Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 48 di 392 PrimaPrima ... 384445464748495051525898148 ... UltimaUltima
Risultati da 706 a 720 di 5869
  1. #706
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096

    Re: ulteriore richiesta collaborazione


    scooter_time ha scritto:
    Ciao gente.
    Come già detto ho il PF37". A seguito delle indicazioni di Gialex, devo riconoscere che il risultato ottico è migliorato radicalmente (grazie ancora)
    figurati è un piacere ...
    io consiglierei se avete a disposizione dei dvd test , un pò di esperienza ed un occhio allenato ... di eseguire cmq delle prove sul vostro pannello ... dico questo perchè ho effettuato dei settaggi su un altro 37PF9830 e per raggiungere lo stesso risultato abbiamo dovuto impostare l'immagine con dei valori un pochino diversi ...
    cia

  2. #707
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    13
    che dire oltre a ringraziare.
    Siete incredibili. Tempestività ed esperienza/cultura sull'argomento per me inimmaginabili.

    Dovreste proporre il forum alla Philips e sostiuirvi al Call center, zeppo di emeriti incompetenti.

    Mi stampo la risposta e la metterò in pratica.


    Ciriciao

  3. #708
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.484
    happymau ha scritto:
    Scusate si mi intrometto ( ), ma mettere in dubbio che un'azienda famosa come Philips dichiari che il pannello è 1920x1080p, e poi non lo è, non mi sembra nemmeno pensabile.

    Un conto è il pannello, un conto è tutto il resto, vale a dire l'elettronica che lo pilota, ed il firmware. Secondo me, la limitazione della possibilità di gestire la massima risoluzione del pannello dall'ingresso "PC", è determinata dall'utilizzo di elettronica già utilizzata sui pannelli aventi uno step in meno di risoluzione, ed infatti, guarda caso, la massima risoluzione supportata in modalità PC è 1366x768, analoga alla quasi totalità dei display "half-HD" di tutti i produttori. Come mai? Semplice: per contenere i costi di produzione.

    In questa fase iniziale di full-HD, ci sono pochissimi prodotti disponibili, quindi il problema "concorrenza" ancora non si pone. Quando qualcuno comincerà a sviluppare nuove elettroniche per gestire modalità PC fino a 1920x1080, allora anche gli altri produttori si adegueranno. Basta guardare come sono andate le cose per le interfacce digitali DVI e HDMI.. guardate Panasonic per esempio.. è stata tra le ultime ad adeguarsi.. tuttora il loro plasma SD venduto in italia, non dispone di tale interfaccia (vergognoso, ma vero).

    Mi sbaglierò, ma sarei pronto a scommetterci una pizza su quanto sopra
    come al solito il tuo intervento e' assai chiarificatore.
    E sicuramente se devo scommettere delle pizze non lo faccio contro di te
    Ma cio' che ai detto puo' implicare una impossibilita' di intervento sul firmware per "alzare" a 1080p?

  4. #709
    scooter_time ha scritto:
    accidenti.
    Ho scaricato il PDF e l'ho letto tutto, ma non ho traovato alcuna indicazione se non quelle generali.

    Per la precisione:
    -Non ho trovato i codici del Opzione wire-less
    -Non ho trovato da cosa è costituita e dove si connette (penso alla porta USB)
    -Non ho trovato cosa utilizzano per muoversi (una volta connesso) all'interno delle risorse del "PC contenitore" dei file .avi ed .mpg.

    Se (ma non affannarti) mi posti il link, mi fai grande servigio.

    Ciao
    Ciao, il link del manuale del 42'' è questo :.:Link:. e parla delle possibilità della connessione di rete a pagina 6 e 19.Se non ho capito male, tutto quello che vedi che si può fare con le memorie esterne si può fare anche con il pc(vedi la scritta PC... nella lista delle risorse, nel manuale del 37'' e 32'' non c'è).
    Per il fatto dell'adattatore wireless opzionale, non so dove se ne parli per quello ufficiale Philips(kissà se esiste...almeno per ora...), ma come ha detto drakpzone anch'io pensavo ad un "client" wireless(si attacca semplicemente alla presa ethernet e all'alimentatore a rete...) da acquistare separatamente ed aggiungere al tv per completare il lavoro, con una spesa credo inferiore a questo "adattatore Philips" che non ho mai visto





    Dimenticavo, @ tutti
    Ho letto di qualcuno che voleva sapere dove vedere il gioiellino dal vivo e vi avevo accennato che al Media World di Lucca avevo visto il 32pf9830...bene, oggi ho fatto per portarci mio padre e.....sorpresa!!!!!C'è anche il 37''!!!
    Purtroppo per me mio padre lavora ad una macchina da stampa e di immagini se ne intende, secondo lui hanno raggiunto un ottimo livello di fluidità, contrasti ecc ecc....però dice che sui grigi al minimo spostamento c'è un effetto sfarfallio evidente(e non ha torto, più ti avvicini e più te ne accorgi, ma anche se ti allontani rimane visibile), che invece non c'è per esempio nel (plasma) Pioneer PDP-436FDE,se non ho capito male la rivista sopracitata aveva notato qualcosa del genere, ma qualcuno aveva ribadito che con i settaggi predefiniti effettivamente c'era un effetto del genere, risolvibile con un po' di tuning delle impostazioni....potete confermarlo...?
    Ultima modifica di cmatte; 05-11-2005 alle 16:24

  5. #710
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    cmatte ha scritto:

    ma qualcuno aveva ribadito che con i settaggi predefiniti effettivamente c'era un effetto del genere, risolvibile con un po' di tuning delle impostazioni....potete confermarlo...?
    certo se rileggi sopra io ho tarato grigi e neri in maniera perfetta !!!
    piuttosto nessuno conosce come si potrebbe accedere al "menu segreto" del philips ? vorrei poter agire selettivamente sulla colorimetria !

  6. #711
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    205
    Gialex ha scritto:
    ...piuttosto nessuno conosce come si potrebbe accedere al "menu segreto" del philips ? vorrei poter agire selettivamente sulla colorimetria !
    MAGARI!

  7. #712
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    13
    Riflettendo sulle Vs. conosderazioni mi è venuto un dubbio/speranza.

    Dato che la mia unica esigenza è di far colloquiare il TV con il PC, ed avendo già collegato ad esso una XBOX "elaborata x Divx", mi viene da immaginare che probabilemente spendere circa 1.500 € in + per avere la connessione Rete siano sprecati.

    Sapete e se si, come connettere via Wire-less la Xbox al router?

    Probabilmente sempre con un'access point il gioco si dovrebbe poter fare, ma non avendo alcuna esperienza mi rimetto a Voi.

    Grazie per (oramai ne ho certezza) l'aiuto.

    Ciao

  8. #713
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    33
    happymau ha scritto:
    Scusate si mi intrometto ( ), ma mettere in dubbio che un'azienda famosa come Philips dichiari che il pannello è 1920x1080p, e poi non lo è, non mi sembra nemmeno pensabile.

    Un conto è il pannello, un conto è tutto il resto, vale a dire l'elettronica che lo pilota, ed il firmware. Secondo me, la limitazione della possibilità di gestire la massima risoluzione del pannello dall'ingresso "PC", è determinata dall'utilizzo di elettronica già utilizzata sui pannelli aventi uno step in meno di risoluzione, ed infatti, guarda caso, la massima risoluzione supportata in modalità PC è 1366x768, analoga alla quasi totalità dei display "half-HD" di tutti i produttori. Come mai? Semplice: per contenere i costi di produzione.

    In questa fase iniziale di full-HD, ci sono pochissimi prodotti disponibili, quindi il problema "concorrenza" ancora non si pone. Quando qualcuno comincerà a sviluppare nuove elettroniche per gestire modalità PC fino a 1920x1080, allora anche gli altri produttori si adegueranno. Basta guardare come sono andate le cose per le interfacce digitali DVI e HDMI.. guardate Panasonic per esempio.. è stata tra le ultime ad adeguarsi.. tuttora il loro plasma SD venduto in italia, non dispone di tale interfaccia (vergognoso, ma vero).

    Mi sbaglierò, ma sarei pronto a scommetterci una pizza su quanto sopra

    Anche a me sembrava un problema di elettroniche ma poi ci ho pensato un po e mi sembra molto strano. Insomma, se riesce ad andare in 1290*1280 il Samsung 242MP(monitor+tuner) o il Dellone 24 pollici (solo monitor) che costano 1400 il primo e 1200 il secondo, non vedo perchè non ci possa andare un Philips da 3500 euro.

  9. #714
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    UnNamed ha scritto:
    Anche a me sembrava un problema di elettroniche ma poi ci ho pensato un po e mi sembra molto strano. Insomma, se riesce ad andare in 1290*1280 il Samsung 242MP(monitor+tuner) o il Dellone 24 pollici (solo monitor) che costano 1400 il primo e 1200 il secondo, non vedo perchè non ci possa andare un Philips da 3500 euro.
    nn c'è nessun lcd che ci arriva tut'ora nemmeno l'ultimo Sharp
    ... forse un motivo c'è

  10. #715
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.484
    Gialex ha scritto:
    nn c'è nessun lcd che ci arriva tut'ora nemmeno l'ultimo Sharp
    ... forse un motivo c'è
    no, bhe', il dellone ci arriva e ne cresce, e' nativo 1920*1200, son sicuro perche' ce l'ho, anzi sto usandolo adesso per scrivere,.....probabilmente pero' la questione e' che un conto e' l'elettronica da monitor e un conto e' quella da tv, con pixelview e via dicendo...credo eh...

  11. #716
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Gialex ha scritto:

    piuttosto nessuno conosce come si potrebbe accedere al "menu segreto" del philips ? vorrei poter agire selettivamente sulla colorimetria !
    Potresti contattare Philips, e ordinare il "service manual" del tuo modello... quell'informazione dovrebbe essere riportata. Una alternativa è recarsi di persona presso un centro assistenza, e chiedere se te lo fanno avere, o se ti dicono come si accede al service menu... loro lo sanno sicuramente .
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  12. #717
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    UnNamed ha scritto:
    Insomma, se riesce ad andare in 1290*1280 il Samsung 242MP(monitor+tuner) o il Dellone 24 pollici (solo monitor) che costano 1400 il primo e 1200 il secondo, non vedo perchè non ci possa andare un Philips da 3500 euro.
    Non penso che il paragone tra un monitor ed un TV regga. I primi sono progettati per lavorare principalmente con un PC, i secondi nascono come TV, e offrono il "gadget" del collegamento al PC.

    Tra l'altro, non so come si comporti un monitor DELL da 24" quando collegato ad un PC lo utilizzi ad una risoluzione diversa da quella nativa del display.. il risultato tipico degli altri monitor, è presentare un'immagine sfuocata. Quello è per esempio il motivo per il quale non ho mai acquistato un monitor LCD da 17".. hanno tutti una risoluzione nativa di 1280x1024, che come risultato rende difficoltosa la lettura dei caratteri, in quanto a mio giudizio troppo piccoli (windows utilizzato in modalità "standard"). Se imposti una qualunque altra risoluzione, il risultato è una sfocatura delle immagini.

    Comunque io resto della mia idea, espressa in precedenza
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  13. #718
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    piperprinx ha scritto:
    no, bhe', il dellone ci arriva e ne cresce, e' nativo 1920*1200, son sicuro perche' ce l'ho, anzi sto usandolo adesso per scrivere,.....probabilmente pero' la questione e' che un conto e' l'elettronica da monitor e un conto e' quella da tv, con pixelview e via dicendo...credo eh...
    esattamente io parlavo di tv ... quello è un monitor ce ne sono anche a risoluzioni maggiori ...

  14. #719
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    140

    domanda...

    ma la differenza tra monitor e TV parlando cmq di tecnologie digitali quale è?

    nel senso che a parte i circuiti di elaborazione delle immaggini (Pixel plus e affini) ,tv tuner e casse audio integrati, non riesco a vedere la reale differenza... (forse i tempi di risposta?)

    secondo me la differenza c'è tra un crt e un monitor lcd.

    Se mi collego un HTPC con scheda tv annessa a un monitor lcd ne faccio un TV o no (per di + le connessioni che si utilizzano per avere la maggiore qualità sono HDMI/DVI che sono digitali)?

  15. #720
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Se parliamo di monitor LCD, da quel che ne so io al momento si tratta di prodotti nati espressamente per l'utilizzo in abbinamento al PC, e applicazioni software. Lo si nota anche dalle risoluzioni native dei display. In quel caso, un monitor LCD ha generalmente un display con tempo di risposta inferiore a quello di un display utilizzato da un TV, e anche altri valori (contrasto e luminosità) sono inferiori.. insomma, un monitor LCD nasce per un applicazione informatica.. se poi lo vuoi usare anche per vedere la TV, quello al momento viene considerato un "extra" dai vari produttori.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 48 di 392 PrimaPrima ... 384445464748495051525898148 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •