|
|
Risultati da 151 a 165 di 280
Discussione: Guida: conoscere il plasma
-
09-04-2012, 23:25 #151
grazie nenny sei stato molto chiaro sulla spiegazione e credo che trattare questo argometo del nero sia molto importante x chi legge questa guida che diventa sempre migliore è più dettagliata,
ciao e grazie di nuovo.
-
09-04-2012, 23:36 #152
Sì concordo. Forse dovrei approfondire la questione nella guida stessa... Domani vedo un po' dove potrebbe essere meglio parlarne.
Grazie per avermi fatto notare che questo aspetto non era chiaro a sufficienza
-
10-04-2012, 12:06 #153
Ho fatto il lavoro di inserimento dei concetti trattati sul nero, un po' nel punto 10 e un po' nel punto 8.
Come sempre accetto critiche e correzioni
-
10-04-2012, 14:19 #154
hai fatto benissimo nenny,meglio di cosi non si poteva fare, credo che la guida sia molto completa e semplice.
-
10-04-2012, 14:25 #155
-
13-04-2012, 20:07 #156
Nei plasma di ultima generazione, per ovviare al decadimento dei fosfori, che col passare del tempo tendono, usurandosi, a restituire un'immagine meno luminosa è stato dotato il pannello di un meccanismo che, molto gradatamente, ogni tot ore di utilizzo, innalza la tensione del pannello, in modo da compensare l'usura dei fosfori.
Ora, lasciando perdere i casi del g10 e g11 dove la curva del controller sballata restituiva troppa tensione ad ogni step (con un conseguente innalzamento prematuro e quindi eccessivo della luminosità, e di conseguenza anche del livello del nero ), negli ultimi modelli, quanto sarà percepibile l'innalzamento del nero negli anni?
La luminosità rimarrà sempre la stessa dato che aumenterà con l'aumentare della tensione,ma come mai una tensione maggiore, puo' col tempo innalzare il livello del nero?
L'innalzamento del nero non è legato in proporzione diretta solo all'aumento di luminosità in quanto conseguenza di quest'ultima?
E' chiaro che gli step saranno poi così piccoli e graduali che non ce ne se accorgerà,ma giusto per curiosità, partendo ad esempio da un livello di nero di 0,011cd\m2 (un numero a casoovviamente),a quanto si potrà arrivare nell'arco di, non so 2-3-5 anni?
Ultima modifica di jento; 13-04-2012 alle 20:11
-
13-04-2012, 20:23 #157
Sono stati fatti dei test di durata su diversi plasma Panasonic, mi pare serie 2010 e anche 2011, non mi ricordo da quale sito, ma mi sembra l'americano AVSforum, e si evince che la variazione è misurabile e soprattutto che oscilla come andamento. Ossia, dopo 1000 ore magari il nero si innalza un po', mentre dopo 1500 si riabbassa o poi successivamente potrebbe abbassarsi ulteriormente o alzarsi ancora un po'. Questo dimostra che non è che l'innalzamento della tensione riceva una risposta proporzionale dai fosfori.
Finché la variazione rimane intorno a valori tipo 0,01 cd/mq sarà difficile accorgersene senza misurare.
Riguardo al perché il nero in risposta a questo innalzamento (che poi vedendo il grafico di questo andamento mi viene il dubbio che non si tratti per forza solo di innalzamento ma magari di successivi step di abbassamento e innalzamento) di voltaggio possa variare posso solo fare una supposizione, e cioè che influisca sulla carica minima di corrente presente nella cella quando questa genera il nero.
-
13-04-2012, 21:59 #158
Ma intendi innalzamenti dell'ordine di circa 0,01cd/m2 e successivi abbassamenti di 0,01 o un'innalzamento progressivo di 0,01 ogni tot ore? Perchè se ogni anno (col mio utilizzo 1000 ore equivalgono a quel lasso di tempo) mi si innalza di 0,01 dopo 4 anni, mettendo di partire da uno 0,0011cd\m2 avro' un nero di circa 0,05cd/m2 pari a quello di un mediocre edge led local dimming...In quel caso si vedrebbe anche a occhio
O forse intendevi variazioni\innalzamenti di 0,001cd/m2? Ma questo dato l'hai ipotizzato tu o l'hai letto da qualche parte?
-
13-04-2012, 22:19 #159
il test cui fa riferimento nenny è stato condotto da David Katzmeier su cnet. Dopo due anni di test sue due serie di prodotti consecutive, mi pare siano arrivati alla conclusione che non lo ripeteranno, dato che gli scostamenti sono sì misurabili dagli strumenti, ma trascurabili nel ciclo di vita di un prodotto che deve essere visto con gli occhi di un essere umano e non misurato costantemente da una sonda
.
-
13-04-2012, 22:24 #160
Grazie rosmarc, non mi ricordavo bene dove l'avevo letto
Come sai la mia memoria non è un granché
-
13-04-2012, 22:38 #161
di niente... e comunque la tua memoria va benone, nessuno può pretendere di ricordare ogni cosa.
p.s: passo di qui per prendere una boccata d'aria fresca: da queste parti si può discutere con toni pacati, per fortuna.
-
13-04-2012, 23:06 #162
In realtà qui si potrebbe discutere di qualunque aspetto, difetti inclusi, ma non essendoci scritto Panasonic da nessuna parte (credo che in tutta la guida io l'abbia nominata solo nella parte "storica") è un ambiente più tranquillo
-
13-04-2012, 23:12 #163
ti quoto in pieno
-
14-04-2012, 17:32 #164
buona sera a tutti,
ciao nenny e grazie x avermi risp al massaggio e al consiglio.
nella tua guida potresti anche parlare più approfonditamente dei colori e tutto quello che ne riguarda, cosa ne pensi?
ciao a presto
-
14-04-2012, 17:35 #165
Ciao Giuliano,
dei colori in che senso?
Di come vengono riprodotti o riguardo a come si deve calibrare il TV? Per questo aspetto nella guida c'è qualche link, compreso quello alla guida di Roby, per la calibrazione di base.
Se mi spieghi più in dettaglio a cosa ti riferisci posso cercare di accontentarti