Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    …finora non è che avessi trovato molto in giro, anche se si trova molto sul suo predecessore, il TX200
    Sono praticamente uguali.

    Avevo letto di parecchi problemi con la polvere per il TX200, ma mi sembra che la cosa sia stata risolta col TX300 grazie ad un migliore filtro per l'aria. Qualcuno sa dirmi qualcosa a tal proposito?
    Credo che purtoppo sia un problema comune a tutti gli LCD.
    La soluzione potrebbe essere un bell'hush box.
    Va a vedere quello di Sasadf nel suo HT o quello di MDL per farti un idea.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291
    Mi intrometto in questa discussione, per fare alcune considerazioni.
    Premetto che io vengo dal mondo dei tritubo (un vecchio sony 1031qm)niente di eccezionale, poco luminoso, ma neri NERI e colori pressochè corretti e immagine rilassante.
    Ultimamente mi sono ritrovato col proiettore rotto che ha dei problemi all'accensione, e mi sono deciso a prendere in considerazione anche un passaggio al digitale, nel caso non riuscissi a ripararlo ( a farlo riparare non ci penso neppure )
    Sabato mi sono deciso a farmi prestare un Panny ae 700 per vedere come si comportava collegato al pc ( risoluzione 1280 per 720 in vga)
    Beh... purtroppo personalmente sono rimasto abbastanza deluso dai risultati.Il nero è proprio un grigio scuro e nemmeno troppo, si percepiva la zanzariera ed era parecchio evidente un disallinemento delle matrici.
    Insomma gli lcd di due anni fa per me sono inguardabili.
    Credo che se dovessi cambiare vpr prenderò in considerazione solo dlp e visto il mio limitatissimo budget attorno ai 1000 €, optoma o benq.
    All'amico triestino consiglierei di non scartare a priori Epson tw680 in uscita ad ottobre che ho visto in funzione al TAV ed effettivamente non ha niente a che spartire con il panasonic 700. Infatti i passi avanti sul nero si vedono sopratutto su macchine dell'ultima generazione e questo epson per il prezzo con cui uscirà si difende parecchio bene.

    Ciao a tutti

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    677

    sebi

    il sony e' grande sul contrasto...ma il problema delle scene scure ceh non da' un'immagine omogenea e' grave penso,e questo mi ci fa' pensare tanto sopra,perche' ci sono l'epson e il sanyo z5 che non hanno questo problema e sono molto simili al sony...
    pero' che devo fare il sony mi gasa' lo stesso..devo pensarci bene anche perche' gli altri due sono di ultima generazione come il sony
    e' difficile tanto da decidere

  4. #19
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Il nero vero è quello del D-Ila gli altri non gliela fanno!
    Ho scattato alcune foto ad una scena di The good Shepherd,uno dei miei HD-DVD preferiti,dove si enfatizza il bassissimo livello del nero del JVC.Purtroppo le foto rendono giustizia solo in piccola parte alla visione dal vivo,in piu' come fotografo sono scandaloso,ma ci provo lo stesso...








    Ripeto,anche se non si capisce,sul grande schermo questo e' un nero pauroso,spaziale,sembra quasi poterti inghiottire da un momento all'altro...anche il dettaglio del viso di Matt Damon e' eccellente,anche se per colpa del fotografo non sembra
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291
    in effetti ...comunque...quello è proprio nero nero

    E complimenti per la tua catena A/V!

  6. #21
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Grazie davvero,Marco.Pero' piu' guardo le foto piu' mi rammarico di averl fatte un po' mosse,basta guardare il cursore del tempo in basso com'e' sfocato...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Infatti se ne parla poco, ma a quanto pare come neri sono eccellenti...il problema è che comunque per me costano troppo (non posso sforare i 1200 euro e se resto sui 1000 è meglio ancora) o sono scesi tanto i prezzi in questi ultimi mesi?
    Si trovano agevolmente sia l'AW15 che il VPL-HS60 entro 1200 euro, direi anche 1100. Lascerei perdere la lampada, a mio avviso è l'ultimo dei problemi quando uno acquista un VPR a meno che non se ne faccia un uso smodato tipo 1000-1500 ore all'anno, ma ripeto è una mia opinione. Non è invece una mia opinione il fatto che almeno per le ultime 3 generazioni di LCD (per intenderci VPL 50>Hitachi 100>Panasonic 700>Espon 200, poi VPL-HS60>Panasonic 900,>Sanyo Z 4> Espon 600> Hitachi 200, e infine AW15, Espon 700, Hitachi 300, Pana 100, Sanyo Z5) Sony abbia costantamente prodotto degli apparecchi che hanno costituito il riferimento per la categoria per quel che riguarda il livello del nero.

    Se cerchi quello, visto il budget, io mi permetto di dirti che il tuo VPR sarebbe sony anche perchè, nella tua stessa condizione e con le tue stesse esigenze/fisime io feci quella scelta all'inizio dell'anno e la riferei sicuramente adesso vista la personale soddisfazione.

    Se poi si finisce per discutere di chi c'e' la più .... con la solita storia meglio Espon, di Pana di sanyo e la sindrome dello scarrafone e sony regolarmente fuori dalla lotta perchè spesso lo si ignora.... beh discutiamo pure del sesso degli angeli....


    ....ma non era quello che chiedevi all'inizio

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da lian80
    il sony e' grande sul contrasto...ma il problema delle scene scure ceh non da' un'immagine omogenea e' grave penso,e questo mi ci fa' pensare tanto sopra,perche' ci sono l'epson e il sanyo z5 che non hanno questo problema e sono molto simili al sony...
    Tu non sei Davestas, vero?

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    ...sul grande schermo questo e' un nero pauroso,spaziale,sembra quasi poterti inghiottire da un momento all'altro...anche il dettaglio del viso di Matt Damon e' eccellente...
    Beh...già a vederlo così fa davvero impressione!

    Bello davvero, beato te!
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Si trovano agevolmente sia l'AW15 che il VPL-HS60 entro 1200 euro, direi anche 1100. Lascerei perdere la lampada, a mio avviso è l'ultimo dei problemi quando uno acquista un VPR a meno che non se ne faccia un uso smodato...
    Beh, su quelle cifre la cosa si farebbe interessante...mi preoccupo del prezzo della lampada non tanto per l'uso (se durasse quanto dichiarato, il giorno che mi morisse la lampada cambierei direttamente VPR con uno full-HD, che all'epoca saranno ben più abbordabili di ora come prezzo), quanto per il fattore "premorienza". Per quanto uno possa stare attento (corretta ventilazione, raffreddamento, UPS, etc.), c'è sempre la malasuerte in agguato ed un conto è cambiare dopo *** ore (dove *** è un numero troppo basso per non avere reazioni del tipo ) una lampada da 200 euro, un conto una da 500 (sparo cifre a caso...mi sembra che le lampade della Hitachi siano tra le più abbordabili e che le Sony siano le più care in assoluto, ma è passato troppo tempo dall'ultima volta che ho controllato, devo fare qualche ricerca ex-novo).

    Ti ringrazio molto per le indicazioni, intanto vedrò di informarmi meglio sulle caratteristiche di questi VPR (cosa mi consiglieresti tra i due, cambia molto? se non ho capito male, tu hai un HS60, giusto?) e sui prezzi. Visto che ci sono, ti chiederei un'altra cortesia. Oltre alla profondità dei neri, come ti sembra il Sony anche a livello di dettaglio nelle scene scure? Si distinguono bene i particolari (passa bene il BTB?)? E l'effetto zanza? Sono un pò timoroso dello SDE, visto che il punto di visione è circa sui 250cm e lo schermo dovrebbe essere largo sui 160cm.

    Grazie a Girmi per i suggerimenti sull'hush-box (a proposito, sbaglio o il Sony è parecchio silenzioso), comunque mi pareva (leggendo anche su avforums) che l'Hitachi soffrisse particolarmente di questo problema, rispetto agli altri VPR LCD.
    Citazione Originariamente scritto da MarcoPC
    ...All'amico triestino consiglierei di non scartare a priori Epson tw680 in uscita ad ottobre che ho visto in funzione al TAV ...
    Ti ringrazio, magari aspetterò ancora prima di procede all'acquisto del VPR (comunque non ho fretta, sto ancora racimolando i soldi) e così vedrò anche di reperire qualche informazione sul nuovo Epson, anche se da quanto ho visto finora pare che i VPR della Epson siano molto luminosi, ma che non abbiano una grandissima resa sui neri (non è detto che sia così anche con quest'ultimo modello).
    Ultima modifica di Duke Fleed; 24-09-2007 alle 23:39

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    …, dove si enfatizza il bassissimo livello del nero del JVC.
    Il nero del JVC è sicuramente notevole, ma ribadisco che il TX-200/300 soprattutto grazie all'Iris regolabile, ha un nero che non ha niente da invidiare neanche al JVC soprattutto se si considera che il TX-300 lo si trova sotto ai € 1.000.

    Secondo le prove sul TX-200 da Emidio e sul JVC da Andrea Manuti i valori di nero in Lumen sono rispettivamente di 0.11 e di 0.10. Praticamente uguali.

    Anche le altre misure, luminosità e contrasto sono di tutto rispetto e non temono il confronto.

    http://www.htprojectors.com/web/htpr...ne.asp?ID=3278
    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...j-tx200_8.html

    Sempre paragonando il livello del nero del TX-200/300 con quello di altri vp testati da AVMagazine, vediamo che i 0.11 Lumen rilevati sono di gran lunga inferiori a quelli del BenQ 10000 (0.154 Lumen), del Mitsubishi HC5000 (0.56 Lumen), del BenQ 7700 (0.56 Lumen).
    Tutti signor proiettori.

    Ovviamente ciò non significa affatto che la capacità di riproduzione dell'Hitachi siano paragonabili a quelle del JVC o degli altri vp citati, ma partendo da questi dati e considerando la grande duttilità dei controlli del TX-200/300 (anche tramite service menù) i risultati che si possono sono, a mio avviso, eccellenti.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @Duke Fleed
    Purtoppo non ho visto in funzione l'AW15.
    I prezzi grossomodo si equivalgono e basta una ricerca per rendersene conto, io all'epoca lo presi in Germania e risparmiai qualche eurino. Mi pare peraltro che ce ne sia uno d'occasione sul nostro mercatino.

    Dettaglio sulle scene scure: direi buono per la tecnologia utilizzata anche in confronto alle altre macchine che ho visto (parlo del VPL-HS60) e ti ricordo in proposito che l'iris dinamico è stato introdotto per la prima volta da Sony con il VPL50, migliorato con il VPLHS60 e ottimizzato (ho letto che sia velocissimo fin quasi difficile accorgersi che c'è) sull'AW15.....fai tu

    Il BTB passato al primo colpo con tutte le sorgenti che avevo a disposizione.

    La zanza c'è perchè è un LCD e non usa artifici , la sua percezione diventa sfumata alla mia attuale distanza di visione solo su sfondi chiari (1,5 per la base dello schermo che più o meno dovrebbe essere equivalente alla tua situazione) e sparisce a 1,75 x la base. Io ne sono abbastanza sensibile ma tuttavia devo dire che la cosa non compromette assolutamente il godimento della visione.

    I colori sono molto naturali ma la colorimetria di default non è un granchè e qualche oretta per cercare un giusto compromesso ce la devi mettere in conto anche se poi (premesso che non ho una sonda per tararlo) rimanendo sui preset "cinema" e "temperatura calda" si riescono a ottenere dei risultati accettabili anche con le sole regolazioni di contrasto, luminosità e gamma come suggerito anche dalla recensione di cine4home. Per questo motivo non sono mai entrato nel menu di servizio che consente una regolazione fine del gamma.

    Il software è essenziale ma non è quello di altre macchine tipo Hitachi.

    La silenziosità e notevole.

    Il lens shift molto agevole.

    L'ottica è buona, ottimo il dettaglio e il contrasto.

    Il telecomando fa c....e

    Non so come si comporta con segnali "poveri" perchè non l'ho mai utilizzato.

    Non ho mai visto shading e vertival banding ma sembrerebbe che qui la cosa vada un po' a fortuna

    Non accetta i 1080/24p ma solo i 1080i.

    L'iris è regolabile ma solo da service menu.


    Detto questo rimango dell'avviso che ci sono altre macchine in giro altrettanto valide e con altrettanto buon rapporto qualità/prezzo, ma quantomeno ricordiamoci che esiste anche sony in questo segmento di mercato...
    Ultima modifica di sebi; 25-09-2007 alle 00:23

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il nero del JVC è sicuramente notevole, ma ribadisco che il TX-200/300 soprattutto grazie all'Iris regolabile, ha un nero che non ha niente da invidiare neanche al JVC soprattutto se si considera che il TX-300 lo si trova sotto ai € 1.000...

    ...Ovviamente ciò non significa affatto che la capacità di riproduzione dell'Hitachi siano paragonabili a quelle del JVC o degli altri vp citati, ma ... considerando la grande duttilità dei controlli ... i risultati che si possono sono, a mio avviso, eccellenti...
    Grazie Girmi per i preziosi dati. In effetti il prezzo del VPR (per non parlare della lampada, che anche in Italia, dove di solito "sparano" prezzi assurdi, costa 249 euro, decisamente un prezzo abbordabile) è molto appetibile ed avevo fatto le tue medesime considerazioni sull'utilità della grande varietà di controlli disponibili (e sui DVD potrei "scavare" ancora qualcosa, visto che piloterei il VPR con l'HTPC). Francamente sono stupito dai dati sul nero , avevo già letto la recensione che mi hai segnalato (a proposito, il primo link, invece, non mi funziona), ma sul momento non avevo realizzato a pieno cosa significassero quei valori in confronto a quelli di altri VPR più blasonati (e cari).
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Dettaglio sulle scene scure: direi buono per la tecnologia utilizzata anche in confronto alle altre macchine che ho visto...

    ...La silenziosità e notevole.

    Il lens shift molto agevole.

    L'ottica è buona, ottimo il dettaglio e il contrasto...
    Grazie sebi per la tua dettagliata esposizione, mi hai dato molto a cui pensare!

    Al momento (fermo restando che vorrei leggere qualcosa di più su BenQ W500 e Pana AX200) sono molto orientato verso l'Hitachi PJ-TX300 (per quel prezzo, mi sembra un delitto non prenderlo), ma voglio approfondire la questione anche per il Sony (da quanto ho letto in giro sembra che sotto certi aspetti l'HS60 sia migliore dell'AW15, anche se quest'ultimo presenta comunque alcune migliorie...??? ).

    Grazie ancora a tutti per i preziosissimi consigli!

    Un saluto,
    Max

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    (a proposito, il primo link, invece, non mi funziona),
    Devi attivare la ricezione dei cookies.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    ....mi hai dato molto a cui pensare!
    Beh...se è per pensare ti posso dare un altro spunto: prova ad andare in Giappone laddove la macchina viene costruita e il costo è al netto di dazi, IVA, politiche di marketing etc...naviga per un po' e fai qualche confronto, puoi azzardare tranquillamente anche con macchine full-hd....poi pensi fortemente a Marzullo ti fai una domanda e ti dai una risposta

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Devi attivare la ricezione dei cookies...
    E' attivata, ma il link non mi si apre comunque...???
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Beh...se è per pensare ti posso dare un altro spunto: prova ad andare in Giappone ...
    Interessante!

    Però vorrei davvero acquistare in Italia o al limite nella CE (meglio in Italia, visto che finalmente i prezzi sono abbordabili), non ho problemi ad acquistare dall'estero, ma sono un pò "paranoico" per quanto riguarda l'elettronica o gli oggetti delicati in genere e comunque c'è sempre il problema della garanzia.

    Grazie della segnalazione!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •