Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 318
  1. #241
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se quelli sono i fori per il fissaggio capovolto credo che i progettisti si siano già posti il problema e se li hanno fatti così vuol dire bastano.

    Anche nel mio, che pesa 10 Kg. ci sono 4 fori 4 MA e di profondità più o meno simile, idem nel suo predecessore.

    Tra entrambi sono più di 4 anni che stanno appesi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #242
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    ah be' allora... grazie del tuo intervento

  3. #243
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sono misure più o meno standard, direi.
    Sono tornato bambino.

  4. #244
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Ieri sera il mitsu hc1100 mi ha fatto uno scherzo non gradito

    Da 10min ca che era acceso all'improvviso schermo nero...subito dopo sento il rumore delle ventole per il raffreddamento, (che dura ca 2min) tipico di quando lo si spegne.Ho pensavo di aver premuto inavvertitamente il tasto sul telecomando, ma quest'ultimo era distante...mmh..La stranezza del tutto arriva quando, terminato raffreddamento, osservo i due indicatori sul vpr, indicatore Power e Status.In condizioni normali di spegnimento il led Power doveva essere passato a rosso (stand-by) dal verde che era prima, e il led status spento.Mentre sono entrambi verdi! Come se il vpr fosse acceso praticamente!! (significa questo con entrambi verdi) Ma dal vpr non veniva nessun suono di ventola, era come spento.Ho provato comunque a spegnerlo dal telecomando, per vedere cosa succedesse, ma niente.Ho cercato in "guida ai guasti" sul manuale, ma alla voce "le immagini proiettate scompaiono improvvisamente" ho trovato solo le seguenti motivazioni:

    -Che le griglie di areazione potrebbero essere ostruite, e in tal caso l'indicatore status lampeggiava in arancione. (e non è il mio caso)
    -Se l'indicatore status lampeggia in rosso, la lampada deve essere sostituita. (e non è il mio caso)

    Ho guardato le tabelle sui diversi colori degli indicatori e il mio caso indica che appunto il vpr è acceso.(entrambi verdi)

    Dopo un po' di minuti da questo strano spegnimento ho provato ad accendere il vpr, e si è acceso e non ha dato problemi continuando la visione..Ora, preso atto della stranezza, ho anche il rimorso di averlo acceso dopo pochi min dallo spegnimento, improvviso.Che mi pare sia consigliato di non fare..

  5. #245
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Non preoccuparti più di tanto per averlo acceso poco dopo. Ciò che è successo è strano, ma visto che funziona ancora non fasciamoci la testa. Potrebbe essere stato uno sbalzo di corrente o altra eventualità straordinaria.

    Visto che ci sei controlla comunque i filtri di aerazione.
    Sono tornato bambino.

  6. #246
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie dell'intervento.
    e si...non mi fascio la testa se funziona ancora... era collegato all'ups comunque...
    Ma per sapere : se la lampada dovesse esplodere, si rompesse o quel che è...il contenuto rimane all'interno o dalla forza schizza fuori tramite le griglie?

    giusto per essere preparati all'evenienza..non si sa mai

  7. #247
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ogni lampada fa un caso a se, direi che se la lampada esplodesse sarebbe difficile ipotizzare dove andranno a finire i cocci. Al limite potresti chiedere a qualche squadra di CSI di farti una proiezione ( ) delle possibili traiettorie.

    Comunque dipende anche dal vpr.
    Sono tornato bambino.

  8. #248
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    caspita

  9. #249
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    52
    ciao a tutti...
    avrei bisogno di 2 informazioni sul hc1500:

    - come si comporta con sorgenti non HD (per esempio il classico decoder di SKY che esce con la scart)?

    - tra i DLP come si colloca per quanto riguarda l'effetto rainbow? esperienze vostre e di amici?

    grazie per l'attenzione...

    p.s: secondo voi usato (comprato a settembre 2008) con 400 ore a 450€, è un buon prezzo? oppure a quel punto è meglio un hd700x (ad esempio) nuovo a 550€?

  10. #250
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Citazione Originariamente scritto da miche87
    secondo voi usato (comprato a settembre 2008) con 400 ore a 450€, è un buon prezzo? oppure a quel punto è meglio un hd700x (ad esempio) nuovo a 550€?
    Io a quel prezzo prenderei il 700x nuovo almeno hai la certezza che la lampada ha effettivamente le ore descritte ,senza considerare che la lampada del 700x costa la metà di quella del 1500. Se poi calasse a 350 allora il dicorso cambia

  11. #251
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Citazione Originariamente scritto da miche87
    p.s: secondo voi (l'HC1500) usato (comprato a settembre 2008) con 400 ore a 450€, è un buon prezzo? oppure a quel punto è meglio un hd700x (ad esempio) nuovo a 550€?
    450 euro sono veramente troppi per una macchina che ha totalizzato 400h.....a quel punto opterei anch'io per un Optoma Hd700x / hd 65 .................p.s: c'è anche l'ottimo INFOCUS x9 !
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  12. #252
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79
    450 euro sono veramente troppi per una macchina che ha totalizzato 400h.....a quel punto opterei anch'io per un Optoma Hd700x / hd 65 .................p.s: c'è anche l'ottimo INFOCUS x9 !
    Quoto, 400H non sono poche considerando che con 100 euro in più ha un vpr nuovo con tutte le tutele del caso. Inoltre il 9x e un'altra valida alternativa. Tra questi tre vpr come becchi, becchi bene, quindi pigliati pure quello che, a parità di condizioni, ti costa meno.
    Ciao

  13. #253
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Caprettone e Bongrandrea79

    Al prossimo OT scattano le sospensioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #254
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Premesso che con la catena lettore BD samsung 2500 e hc1100, visionando blu-ray vedo meglio se esco in 1080p (immagine piu' pulita) che in 720p, nelle caratteristiche del vpr (dell'hc1100) c'è scritto che è compatibile 1080i.E parlandone in mp con l'amico Nicholas Berg, lui mi spiegava..

    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    ...tutti i prodotti digitali mandano l'immagine in progressivo...quindi mettere nel lettore 1080i,non vuol dire vedere l'immagine in interlacciato,bensì far fare il deinterlacing al vpr invece che al sammy (il sammy porta il video in interlacciato e il vpr lo porta in progressivo).....in linea teorica sarebbe meglio mandare il segnale in progressivo perchè i bd sono in progressivo e così non viene effettuata nessuna operazione tranne il downscaling...viceversa impostanto 1080i il video viene interlacciato dal lettore (portato da progressivo a interlacciato) e deinterlacciato dal vpr..in linea teorica si tratta di interlacciamenti classici e che qualunque vpr dovrebbe essere capace di risolvere agevolmente ricostruendo l'immagine iniziale,ma può non essere così....quindi 1080p in teoria dovrebbe essere più corretto.....però se ricordi bene quando parlavamo dell'hc,anche io notavo una immagine leggermente più nitida a 1080i....credo che potrebbe essere dovuta,come dici tu,al fatto che non è progettato per i 1080p e magari c'è qualcosa che gli da un pò fastidio......quello che cmq bisogna considerare e che i 1080i e 1080p non hanno niente a che fare con la qualità percepita(sempre in linea teorica),perchè l'immagine ti viene cmq visualizzata progressiva...un peggioramento si ha solo in caso di deinterlaccing sbagliato...
    Io ho provato a vedere delle scene (da blu-ray..) settando alternativamente 1080p e 1080i dal lettore, e mi è parso di vedere leggermente piu' nitido in 1080i.

    Sara' dovuto al fatto che il vpr è per l'appunto dichiarato compatibile 1080i, e quindi da il meglio se usciamo in 1080i? (invece che in 1080p)

    Ultima modifica di tiomeo; 25-04-2009 alle 10:27

  15. #255
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    51

    a proposito di ciò che hai detto, collegando il vpr all'onkyo 876, tutti i segnali (samsung e skyhd) vengono riprodotti dal 1500 a 1080p.

    Non essendo esperto in materia, mi chiedevo se questo comportamento è normale, il vpr essendo un hd ready non dovrebbe arrivare a 720 e a 1080i?

    Grazie e scusate le banalità.
    VIDEO: VPR:HC1500 Mitsubishi -- TELO:VISIVO PRO CONTRAST 211cm motorizzato -- LCD:Samsung LC32C550 -- CRT:SONY 32 -- CAVO HDMI:IBJC Series-1
    RIPRODUZIONE: HTPC:A110 Popcorn -- A300 Popcorn BR:Samsung 2500 -- SAT:MYSKY HD --
    AUDIO: SINTO:Onkyo 876 -- SUB:Velodyne 10q --


Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •