|
|
Risultati da 2.041 a 2.055 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
27-07-2009, 08:26 #2041
Il problema principale secondo me con AV Film è la troppa grana di fondo sull'immagine che si attenua un pochino solo portando la definizione a -8.
E' davvero un peccato perchè questo "difetto" contribuisce a rendere il quadro meno pulito ed omogeneo con i film in HD.
-
27-07-2009, 09:22 #2042
Originariamente scritto da hgraph
Mi pare invece improbabile un miglioramento del livello del nero, determinato dal pannello e non già dalla calibrazione (e misurato pari a 0.0031 cd/m2 per tutti i KURO 9G esclusi i modelli KRP-500A e KRP-500M). Tutto è possibile, però, visto che il nero dei KURO non è solo frutto dell'hardware ma anche del driver software (come riportatomi in privato da SoSo, autore della KURO 9G Comparison Chart, su AVS).
Per quanto riguarda i dettagli sulle basse luci, ho interpellato direttamente Turbe (autore di ControlCAL, come ormai credo tutti sappiate) e sto aspettando una sua risposta.
Originariamente scritto da Doraimon
Gli sfondi mi sembrano assolutamente identici, in termini di pulizia, passando da una modalità all'altra.
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
27-07-2009, 09:28 #2043
E allora come mai sul mio pannello e su quello di mio fratello io la noto? Dipende dal rodaggio, dall'usura, dal tempo di attività o da cosa?
Se non ci fosse quel formicolio, soprattutto sui fondali scuri o tendenti al rossiccio, sarei felicissimo anche di usare la AV Film!
PS: la mia distanza di visione è 2,80 metri.
-
27-07-2009, 10:11 #2044
Io sono tornato definitivamente alla mod. FILM...la grana è presente solo in alcune pellicole (crdo volutamente).
Ho visto In The Name Of The King (BD) grana presente omogeneamente sui fondali per tutto il film, poi ieri ho visto FRANKLIN (BD) totalmente assente.
Sto utilizzando Modalità Aumenta 1 con definizione 0...proverò anche a -8 come da voisuggerito.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-07-2009, 10:37 #2045
@ doraimon: non so chi di voi sia il fratello più grande (sul più testardo avrei un'idea...scherzo eh
) ma anche questa volta sono daccordo con ziggy stardust.
Infatti ti stavo rispondendo che la grana è tipica di alcune pellicole (ad esempio 300) e del modo volutamente scelto "sporco" di girare la pellicola da alcuni registi.
per cui togliere la grana equivale a togliere l'effetto verde su matrix come prospettato da un utente con buon pace dei fratelli wachoski e della loro "visione" (come gli rispose un altro utente).
Inoltre ci sono diversi film che sono stati girati in sd e poi masterizzati anche in hd. Infine avere l'HD non significa avere per forza un'immagine patinata e limpida ma averla con più dettagli possibili anche se scelta volutamente sporca (altrimenti sarebbe come dire nel campo della pittura che sono belli solo i quadri dei pittori fiamminghi e non quelli degli impressionisti)
@ ev666il: grazie delle spiegazioni immaginavo fosse così ma preferivo conferme. Sul nero penso che sia come ti hanno detto se davvero fosse migliore. Facci sapere cosa ti dirà Turbe.
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
27-07-2009, 10:45 #2046
per toglierci ogni dubbio sul "voluto" o "non voluto" dal regista potremmo provare a parlare dello stesso film.
Ieri ho visto "Io vi troverò" in BD e la grana con modalità FILM c'era.
Qualcun altro lo ha visto e può confermare o smentire se voluta o solo, da me, percepita?
PS: io sono il più piccolo ed il più testardo eheheheh.
-
27-07-2009, 10:52 #2047
Come ti dicevo se la grana la vedi vuol dire che c'è e il regista vuole che la si veda.
Capita invece spesso di vedere un film in BD durante il quale la grana qualche volta compare e altre no o qualche volta in modo maggiore e altre minore...su questo non saprei darmi una spiegazione.
Cmq con i giusti aggiustamenti della mod. colore si può attenuare quella patina giallognola tipica della av Film che a dire il vero di default è troppo invadente.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-07-2009, 12:43 #2048
La "patina giallognola" c'è e deve esserci, non si può pensare tecnicamente che Pioneer, visto l'optimum qualità delle sue immagini in modalità Film, possa farne a meno.
La "patina", ricalca in modo perfettibile la cromatura dei colori, il giusto equilibrio nella determinazione del gamma, l'armonia dei motivi, la tonalità naturale delle immagini, l' intensità delle immagini, le tendenze del regista; il tutto per avvicinarsi tecnicamente alla pellicola, per cui è naturale che non si può prescindere da questo elemento di essenzialità.
Un conto poi sono i gusti.
Non facile poi saper tarare la temperatura colore, considerate le tante variabili da ottimizzare.
Ecco perchè guardare la TV è è un fatto soggettivo; diventa poco comparabile trovare un punto in comune valido per tutti che possa appagare il gradimento visivo.
Bisogna lasciar fare alla tecnologia, alle misurazioni strumentali e Pioneer c'è riuscita.
Con questa modalità è riuscita a ricreare immagini cinematografiche che nessun altro brand è ancora riuscito ad avvicinare.
Infine qualche ritocco per adattare il settings al proprio gradimento; bisogna indubbiamente scegliere qualche compromesso visivo.
-
27-07-2009, 13:30 #2049
Originariamente scritto da hgraph
Per fare una prova seria, non solo occorre valutare lo stesso film, ma anche che questo film sia un riferimento applaudito per la pulizia del quadro (in questo, credo i BD della Pixar siano imbattuti).
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Quoto infine aletta01 sul plauso a Pioneer per la fedeltà al riferimento cinematografico che è riuscita a raggiungere con i suoi pannelli e gli strumenti di calibrazione offerti a professionisti e amatori.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
27-07-2009, 13:38 #2050
Ma voi come tonalità colore usate "BASSA" o "MANUALE"?
-
27-07-2009, 14:00 #2051
Uso MEDIO-BASSA per la visione della tv-dtt.
Proverò anche per dvd e BD.
Attualmente utilizzo la manuale con i parametri gentilmente passatemi da Aletta con riaggiustameto del rosso a -2.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-07-2009, 14:00 #2052
^ Io uso manuale con i settaggi di AF Digitale.
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
27-07-2009, 14:21 #2053
@ ev666il: si infatti avevo parlato anche io di film poi masterizzati in hd da qualità pessima; concordo sui film pixar.
@ aletta01: daccordissimo con quanto dici ti quoto
@ doraimon: che film è ? Non lo conosco...poi scherzando visto che sei più piccolo porta rispetto al fratelloneparola di figlio maggiore
in generale sulla temperatura colore o la si usa bassa o manuale e li ci sono due filosofie altrettanto valide a seconda del gamma che si usa (1 o 2) ev666il e aletta01 se ben ricordo usano gamma 1 e i settaggi di af digitale (e aletta01 altri suoi ottenuti dopo varie prove vero?)
io usando gamut 2 tengo manuale seguendo i suggerimenti di frattaroli e prendendo anche valori che mi sono stati segnalati da vari utenti anche trovati sia su controcal che su avsforum.
eccoli
Gamma: 2
Temperatura colore manuale:
R alto: -2
G alto: 0
B alto: +2
R basso: -1
G basso: 0
B basso: 0
CTI: spento
3DNR: spento
Campo NR: spento
Blocco NR: spento
Ronzio NR: spento
Spazio colore: 2
Modalità i-p: 2 se attivabile
Gestione colore:
R: 0
Y: +1
G: -1
C: 0
B: 0
M: -1
Orbiter: modalità 2 (usa 1 se vuoi dot by dot reale ma a tuo rischio e pericolo)
Risparmio energetico: acceso su 1 (ma se preferisci 2 va bene)tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
27-07-2009, 14:55 #2054
Se non sbaglio sono i valori che stò usando io attualmente a parte il gamma che non ricordo se averlo messo su 1 o 2 (stasera verifico).
Impostando BASSA mi sembra, a memoria, che si accentua ancora di più l'effetto giallognolo.
-
27-07-2009, 15:27 #2055
hgraph: io uso gamma 2 (per la precisione, ora che uso le ISF tengo la curva del gamma sul default che vuole 0 impostato per tutti i canali di tutti i punti) e spazio colore 2
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50