Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 76
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Nuovi proiettore lcd in arrivo


    John Parker ha scritto:
    Salve a tutti,

    apro questo post per approfittare della vostra esperienze per aiutarci a capire quale fosse il vostro pensiero su dei nuovi nuovi proiettori che una società (evito di menzionarla per conflitto di interesse e per evitare pubblicità occulte ) sta per proporre.
    ...
    facciamo una cosa: tu mi dici chi sei (o chi siete...) e io vi dico la mia
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943

    Re: Nuovi proiettore lcd in arrivo

    John Parker ha scritto:
    ... Abbiamo costruito attualmente ...
    Cito dal regolamento: www.avmagazine.it/forum/regolamento.php

    è fatto obbligo agli operatori commerciali di esplicitare la propria qualifica in sede di iscrizione al presente forum. Qualora i Moderatori e l'Amministratore accertassero che non si è proceduto a tale incombenza da parte di operatori commerciali, gli stessi veranno bannati ed questa loro mancanza verrà denunciata pubblicamente sul forum di discussione, a totale discrezione dell'Amministratore.
    Utente John Parker sospeso in attesa di ricevere spiegazioni via email, al seguente indirizzo:

    info@avmagazine.it



    --------------------


    Addendum

    L'utente ora è regolarmente registrato
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 07-06-2005 alle 20:41

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    Caratteristiche più dettagliate del modello "3", visto che è quello che ha suscitato maggior interesse:

    Videoproiettore LCD WUXGA con sistema operativo WINXP
    Risoluzione nativa 1920x1200
    caratteristiche del pannello:
    » Specially programmed BIOS
    » Zoom and shrinking scaling
    » Programmable gamma correction (CLUT)
    » Real Color controls provides RGB compliance
    » PWM back light intensity control
    » Low EMI and power saving features
    » Infrared inputs supporting various remote controls
    » 32-bit frame store DDR memory for high-speed image capture and processing
    » Horizontal and Vertical flip of display image
    » Picture in Picture, Graphics on Video, Video on Graphics, split screen
    » High-Quality Video Processing
    » High-performance adaptive 4H comb filter for video processing
    » Motion Adaptive De-Interlacing (MADI) on a per-pixel basis
    » Motion Adaptive Noise Reduction
    » Inverse 3:2/2:2 pull down for Film Mode detection
    » Low Angle Diagonal Interpolation (LADI)
    » Each Input has its own seperate settings saved in the controllers EEPROM. Therefore, the following settings can be different for each input: Brightness, Contrast, Hue , Saturation, Scaling Type, MADI level, noise level and color temperature.
    DVI-D Input
    » Single-Link Digital DVI Input
    » Up to 1600x1200@ 60Hz (UXGA) and 1920x1200@ 60Hz (WUXGA) reduced blanking
    » The DVI port supports both graphics and video signals.
    - VGA Input
    » D-Sub 15pin
    » Supports Sync-on-Green (1080i,720p,480p,480i through Component-to-VGA cable)
    VGA port supports both PC graphics signals and 1080i/720p component video signals.
    » OSD adjustments: Auto-Adjust, Phase, Clock, Vertical/Horizontal Position
    - S-video & Composite
    » NTSC/PAL/SECAM inputs
    » Adaptive Deinterlacing, Noise Reduction, Angle Filtering, Film Mode Detect, Sharpness adjustments
    » High-performance adaptive 4H comb filter for video processing
    Dual Display
    » Picture in Picture & Picture by Picture (Split screen) supporting Graphics on Video, Video on Graphics
    » Does NOT support both Composite & S-Video at once
    » PiP/PbP Quick Swap
    » 3 PiP Sizes (Small,Medium,Large)
    » Movable PiP Window, place it anywhere on the screen
    - Scaling
    » 4 Scaling Options: 1:1, Fill, Aspect, Panoramic
    » Ability to Zoom in on a portion of your video/graphic input
    » High-quality scaling capability from low-resolution to WUXGA resolution
    » Moire cancellation
    » Non-linear scaling for aspect ratio conversion of video
    - Real Color Technology
    » Digital brightness and contrast controls
    » Color controls including hue and saturation controls
    » Flesh-tone adjustment
    » sRGB compliance allows end-users to experience the same colors as viewed on CRTs and other displays
    Luminosita' +2000 ANSI Lumen misurati tramite luxometro da laboratorio avente le seguenti caratteristiche:
    Gamma di misurazione: 0,1LUX~50.000 LUX.
    Risoluzione 0,1 LUX.
    Precisione di misurazione: ±5% fino a 10.000 LUX, ±10% oltre 10.000 LUX
    Sensore: foto-diodo al silicio con massima sensibilità a 550nm.
    Ottiche:
    Inner lens diameter: ~135mm
    Rear Focal Length (actual): 384mm
    Overall Focal Length (effective): 455mm
    Barrel Length: 159mm
    Material (optics): optical crown glass (coated for anti-reflection)
    Material (barrel): black anodized aluminum
    Caratteristiche lampada:

    type: HQI
    5200 K colour temperature
    80 Lumens/W
    Colour index: 93
    Max output: 36000 ansi lumens
    Length 206 mm
    Diameter 31 mm
    life: 12000h

    Caratteristiche PC (i componenti non elencati sono soggetti a variazioni)
    Correzione effetto Keystone per qualsiasi tipo di geometria
    Audio 5.1 con decodifica DTS e Dolby digital
    DVD lettore/masterizzatore e progressive scan a livello HW
    USB 2.0 (per caricare i film in divx/xvid anche da chiavetta)
    Scheda Ethernet
    Compatibile con tutti i formati video leggebili tramite PC, possibilità di interagire direttamente col sistema operativo Windows Xp Media Center incluso (per utenti esperti)

    Dimensioni:

    60x36x32cm

    Peso:

    variabile in base alla configurazione. Tra i 5 ed i 10 kg

    Allego FOTO di test di proiezione.
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Che contrasto effettivo ha? (la luminosità mi sembra molto alta per un vpr HT...)

    La risoluzione 1920x1200 presenta un rapporto lunghezza/altezza pari a 1,6. Ora, considerato che il formato 4:3 è pari a 1,33 ed il 16:9 è 1,77, questo in oggetto che formato è?
    E cmq, considerato che si avvicina al 4:3 e quindi si distanzia dal 16:9 ed ancor di più dai formati cinema tipo il 2.35:1, penso che sia un formato PC wide, tipo quelli dei laptop con lo schermo un po' più largo per vedersi qualche film sul portatile...
    Se ne può sapere qualcosa in più?

    Considerato che, anche se ci sono molte fabbriche di vpr, i produttori di pannelli LCD sono relativamente pochi, di solito i pannelli in circolazione sono piuttosto standard e riconducibili a pochi formati nativi più o meno classici.
    Io ho sentito in giro che moltissimi vpr lcd montano pannelli di fabbricazione Epson, poi c'è la Sony che si fabbrica i suoi e forse li vende anche ad altri... non conosco altre marche di pannelli, ma ce ne saranno (chi ne sa altri?).

    Questo pannello sembra una novità assoluta, mai sentita in giro finora: di solito queste cose si orecchiano prima dell'uscita, così come si è saputo dei pannelli lcd 1920x1080.
    Qualcuno ne ha sentito parlare?

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Sono molto combattuto sul credere o no a questo post ma se Emidio ha riabilitato l'utente....
    Commenti: Sicuramente il proiettore 3 è quello che può interessare di più,però perchè vincolarlo a tutta qquell'elettronica superflua (ovvero il PC?) Perchè non fare anche una versione solo proiettore dal costo più accessibile?
    PS: Un consiglio,prima che si scateni un putiferio,cambiate quello screenshot,ha dei colori orribili

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    Il pannello è uno Sharp. Abbiamo riscritto il bios e progettato elettroniche per il controllo. Non si trova in Italia.
    Il formato è un 16:10.
    La foto si riferisce ad una proiezione a 162 pollici, da XVID, fotografata pessimamente e che se può interessare posso rifarne altre su schermo di proiezione (era una parete "giallognola", le foto dei test in condizioni migliori non le ho riportate con me), magari a dimensioni ridotte così da essere comparabile alla maggior parte delle installazioni domestiche, e da DVD.
    Si potrebbe togliere la parte "PC" ma ciò non sfrutterebbe a fondo tutte quelle potenzialità che una soluzione di questo tipo offre, come la lettura di tutti i formati video.
    I colori dal vivo sono estremamente più reali, soprattutto usando il telo di proiezione.

    Inoltre se secondo voi un videoproiettore con queste caratteriste non vale i 3000 euro scoraggia parecchio la commercializzazione.
    Ovviamente ho visto moltissimi videoproiettori sia dlp che lcd al lavoro, dai prezzi spesso superiori ai 5000 euro. Il vantaggio di questo (nonostante sia davvero più ingombrante di altri, vicini alle dimensioni di un tritubo) è che l'effetto screendoor è davvero assente a distanze superiori i 60cm dallo schermo con una diagonale di 3 metri, grazie all'altissima risoluzione. La luminosità ne garantisce la proiezione su ampia superfici.
    Tuttavia, come ogni nuovo prodotto, prima di produrlo in serie occorrerebbe valutare come questa "insalata", come l'avete simpaticamente chiamata, possa piacere all'utente che vuole uno dei pochi VERI proiettori HD, ed a cui non dispiace l'ingombro e la necessità di cambiare la lampada solo da personale specializzato, sempre al costo di un centinaio di euro (anche se con le sue 12000 ore di lavoro ciò accadrebbe abbastanza di rado).

    Il raffreddamento è affidato ad una ventola da 110CFM che lavora sui 35 db, le ottiche non sono sigillate.

    I commenti degli amici dal vivo sono estremamente entusiastici, ma la loro opinione è forse dettata da una scarsa gamma di riferimenti. Tuttavia hanno già "riservato" alcune unità se dovessero essere messe in commercio.

    Per la cronaca il prezzo del vpr senza la componente PC si aggirerebbe sui 1900 euro.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Grazie per le info.

    Continuo ad avere la curiosità di avere maggiori dati sul contrasto.
    Anche perchè - pur essendo vero che l'alta luminosità favorisce l'uso di grandi schermi - è anche vero che tutto è relativo: probabilmente, in casa si riesce difficilmente a superare i 3 m di base (io ho uno schermo già ai limiti). Quindi, 1100-1200 o al max 1500 A.L. probabilmente sarebbero più che sufficienti per un utilizzo HT; anche perchè si sa che i film vanno visti nel buio assoluto e con un po' di luce si possono vedere giusto le partite... Il contrasto on-off, però, dovrebbe essere non meno di 2000:1-2500:1.
    Poi, ovviamente, è pur vero che - al di là del contrasto "dichiarato" - conta quello effettivamente misurabile...

    Cmq, con una luminosità di 2000, contrasto <1000:1 (assumendo il primo dato fornito di 400:1 come pessimistico), formato 16:10, rumorosità 35 db, direi che queste sono caratteristiche non HT, ma di vpr per uso business.

    Cmq, concordo sul fatto che se si accettano alcuni compromessi e per contro si ottengono notevoli vantaggi a prezzo basso, allora ne vale la pena. Cioè: se ottengo un vpr full HD al prezzo di 1900 euro, potrebbe non importarmene nulla del formato 16:9, della luminosità troppo alta (se la posso regolare un po'), della rumorosità eccessiva, ecc. ecc. Ognuno farà le sue valutazioni, ma se so che per avere un full HD devo oggi spendere 10-20 mila euro, allora....

    Vale, in sostanza, quanto detto più volte qui nel forum (Luciano M. docet) sul fatto che certi proiettori business a basso costo, se opportunamente regolati, pur essendo 4:3, ma a risoluzione più alta di analoghi HT di pari prezzo, possono regalare parecchie soddisfazioni...

    Per finire, anch'io segnalo che abbinare un PC (ed in generale una qualsiasi sorgente) ad un vpr molto difficilmente verrà accettato dal mercato, soprattutto da utenti che, oggi, capiscono e cercano l'alta definizione ed in generale le alte prestazioni: chi apprezza l'HTPC, se lo vuole fare come dice lui; chi non lo apprezza, non ci vuole impazzire e non lo vuole comprare per niente, specie se attaccato al vpr...

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    Per quanto riguarda il contrasto, al di là dei dati di altri vpr con contrasti dichiarati di 2500:1, non è affatto inferiore a ciò che l'occhio percepisce da un confronto diretto con altre unità. Quello che si nota, è che a dimensioni superiori ai 3 metri, l'immagine risulta veramente piacevole e di gran lunga superiore ad unità XGA o SXGA di modelli anche molto costosi. Dovrei effettuare misurazioni più precise, ma se ciò che conta nell'HT è il risultato finale, beh, l'occhio è il giudice più importante.
    Abbiamo ad esempio fatto un confronto diretto col Barco cine 9. L'immagine sul Barco era superlativa, ma la nostra unità si avvicinava più delle altre sulla resa in ampie superfici. Questo grazie al fatto che la nostra definizione era molto più vicina degli altri a questa unità.
    Vedendo alcune partite di basket in HDTV (feed americano) sembrava di essere veramente lì...

    Ciò che alla fine è questa unità è un compromesso che sicuramente usa componenti più economici e meno equilibrati fra di loro, ma se ripeto, il risultato per l'occhio è ciò che conta, possiamo veramente considerarci soddisfatti per i nostri obbiettivi: produrre PJ's ad alte performance ad un prezzo popolare. Questo era l'intento.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Qualche domanda (...per condire l'insalata! )

    Ma il tutto, vpr e workstation (se così vogliamo chiamarla), viste le dimensioni d'ingombro, sono tutte in un unico case?

    Se si, questo vorrà dire che per vedere un dvd dovrò inserirlo direttamente nel vpr. L'istallazione a soffitto è quindi per voi esclusa?

    Nel modello senza pc di cui parla le dimensioni del vpr sono identiche?

    Oppure avete pensato ad una configurazione in due case distinti collegati tra di loro?

    Sarebbe interessante capire anche se utilizzando la dvi del vpr possiamo bypassare le elettroniche del vpr, cioè possiamo mapparlo 1:1?
    Sono tornato bambino.

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    158
    Ciao John Parker,

    ma un dimostrazione.......... che toglie ogni dubbio?
    Magari al Top Audio...

    Eddy

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    fdistasio ha scritto:
    Sono molto combattuto sul credere o no a questo post ma se Emidio ha riabilitato l'utente....
    La riabilitazione non è una garanzia sul fatto che JP non sia effettivamente un troll.

    Ho solo spiegato al nuovo utente che, prima di iniziare a fare qualsiasi tipo di considerazione, è indispensabile qualificarsi come Operatore anche se solo come progettista.

    Non entro nel merito del contenuto di questo post poiché in questo momento non ho tempo a disposizione.

    x JP:

    Da una lettura molto superificiale, i tuoi cintenuti mi sembrano molto più orientati a convincere più sulla bontà del prodotto che sul raccogliere i vari commenti degli appasionati.

    Per quanto riguarda il proiettore n. 3 mi domandavo che diagonale abbia il pannello 1920x1200 di Sharp...

    Emidio

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Un proiettore ad alta definizione a 1900 euro (togliendo il PC) sarebbe sicuramente interessante per noi,almeno sulla carta.Poi si dovrà valutare effettivamente le prestazioni.Dimensioni a parte (che alla fine potrebbero essere non devastanti) sarebbe da verificare la compatibilità dei segnali HTPC ed in particolare la possibilità di lavorare a 50 Hz,sarebbe interessante provarlo (magari organizzare un raduno per presentare questo proiettore ai membri di AVMagazine) per valutare colorimetria,contrasto,livello del nero;la luminosità non mi spaventa a patto che si possa regolare ed a patto che effettivamente non dia fastidio alla colorimetria. In merito alla rumorosità mi riesce difficile credere che non si possa far meglio di 35 db: con un cabinet alto più di 30 cm credo sia possibile utilizzare ventole da 12cm che possono girare più lentamente (e quindi più silenziosamente) garantendo comunque il corretto raffreddamento.Mi permetto di dare un suggerimento: visto il formato 16:10 sarebbe interessante (ma in realtà sarebbe interessante per tutti i proiettori in commercio IMHO) avere la possibilità di fare un mascheramento hardware del segnale magari utilizzando dei pannellini mobili che tagliano l'immagine proiettata per oscurare le bande nere

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    John Parker ha scritto:Abbiamo ad esempio fatto un confronto diretto col Barco cine 9. L'immagine sul Barco era superlativa, ma la nostra unità si avvicinava più delle altre sulla resa in ampie superfici. Questo grazie al fatto che la nostra definizione era molto più vicina degli altri a questa unità.
    Vedendo alcune partite di basket in HDTV (feed americano) sembrava di essere veramente lì...
    Chi aveva tarato il Cine9 per renderlo "comparabile" con un LCD ?

    parità di schermo, connessioni, catena video ?

    Tra quanti post scriverai che mettendone 3 a 120° riuscite anche a generare ologrammi per dare la percezione all'utente di essere DENTRO il film ? Tanto in HT non conta solo l'occhio ?

    Senza polemica ... rido mentre scrivo .. anzi ... sorrido, che è più adatto.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Per quanto riguarda il proiettore n. 3 mi domandavo che diagonale abbia il pannello 1920x1200 di Sharp...
    Emidio
    Qualcosa mi dice che sia il pannello da 15.4 pollici destinato ai laptop...

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    fdistasio ha scritto:
    Qualcosa mi dice che sia il pannello da 15.4 pollici destinato ai laptop...
    è la stessa cosa che ho pensato io.

    alla fine il fatto di avere un PC "embedded" mi da prrprio da pensare che il motivo sia quello.

    DEMO obbligatoria


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •