Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 280
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327

    complimenti x la guida,
    ero gia documentato pero mi ha fatto piacere rileggere il tutto xche scritto molto semplicemente e ben dettagliato,
    mi è piaciuto specialmente quando spieghi del color banding,complimenti veramente una bella guida.
    Puo essere eliminato o mitigato il color banding con un processore video?
    Un saluto a tutti ciao.

  2. #62
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Grazie per i complimenti
    Il color banding può essere mitigato solo se dipendente dalla sorgente. Se dipende dal pannello non ci si può fare molto.
    Il pannello ha un determinato funzionamento e il ricorso al dithering è tanto più efficace quanto migliore è il segnale d'ingresso (entro i limiti della compatibilità dei TV consumer). Ma il display non può andare oltre le proprie capacità in ambito di riproduzione delle sfumature. Possono esserci risultati differenti dovuto alla facilità con cui il dithering interviene, e in questo potrebbe aiutare un processore. Ma ripeto, è più un discorso legato alla sorgente (sempre limitatamente alle mie conoscenze ovviamente).

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    151
    @nenny1978: Ti faccio i complimenti per questa ottima ed esauriente guida sul plasma, grazie alla quale ho avuto molte risposte a dubbi che avevo da diverso tempo.

    Io sono uno di quelli che dovrebbe passare da un LCD ad un PLASMA.... La mia intenzione era quella di prendere il VT50.... magari non subito appena uscito, sperando che qualcun altro faccia da "cavia" ....

    L'unico dubbio che mi è rimasto è riguardo alla distanza di visione ideale in base ai diversi "tagli"....

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    349
    Citazione Originariamente scritto da Manuel_88 Visualizza messaggio
    ...L'unico dubbio che mi è rimasto è riguardo alla distanza di visione ideale in base ai diversi "tagli"...
    la distanza "ideale" dipende da una molteplicità di fattori.
    In prima battuta dalla qualità della sorgente (in primis la sua propria risoluzione), dalla luminosità ambientale in rapporto a quella del pannello e ad altri parametri quali l'acutezza visiva (che è leggermente diversa da soggetto a soggetto) e, per ultimi ma non ultimi, i propri gusti personali...
    Ad ogni modo ci sono dei "dettami" (SMPTE) che consigliano, per garantire una sufficiente "immersione" senza rischiare di affaticare eccessivamente la vista, di "guardare" la larghezza di un'immagine (con a.r. 16/9) sotto un angolo di 30 gradi...
    ne ricaverai distanze minori di quanto la gente sia solita consigliare (probabilmente a causa del retaggio dei vecchi CRT che andavano visti ad una distanza di 5 volte la diagonale per evitare le radiazioni uscenti dallo schermo...), ad esempio sono sufficienti 2m per un cinquanta pollici ed appena una ventina di cm in più per un 55 pollici...
    comunque esistono diversi "calcolatori di distanze ideali"...ad esempio:
    http://myhometheater.homestead.com/v...ncemetric.html
    ciao
    Ultima modifica di pisacao; 26-03-2012 alle 10:38 Motivo: scordato link ...

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    151
    @pisacao: Ti ringrazio molto per la risposta, sei stato di grande aiuto!
    Sono rimasto sorpreso (positivamente) dal fatto che per un 50 pollici sia sufficiente una distanza di 2m, ma soprattutto, una ventina di centimetri in più per un 55 pollici (che sarebbe quello che dovrei acquistare io).... Ero convinto che occorresse una distanza maggiore....

  6. #66
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ciao Manuel_88, grazie per i complimenti!
    Già ti hanno risposto ma per completezza devo precisare che la distanza, essendo legato comunque alla risoluzione di ciò che guardi, deve tener conto di cosa guardi. Se tu guardassi solo programmi in HD o soli BD sarei d'accordo nel dire che 2 metri va bene, ma teneno conto anche delle fonti in SD la situazione si complica. Una fonte SD da 2 metri non è un bel vedere, specie se la qualità del materiale non è alta. In definitiva se guardi molta tv da 2 metri andrebbe bene anche un 46. Con uso esclusivo di materiale HD andrebbe bene un 50, IMHO.

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    349
    Citazione Originariamente scritto da Manuel_88 Visualizza messaggio
    .... Ero convinto che occorresse una distanza maggiore...
    edit... ho scritto una cosa imprecisa, ci ho ripensato e credo che l'approfondimento sull'acutezza visiva di risoluzione generasse più confusione che chiarezza infatti entrano in gioco prima altri limiti propri dell'occhio umano e del sistema dei pixel che visualizzano l'immagine (anch'essi puntiformi per approssimazione...) ...
    rimane il riferimento alla indistinguibilità di due punti visi sotto un angolo minore di 1/60 di grado, da cui 1920px sotto un angolo minore od uguale a 32 gradi...
    chiedo venia a chi ha letto il post come era scritto precedentemente...

    ps: perfettamente d'accordo con nenny, infatti anche in full hd se il materiale non è effettivamente dettagliato (cioè non sfrutta la risoluzione per intero) cade il discorso sull'acutezza visiva...insomma, per vedersi un tg, da due metri è troppo anche un 32 pollici
    Ultima modifica di pisacao; 26-03-2012 alle 16:08 Motivo: errata corrige...

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    151
    @nenny1978 e pisacao: Grazie mille ad entrambi!!

    Per quanto riguarda l'uso che ne dovrei fare, è solo ed esclusivamente per l'HD (sky hd, blu-ray e PS3), quindi in SD nulla.

    Da inesperto del PLASMA, la mia "paura" più grande è quella che riguarda la ritenzione e lo stampaggio; visto che, per esempio, guardo spesso partite di calcio....
    Immagino che, sia la ritenzione, che lo stampaggio, non abbiano effetto se, per esempio, giocando con la PS3, metto il gioco in pausa e passo ad un'altra sorgente (per es. sky hd) o viceversa, giusto? Stessa cosa anche se, anzichè passare da una sorgente all'altra, spengo direttamente il televisore, mantenendo sempre il gioco in pausa o sky acceso? Oppure sto dicendo una fesseria??

  9. #69
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Conta che non ci siano celle sempre fisse per troppo tempo. Se metti in pause, ma poi cambi sorgente ovviamente non succede nulla perché le celle avranno altro da fare
    Le partite non potrebbero mai portare allo stampaggio. Mentre la ritenzione, a seconda di quanto è soggetto l'esemplare, potrebbe restare per pochi minuti o diverse ore. Di certo con il lavaggio andrebbe via in poco tempo, e se trovassi fastidiosa la ritenzione basterebbe fare quello.

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    151
    Conta che non ci siano celle sempre fisse per troppo tempo. Se metti in pause, ma poi cambi sorgente ovviamente non succede nulla perché le celle avranno altro da fare
    Grazie mille nenny!!
    Mi sto rendendo sempre più conto di quanto la mia domanda fosse scontata .... Però dai.... chiedere non costa nulla ....
    Mi fa anche piacere sapere che guardare le partite non causa lo stampaggio e che il "livello" di ritenzione (che comunque avevo già letto nella tua guida che è una cosa risolvibile) dipende da tv a tv.

    Grazie anche a pisacao per la precisazione!

  11. #71
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    Citazione Originariamente scritto da Manuel_88 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda l'uso che ne dovrei fare, è solo ed esclusivamente per l'HD (sky hd, blu-ray e PS3), quindi in SD nulla.
    occhio che sky hd non è fullhd ovvero 1920x1080 progressivo, ma è 1920x1080 interlacciato che è profondamente diverso. inoltre il bitrate della media delle trasmissione hd che gira su sky non è nemmeno paragonabile a quello di un bluray.
    per la ps3, molti giochi ( per non dire tutti) sono massimo 720p, quelli che partono a 1080p in realtà la maggior parte dei casi sono tipo 960x1080.
    quindi in sostanza devi considerare per i calcoli della distanza come fonti "hd ready".

    inoltre darei una certa importanza al fattore judder con giochi a 30 fps( moltissimi), sono in molti che si sono lamentati di questo passando da un lcd a un plasma.

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    151
    Grazie mille Principe!!

    Per quanto riguarda il fattore "judder".... Se si attiva l'opzione "game mode" sul televisore, non dovrebbe essere almeno un pò più ridotto, o l'opzione "game mode" serve ad altro (come immagino)? Oppure si sa se, con l'uscita della nuova serie Panasonic, questo fattore sia stato migliorato?.... E' una cosa che non è migliorabile?....
    Ho letto nella guida di nenny che sugli LCD questo fattore viene "mascherato" dall'interpolazione, che però, a sua volta, causa l'aumento di input lag.

  14. #74
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    sugli LCD il judder viene mascherato non solo dall'interpolazione (questo si può fare pure coi plasma, pagando anche in questo caso con un po' di lag in più), ma dalla fisiologica lentezza di risposta del pannello, dalla minore risoluzione sulle immagini in movimento (in media, circa 300/350 linee su 1080 senza interpolazione) e dal motion blur in esso congenito, che camuffano e ammorbidiscono certe imperfezioni che, invece, la risposta fulminea del plasma mette impietosamente in evidenza.

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    151

    Ok, grazie rosmarc!!


Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •