|
|
Risultati da 61 a 75 di 700
Discussione: OPTOMA H79 *** Thread ufficiale ***
-
31-01-2006, 11:56 #61
Originariamente scritto da xandyonex
Ad ogni modo, non spaventarti, con calma procedi a fare una regolazione di massima, guardati un film e aggiusta fino a che l'immagine non ti sembra ok, poi lascia passare un po', giusto per abituarti, e poi passa ai vari DVE - Merighi Test Disc - AF Optimizer e cerca di migliorare la situazione.
Per quanto riguarda i colori, io sono partito da un'operazione molto semplice: ho preso un po' di fotografie da me scattate in un viaggio negli USA (un classico canyon, cieli azzurri, cose così) e le ho proiettate, cercando inizialmente di regolare i colori in modo che la foto proiettata corrispondesse il più possibile alla "realtà". Da lì, poi, sono comunque intervenuto in modo abbastanza massiccio, ma ripeto, è un'operazione che non puoi pretendere di portare a termine nella prima settimana di utilizzo del proiettore, ma piuttosto una serie di aggiustamenti che accompagnerà i primi mesi di vita della macchina.
My Two Cents...Nextgame.it - http://next.videogame.it
*AMP: Marantz SR5500 - *DVD AV/SACD: Marantz DV7600 - *SPK: Canton LE 190/150/120
*PRJ: Optoma H79 DC3 - *SAT: MySky/SkyStar2/SkyHD - *TV: Philips 32PW8504
*GAME: PC/PS/PS2/PS3/XB/X360/N64/GC/NDS/PSP/GBA/DC - *FUN: Stevanìn
-
31-01-2006, 12:06 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Originariamente scritto da doctor
Fai un esperimento con un pc. Vai nelle propietà dello schermo, abbassa i colori a 256 (effettivamente 16 colori è un po' esagerato)e prova a far partire un filmato. Ti accorgerai che le sfumature sono nette e non graduali.
Cio' è causato dalla particlarità del sistema dlp (gruppo ottico, CW -color wheel o ruota colore-, matrice dlp e controller Texas e memorie di buffer), a mio parere una delle più geniali invenzioni in campo consumer del secolo scorso.
Amen.
Se problemi riscrivi.Ultima modifica di endymion76; 31-01-2006 alle 12:52
-
31-01-2006, 12:21 #63
Originariamente scritto da luipic
Ciao
Marco
-
31-01-2006, 12:42 #64
Originariamente scritto da |Sole|
che belle parole (si vede che fai il recensore...).
La parola d'ordine e' provare e riprovare! E credo che cmq una caratteristica fondamentale sia anche la soggettivita'... A mio avviso il "settaggio perfetto" non esiste (troppe variabili in gioco) esiste semmai un quadro generale che soddisfa appieno le esigenze personali (correggetemi se sbaglio)...
Non centra nulla, ma volevo una conferma... Se lascio su un vpr un'immagine statica fissa (foto, sfondo etc) non ho problemi come per le TV o i Plasma? Vero? I pixel non si focalizzano! O sbaglio? Vi dico questo perche' ieri sera ho ricevuto una telefonata dalla ragazza proprio quando stavo guardando il Signore... e ho lasciato l'immagine in pausa circa 30 min... E un pochino ero preoccupato... Mi confermato cio'?
Per i vpr non esiste problema di "focalizzazione dei pixel"!
Grazie siete tutti favolosi...
P.S. Per chi sta ancora aspettando (so che poco serve) ma la pazienza sara' ampiamente ricompensata.
Ciao
Andrea
-
31-01-2006, 13:02 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Originariamente scritto da xandyonex
Tieni presente che esistono dlp usati senza problemi in ambito "office". Io stesso in azienda, qualche mesi fa, ho acquistato 2 dlp della benq portatili per utilizzo prettamente d'ufficio (presentazioni, fogli excel, documenti word, e altre robe noiose). Non si è ancora lamentato nessuno della presenza di micromirror stampati (è esplosa una lampada, quello sui', ma è un'altra stroria.).
E poi, per ogni evenienza, c'è l'assistenza ufficile di Pixel Eng.....
Io, intanto, come gli altri, continuo ad aspettare.
-
31-01-2006, 13:14 #66
Originariamente scritto da endymion76
Io avevo interpretato come dithering quella specie di tremolio dei microspecchi (che qualcuno su questo forum aveva anche chiamato "sbrindellamento") evidente su sfondi scuri in movimento. Era una caratteristica del mio vecchio ls110 che veniva attenuato dall'utilizzo di un filtro ND2. Ad esempio all'inizio del primo HP quando il gatto si trasforma nella Prof. Mc Granitt il tremolio dello sfondo era notevole.
Pensavo che il fenomeno che ho descritto di windows a 16 colori dipendesse dalla compressione digitale.
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
31-01-2006, 13:36 #67
Originariamente scritto da gasugasu
Forse noti un altro tipo di aberrazione?
Allego un estratto e il link... Ciao
Andrea
http://www.webstyleguide.com/graphics/dither.html
Dithering
Full-color photographs may contain an almost infinite range of color values. Dithering is the most common means of reducing the color range of images down to the 256 (or fewer) colors seen in 8-bit GIF images.
Dithering is the process of juxtaposing pixels of two colors to create the illusion that a third color is present. A simple example is an image with only black and white in the color palette. By combining black and white pixels in complex patterns a graphics program like Adobe Photoshop can create the illusion of gray values:
-
31-01-2006, 13:49 #68
Originariamente scritto da xandyonex
Da questo mio errore scaturiscono tuttavia un paio di considerazioni:
- il mio vecchio Infocus ls 110 aveva un notevole rumore digitale o sbridellamento come si vuole chiamare ma era assolutamente esente da dithering.
-il H79 invece è affetto,seppure in maniera del tutto sopportabile,da dithering
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
31-01-2006, 13:56 #69
In effetti quelli da voi descritti sono due "difetti" dei dlp differenti:
Dithering che si nota negli sfondi scuri per esempio, quando sul nero si notano sfumature di colore a macchioline che non ci dovrebbero essere.
E l'altro quando nelle alte luci a contrasto tipo cielo con nuvole bianche si nota un certo "friggere",ma questo secondo me dipende da piu' fattori:
Regolazione contrasto-luminosita', qualita' video del dvd e modello vpr che accentua piu' o meno tale effetto.
ciao
-
31-01-2006, 13:58 #70
Originariamente scritto da gasugasu
io finora non l'ho visto tale problema... Ma ti dico che la mia lampada sta a 2 ore circa di utilizzo
Il tempo e' poco managgia! e proietto su un lenzuolo bianco...
Mi riservo di verificare meglio ad installazione ultimata...
P.S. Stasera, anzi stanotte... mi vedo il 2 disco del Signore...
Ciao
Andrea
-
31-01-2006, 14:22 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
E' ovvio che l'h79 soffra sia di dithering (o, più correttamente in ambito video, solarizzazioni) che di "rumore video" sulle basse luci. Anzi, mi stupirei del contrario, in quanto è comunque una macchina monochip.
E' comunque vero che l'h79, avendo una CW a 8 segmenti che gira a 5x, i due fenomeni sono notevolemente meno evidenti che su macchine di classe inferiore (Benq7700, lo stesso infocus da voi citato, l'hc3000, etcc) e, in alcuni casi anche su macchine di pari classe (sanyo z2000, infocus 72xx, Metavision nonricordoilmodello,etc..).
L'importante e' pilotare il vpr nella maniera corretta (soprattuttto se si usa un pc).
NOTA: attenzione a non confondere l'effetto di dithering (solarizzazione è più indicato come termine in ambito video) con la compressione digitale intrinseca del DVD. Volete un CHIARO ed inequivocabile esempio di solarizzazione video? Scaricatevi il trailer in h264 di Harry Potter dal siti della apple. All'inizio del trailer si vede il logo di Harry Potter su sfondo scuro, attorniato da una serie di strani aloni sfumati. Ebbene: se il video fosse codificato in modo corretto, tali aloni non esisterebbero, in quanto sfumerebbero gradulamente sino al nero (fade to black......).
Per controllare il rumore video, basta visualizzare una scena scura (Le Due Torri è una fonte inesauribile a riguardo...) ed avvicinarsi allo schermo. Se vedete un brulicare di pixel che cambiano velocemente sfumature, avete fatto Bingo. Un esempio di vpr con tanto rumore video sulle basse luci (che ho di recente visto di persona) è il Benq7700.
Amen
-
31-01-2006, 14:55 #72
Originariamente scritto da endymion76
Alla luce di questo chiarimento modifico quanto sopra sui miei due vpr:
-il vecchio Ls110 aveva un altissimo rumore video alle basse luci; non ho mai riscontrato fenomeni di dithering
-il nuovo H79 presenta un modesto dithering (ribadisco del tutto limitato a pche selezionate scene )mentre è esente da rumore video (almeno per ora)
ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
31-01-2006, 15:03 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Bella li'.
Colgo l'occasione per farti i complimenti per le elettroniche in tuo possesso.
Quando vedo il marchio Krell...............
-
31-01-2006, 15:42 #74
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 43
Ragazzi sono contento che vi sia arrivato il vpr, spero di incontrarvi per una seduta di osservazione/scambio opinioni.
Il mio pare che arrivi a breve....
Speriamo.....
Ciao
Francesco
-
31-01-2006, 17:11 #75
Originariamente scritto da xandyonex
La parola d'ordine e' provare e riprovare! E credo che cmq una caratteristica fondamentale sia anche la soggettivita'... A mio avviso il "settaggio perfetto" non esiste (troppe variabili in gioco) esiste semmai un quadro generale che soddisfa appieno le esigenze personali (correggetemi se sbaglio)...
A meno che non si abbia una sonda non vedo sinceramente altro modo di procedere, specie se non si può contare su un'esperienza decennale in tarature di proiettoriMa anche in quel caso, poi, il gusto è il gusto. Importante è fare in modo che il minor numero di dettagli bui finisca clippato e che le alte luci non solarizzino, questo sì.
Ultima modifica di |Sole|; 31-01-2006 alle 17:24
Nextgame.it - http://next.videogame.it
*AMP: Marantz SR5500 - *DVD AV/SACD: Marantz DV7600 - *SPK: Canton LE 190/150/120
*PRJ: Optoma H79 DC3 - *SAT: MySky/SkyStar2/SkyHD - *TV: Philips 32PW8504
*GAME: PC/PS/PS2/PS3/XB/X360/N64/GC/NDS/PSP/GBA/DC - *FUN: Stevanìn