|
|
Risultati da 616 a 630 di 1272
Discussione: [Panasonic] PT-AE700
-
14-06-2005, 19:04 #616Alessandro Conte ha scritto:
Per quanto riguarda l'utlizzo del filtro, aggiungo solo una cosa.
Mia moglie è rimasta sconvolta dalla migliorata qualità dell'immagine. E lei non fa la colorist, non si intende di contrasto gamma e robe varie. Mi ha solo detto "COME HAI FATTO?"Sono tornato bambino.
-
14-06-2005, 19:04 #617
Re: OTTIMIZZAZIONE PANNY 700
Alessandro Conte ha scritto:
Ok. E' ormai da un paio di ....
1) L'utilizzo del filtro FL-D migliora nettamente le prestazioni del proiettore in termini di rapporto di contrasto. Il paragone con/senza è veramente impressionante....
Alessandro
Per quanto riguarda dvd test, bisognerebbe trovare dei patern con scritte che appaiono o che spariscono in base ai settaggi correti o non. Io pero cosi non ne conosco
Stefano
-
14-06-2005, 23:48 #618
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 4
Con il Panny 700, con una distanza di proiezione sui 4,5 metri, e una distanza di visione di 4 metri circa... che dimensione consigliate per lo schermo? 220 cm di larghezza potrebbero essere troppi??
-
15-06-2005, 07:34 #619
Re: OTTIMIZZAZIONE PANNY 700
Alessandro Conte ha scritto:
Ok. E' ormai da un paio di mesi che ho il Panny 700.
cuttone
Alessandro
1) hai usato degli strumenti per rilevare gamma e temperatura?
2) se sì, quali?
3) 3 metri di base sono tantissimi (sopratutto per un PAL), da che distanza guardi?
mandi
Paolo
-
15-06-2005, 08:08 #620
Re: OTTIMIZZAZIONE PANNY 700
Alessandro Conte ha scritto:
Ok. E' ormai da un paio di mesi che ho il Panny 700. Solo da qualche giorno mi è arrivato il lettore Denon 3910 e ho potuto collegare il vpr via HDMI a 720p, al posto della connessione component interlacciato che usavo prima.
Ho realizzato alcuni dvd test per calibrare al meglio la macchina e vorrei condividere qui con chi legge i risultati a cui sono arrivato.
Anticipo alcune conclusioni:
1) L'utilizzo del filtro FL-D migliora nettamente le prestazioni del proiettore in termini di rapporto di contrasto. Il paragone con/senza è veramente impressionante... cut
Sarebbe possibile avere uno dei tuoi dvd test, dietro compenso ovviamente, con allegato magari una stampata delle impostazioni a cui tu sei giunto ?
Oramai ho circa 60h di utilizzo all'attivo, e pur essendo comunque molto soddisfatto dei risultati mi accorgo della necessità di taratura più accurate, mano a mano che noto i difetti.
Sarei curioso di tentare la tua taratura con filtro partendo dalla modalità VIDEO.
Mi potresti inoltre per cortesia dare le specifiche complete del filtro da te utilizzato ed il prezzo ? Si trova in commercio con diametro di 77mm oppure è del tipo quadrato ?
Per la questione HD overcsan su ON io sono uno di quelli che lo consigliava attivo, specificando però di non aver verificato il taglio o meno ai lati del quadro.... se hai verificato scientificamente la cosa sarò ben felice di disabilitare il settaggio... anche se la bordatura grigia ai quattro lati non è bellissima da vedere.
A presto
Grazie per il tuo illuminante postVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
15-06-2005, 08:11 #621Clansman ha scritto:
Con il Panny 700, con una distanza di proiezione sui 4,5 metri, e una distanza di visione di 4 metri circa... che dimensione consigliate per lo schermo? 220 cm di larghezza potrebbero essere troppi??
CiaoVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
15-06-2005, 10:33 #622
Re: OTTIMIZZAZIONE PANNY 700
Alessandro Conte ha scritto:
L'utilizzo del filtro FL-D migliora nettamente le prestazioni del proiettore in termini di rapporto di contrasto. Il paragone con/senza è veramente impressionante
Secondo me non è solo un fatto di colorimetria. Sembra che l'immagine con quel filtro sia molto + precisa, che i colori siano meno "sparati", l'immagine sembra molto + controllata e + tridimensionale.VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
15-06-2005, 10:59 #623
Dove posso trovare a buon prezzo il filtro FL-D ?
Scusate se e' gia' stato scritto ma ci son 44 pagine prima di questa e il mio panny, causa bimbo che ha "irrotto" in casa, non e' stato praticamente mai usato.
Leggendo gli ultimi commenti quindi stavo prendendo in considerazione di comprare sto filtro!
CIAO--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
15-06-2005, 12:44 #624
Filtro
Shingetta74 ha scritto:
Dove posso trovare a buon prezzo il filtro FL-D ?
Scusate se e' gia' stato scritto ma ci son 44 pagine prima di questa e il mio panny, causa bimbo che ha "irrotto" in casa, non e' stato praticamente mai usato.
Leggendo gli ultimi commenti quindi stavo prendendo in considerazione di comprare sto filtro!
CIAO
Se ben ricordo lo pagai circa 15 euro
Stefano
-
15-06-2005, 16:24 #625
Re: Filtro
mammabella ha scritto:
Io l'ho preso su Ebay. Non l'ho trovato "economico" da 77mm ma da 75mm credo. Ho risolto poi con un elastico nero bello largo sulla filettatura del filtro e l'ho poi avitato
Se ben ricordo lo pagai circa 15 euro
Stefano
Quindi devo cercare filtro fl-d da 11 mm giusto?Perche' su ebay ce ne e' uno da 62...penso non vada bene giusto?--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
15-06-2005, 16:58 #626
Scusate l'intromissione e l'eventuale disumana ignoranza in materia che dimostrerò continuando la scrittura di questo post ma vorrei chiarirmi alcune cose.
E' da tempo che accarezzo di l'idea di comprarmi un VPR e la scelta, già presa da tempo ma non ancora realizzata, ricadrebbe sul panny in questione (per tutti i discorsi di qualità/prezzo ormai ben noti).
L'ultima piega che ha preso il thread (filtro FL-D) mi ha incuriosito notevolmente. Il fatto che possa "spremere" e tirar fuori maggior luminosità e contrasto, normalmente sempre un po' carente (VPR/LCD - neri intendo), potrebbe indurmi ad acquistarlo in tempi brevi.
Le domande sono:
1) Il filtro in questione va applicato/avvitato davanti all'obbiettivo del VPR o in sostituzione della lente standard?
2) Il diametro preferibile sarebbe 77mm? Esistono varianti del suddetto filtro o quando si chiede un filtro FL-D esiste quello e basta senza possibilità di errore?
3) Spendere più o meno soldi per il filtro, considerando la destinazione, è importante ai fini qualitativi? Se il modello dovesse essere questo il prezzo in questione è un furto?
4) Qualche anima pia con qualche foto per valutare il risultato, della serie CON/SENZA?
5) Contrindicazioni? Cioè compromessi su colorimetria, bilanciatura, neri, grigi, bianchi? (ho letto le impressioni di Alessandro Conte ma in soldoni ho capito poco, o meglio ho capito che serrando qua e mollando là () ci si dovrebbe arrivare al risultato, giusto?)
5) Si vede che ne so poco? Scusatemi...
-
15-06-2005, 18:03 #627
Re: Re: Filtro
Shingetta74 ha scritto:
Quindi devo cercare filtro fl-d da 11 mm giusto?Perche' su ebay ce ne e' uno da 62...penso non vada bene giusto?
mandi
Paolo
-
15-06-2005, 18:04 #628
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Calibrazione e filtro
Allora, rispondo alle domande (non ho molto tempo ora, poi se necessario approfondisco)
- la modalità VIDEO è la più contrastata, ma tende al ciano (verde - azzurro). Col filtro FL-D (che è violaceo) si compensa questa dominante, abbassando ovviamente anche i neri e quindi mantenendo il contrasto. Al contrario, senza filtro, occorrerebbe abbassare le componenti blu e verde, perdendo luminosità di picco e quindi abbassando il contrasto
- per PAOLO UD: l'unica cosa che ti serve veramente, oltre ad un DVD test, è un occhio attento. La temperatura 6500K a cui normalmente ci si riferisce è un buon punto bianco standard, ma non è un imperativo categorico. Quando le sfumature di grigio dal segnale di test ti appaiono grigie-grigie, allora sei apposto. Io, in verità, ho affiancato al proiettore il mio monitor CRT calibrato via hardware con un calibratore, per paragonare la temperatura del bianco. Mi sento però di dire che la cosa è addirittura eccessiva. Un bianco equilibrato (né troppo azzurro, né troppo rosso) lo puoi trovare ad occhio. In ogni caso, avere anche una TV decente sott'occhio con lo stesso segnale test può essere d'aiuto.
Questo per quanto riguarda gli strumenti per calibrare il bianco. Per le altre cose non sono necessari strumenti per due motivi: (i) si immagina che la base di partenza abbia già un profilo colore più o meno corretto, cosa che è; (ii) il dvd test serve a trovare i valori corretti usando il metodo dei colori-soglia, e il metodo è puramente visivo.
- sempre per paolo ud: 3 metri per un panny 700 + filtro e visione al buio non sono per niente tanti. Provare per credere.
per BENWEST
- potrei provare a mettere online direttamente la cartella da utilizzare per masterizzare il DVD in questione. Appena ci riesco ti faccio sapere. Così la cosa è più semplice. Magari allego le istruzioni.
- ho usato un filtro quadrato montato con un anello adattatore e un portafiltri. Non è il massimo dell'eleganza (un filtro tondo da avvitare sarebbe più bello), ma il fotografo ce l'aveva disponibile immediatamente e non ho saputo resistere. Prova a chiedere presso un negozio di fotografia ben fornito, dovrebbero saperne.
- Sull'overscan è proprio così. Spiace anche a me quel bordo scuro e mi lascia con il terribile sospetto che il panny 700 riscali il segnale 720p ad una dimensione inferiore aggiungendo una cornice scura... brr! speriamo di no.
Per ora mi fermo qui. A dopo.
-
15-06-2005, 18:11 #629stealth82 ha scritto:
Scusate l'intromissione e l'eventuale disumana ignoranza in materia che dimostrerò continuando la scrittura di questo post ma vorrei chiarirmi alcune cose.
E' da tempo che accarezzo di l'idea di comprarmi un VPR e la scelta, già presa da tempo ma non ancora realizzata, ricadrebbe sul panny in questione (per tutti i discorsi di qualità/prezzo ormai ben noti).
L'ultima piega che ha preso il thread (filtro FL-D) mi ha incuriosito notevolmente. Il fatto che possa "spremere" e tirar fuori maggior luminosità e contrasto, normalmente sempre un po' carente (VPR/LCD - neri intendo), potrebbe indurmi ad acquistarlo in tempi brevi.
Le domande sono:
1) Il filtro in questione va applicato/avvitato davanti all'obbiettivo del VPR o in sostituzione della lente standard?
2) Il diametro preferibile sarebbe 77mm? Esistono varianti del suddetto filtro o quando si chiede un filtro FL-D esiste quello e basta senza possibilità di errore?
3) Spendere più o meno soldi per il filtro, considerando la destinazione, è importante ai fini qualitativi? Se il modello dovesse essere questo il prezzo in questione è un furto?
4) Qualche anima pia con qualche foto per valutare il risultato, della serie CON/SENZA?
5) Contrindicazioni? Cioè compromessi su colorimetria, bilanciatura, neri, grigi, bianchi? (ho letto le impressioni di Alessandro Conte ma in soldoni ho capito poco, o meglio ho capito che serrando qua e mollando là () ci si dovrebbe arrivare al risultato, giusto?)
5) Si vede che ne so poco? Scusatemi...
mandi
Paolo
-
15-06-2005, 20:26 #630
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
settaggi panny 700
Per Paolo UD (sugli strumenti di taratura):
- il gamma convenzionalmente corretto è 2.2. Come saprai, il gamma è l'esponente a cui elevare il valore (digitale) di luminanza in entrata (scalato nell'intervallo 0-1) per ottenere il valore di potenza luminosa corrispondente (sempre in scala che parte da 0 e arriva a 1).
Il gamma 2.2 corrisponde alla visione lineare della scala dei grigi, a partire da una progressione lineare di valori di grigio.
Vale a dire: se visualizzi una scala di, mettiamo, sedici grigi equidistanti (nominalmente, vale a dire un grigio 0 (nero), un 15, un 31 ecc... fino ad arrivare al grigio 255 cioè al bianco), la taratura del gamma è corretta se riesci a distinguere ugualmente tutti e sedici i grigi dal bianco al nero e se li vedi più o meno equidistanti l'uno dall'altro in termini di luminosità. Ti assicuro che il metodo empirico è estremamente valido.
Un errore nel gamma è immediatamente visibile visualizzando una scala di grigi ad intervalli di 16.
- I 6500 gradi Kelvin sono una convenzione. Se io imposto un D65 sul monitor, con gli occhi abituati alle luci neon del mio studio, vedo un'immagine decisamente giallina. Per cui... non preoccuparti troppo del valore preciso. Gli occhi bilanciano il bianco un po'come fanno le telecamere e le macchine fotografiche digitali. In ogni caso, io ho usato il riferimento del monitor.
Una cosa che normalmente non si considera:
Aumentando il livello di contrasto non solo si guadagna in profondità del nero e brillantezza del bianco. Si guadagna in purezza dei colori primari, quindi in saturazione, quindi in ampiezza dello spettro cromatico rappresentabile. E la cosa, assicuro, è decisamente visibile.
Alessandro