| 
        
 | 
    
				Risultati da 1.876 a 1.890 di 2482
			
		Discussione: [Pioneer] KRP-500A / KRP-600A
- 
	16-07-2010, 13:43 #1876a tutte le domande che avete fatto trovate la risposta nel mio post precedente.
 Originariamente scritto da Gianni Wurzburger
					
				
Certo che ho impostato dot by dot, ci mancherebbe.
ultima cosa che non ho detto la mia zona non è coperta da digitale terrestre, per il resto credo di aver detto tutto.
Che dire se non lo notate sarà un optional
  solo del mio televisore
				Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
 - 
	16-07-2010, 18:12 #1877Caro Bascape, Ti rispondo nell'ordine delle domande:
 Originariamente scritto da Bascape
					
				
- secondo me è meglio non impostare Dot by Dot. non mi ricordo le altre impostazioni standard (io uso i banchi ISF, per cui ho impostato Full), ma mi sembra che dovrebbe essere l'impostazione "film" quella giusta;
- sul myskyhd usavo l'impostazione "1080i" finchè non ho preso il processore in firma, adesso uso "originale";
- come ho scritto sopra, preferisco il collegamento hdmi anche per la trasmissioni sd (adesso sicuramente, che uso un processore che mi reinterlaccia il segnale proveniente dal decoder, ma anche prima quando ero direttamente collegato con il televisore).TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio
 - 
	16-07-2010, 18:13 #1878Mi sa che è proprio qui il problema.
 Originariamente scritto da Gianni Wurzburger
					
				
Io ho dovuto fare a meno di questo perchè era tutto un scatto.
Prova altre impostazioni e forse risolvi.TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio
 - 
	19-07-2010, 09:24 #1879
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jun 2009
 - Messaggi
 - 133
 
Solo una cosa panpao, le modalità isf non fissano il size dell'immagine, per cui puoi continuare a scegliere quello che ti occorre con tra full, dot by dot, wide, etc. (il solito tasto formato sopra al select). Io comunque continuo a preferire la mappatura dot by dot che è quella che imho conferisce maggior precisione e dettaglio. Nelle scritte orizzontali tipo i titoli di coda, eccetto quelle a velocità stratosferica, riesco a vederle meglio così che con in full, ma la fluidità è un'altra cosa...
Ciao a tutti e buona settimana.
 - 
	19-07-2010, 13:39 #1880non e' un buon segno non trovi?
 Originariamente scritto da panpao
					
				Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
 - 
	19-07-2010, 14:40 #1881
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Feb 2007
 - Messaggi
 - 876
 
Quindi Panpao meglio settare, se non si ha un processore, il decoder My Sky HD su 1080i invece che su originale? Potresti dirmi il perche'?
 - 
	19-07-2010, 18:37 #1882
Forse hai ragione, ma se vedono benissimo senza il dot by dot non trovo motivi per lamentarmi.
				TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio
 - 
	19-07-2010, 18:38 #1883Non so dirti il perchè, si tratta piuttosto di una mia preferenza personale.
 Originariamente scritto da Bascape
					
				
Forse lo scaler interno del Pioneer è peggiore di quello del decoder mysky (che è tutto dire) o forse è solo una mia impressione, ma io preferivo così.TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio
 - 
	20-07-2010, 07:06 #1884
 
 
				Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
 - 
	09-09-2010, 19:30 #1885
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Apr 2005
 - Località
 - Bologna
 - Messaggi
 - 141
 
Vorrei porvi una strana situazione che mi si è presentata da qualche giorno sul mio KRP-500A:il TV è collegato a SKYHD (HDMI)e fino a qualche giorno fa tutto era perfetto ora invece quando passo da un canale HD ad un SD(Oppure quando lo accendo) il display non configura più automaticamente la risoluzione ma rimane in modalità WIDE...ed ogni volta devo risettarlo o in Full o in automatico.
Cosa può essere successo?è un problema della TV oppure del decoder?
 - 
	09-09-2010, 21:50 #1886
					
					
						Advanced Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Feb 2009
 - Messaggi
 - 1.668
 
è il decoder sky che è cambiato, l'aggiornamento lo setta in 1080i. reimpostalo su auto
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono
  Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
 - 
	21-09-2010, 17:08 #1887
					
					
						Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Dec 2008
 - Messaggi
 - 36
 
HMG
Salve a tutti,
dopo un anno di KRP mi è preso lo sfizio di provare la connessione Ethernet. Ho un Mac pro connesso ad internet in wi.fi. Da quello che ho capito l'HMG del Pio non consente alcuna connessione internet ma solo di leggere alcuni file presenti nel pc/mac (oltre a leggere le chiavette).
Quindi, ho preso il cavo e ho collegato direttamente mac e ricevitore Pio. In questa maniera pensavo bastasse far assegnare un indirizzo IP (stesso tra mac e Pio) per leggere i file nel mac...purtroppo il Pio non trova alcun server.
 
Sapete se qualcuno lo ha mai provato e se gli funziona?
				TV: Pioneer KRP500A; Decoder: MyShy HD Samsung; GAME: PS3; SINTO: Rotel RSX-1560;BLU RAY: Pioneer BDP-LX 91; AUDIO: Front:B&W CM1, Centre:B&W CM centre, Rear:B&W M-1, Sub:B&W PV-1[B]
 - 
	21-09-2010, 17:35 #1888
					
					
						Advanced Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Feb 2009
 - Messaggi
 - 1.668
 
per collegare direttamente tv e computer con il cavo ethernet avresti bisogno di un cavo incrociato. i cavi dritti (i comuni cavi di rete sono tutti dritti) sono per collegare periferiche attraverso un hub internet come tramite
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono
  Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
 - 
	21-09-2010, 17:46 #1889
					
					
						Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Dec 2008
 - Messaggi
 - 36
 
Se l'incrociato si riconosce dal fatto che alcuni fili sono, appunto, incrociati, io ne sto usando uno incrociato. Scusa il gioco di parole. Dando per scontato che il cavo sia corretto, perchè non mi "vede" il mac?
TV: Pioneer KRP500A; Decoder: MyShy HD Samsung; GAME: PS3; SINTO: Rotel RSX-1560;BLU RAY: Pioneer BDP-LX 91; AUDIO: Front:B&W CM1, Centre:B&W CM centre, Rear:B&W M-1, Sub:B&W PV-1[B]
 - 
	22-09-2010, 19:11 #1890
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jun 2009
 - Messaggi
 - 133
 
Premesso che non l'ho mai provato, sono condivisi i file o le cartelle del Mac che vuoi far vedere alla rete?
 

            
        
		
		
		
				
				
				
				
			
