer due anni fa, senza alcun contributo da parte della prima. Ti lascio immaginare la cognizione di causa in ballo. Che lui preferisca temperatura colore "BASSO" in modalità "FILM" a qualunque altra soluzione per puro gusto personale può andarmi bene; che la spacci come la migliore delle soluzioni possibili quando è palese che non lo sia, un po' meno. L'industria del colore esiste per un motivo.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  4. #6529
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    Che lui preferisca temperatura colore "BASSO" in modalità "FILM" a qualunque altra soluzione per puro gusto personale può andarmi bene; .......
    Andrea
    Il suo pensiero era diverso e non si riferiva a gusti personali: le sue opinioni trovano cittadinanza nei motivi primi elencati:

    la temperatura BASSO restituisce un’immagine un pelino scura e tendente ad un leggero rossiccio ma a differenza di altre funzioni riesce meglio a chiudere i colori, a sfumare sapientemente tinte e motivi dei primi piani laddove si verificano “colpi di luce” e “ azione-luce riflessa” sui volti dei personaggi. Sicuramente svolge egregiamente le sue pecularietà.
    Diversamente è facile notare fenomeni di solarizzazione se non addirittura di bruciature sui volti “toccati” dal sole.


    Non credo sbagliare nell'interpretare il suo pensiero:
    dal suo punto di vista, la BASSO è quella che meglio e più delle altre bilancia la tonalità dei colori in riferimento alla modalità Film, restituendo a questa un'immagine più consona e più equilibrata degli scenari filmici in quanto, probabilmente, più prossima alle intenzioni dei registi.

    Secondo una (mia) interpretazione estensiva lui intendeva dire che la Film ha quella resa immagine così particolare (calda) e specifica (sfumature gialline) proprio perchè si "alimenta" dalla BASSO.

    Edit: ad ogni buon conto visto che da Giovedì sarò in vacanza ne approfitto per fare qualche prova.
    Ultima modifica di aletta01; 28-06-2010 alle 09:01

  5. #6530
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Limbiate (MI) - Stabio (TI)
    Messaggi
    1.696
    stasera provo anche io a modificare la film con quei parametri...vediam cosa vien fuori
    OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015

  6. #6531
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Personalmente mi trovo più allineato alla riflessione di --ev666il--.

    Premesso che ogni pellicola ha una propria impronta, probabilmente voluta dal Regista per particolari ambientazioni legate al tipo di film, non è raro imbattersi in immagini dai chiari connotati Freddi o viceversa estremamente Caldi.
    Naturalmente la Tv non verrà di volta in volta modificata perchè quello è il volere del Regista ma nella regolazione di Base credo sia importante se non opportuno calibrare la nostra tv nella modalità più Neutrale possibile e probabilmente il modo migliore è prorpio quello di agire sulla Temperatura Colore Manuale.

    Un rappresentante Panasonic ha espresso un concetto e magari avrà le sue motivazioni e conoscenze dell'argomento migliori delle nostre ma allora perchè i Calibratori Professionisti ricercano la maggior Neutralità possibile nella scala dei Grigi e perchè questo viene loro Insegnato nei corsi di preparazione?

    Nel mio piccolo e nella mia Ignoranza se osservo immagini con temperatura colore bassa (6100°) le tonalità degli incarnati le trovo eccessivamente tendenti al Rosso, Rosso che si riflette anche nei verdi prati dei campi di Calcio o Golf, la stessa dominante marcatamente Rossa la possiamo trovare nella scala dei grigi del DVD test AVCHD, io credo, ma magari sbaglio, che una dominante è una dominante e forse sarebbe più corretto cercare di ottenere la neutralità.

    La questione delle Bruciature e o Solarizzazioni delle alte luci sui primi piani dei Volti potrebbe essere legata alla gestione del Contrasto, mi sembra di aver notato che se ci avviciniamo troppo al 235 della White Clipping Pattern il rischio di Clipping si innalza, mentre se prestiamo attenzione anche alla RGB Clipping il possibile problema si elimina completamente.

    Con tutti i se ed i ma del caso (vista la mia inesperienza e cimentazione amatoriale) personalmente non ho mai notato Solarizzazioni o bruciature in nessuna circostanza pur seguendo il Principio della massima Neutralità della Scala dei Grigi e pur spingendo il Contrasto ed i Gamma Point in modo da ottenere un Gamma di 2.35, le sfumature sembrano veramente ben riprodotte sia sule Alte che sulle Basse luci, le regolazioni eseguite tengono conto del fatto di mantenere l'RGB High Clipping due o tre tacche (non ricordo bene al momento) oltre il 235 per il colore più debole (o che entra per primo in crisi) che nelle ISF mi sembra essere il Verde mentre nella Modalità film se non ricordo male sono il Blu ed il Rosso.
    Ultima modifica di mikigio; 28-06-2010 alle 12:36

  7. #6532
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ma non si era sempre parlato della Medio-Bassa come la migliore di quelle preconfigurate?

  8. #6533
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Evidentemente per il soggetto citato prima la temperatura colore BASSA rispetto alle scene filmiche è la vincente specie se debitamente supportata; su questo aspetto si è soffermato soltanto a riferirmi:

    "La Basso nelle intenzioni della Pioneer andrebbe sicuramente abbinata a Spazio Colore 1 (soluzione caldamente consigliata) anche sé la Gestione Colore non ci mette molto di suo per livellare perfettamente il colore Rosso e in misura molto marginale il verde e il blu".

    Certo aggiungo io che Spazio Colore 1 e T. C. Bassa restituisce un'immagine, probabilmente, satura di colore e qui si potrebbe aprire un dibattito su come poter effettuare le regolazioni per un corretto equilibrio cromatico.....
    ma è altrettanto vero che molti giudicano l'uso di Spazio Colore 2 come immagine un pò sbiadita .........

    mah!! forse è meglio lasciar perdere

  9. #6534
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    Ragazzi un consiglio..sto immettendo i valori per il rodaggio.Vi chiedo vanno bene?
    Contrasto:20
    Luminosità: -3
    Colore: -10
    Sfumatura:0
    Definizione: -9
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  10. #6535
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Fare il rodaggio con Contrasto 20 non serve a niente. O tieni un valore alto (almeno 40), oppure lo tieni basso per le prime 150 ore mentre usi normalmente il pannello, a titolo puramente precauzionale. Cosa che molti, su questo forum, probabilmente ti sconsiglierebbero.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  11. #6536
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    1) basso quanto?che valore?
    2)gli altri settaggi vanno bene?
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  12. #6537
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    30/35 può bastare, gli altri valori tienili pure neutri che non c'è assolutamente bisogno di ammazzare l'immagine con colore -10 e luminosità -3.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  13. #6538
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    PER RICAPITOLARE QUESTI SONO I VALORI PER RODAGGIO?(0-200 ORE)


    Selezione AV. FILM
    CONTRASTO:30/35
    LUMINOSITA': 0
    COLORE: 0
    SFUMATURA: 0
    DEFINIZIONE:0

    REGOLAZIONI AVANZATE:
    PURE CINEMA: STANDARD(DVD) AVANZAMENTO (BD)
    OTTIMIZZAZIONE TESTO:SPENTO
    INTELLIGENT MODE. SPENTO

    REGOLAZIONI AVANZATE
    DRE: SPENTO
    LIVELLO NERO. SPENTO
    ACL. SPENTO
    MODALITA' AUMENTA: 1
    GAMMA: 2

    TEMPERATURA COLORE: MANUALE
    R ALTO. 0
    G ALTO: 0
    B ALTO: 0
    R BASSO. 0
    G BASSO: 0
    B BASSO:0

    CTI: SPENTO


    GESTIONE COLORE:
    R: 0
    Y: 0
    G: 0
    C: 0
    B:0
    M: 0
    SPAZIO COLORE:2
    RIDUZIONE RUMORE: TUTTO SPENTO

    OPZIONI
    MODALITA' ATTIVAZIONE:1
    3dcy: SPENTO
    MODALITA' I-P:2

    FILTRI ANTI RUMORE: SPENTI
    ORBITER: 2
    RISPARMIO ENERGETICO: 2
    Ultima modifica di pathfinder2810; 28-06-2010 alle 21:47
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  14. #6539
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da danni
    credo che non sia un problema della CAM ma del televideo scriverò a PIONEER per segnalare il difetto. Non uso quasi mai il televideo ma non è bello che si attivino i circuiti interni di protezione.
    Questa è la mia segnalazione
    ------
    Ho notato un difetto sul mio PIONEER KURO LX 5090H.
    In particolare utilizzando il decoder satellitare integrato, ho provato a visualizzare il televideo di rai1, prima sulle pagine relative ai programmi della sera (505 se non sbaglio) e tutto ha funzionato correttamente; successivamente ho provato a cambiare pagina ed andare sulle pagine dello sport (200) e il tv si è oscurato ed ha iniziato a lampeggiare il led blu.

    Dal manuale sembra che si attivino i circuiti interni di protezione.
    Spegnendo e riaccendendo tutto torna normale ma riprovando ad accedere al televideo il problema si ripresenta
    ------------

    Questa la risposta della Pioneer:
    -------
    Gentile Cliente,
    il problema in oggetto non ci è stato finora mai segnalato. Le suggeriamo di provare ad aggiornare il firmware del TV nel caso non lo avesse ancora fatto.

    http://www.pioneer.it/it/support/sof...ml#download_40

    per l'aggiornamento occorre utilizzare una chiavetta USB da max 1GB.

    Cordiali saluti,

    Pioneer Italia
    Servizio Clienti
    ------

    Ovviamente il FW è aggiornato quindi ho riscritto a Pioneer...

    nessun altro ha riscontrato un problema analogo?

  15. #6540
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    163

    io ho avuto diverse volte il problema da te illustrato, anche se negli ultimi mesi non è più successo, non ho la minima idea sulla causa, pensavo dipendesse dal segnale digitale debole, ma evidentemente non è così..


Pagina 436 di 668 PrimaPrima ... 336386426432433434435436437438439440446486536 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •