Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 22 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 318
  1. #211
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Non datemi addosso per cio' che ho fatto, che sto per dirvi!

    In giro ho letto che il gamma, per quanto esperto tu possa essere, non puoi regolarlo bene ad occhio, ci vuole per forza la sonda.
    Ebbe' saro' l'unico temerario, (o incosciente? ) ma ieri avevo davanti il pattern "blacks" del merighi test.Sul vpr ho regolato la luminosita', andato in gamma-->banco "utente1"->"cinema"...Il mitsubishi hc 1100 permette di regolare il gamma attraverso tre parametri: high, mid, low (alte, medie e basse luci) con escursione -5 a +5.


    (screen estratta dalla rece di Petrucci & Manuti

    Mi son fermato ad osservare il pattern blacks del merighi test...e notavo che dai quadrati 20-19 a scendere...fino a 17..il range mi sembrava un po' scuro, un po' "chiuso".E cosi' da Volpone, ho pensato! e se adesso alzo un po' la luminosita' delle basse luci?? Che combinero'? Che otterro'?

    Io non sono un'esperto, so solo che impostando il parametro "low" su 3 ho reso un po piu' luminosi i livelli 20-19-18-17.Adesso guardando il pattern blacks la graduale luminosita' a spegnersi dei quadrati dal 40 al 17 mi sembra piu' lineare..(perche' appunto avrei forse allineato la luminosita' delle basse luci alle restanti???)

    Dovrei avere una medaglia per cio' che ho fatto?

    Se ci penso...questa taratura strumentale con la quale allineare il gamma al riferimento 2.2..alla fine non è nient'altro che avere una combinazione di numeri da settare in gamma...E quante combinazioni ci sono?? chissa' che uno smanettando coi valori...non raggiunga da solo quella combinazione, ma la riconoscera'? (l'agognato gamma 2.2)

  2. #212
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Qualcuno può postare qualche immagine di questi gioiellini a lavoro?giusto per avere una idea vaga..vorrei ricomprare l'hc1100 che già avevo, ma prima volevo capire qualcosa in più di questi nuovi arrivati...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 04-01-2009 alle 21:18

  3. #213
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Ok capisco che è un pò seccante e vi do ragione...chiedo un parere molto più semplice da chi ha visto tutti e due...
    Ho la possibilità di prendere un 1500 a 490 euro e un 1100 a 700 euro...quindi 200 euro di differenza..secondo voi la qualità dell'immagine a favore del 1100 vale questi 200 euro...so che molte recensioni non l'hannno vista ma io mi fido molto più di voi e di chi come me vive il cinema...

  4. #214
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Su autorizzazione di donniedarko quoto parti del suo mp

    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    devo dire che l'HC1100 è quello le cui impostazioni di fabbrica sono più vicine alla perfezione.
    concordo! Infatti dopo aver primaditutto impostato la lampada su ridotto, ho messo su il dvd merighi test per regolare luminosita' e contrasto, che di frabbrica erano entrambi su 0, e non li ho dovuti toccare! erano gia' perfetti! (sul pattern blacks di merighi si vedeva giust'appena il quadrato 17; sul pattern whites si vedeva impercettibilmente qualche quadrato-livello a dx del 239)
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    ho aumentato la definizione di un punto, messo l'overscan al 100%,
    io con l'overscan su 100% all'inizio ero indeciso tra il -1 e il -2...perche' notavo degli artefatti nei dettegli, per l'eccessiva nitidezza stando su 0 secondo me...ora sto su -1 per la "definizione"
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    aumentato il contrasto di un punto e messa l'impostazione lampada su "cinema".
    come sopra, il contrasto l'ho rimasto a 0 essendo perfetto, per l'impost. cinema ti riferisci al gamma vero? Io come nel post precedente l'ho scelto nel banco "utente1" alzando il parametro "low" a 3, per vedere meglio le basse luci..i cui livelli mi sembravano troppo chiusi (19-18-17)..sul pattern blacks di merighi..
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    Se scegli l'eco mode, aumenta la luminosità di uno o due punti,
    come gia' detto nel mio ambiente ho impostato come sopra
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    ...a seconda dello schermo ma da quanto ho letto tu hai uno schermo a guadagno 1.4 che secondo me è eccessivo e dunque potresti lasciare tutto com'è.
    no no, con quel rapporto v 1.4 intendo il rapporto di visione Che di distanza sto a 1,4 volte la base del telo (2metri), ovvero a 2,8metri
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    Ripeto, le impostazioni di default sono ottime e ho speso pochissimo tempo a trovare i settaggi perfetti
    infatti!
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    Piuttosto dimmi una cosa: se metti un bd in riproduzione e premi il pulsante del menu del proiettore che segnale ti appare? 720p, 1080i o 1080p?
    Dipende da che risoluzione setti nel menu' del tuo lettore blu-ray . Io ho il lettore blu-ray Samsung BD-P2500, e per entrare nel vpr in rapporto 1:1, che sembra l'ideale, imposto dal menu' del lettore 720p come risoluzione, (dowscalando il blu-ray) e dal menu' del vpr mi porta 720p 60..se ben ricordo...a volte 50..ma mi sembra coi dvd (perche' per ora faccio upscalare i dvd al lettore)...non vorrei confondermi è cosi' che deve essere? sul quando il 60 e quando il 50..
    Ultima modifica di tiomeo; 05-01-2009 alle 15:24

  5. #215
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    mmm...da quello che ho capito si tratta solo di giocare un pò di più con le impostazioni e al limite un pò di luce di troppo...bene bene...ci penserò su...grazie

  6. #216
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Ho come lettore blu-ray il Samsung BD-P2500, e da quel che avevo letto in forum...mi ero fatto l'idea che volendolo collegare ad un vpr hd-ready l'ideale forse era entrare in 1:1, cioè impostare la risoluzione a 720p nel lettore (downscalare il BD) in modo che il vpr non doveva fare altro (avendo la risoluzione di giusto "720") E questo sembrava che in teoria dovesse dar il miglior risultato...E io cosi' avevo fatto...E cosi' stavo vedendo...Poi stasera, ho pensato di impostare nel menu' del lettore 1080p...e subito ho notato che le scritte nel menu' del samsung non erano piu' sfrangiate, seghettate, ma apparivano nitide e morbide, pulite.Gia' un segno premonitore? ho visto un BD e l'immagine mi sembrava piu' pulita rispetto a prima.Quando uscivo in 720p dal lettore gli stessi primi piani di Zodiac mi apparivano..come dire...un po' increspati.

    P.S.
    I numeri accanto alle risoluzioni rilevate nel menu' del vpr non mi sono chiari:

    Allora;
    -se imposto 576p dal menu' del lettore, nel menu' del mitsu mi esce "576p", ok.
    -se imposto 720p dal menu' del lettore, nel menu' del mitsu mi esce "720p 60" per tutti i BD, sia di film che di doc.Ma se carico un dvd mi esce "720p 50".
    -se imposto 1080p dal menu' del lettore, nel menu' del mitsu mi esce "1080p 60".Mi pare sia se guardo BD di film che di doc.Mentre se dal menu' del lettore attivo pure il 24p per i BD di film mi esce "1080p 50", e per i BD di doc mi esce "1080p 60".

    Io so solo che questo vpr è compatibile 1080i, dai dati sulla carta.Ma piu' di tutto non capisco perche' per i film in BD non mi usciva "720p 50", ma mi portava il 60.
    Ultima modifica di tiomeo; 31-08-2009 alle 02:39

  7. #217
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    335
    Evidentemente il processore video del vpr è migliore di quello del lettore, capisci perchè molti acquistano un processore video esterno e su 2 metri di base la differenza si vede garantito

  8. #218
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Assolutamente no..semplicemente perdi più dettagli nel processo di downscaling e l'immagine diventa più morbida e da la sensazione di essere più pulita e contemporaneamente molto molto più bella....ne avevo parlato nel 3d del samsung tempo fa...
    praticamente se esci a 720 l'analisi te la fa il reon con una scarsa perdita di dettaglio e una notevole definizione che però rischia di essere fin troppa,evidenziando qualche limite del vpr..portando a 1080 hai semplicemente fatto fare un downscaling per intero al vpr e i vpr quando adattano l'immagine hanno la tendenza a renderla più morbida e omogenea al fine di nascondere un pò meglio i pixel fra loro..aggiungi a questo che hai fatto fare un'unica analisi all'immagine invece che 2(da quello che ho capito anche se mandi a un vpr l'immagine a 720 questo fa un'ulteriore adattamento in quando la matrice non è esatti 720-sembra infatti non sia comune solo agli lcd)e hai la tua risposta..

  9. #219
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Quoto quanto affermato da Nicholas e aggiungo che probabilmente per i film in BD vengono preferiti i 60Hz perché il pulldown 3:2 viene più facile.
    Ovviamente un film in DVD, notoriamente a 25fps, conviene che venga riprodotto a 50Hz che è un multiplo esatto.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  10. #220
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Grazie per le vostre risposte!
    ma scusami nicolas non ho capito bene la tua risposta

    1.1-Mi confermate che è normale che uscendo in risoluz. originale (1080p), e pure a 24p, sul mio vpr si veda assai meglio?

    1.2-eppure nic rispetto a prima adesso uscendo a 1080 mi sembra che l'immagine sia proprio piu' nitida, piu' pulita.

    1.3-Nicolas da come mi spiegavi tu..non ho capito..in teoria non dovrei vedere cosi'? dici che sarebbe sempre meglio in 720p dal lettore? se cosi' fosse be' i fatti parlano all'incontrario!...mmah

    2-E poi, ripeto, per i possessori di questo vpr, ma è solo compatibile 1080i giusto???

    3-Allora il fatto che se attivo i 24fps dal lettore, sul menu' del vpr mi escano i "1080p 50" (per i BD di film, e 60 per i BD di doc) a differenza del 60 (per BD di film e doc) se non attivo i 24fps, cosa sta a significare????

    4-Mica che il vpr riconosce percaso i 24fps???? Non dovrebbe riconoscerli giusto??

    5-I dubbi nascono perche' la risoluz. che mi esce sul menu' del vpr non è quella del vpr...ma è quella che ho impostato sul menu' del lettore.Infatti se metto 576p sul lettore, sul menu' del vpr tanto mi esce.E con questo io non so che lavoro ha fatto il vpr, a che risoluzione ha adattato, capite cosa voglio dire?
    A eccezione solo di quei numeri, "50" e "60", che parlano di cio' che ha fatto il vpr, giusto???

    Vi prego, qualcuno mi faccia capire...

    Grazie!!
    Ultima modifica di tiomeo; 31-08-2009 alle 02:43

  11. #221
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Praticamente i vpr hanno la tendenza a rendere l'immagine in adattamenteo(nel tuo caso in downscaling)molto più morbida di quanto accada con un processore normale(es.reon) e lo fanno per rendere più omogenei i pixel fra loro e mascherare imperfezioni.Quando tu hai una immagine morbida hai una immagine che perde un pò di dettaglio e nitidezza a favore di una maggiore omogeneità.Se vuoi vederlo con i tuoi occhi metti il merighi nella schermata dove puoi controllare la nitidezza(è quella schermata con i numeri tutti sparsi intorno) e noterai come a 720 li leggi perfettamente mentre a 1080 sono leggermente sfocati.
    Ognuno può scegliere la risoluzione che gli piace di più chiaramente,ma questo non vuol dire che mettere a 720 sia sbagliato,anzi è proprio a 720 che perdi meno dettagli.
    Evidentemente a te piace l'immagine più morbida e se ti leggi i vecchi post del sammy scopri che anche io la vedevo nettamente meglio a 1080...con il passare del tempo mi sono adattato a quei 1080 e mettendo a 720 ho percepito il netto aumento di nitidezza..

    scegli la risoluzione che più ti piace(quando ho messo 1080 mi si è aperto un nuovo mondo all'inizio)...il resto non conta niente..

    ps-pensa che io ora vedo velati i 1080...

    l'hc supporta massimo i 1080i e niente 24fs..
    se non attivi i 24fs l'hc si comporta in maniera assolutamente normale(te lo ha spiegato CyberPaul)...attivandoli il risultato non te lo so spiegare,dipende da come riconosce il segnale in arrivo...di certo il vpr non supporta i 24fs e non supporta i multipli di 24hz e anche dove li riuscisse a gestire attuerebbe un conseguente pulldown..quindi non ti serve a niente abilitare i 24fs
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 06-01-2009 alle 14:16

  12. #222
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    anch'io ho l'hc1100 e dopo i primi giorni a 720p ho notato che la resa era molto meglio a 1080p. inoltre non ho mai notato microscatti.

  13. #223
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Siamo in due allora donnie, pensavo di essere l'unico a dire che vedevo decisamente meglio uscendo in 1080p 24 fps
    scusa donnie..per capire....perche' hai citato i microscatti? Ti riferisci al fatto che attivando i 24fps dovremmo notare dei microscatti? Se è cosi', io non ho notato nessun microscatto.

    Uscendo in "1080p 24fps", sui film come ho gia' detto sul menu' vpr mi esce "1080p 50", sui doc mi esce "1080p 60", ma la scocciatura è che caricando questi doc in BD noto che l'overscan, per questi, mi scende a 97% e lo devo portare a 100% ogni volta che carico questi BD di doc.Mentre se disattivo i 24fps l'overscan mi rimane sempre a 100%, anche per i doc in BD.Per entrambi mi esce scritto "1080p 60".
    Ultima modifica di tiomeo; 06-01-2009 alle 17:56

  14. #224
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    I microscatti ci sono sempre e comunque su un dispositivo che non visualizza nativamente(notate bene nativamente,non solo compatibile, ma deve supportare visualizzazioni multipe di 24hz) i 24fs a causa del pulldown 3:2.
    Si vedono solo in alcune scene(solo nei panning orizzontali) e non tutti li vedono per una compensazione dell'errore propria del cervello umano...
    Nell'hc non ha alcun senso abilitare i 24fs perchè si ha comunque pulldown e tanto vale nel tuo caso lasciarlo fare al 2500(al reon)..praticamente se li abiliti non abiliti mica una visione a 24fs al secondo..non cambia niente solo rischi di creare confusione nell'hc che si potrebbe comportare in maniera errata..(anche comportandosi in maniera corretta non cambierebbe niente perchè il pulldown lo fa cmq)

    che altri vedano meglio il vpra 1080 può tranquillamente dipendere dal loro lettore bd/dvd e al processore dell'hc che magari può essere superiore nel downscaling...con te il problema è che usi il sammy che in teoria(e pratica per quello che vedo io con l'epson) fa un downscaling di altissimo livello...
    prova la schermata del test merighi che ti ho detto prima e dimmi che risultati hai..
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 06-01-2009 alle 18:32

  15. #225
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    Nell'hc non ha alcun senso abilitare i 24fs ..praticamente se li abiliti non abiliti mica una visione a 24fs al secondo..non cambia niente
    Dici? Questo perche' il vpr non supporta i 24fps giusto? Percio' non cambia niente? Altrimenti per il vpr che li supporta dovrebbe vedersi meglio giusto?..
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    solo rischi di creare confusione nell'hc che si potrebbe comportare in maniera errata..
    per errata cosa intendi? Io comunque a livello di qualita', tra 24 fps attivo e disattivo non ho notato differenze...pare uguale
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    che altri vedano meglio il vpra 1080 può tranquillamente dipendere dal loro lettore bd/dvd...con te il problema è che usi il sammy che in teoria(e pratica per quello che vedo io con l'epson) fa un downscaling di altissimo livello...
    E' lo so...nicolas..pero' credimi non c'è proprio paragone!! è un'altro mondo uscendo in 1080p...Razor, pulizia e profondita' da brivido! credimi, io ci vedo bene, la differenza è netta sui primi piani!
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    prova la schermata del test merighi che ti ho detto prima e dimmi che risultati hai..
    l'ho provata, ho visto il pattern orizz. resoluz. guardando le linee verticali sul "720" in alto, ma li' non ho notato differenze...sulle linee


    Curiosita': dal lettore ho provato a uscire anche a 1080i, ma non saprei dire se vedevo peggio o uguale al 1080p.Ma penso sia corretto uscire nel formato 1080p, che è quello originale giusto?
    Ultima modifica di tiomeo; 06-01-2009 alle 19:07


Pagina 15 di 22 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •