Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 800 123451151101501 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 11991
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"


    Apro la discussione ufficiale visto che i primi esemplari sono già negli shop, queste le caratteristiche del 50VT60



    Schermo
    Pannello NeoPlasma black 3.000
    Rapporto visualizzazione 16:9
    Tecnologia pannello 3.000 Hz FFD
    Modalità immagine Dinamico / Normale / Cinema /THX 3D (Cinema / Stanza luminosa)/ Personalizzato / Professional 1 / Professional 2 (isfccc)
    Contrasto Infinite Black Ultra
    Filtro Filtro High Contrast Pro
    Livelli di gradazione: 30.720
    1.080 Pure Direct Sì
    Spazio colore DCI 98%
    Risoluzione Super Clear
    Ottimizzazione siti web (Pro)
    Modalità THX sì (3D / 2D)
    Modalità isf
    Riproduzione 24p (2:2) / 24p Smooth
    Processore Hexa

    3D
    Tipo 3D Sì (Active)
    3D 24p Film Dislay/Smooth Film
    Conversione 2D-3D
    3D Motion Remaster
    Occhiali 3D 2 incluso

    Sound Quality
    Diffusori Diffusore frontale (laterale SPK) x 2, Woofer (75 mm) x 1
    Uscita altoparlante 20 W (5 + 5 + 10)
    Modalità Surround VR-Audio Pro Stage 2.1

    Operazioni Easy


    my Home Screen
    Videocamera integrata
    Comandi vocali
    Guida vocale
    Telecomando Touch Pad
    EPG Gemstar EPG: Italia, Germania, Spagna; EPG per gli altri paesi
    Touch Pen (è richiesta touch pen opzionale)
    eHelp



    Il nuovo telecomando aggiuntivo "touch" con microfono incorporato per la gestione dei comandi vocali

    Networking
    VIERA Remote2
    VIERA Remote2 (Smartphone App)
    Swipe and Share2.0
    Condividi e salva
    Naviga e condividi
    Riproduzione da remoto
    App Launcher
    Calibrazione Smart
    VIERA Connect
    Browser web
    Skype sul TV
    Media Player
    Media Player (Foto / Film / Musica)
    Formati supportati AVCHD 3D /Progressive, SD-VIDEO / AVI / MKV / WMV / MP4 / M4v / FLV / 3GPP / VRO / VOB / TS / PS, MP3 / AAC / WMA Pro /FLAC / Apple Lossless / WAV, JPEG / MPO
    Mirroring schermo
    Riprendere la riproduzione
    DLNA 1.5 Sì (RUI2.0/DTCP-IP/DMP/DMR/DMS)
    Compatibilità Bluetooth* (tastiera / dispositivi audio)
    VIERA Link
    Multi Window 2-sintonizzatori PIP/PAP/PAT
    Wireless LAN
    Registrazione su HDD via USB
    Modalità Hotel
    Modalità Game



    La telecamera integrata ad apertura automatica

    Eco
    Navigazione Eco
    Sensore ambientale

    Design
    Design Concept Una lastra di vetro

    Terminale
    Sintonizzatori
    Sintonizzatore PAL -B/G/H, -I, -D/K: SECAM -B/G, -D/K, L/L', DVB-T, DVB-T (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-S2 (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-C (MPEG4-AVC [H.264])
    Doppia sintonizzazione
    Ricezione teletext 1.500 P
    HDMI
    Ingressi HDMI 3 (3 laterale)
    Formati supportati Audio Return Channel (Input 2)
    Ingresso video component condiviso con composito Tipo fono RCA x 1 (basso)
    CI (Common Interface) 2
    21 Pin Input/Output 1 (basso)
    USB Sì (ver3.0 for Input 1)
    SD Card Sì (SDXC)
    Porta LAN 1 (basso)
    Uscita audio digitale (ottica) 1 (laterale)
    Jack cuffie 1 (laterale)
    Porta di servizio

    Generale
    Classe efficienza energetica C
    Dimensione schermo (diagonale) 127 cm / 50"
    In modalità Average Power Consumption 199 W
    Consumi energetici annui**** 276 kWh/anno
    Alimentazione AC 220 - 240 V, 50/60 Hz
    Consumo energetico nominale 455 W
    Dimensioni senza supporto (L x A x P) 1.203 x 702 x 50 mm
    Dimensioni con supporto (L x A x P) 1.203 x 790 x 301 mm
    Peso senza supporto 26 Kg
    Peso con supporto 31,5 kg
    Angolo di rotazione ±15°
    Supporto parete TY-WK4P1RW
    Compatibilità VESA —

    I modelli VT60 dispongono tutti di doppio sintonizzatore DVB-T e doppio sintonizzatore DVB-S/S2 e doppio slot cam CI+
    Inoltre esistono varie versioni della serie VT60 la cui lettera finale identifica la nazione a cui è destinato:
    VT60T modello per l'Italia compatibile con il DVB-T italiano e con i contenuti MHP
    VT60E modello per l'Europa compatibile con il DVB-T italiano (identico al modello T ad esclusione delle funzioni MHP non presenti)
    VT60Y e J modelli per l'Europa dell'est compatibili con il DVB-T italiano
    VT65B modello per l'UK con DVB-T2(H 264) incompatibile con il DVB-T italiano

    Prezzi di listino Panasonic:

    50VT60: 1.999€
    55VT60: 2.599€
    65VT60: 3.599€


    Recensioni:
    HDTVTest - TX-P55VT65 - Reference Level
    WhatHiFi -TX-P55VT65 - 5/5
    AVForums - TX-P55VT65 - Reference Status
    AVForums - TX-P50VT65 - Reference Status
    Trusted Reviews - TX-P50VT65 - 10/10

    SETTINGS
    http://www.avmagazine.it/forum/108-d...78#post3858378
    Discussione Tecnica: link.

    CALIBRAZIONE


    Link all'utile software creato dall'utente Biasi (che ringrazio) che potete utilizzare sul vostro VT60 (è compatibile anche con lo ZT60 e con il GT60)
    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...llo-dei-device

    Autorizzo i moderatori ad editare questo post apportandogli le modifiche che ritengono opportune.
    Ultima modifica di Plasm-on; 18-09-2014 alle 16:51

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Modalità Service

    Quest'anno Panasonic ha modificato la sequenza di tasti per entrare nel service mode che è la seguente:

    Tenendo premuto il tasto - (volume giù) sulla tastiera del tv bisogna premere 3 volte il tasto ROSSO del telecomando.

    Una volta nel menu di service si può accedere al menu delle ore come nei modelli precedenti.

    Raccomando a tutti di NON entrare nel menu di service se non sapete cosa fare, in quanto potreste cambiare valori e nella peggiore delle ipotesi il vostro tv NON SI RIACCENDERA' PIU' e dovrete chiamare l'assistenza.

    Nel caso siate entrati nel service NON PREMETE MAI IL TASTO OK SUL TELECOMANDO, poichè in questo modo modificate in maniera permanente un valore e NON ESISTE ALCUN RESET PER RIPORTARE IL VALORE MODIFICATO AL SUO VALORE ORIGINALE!

    Se siete in difficoltà e non sapete come uscire dal service mode staccate la spina al tv e riattaccatela dopo qualche secondo.

    Per controllare le ore di funzionamento del tv sulla serie 60 non è più necessario entrare nel service, basta andare nel menu impostazione, menu sistema, informazioni di sistema e leggere il valore nel campo STATO 4 il numero dopo la lettera indica le ore di funzionamento accumulate dal tv.
    Ultima modifica di Plasm-on; 25-03-2014 alle 16:43

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Hotel Mode

    I menu di settaggio Hotel Mode permettono di bloccare, limitare oppure forzare all'accensione il tv su un determinato canale o ingresso.

    Per accedere al menu Hotel Mode bisogna tenere premuto il tasto Vol- (volume meno) sulla tastiera del tv e contemporaneamente premere 3 volte il tasto AV sul telecomando.

    Le voci nel menu Hotel Mode sono sempre in Inglese, indipendentemente dalla lingua che avete selezionato come OSD.

    La prima voce del menu (Hotel Mode) deve essere selezionata ad ON se volete che le altre funzioni del menu Hotel Mode siano eseguite.
    Una volta operate le scelte per uscire dall'Hotel Mode spegnete il tv dal tasto on/off sulla tastiera del tv stesso.

