Tornando brevemente sul discorso relativo alla curva del gamma in modalità ISF e all'eventuale possibilità di far riaffiorare dettagli persi sulle basse luci, non avendo ottenuto risposta da Turbe ho interpellato due calibratori professionisti su AVS (il noto D-Nice e il bravo Tom Huffman). Queste le loro risposte:

Originariamente scritto da
D-Nice
Gamma should be the same from 10-90% stimuli. As long as that is correct and the brightness is setup correctly so that you can see 1% stimuli per a pluge or other test pattern, you panel is properly setup for shadow detail. If you want a non-conforming gamma and/or brightness setting so that you can see shadow detail you were not suppose to see in the first place, you are on your own.
Tradotto: L'impostazione del gamma dovrebbe essere la stessa lungo tutta la curva (dallo stimolo 10% allo stimolo 90%). Fintanto che questa condizione è verificata e la luminosità è correttamente impostata, in modo che ti sia possibile distinguere uno stimolo luminoso dell'1% da uno sfondo nero in un test pattern, il tuo pannello è correttamente impostato per i dettagli sulle basse luci. Se vuoi una curva del gamma e/o una luminosità non conforme al riferimento per vedere dei dettagli che, nell'intenzione del regista, dovrebbero essere nascosti, è una tua scelta.
Questa affermazione andrebbe letta, a mio avviso, alla luce di quest'altra, sempre di D-Nice su AVS:

Originariamente scritto da
D-Nice
That is correct. Specifically the gamma controls. ISFccc on the Elites are the only modes that allow you to have either a 2.0,2.1,2.2,2.3,2.4, or 2.5 ruler flat gamma curve. You cannot do that in any other mode on the Elites.
Tradotto: Giusto. Specificatamente i controlli sul gamma. Le modalità ISF dei pannelli Elite sono le uniche che ti consentono di avere una curva del gamma piatta come un righello su un valore di 2.0, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 o 2.5. La stessa cosa non può essere ottenuta in nessun'altra modalità sugli Elite.
Ciò significa che, nelle normali selezioni AV, non è possibile avere una curva del gamma "piatta come un righello" (cioè perfettamente lineare), che è il requisito primo affinché i dettagli sulle basse luci siano tutti visibili. Infatti, la mancanza di linearità del gamma sul primo step della scala di grigio (le cd. basse luci) è proprio ciò che lamentava Emidio Frattaroli nella recensione del PDP-LX5090.
Segue la risposta di Tom Huffman:

Originariamente scritto da
TomHuffman
I suppose it would, but the gamma response in Pure is a pretty flat 2.2, so as long as Brightness isn't turned down too low, I have seen no problem with gamma or shadow detail that needs fixing.
Tradotto: Suppongo di sì, ma la curva del gamma in modalità PURO è già lineare su un valore di 2.2, perciò finanto che la luminosità non è impostata su un valore troppo basso, non ricordo di aver mai esperito problemi di gamma o dettagli sulle basse luci che richiedessero il mio intervento.
Il "suppongo di sì" è in risposta alla mia esplicita domanda se una corretta calibrazione ISF potesse rivelare o meno dettagli sulle basse luci che sarebbero andati altrimenti perduti. I modelli sprovvisti di modalità PURO (come i nostri PDP) non hanno una curva del gamma perfettamente lineare (come dimostra la già citata recensione del PDP-LX5090 a cura di Emidio Frattaroli) e ne consegue pertanto che è nelle facoltà di una calibrazione ISF rivelare i dettagli perduti sulle basse luci.
Con ciò, spero di aver fatto chiarezza (e chi ne sa di inglese, avrà notato le licenze che mi sono preso nel tradurre; tutto al fine di rendere il testo il più chiaro possibile, naturalmente. E poi lo insegnano fin dalle elementari che non si fanno le traduzioni letterali
)
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50