|
|
Risultati da 301 a 315 di 865
Discussione: [Pioneer] PDP-LX5090 / PDP-LX6090
-
08-10-2008, 20:14 #301
Le prove del 5090 di avmagazzine erano a dir poco entusiasmanti, ma a sentir l'altra prova fatta all'estero il krp è sbalorditivo, mi piacerebbe sentire l'opinione di chi li ha visti al TAV uno accanto all'altro.
-
08-10-2008, 21:57 #302
io li ho visti al tav, non uno accanto all'altro, ma di fronte
il 5090 è sicuramente una buona tv, poco rumore video, nero eccellente colori caldi, ma il 500a ha una marcia in più.
-
10-10-2008, 12:03 #303
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Arrivato, lunedì mattina son a ritirarlo
-
10-10-2008, 12:06 #304
Per conto di un mio amico neopossessore del Pioneer 5090 ho impostato i parametri di base della sua TV ( al momento con SkyHD) avendo come punto di riferimento la recinsione di E. Frattaroli (di cui a seguire riporto alcuni passaggi salienti).
Ai possessori del nuovo Kuro chiedo cortesemente sulla base della loro esperienza con il 5090 un giudizio circa i settings da me impostati su questo nuovo prodotto.
Av Magazine:
"...................Prima di procedere ho impostato il display in modalità predefinita, selezionando le impostazioni "cinema", la temperatura colore più bassa, la curva del gamma intermedia e correggendo leggermente il bilanciamento del bianco con gli abituali controlli del menu di taratura, agendo sulle componenti RGB su basse luci e alte luci, ottenendo un risultato davvero eccellente.
Per quanto riguarda i colori, ho preferito selezionare il gamut più ampio, correggendo poi le coordinate cromatiche dei colori promari e secondari con il potente menu CMS di cui è dotato il Pioneer. ................."
Pertanto ho impostato i seguenti parametri:
Modalità Film
Contrasto 40
Luminosità 0
Colore -6
Definizione -13
Nitidezza 0
Spazio Colore 1
Gamma 2
AV Magazine:
" .......quello che posso raccomandarvi è utilizzare le informazioni che ho inserito. Ad esempio, per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, osservate tutti con attenzione il grafico delle componenti cromatiche del bianco lungo la scala dei grigi (livelli RGB della scala dei grigi):
Ebbene, non notate una costante? Osservate il livello del rosso delle impostazioni "temperatura colore bassa" che è leggermente superiore al riferimento alla stessa maniera e su tutta la scala dei grigi. Quindi, basterà provare a modificare leggermente (al ribasso) la componente rossa. Stop. "
Pertanto:
Temperatura Colore
Manuale:
-1 R
0 G
0 B
-1 R
0 G
0 B
Il resto dei parametri è tutto impostato su OFF.
Grazie per eventuali commenti e/o pareri.Ultima modifica di aletta01; 10-10-2008 alle 12:11
-
10-10-2008, 13:47 #305
Originariamente scritto da dimax
-
10-10-2008, 14:24 #306
Vorrei fare una richiesta e un appunto.
La richiesta è di indirizzarmi alla fonte che in ambito scaling\deinterlacing dice che il modello 500 monterebbe elettronica superiore alla serie base.
L'appunto è che l'autore della recensione del modello 500 su avforum, dal quale sembra si sia poi partiti per i commenti, è intervenuto personalmente a calmare il panico, affermando che sul suo 5090 ha ottenuto risultati "quasi identici" tramite calibrazione. Quello che ha il 500 è che col modo pure ha un aderenza al riferimento quasi perfetta già prima della calibrazione e a calibrazione fatta si limano alcune piccole imperfezioni non correggibili su 5090. Parole sue
Se poi ci sono occhi bionici che vedono differenze percettibili con dischi di test come "tutta un'altra cosa", tanto di cappello.
Per chi chiede se serve un processore esterno, dico che per le mie esigenze il 5090 (il 500 non so) non è abbastanza. Lo scaling è discreto, ma soffre man mano che l'immagine è più "sporca" e difficile da gestire, il deinterlaccio va benino in modalità film, ma con materiale video imho soffre. In ogni caso l'effetto finale è un qualche modo artefatto, come se ci fosse un pò di edge enhancement automatico.
Alla fine è più facile accorgersi di un verde non perfettamente allineato al riferimento o di un segnale male interlacciato\scalato?
Su questa tele imho senza elettronica esterna si è con le gomme bucate, poi magari uno ha altre esigenze\apettative
Scusate la lunghezza
-
10-10-2008, 15:08 #307
Per Kiki:
Vorrei sapere le tue impressioni con trasmissioni televisive sd con l'accoppiata crystalio, hai notato un netto miglioaramento?
-
10-10-2008, 15:12 #308affermando che sul suo 5090 ha ottenuto risultati "quasi identici" tramite calibrazione
-
10-10-2008, 15:15 #309
Velocissimo, poi scappo.
Imho il punto debole oggi non sono le tv (in questo caso ottima) ma le fonti (spesso pessime) e non ci si può fare nulla.
Ma nello specifico le trasmissioni tv digitali guadagnano soprattutto in deinterlaccio, per la corretta gestione delle modalità e quando il segnale è buono con risultati appaganti.
Per il digitale terrestre uso un' altro sistema, che poi ti dirò, ma imho è un segnale pessimo in ogni caso
Ciao
-
10-10-2008, 15:35 #310
Quindi questo mi lascia supporre che con la tv nostrana le differenze fra 5090 e krp si assottigliano parecchio.
Certo, un processore con segnali sd di scarso livello non può fare miracoli, a mè interessa soltanto che elimini quel fastidioso rumore video che rende fastidiosa la visione di canali sd di medio livello, su quelli scarsi è chiaro che ci vuole un santo.
-
10-10-2008, 15:53 #311
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 282
ed il processore di cui si parla e' un "signor" processore. Purtroppo non sono tutti uguali
-
10-10-2008, 16:15 #312
Uno dei migliori, ma ricordiamoci che parliamo di un tv da 50", non di un vp con telo da 150", un 3300 lo vedo meglio con un vp, ma è chiaro che sè avessi disponibilità economica non ci penserei neanche a comprarlo.
-
10-10-2008, 22:56 #313
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 43
Oggi ho prenotato il 6090, mi arriverà lunedì sera
. Appena posso la settimana prossima, vi posto le mie impressioni sulle varie sorgenti.Non vedo l'ora di averlo tra le mani
-
11-10-2008, 00:44 #314
Originariamente scritto da dimax
Per l'elettronica invece avrebbe l'impressione che il 500 scali\deinterlacci un filo meglio, forse per qualche miglioria di programmazione, forse per minori disturbi con il box esterno, forse per semplice suggestione.
Queste differenze rimangono anche sulla tv italiana.
Però basta notare la diversa resa degli incarnati tra i canali rai e quelli fininvest per chiedersi se non sia proprio la fonte a non rispettare affatto le misure di riferimento. Quindi si, in questo caso un pioneer è sicuramente meno appagante che con un bel blu ray e la fedeltà cromatica imho pesa fino ad un certo punto
Per il rumore video ci sono le opzioni dnr direttamente sul pioneer, io non le uso, ma le recensioni ne parlano bene. Se invece intendi cubetti e sgranature è tutto gentilmente offerto dalla forte compressione di molti dei nostri canali digitali, quindi ne tv ne processore fanno miracoli.
Se hai un buon budget, ma non fondi illimitati e soprattutto se non vedi solo fonti hd, ti consiglio di stare sul modello base e aggiungere un processore tipo vp50 usato o forse il nuovo edge, giusto per avere una buona elettronica di supporto e poter fare qualche piccola regolazione separata (almeno i paramenti principali) a seconda delle fonte in usoUltima modifica di kiki76; 11-10-2008 alle 00:49
-
11-10-2008, 04:14 #315
Originariamente scritto da sussulimano