    Lasciate sempre ad OFF le voci: Button lock e Remote lock altrimenti il tv disattiverà la tastiera ed il telecomando e non potrete piu entrare nei menu!
    Ultima modifica di Plasm-on; 19-07-2013 alle 14:43

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Aggiornare il tv

    Solitamente basta lasciare connesso il tv alla rete e trova (quando disponibili) gli aggiornamenti firmware, nel caso non riusciste a scaricare un aggiornamento direttamente sul tv dalla rete potete seguire queste istruzioni:

    Tramite PC collegatevi a questo sito: http://panasonic.jp/support/global/c...europe/eu.html
    inserite il taglio del tv e poi il modello, apparirà una pagina con i vari firmware ordinati per data, scaricate l'ultima versione disponibile e scompattatelo su una SD card vuota nella directory principale (non dentro una cartella) la SD deve essere formattata in precedenza in FAT32 o ExFAT. A tv acceso inserite la SD card nell'apposito slot (è nel lato sinistro del tv in alto dove ci sono le prese HDMI) il tv vi mostrerà una schermata in cui vi dirà che ha trovato un nuovo firmware e vi chiederà se volete installarlo, spostatevi con le frecce del telecomando su SI (o YES) premete ok sul telecomando, apparirà una barra di caricamento, NON SPEGNETE IL TV DALLA TASTIERA NE SCOLLEGATE LA SPINA DALL'ALIMENTAZIONE DURANTE QUESTA FASE!
    Una volta terminato l'aggiornamento il tv si spegnerà da solo e si riaccenderà per la secoda fase (Inizializzazione) non toccate nulla ne scollegate l'alimentazione! Finita la fase inizializzazione il tv si riavvierà da solo ed a quel punto l'operazione è terminata. Togliete la SD card dallo slot una volta finito il tutto.
    Ultima modifica di Plasm-on; 23-07-2013 alle 14:33

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Note sulla calibrazione con sonda nelle modalita Bassa e Media

    Ringrazio thegladiator per aver voluto condividere il suo ottimo lavoro di calibrazione del suo 50VT60, chiunque intenda calibrare il proprio VT60 troverà utile questa esperienza sul campo.

    Dunque, come dicevo una volta calibrato il pannello con l'impostazione lum. pannello su "medio" le differenze sulle sfumature rispetto alla calibrazione su "basso" (ove sono presenti i 30K gradienti dichiarati da Pana) si assottigliano al punto che, nonostante una palese differenza sulle tinte scurissime (near black) osservando il pannello da molto molto vicino (su basso sono tinte "ferme", solide, su medio "sono un brulicare di puntini", appunto il dithering), ho rilevato che da normale distanza di visione non è percepibile pressoché nessuna differenza nemmeno sul "near black" (che rappresenta ciò che va dallo 0%, ovvero il nero, al grigio 10%).
    Ho visionato a tal proposito la famosa "scena delle nuvole" ne Il Cavaliere Oscuro, Star Trek - Il futuro ha inizio e quello che io considero un vero e proprio "torture test" per le basse e bassissime luci e per il fatto che l'APL durante l'intero film è veramente fra i più bassi in assoluto: Harry Potter e i doni della morte p1 e p2.
    Il dettaglio c'è comunque tutto, non manca nulla, meno nitido e molto più "ditheroso" ovviamente se osservato da molto vicino ma praticamente identico se ci si pone a normale distanza di visione.
    Ma veniamo ora ad altri aspetti che differiscono fra le due calibrazioni, partendo dal presupposto che entrambe sono state impostate per avere una luminanza massima intorno alle 90cd/mq e per rendere quindi omogeneo il confronto (su "medio" ovviamente si potrebbe andare ben oltre!). Come già sapete il primo aspetto è il livello del nero: pur non essendo evidente e sostanziale come su VT50, anche nel VT60 il nero "si alza" lievemente con "basso" ("alzarsi" significa peggiorare, lo specifico per evitare fraintendimenti), passando da 0,002cd/mq a 0,005cd/mq. Siamo su livelli di eccellenza con entrambe le modalità e la differenza durante la visione il più delle volte è impossibile da notificare, anche se in alcune circostanze (scene con APL molto basso) è comunque percepibile. Mi viene in mente la famosa scena del Joker, alcune circostanze in Star Trek e soprattutto in diversi punti di Harry Potter dove il buio la fa da padrone. Veniamo poi a un aspetto più "tecnico": il "near black", a livello di correttezza del gamma e neutralità delle tinte è migliore con "medio" e basta un banalissimo pattern "pluge low" per rendersene conto. Infatti i livelli dal 17 al 22-23 (appunto il near black) con "basso" nonostante abbia utilizzato la tecnica di calibrazione di Mackenzie (utilizzare il 2P solo per il 5%, che risiede proprio nell'area del near black) è vero che non presentano più la leggera dominante rossastra (gran risultato, bravo Mackenzie!!) presente in tutti i modelli della serie 60, ma non risultano comunque mai, al di là di come si agisca sui comandi del bilanciamento del bianco, tutti contemporaneamente e perfettamente neutri. Cosa che invece capita con medio: nessuna dominante visibile dal 17 al 23.
    Inoltre: sempre parlando di questa "zona" si nota come le tinte "escano dal nero" in modo più corretto e graduale con "medio" rispetto a "basso", dove il livello 17 risulta troppo poco visibile e il 18 al contrario troppo in evidenza. Insomma non è perfettamente graduale e proporzionato, tecnicamente parlando il gamma del near black (0-10%) è meno preciso. E considerate che il classico grafico del gamma che va dal 10% al 100% è una "tavola" a 2.22 in entrambe le calibrazioni.
    Faccio presente che ciò non costituisce un problema "reale", sto parlano di "raffinatezze" che durante la visione possono scorgersi solo se uno lo sa e sa dove guardare in quanto ha potuto rilevare durante la calibrazione come reagisce il pannello e le sue "imperfezioni". Un utente, anche dall'occhio attento, difficilmente potrà scorgere queste differenze durante la visione.
    A favore dell'impostazione "basso" però si nota come complessivamente, e indipendentemente da alte o basse luci, il quadro risulti lievemente più nitido, pulito. Parlo proprio di contorni ma ciò è anche ovvio: "medio" comporta comunque un utilizzo di dithering un pochino maggiore com'è ovvio che sia e non solo sulle basse luci e, siccome anche i contorni sono "costituiti da gradienti", possono risultare talvolta meno "razor". Anche qui, sto parlando di una differenza che faticavo, ma veramente faticavo, a rilevare nonostante switchassi continuamente da Pro1 (calibrata su basso) a Pro2 (calibrata su medio), e che si percepiva quasi impalpabilmente solo in alcune porzioni dell'immagine. Un particolare che mi è balzato all'occhio (sì..."balzato all'occhio" si fa per dire, dopo aver switchato 10 volte tra una e l'altra!) è stato un pannello con sfondo giallo e scritte (piccolissime!!) nere in una scena di Star Trek: con "basso" quelle scritte erano lievemente più nitide. E' un po' come quando si dice che i Kuro, avendo un dithering di base diffuso sull'intera immagine, mostrano un quadro più "morbido" e meno incisivo rispetto agli ultimi Pana. Ecco, utilizzare "medio" va un pochino in quella direzione donando al quadro una lieve (ma lieve eh!!) maggiore "morbidezza". E qualcuno potrebbe preferirlo.
    Infine, anche se di poco conto per la normale visione, l'impostazione "basso" e il tipo di driving che ne deriva fa sì che il pannello risulti un pochino più sensibile alla ritenzione. Una schermata nera si "sporca" molto più facilmente rispetto a "medio" (parlo di ritenzione che comunque poi "si lava" con la normale visione eh). Ovviamente durante la visione è veramente quasi impossibile da rilevare, magari potrebbe capitare giusto nelle schermate completamente nere di transizione tra un cut e l'altro.


    Riassumendo quindi abbiamo:

    Lum. pannello su basso
    - dettagli basse/bassissime luci eccellenti
    - nero leggermente più alto, ergo lievemente peggiore
    - nitidezza lievemente superiore, quadro appena più "razor"
    - near black meno preciso sul gamma
    - near black meno neutro, lievissime dominanti
    - leggermente più sensibile alla ritenzione

    Lum. pannello su medio
    - dettagli basse/bassissime luci "pressoché" eccellenti
    - nero leggermente più basso, ergo lievemente migliore
    - nitidezza a tratti lievemente inferiore, quadro appena più "morbido"
    - near black più preciso sul gamma
    - near black neutro, privo di dominanti
    - (potenzialmente molto più luminoso)
    - leggermente meno sensibile alla ritenzione


    E ora sono certo che molti di voi mi chiederanno cosa preferisco! La risposta è: ancora non lo so!!

    Le differenze, sia quelle a favore dell'una piuttosto che dell'altra impostazione sono davvero contenute. Su tutti gli aspetti, nero, dettagli basse luci, nitidezza ero molto spesso in difficoltà a rilevare le differenze nonostante potessi passare istantaneamente da una modalità all'altra, figuratevi quindi di che entità stiamo parlando.
    In ogni caso, complessivamente, quasi "a livello inconscio" (non so se riesco a rendere l'idea) i due quadri si percepiscono come lievemente differenti e questa volta devo dire che potrebbe veramente essere una questione soggettiva, di gusti.
    Tanto per fare un esempio, sono quasi certo che un "kurista" si troverebbe più a suo agio con la calibrazione su "medio", un utente che viene da un led, quindi abituato al "razor", apprezzerebbe forse di più quella su "basso". Ma è un mio pensiero eh...

    Comunque, spero di esservi stato di aiuto ma soprattutto di essere riuscito a trasferire in modo coerente ciò che ho rilevato. Oppure vi ho solo confuso le idee?!

    byez
    GLAD
    Ultima modifica di Plasm-on; 25-03-2014 alle 16:45

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ho aumentato i post riservati a inizio thread, uno era poco sarebbe stato necessario sicuramente metterci mano in futuro
    Per quanto riguarda il primo post: per cortesia accorcialo perché ci sono molti spazi non necessari, e rendi le foto visibili, grazie.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    101
    Eccomi qui ad inaugurare questo thread con qualche info.
    Catena:

    P55VT60T
    Lettore BR Cambridge 751BD
    Cavo HDMI alta velocità Cambridge
    Distanza di visione 2.20mt
    Ambiente totalmente oscurato
    1080p Pure Direct
    Tutte le ottimizzazioni video impostate su OFF

    Ecco qualche foto del bimbo, imballo e piazzamento.
    In visione, Fast&Furious (flash) e Sin City (ambiente oscurato, no flash):
    (scattate con cellulare Samsung Note2)

    Allegato 17819
    Allegato 17820
    Allegato 17824

    Allegato 17836
    Allegato 17837

    (non aggiungerò altre foto perchè inutili con un cellulare, tra l'altro nessun monitor potrebbe rendere nemmeno l'idea)

    Testato con l'utente Antonio, io vengo da un P50VT30 e lui da un pio KRP500.


    PRIMO GIORNO DI PROVE, PRIMI SETTAGGI E PROVE DI VISIONE :

    La modalità Normale e quella THX sono accettabili, inutile dire che la modalità Dinamica è inaccettabile.
    Noi lo abbiamo testato in modalità Professionale2, in ambiente totalmente oscurato e con luce artificiale, con:

    Avatar 2D e 3D : profondissimo in qualsiasi modalità. Durante lo spostamento dell'astronave nello spazio ad inizio film (Pandora, uno cresce sentendone parlare) le stelle brillano al suo passaggio. L'effetto è di accensione/spegnimento molto rapido, non lo ricordavo... Ma andando avanti e indietro con il film l'effetto è identico ad ogni passaggio, quindi credo sia fatto apposta.

    Il Cavaliere Oscuro : panorami mozzaviato, sia in diurna che notturna. Il bianco è Bianco latte e i palazzi mostrano tutte le luce e le sfumature nei voli in elicottero. La notte non è mai stata così bella e luminosa!

    Fast & Furious : i colori accesi delle auto bucano lo schermo molto più che con il VT30 da cui provengo, l'effetto è evidentissimo! Ad Antonio sembra di notare un minimo effetto "contorni verdi" nella scena iniziale in cui lui scende dalla macchina e si dirige verso il bar di Mya ad ordinare uno schifosissimo panino con il tonno. Il momento è la carrellata orizzontale del pesaggio, alberi in particolare. Lo abbiamo rivisto più volte ed io non sono riuscito a vedere nulla, alla fine abbiamo concordato di esserci sbagliati.

    Sin City : testato stamattina... ragazzi che sbavo! La scala dei grigi c'è ed è TANTA ROBA e il rosso è indescrivibile! Il nero è così profondo da spingere il tutto fuori dallo schermo e... beh, dovete vederlo!

    La prima cosa che si nota è una certa saturazione dei colori, i toni sono molto caldi.
    Abbiamo provato ad intervenire "ad occhio" e la situazione è migliorata un po' (col senno di poi, basta agire su "colore" per migliorare visibilmente la situazione), con degli incarnati molto buoni e colori comunque accesi. Ad ogni modo... il nero è NERO e la luminosità eccezionale!

    NOTA: portando il parametro COLORE da 50 a 30 l'effetto svanisce del tutto e si accende una visione naturale senza paragoni!

    La profondità spacca sia in 2D che 3D e non abbiamo notato NESSUN difetto ad occhio nudo a 2.20mt di distanza!
    Il 3D in particolare è notevole, non presenta nessun rallentamento ne artificio di sorta ne effetti scia di nessun tipo. La sensazione è quella di essere dentro un film in 2D...

    Al buio e sotto la luce, le bande in alto e in basso si fa molta fatica a vederle e capita di distinguerle ogni tanto giusto nelle scene molto luminose quando si scorge la differenza con la cornice del TV, ma credo sia fisiologico, no?
    E' mooolto diverso dal mio vecchio VT30, impossibile non rendersene conto! E in meglio!
    Il nuovo fosforo rosso c'è, anche troppo! Vi ho già detto che mi è parso un po' saturo e da regolare?
    Ma una volta fatto è immediatamente meglio, anche se non so davvero se ho regolato bene o male...

    La visione in ambiente illuminato, sia artificiale che naturale (stamattina c'è ancora il sole) giova parecchio del forte livello di illuminazione e anche il sensore ambientale lavora bene.
    Naturalmente lo specchio non aiuta e i riflessi ci sono, ma chi si compra un mostro del genere per guardalo sotto la luce?

    Passando al lato costruttivo, questo mi è sembrato impeccabile.
    La base è di acciaio spazzolato e pesa uno sproposito, il TV si fa fatica a maneggiarlo in due, ma l'installazione sul supporto è semplice. Un consiglio: probabilmente è meglio installare la base sul TV PRIMA di posizionarlo!
    Noi abbiamo fatto cenno ad appoggiarlo un nanosecondo per sistemarci meglio e ci è scivolato di lato sulla parte plastica trasparente... quando è scivolato sul letto ed è saltato lo sportellino che copre la scheda wireless è partito un battito, ma per fortuna nessunissimo danno! Questa macchina è molto robusta davvero, ma attenzione a maneggiarla e non appoggiatela MAI se non sulla sua base!

    Unica nota negativa fin'ora... gli occhiali mancano della bella custodia che c'era con il VT30, al loro posto una bustina di plastica morbida... c'è una presa HDMI in meno... la borsa con i cavetti accessori è inesistente rispetto a quella data con il VT30, ma forse è già tutto sul retro... bah... era il caso di economizzare su queste cose?

    Veniamo alla parte SMART : Il nuovo telecomando piccolo è pratico e molto facile da usare. Non ho ancora provato i comandi vocali, ma datemi tempo (intanto gli ho dato un nome, Betsy...).
    Le APP sono molte e per installarne altre occorre loggarsi con le credenziali del viera market, ma ci siamo abituati.
    Skype non l'ho ancora provato, ma l'app Android SI ! e mi piace davvero molto!
    Per prima cosa occorre impostare un punto di accesso dal pannello di rete della TV ed accendere il Wireless del cellulare. All'accensione dell'app sul cel, questi vedrà il dispositivo e bisognerà inserire la chiave crittografica che è possibile leggere sempre dal TV. A quel punto è un giochino passare qualsiasi contenuto sullo schermo con uno swipe e usare il cel come telecomando, tastiera e quant'altro!
    Un unico appunto! Io non ho un router wireless e la TV è collegata via cavo. Sempre la TV è collegata via Wlan con il cellulare e quando richiamo il browser web questo parte ma non riesce ad andare su internet.
    Smanettando mi è sembrato di capire che o si usa la LAN o si usa il Wireless, il che mi da fastidio perchè così non posso navigare su internet usando il cel come tastiera e mouse touch... speriamo in un aggiornamento...

    Rispetto al P50VT30 : un altro pianeta.
    La differenza è così netta ed evidente ad occhio nudo che non serve nemmeno metterli uno fianco all'altro per rendersene conto!

    OK, direi che per oggi è tutto...


    SECONDO GIORNO DI PROVE, PROVE AUDIO INTEGRATO E CONTENUTI SD :

    Stamattina ho testato bene anche l'audio integrato e mi sembra di ottimo livello!
    Lavora benissimo sia con la TV Digitale che con i BR, fornisce varie impostazioni di ottimizzazione e compensazione per l'audio compresso e i DIVX ne giovano parecchio.
    Il Surround è ben fatto ed avvertibile, anche se non c'è da aspettarsi miracoli con degli altoparlanti integrati.
    Intendiamoci, siamo di parecchio sopra la media, ma nulla a che vedere con un impiantino dedicato... ovviamente!

    Lo scaler interno lavora meravigliosamente e il DVD de Il Labirinto del Fauno ha una resa notevole, anche qui superiore al mio "vecchio" VT30. Non noto differenze, in questo caso con lo scaler interno del lettore BR e l'effetto è quello di vedere un film in HD.
    Per quanto riguarda i file DIVX, dipende tutto dalla quantità di dettagli, naturalmente...


    TERZO GIORNO DI PROVE, LE VENTOLE :

    Iniziamo col dire che sul VT ce ne sono 2.
    Durante la normale visione non si avvertono nemmeno nei passaggi silenziosi, per fortuna (ed ho un buon udito!) ... a meno che non si faccia molta attenzione e si cerchi proprio quella frequenza audio... allora diventa avvertibile come un suono basso ed ovattato in lontananza.

    La prima volta l'ho sentito passando dietro al pannello, a circa 30cm. A questa distanza si sentono anche senza bisogno di accostare l'orecchio, in ambiente ultra silenzioso, ma non spaventatevi, a 2.20mt non si sente nulla e non sono avvertibili a meno che non si sia paranoici e si sappia cosa cercare invece di godersi un buon film!

    Infatti, durante i test fatti durante la minirecension, non ce ne siamo minimamente accorti ne io ne Antonio!
    Ultima modifica di stec74; 21-04-2013 alle 15:50

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.917
    Potresti dimri le dimensioni (larghezza/profondità) del solo piedistallo?

    grazie
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Potresti dimri le dimensioni (larghezza/profondità) del solo piedistallo?

    grazie
    Era nell'altro thread, 30x50cm

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bardonecchia (TO)
    Messaggi
    204
    Quindi rispetto al VT 30 è su un altro pianeta??

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da billy54 Visualizza messaggio
    Quindi rispetto al VT 30 è su un altro pianeta??
    Confermo, un altro pianeta.
    La differenza è così netta ed evidente ad occhio nudo che non serve nemmeno metterli uno fianco all'altro per rendersene conto!
    Rispetto al VT50, invece, non ne ho idea perchè non l'ho mai neanche visto...
    Per il KRP500 lascio la parola ad Antonio, anche se la sensazione è che fosse generale migliore il nuovo pana...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    torino
    Messaggi
    72
    [---cut---]
    Ultima modifica di ABAP; 21-04-2013 alle 00:01

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    90
    [---cut---]
    Ultima modifica di ABAP; 21-04-2013 alle 00:01

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    528
    Grazie a Stec per avermi fatto salire la scimmia
    Bello, bello, a parte la saturazione dei colori, le immagini restituite erano stupende sia in 2D che in 3D.

    Durante il montaggio del pannello sul piedistallo stava per scattare il dramma. ;D
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367

    è così complicato montare il pannello du questo nuovo piedistallo ?
    generalmente montare i panasonic era un gioco da ragazzi...semplicissimo, rapido e indolore
    tutto molto robusto e ben fatto
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD


Pagina 1 di 800 123451151101501 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •