Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 36 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 540

Discussione: [Mitsubishi] HC-900

  1. #376
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    Cibulo ha scritto:
    e come posso fare per vederli all'opera?
    .......non sono di Milano ma ci sarà sicuramente chi li vende........ e anche se devi fare qualche Km ne vale la pena.

    Ciao
    Meteor

  2. #377
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127
    Ragazzi per fortuna non l'ho comprato la settimana scorsa.....lo stesso sito tedesco me lo vende adesso a 1299 euro + 19 euro di spese di spedizione, 1320 euro tutto incluso!!!!

    A qusto punto mi sa che entro nel club....

    Gabriele

  3. #378
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    europa
    Messaggi
    267

    Mi decido anch'io...

    Sono troppe le vostre opinioni favorevoli per passare così inosservate, perciò io mi sarei quasi deciso a passare a questo VPR.

    L'unico dubbio che avrei, e che vorrei esporvi se c'è qualche buona anima che può aiutarmi è questo:

    Io vedo al 70% SKY e restante 30% DVD. Attualmente uso lo Skybox che collegato in RGBs (cioè 3 cavi per i 3 colori e un cavo sul videocomposito che da il sincronismo) si vede che è una meraviglia (nei canali cinema la qualità è quasi da DVD).

    Qualcuno di voi ha fatto questo tipo di collegamento con lo Skybox o un'altra sorgente, ad esempio un lettore DVD in RGBs?

    Vi ringrazio anticipatamente.
    VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire

  4. #379
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Nero e contrasto del mitsubishi hc900,foto "batman bening":
    http://img27.imageshack.us/my.php?image=p10202270yx.jpg .

  5. #380
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    82
    Gentilmente mi potreste dire in privato dove lo trovo a 1299€?

    Grazie 1000
    Wanda

  6. #381
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    BRESCIA
    Messaggi
    23

    consiglio

    ....salve a tutti....
    premetto che son nuovo in fatto di VPL
    sono ormai mesi che seguo questo forum dato che per dicembre mi vorrei installare un discreto vpl.
    Dopo aver visionato caratteristiche e prezzi la scelta iniziale era caduta sui modelli DLP dato che hanno colori piu' saturi profondita' piu' marcata neri e contrasti migliori e quindi piu' adatti all'home vdeo - alla fine dato il mio budget intorno ai 2000 euro scelsi il Mitsubisci hc900.

    Ora pero' con l'avvento di questi nuovi modelli di VPL LCD (panasonic900- sanyo Z4 - hitachi tx200) con contrasti così alti mi viene da dire "ma saranno migliori degli attuali DLP"?
    Perche' questa discesa di prezzi riguardo ai DLP in particolare al modello sopracitato.

    Naturalmente HC900 l'ho visto in funzione a bergamo e mi è piaciuto - ho visto anche un infocus 7600 e udite bene ho voluto vedere per piura curiosita' un dlp della Barco.

    LA DOMANDA E' QUESTA:
    Ma i valori riportati per quanto riguarda il contrasto si riferiscono ad una scala standard equivalente sia per i VPL LCD che DLP?
    Le case utilizzerranno lo stesso strumento per tale misurazione?
    E' vero che un valore piu' elevato significa quindi una migliore visione o ci sono altri fattori da valutare
    Perchè certi modelli che hanno risoluzioni di 2000:1 hanno costi ancora così elevati? (saranno le lenti?)
    Spero di essermi spiegato
    E poi quanto influenza la risoluzione di un VPL ? Se ho ben capito è utile solo se il Vpl lo si colllega ad un pc ...dico bene?

    Non soffro dell' effetto raimbow - pero' a questo punto voglio davvero visionare un Lcd in particolare il sanyo z4
    grazie per le delucidazioni
    Ho dimenticato chi mi puo dire anche in privato dove trovo il hc900 a 1300 euro iva compresa?
    Io ho visionato parecchi siti tedeschi ma a meno di 1500 non trovo nulla.

    grazie a tutti

  7. #382
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    Re: consiglio

    GIORDANO ha scritto:
    ....

    CUT..........

    il mio budget intorno ai 2000 euro scelsi il Mitsubisci hc900.

    Ora pero' con l'avvento di questi nuovi modelli di VPL LCD (panasonic900- sanyo Z4 - hitachi tx200) con contrasti così alti mi viene da dire "ma saranno migliori degli attuali DLP"?
    Perche' questa discesa di prezzi riguardo ai DLP in particolare al modello sopracitato.

    ............CUT

    LA DOMANDA E' QUESTA:
    Ma i valori riportati per quanto riguarda il contrasto si riferiscono ad una scala standard equivalente sia per i VPL LCD che DLP?
    Le case utilizzerranno lo stesso strumento per tale misurazione?
    E' vero che un valore piu' elevato significa quindi una migliore visione o ci sono altri fattori da valutare
    Perchè certi modelli che hanno risoluzioni di 2000:1 hanno costi ancora così elevati? (saranno le lenti?)
    Spero di essermi spiegato
    E poi quanto influenza la risoluzione di un VPL ? Se ho ben capito è utile solo se il Vpl lo si colllega ad un pc ...dico bene?

    Non soffro dell' effetto raimbow - pero' a questo punto voglio davvero visionare un Lcd in particolare il sanyo z4
    grazie per le delucidazioni
    Ho dimenticato chi mi puo dire anche in privato dove trovo il hc900 a 1300 euro iva compresa?
    Io ho visionato parecchi siti tedeschi ma a meno di 1500 non trovo nulla.

    grazie a tutti
    Ciao, ti posso consigliare una cosa fondamentale nella scelta di componenti audio-video:
    Guarda, ascolta e scegli quel che + ti piace.

    Quando comprai l' HC900, per mesi visionai molti VPR.
    Dopo i primi 3 di cui 2 LCD mi orientai sui DLP perchè IMHO c'è la differenza di chi mangia e di quello che sta a veder mangiare.

    Ora non sono + aggiornato e non mi interessa quel che esce nel mercato VPR fino a quando non ci saranno Full HD a prezzi abbordabili .

    Per esperienza ti dico di fidarti + dei tuoi occhi che di quello che trovi scritto sulle specifiche dei vari VPR.

    La risoluzione oltretutto influenza anche se il rapporto distanza-grandezza immagine ti fa vedere la matrice.

    Se hai 2000 € da spendere anche all'estero, IMHO non ci sono LCD che tengano.

    Ciao
    Meteor

  8. #383
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127

    Re: Re: consiglio

    meteor ha scritto:
    Ciao, ti posso consigliare una cosa fondamentale nella scelta di componenti audio-video:
    Guarda, ascolta e scegli quel che + ti piace.

    Quando comprai l' HC900, per mesi visionai molti VPR.
    Dopo i primi 3 di cui 2 LCD mi orientai sui DLP perchè IMHO c'è la differenza di chi mangia e di quello che sta a veder mangiare.

    Ora non sono + aggiornato e non mi interessa quel che esce nel mercato VPR fino a quando non ci saranno Full HD a prezzi abbordabili .

    Per esperienza ti dico di fidarti + dei tuoi occhi che di quello che trovi scritto sulle specifiche dei vari VPR.

    La risoluzione oltretutto influenza anche se il rapporto distanza-grandezza immagine ti fa vedere la matrice.

    Se hai 2000 € da spendere anche all'estero, IMHO non ci sono LCD che tengano.

    Ciao
    Meteor
    quoto quasi tutto e aggiungo che i nuovi lcd sono ottimi, una tecnologia che sembrava morta, sembra invece rinnovarsi continuamente e fare passi da gigante...
    La tecnologia dlp è oggettivamente superiore, immagine più compatta, profonda, contrasto superiore. Il contrasto che vedi nei dati di targa dichiarati non è assolutamente reale, devi considerare quello effettivo. Prendi il panny 900, dichiarato intorno ai 5500, reali circa 1500. L'hc 900 di contrasto reale ha circa 1900...contro i 4000 dichiarati...i dischiarati non dicono nulla insomma, ma quello reale è fondamentale. Una macchina come l'Optoma H79 non a caso ha circa 3000 di contrasto reale, superato solo dal Metavision cht 726 (macchina eccezionale).
    Oltre al contrasto come accennavi fonadamentali sono le lenti e la circuitazione interna ecc... tutto questo unito alla risoluzione ti danno un'immagine più o meno bella. Posso dirti che ho visto in modo approfondito sia l'Hc900 che il Benq 7700 con risoluazione 720p e possodirti che l'Hc900 vince a mani basse, pur essendo meno risoluto. Io posseggo un Mt200, risoluzione ancora inferiore, ma collegato in htpc sfido chiunque a trovare un'immagine migliore intorno ai 2000 euro....eppure la mia è una misera matrice da 854*480.
    Infine se vuoi spendere 2000 euro, ti consiglio di aggiungere qualcosina e attendere il promettentissimo Hc3000, macchina che secondo me sarà eccezionale come rapporto q/p.
    Io ho scelto per la vita, non passerò mai a un lcd, i miei occhi hanno giudicato e continuano a giudicare un livello nettamente superiore dei dlp, ogni teconologia han i suoi tallooni di achille, ma quella dlp la trovo meno "vulnerabile" e molto più cinematografica. Certo leggendo che lo Z4 batte l'Optoma H79 e pensare che in questo modo tantissimi lo compreranno, mi fa sorridere e riflettere parecchio....secondo me non sono neanche paragonabili pensa un po'...

    ciao

    Gabriele

  9. #384
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Roba da matti uno Z4 che batte l' H79!!!!

    è incredibile, e pensare che li ho visti entrambi con i miei occhi,
    non sono neppure paragonabili, come arriva una scena scura lo Z4 impasta tutto nel suo grigiore, al contrario l'h79 mostra tutto il suo valore.

    Roba da pazzi!
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  10. #385
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    BRESCIA
    Messaggi
    23

    x tutti quelli che mi hanno risposto

    Grazie per le risposte ma ora son piu' confuso di prima.. (anche perche torno ora dal lavoro).
    Lo so sicuramente alcune mie domande le troverete ridicole per voi appassionati da anni - ma per me sono importanti .

    1)IMportante :dove vado a vedere i valori effettivi del contrasto di un lcd o dlp?

    2)se il dpl è migliore degli Lcd perchè allora all'uscita del panasonic ae900 - del sanyo z4 ecc alcuni modelli di dlp sono crollati di prezzo?

    3)perche' hc3000 e' migliore secondo alcuni del 900 - se non sbaglio è uguale anzi a 1000 di lumens soli contro i 1500

    4)ma la durata della lampada del hc900 è davvero 4000 ore oppure è un valore fasullo/relativo come il contrasto?

    5) per quando riguarda la risoluzione di un vpl ...è un valore da considerare per la visione di un home cinema oppure (comeho gia detto ) è strettamente correlato ad un utilizzo del vpl se collegato al pc

    6)nessuno mi indica per favore dove lo posso trovare hc900 a 1300 euro


    grazie ancora

  11. #386
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    A milincuore devo vendere il mio HC900.

    Ho appena terminato i lavori in casa, e come un idiot@ ho sbagliato a posizionare lo schermo, purtoppo ho fatto dei lavori molti complessi alle pareti, quindi non posso più toccare lo schermo, urge un VPR con almeno lo shift verticale.

    Non avete idea di quanto mi girino, e sopratutto come mi dispiace vendere il mio piccolo gioiello.

    Ci sentiamo................................mo so inc@zzato nero
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  12. #387
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121

    Re: x tutti quelli che mi hanno risposto

    1)IMportante :dove vado a vedere i valori effettivi del contrasto di un lcd o dlp?

    I valori effetivi si misurano con strumenti professionali

    2)se il dpl è migliore degli Lcd perchè allora all'uscita del panasonic ae900 - del sanyo z4 ecc alcuni modelli di dlp sono crollati di prezzo?

    Non crollati...direi abbassati....cmq è naturale nel mercato tecnologico un continuo abbassamento dei prezzi
    Vedi i prezzi dei Plasma con matrici vecchie

    3)perche' hc3000 e' migliore secondo alcuni del 900 - se non sbaglio è uguale anzi a 1000 di lumens soli contro i 1500

    I lumens indicano la luminosità del PJ....più è basso e più il PJ sarà concepito per un utlizzo HT, più è alto e più l'utilizzo sarà un altro (ad esempio conferenze etc... dove c'è bisogno di vedere immagini anche in stanze illuminate)
    l'HC3000 potrebbe (il condizionale è d'obbligo, in quanto la macchina deve ancora uscire, ma i presupposti ci sono tutti)essere migliore in quanto a una matrice (1280*768 TI DarkChip2™ DDP3020 chip with BrilliantColor) che promette colori molto belli

    4)ma la durata della lampada del hc900 è davvero 4000 ore oppure è un valore fasullo/relativo come il contrasto?

    E' un dato da prendere in considerazione, ma le aziende ti dicono che dura 3000 ore ma non in realtà questo dato si ottiene settando la luminosità della lampada in basso consumo (quindi avrai una luminosità più bassa:
    Life: 2000 hours
    Eco-Mode Life: 3000 hours

    5) per quando riguarda la risoluzione di un vpl ...è un valore da considerare per la visione di un home cinema oppure (comeho gia detto ) è strettamente correlato ad un utilizzo del vpl se collegato al pc

    Diciamo che una risoluzione più evoluta ti garantisce più compattezza di immagine e tutte altre migliorie che ne derivano
    Metti a confronto un immagine 1980*1020 contro una PAl e poi mi dici....dopo conta molto quanto grande vuoi che sia l'immagine...
    Non puoi pretendere di vedere bene su uno schermo di 3m con una matrice 800*600 (ho calzato l'es.)
    Io infatti ero molto interessato al'HC900, ma volendo proiettare
    su uno schermo di 234cm di base e vedendolo a 3,5m credo che la matrice dell'HC3000 faccia più al mio caso

    6)nessuno mi indica per favore dove lo posso trovare hc900 a 1300 euro

    Non lo so

  13. #388
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    BRESCIA
    Messaggi
    23

    x Luzni e Gabriele

    innnzitutto grazie per la completa risposta -

    1)
    tirando delle conclusioni considerando che il mio schermo sara' 160 cm max 180 cm di base e che la visione si aggira tra i 3metri e 4 metri direi che un vpl con risoluzione 1024x576 sia piu' che discreto (giusto?)

    2)il fatto che tu mi dica che per i valori del contrasto ci vogliano apparecchiature professionali concordo con te - ma se Gabriele ha citato nei post precedenti dei valori effettivi per cio' che riguarda il contrasto... voglio dire che ci saranno dei siti dove dichiarano in modo specifico tale parametro

    3) Per quando riguarda la luminosita' in effetti quando visionai l'hc900 ho preferito vederlo in modalita' eco mode magari i 1500 lumens serviranno a mia moglie quando vorra' vedere la tv (premetto che l'uso del vpl sara' 90% home cinema ma non escludo che mia moglie voglia vederci la tv e mio nipote xbox)


    x gabriele se vuoi farmi entrare nel club mi puoi dire anche in privato dove sta questo benedetto prezzo di 1320 euro all inclusive?

  14. #389
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127

    Re: x Luzni e Gabriele

    GIORDANO ha scritto:
    innnzitutto grazie per la completa risposta -

    1)
    tirando delle conclusioni considerando che il mio schermo sara' 160 cm max 180 cm di base e che la visione si aggira tra i 3metri e 4 metri direi che un vpl con risoluzione 1024x576 sia piu' che discreto (giusto?)

    2)il fatto che tu mi dica che per i valori del contrasto ci vogliano apparecchiature professionali concordo con te - ma se Gabriele ha citato nei post precedenti dei valori effettivi per cio' che riguarda il contrasto... voglio dire che ci saranno dei siti dove dichiarano in modo specifico tale parametro

    3) Per quando riguarda la luminosita' in effetti quando visionai l'hc900 ho preferito vederlo in modalita' eco mode magari i 1500 lumens serviranno a mia moglie quando vorra' vedere la tv (premetto che l'uso del vpl sara' 90% home cinema ma non escludo che mia moglie voglia vederci la tv e mio nipote xbox)


    x gabriele se vuoi farmi entrare nel club mi puoi dire anche in privato dove sta questo benedetto prezzo di 1320 euro all inclusive?
    Ciao Giordano,

    hai un p.m.

    è vero che il contrasto reale si misura con apparecchiature professionali, io mi riferisco a quello che si legge a fronte di recensioni fatte appunto su base strumentale. La luminosità dell'Hc900 non è un problema dal momento che in eco mode e tarato, produce circa 400 lumen, l'ideale per illuminare schermi ben più grandi di quello che stai per farti tu.
    Quest'estate ho proiettato su una parete bianca di circa 3,50 mt di base, lampada in modalità normale (non eco) e distanza di visione circa 6.5mt con il mio Toshi Mt200...eravamo sbalorditi, immagine ottima. La risoluzione, come avrai capito è da considerare in funazione del rapporto fra grandezza dello schermo e distanza di visione. Se mantieni una distanza di visione che sia doppia rispetto alla base dello schermo, allora anche un 854*480 va benone credimi.
    Proietto su base 2mt col Toshi Mt200, distanza di visione 5.20 mt, l'immagine è eccezionale, e non so cosa sia la matrice...mai vista, ma se mi avvicino a circa 3.5mt la noto, con un vpr di matrice superiore potresti dunque avvicinarti molto di più senza vedere la matrice, ripeto dipende dalla distanza e anche dai tuoi gusti personali. A molti piace guardare un 2,50mt da 3.5 mt di distanza per meglio "entrare" nello schermo, gusti

    Gabriele

  15. #390
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    BRESCIA
    Messaggi
    23

    x micio x wanda190 x gabriele


    grazie a voi tutti
    avete un PM da visionare

    a domani! stasera ancora si lavora


Pagina 26 di 36 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •