Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 53 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 794

Discussione: [Sanyo] PLV-Z2000

  1. #271
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Savona
    Messaggi
    189

    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79
    .......qualcuno di voi ha mai avuto problemi di polvere o pelucchi vari con questo vpr Sanyo?
    Mah...a spanne ne accumula poca, probabilmente meno dei concorrenti, vista la forma, che io gradisco: lineare, senza anfratti e "mimetica".

    Inoltre sportellino auto e pompetta sono plus che altri non hanno, indi percui...

    Bye
    Admiral Ackbar

  2. #272
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    E' normale che devo sempre regolare leggermente il fuoco? poi quando si scalda devo rifare la regolazione, possibile che sia l'umidità nel locale? misurata un paio di volte e varia tra 55-65% circa (se indica giusto)

  3. #273
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Ho letto tutti i post con molto interesse eheh, perche' anch'io per forza di cose gravitavo intorno alla scelta tra l'epson tw2000, il panasonic ae2000 e questo.Ed ora finalmente ho deciso,Saro dei vostri!!! Evvai con sanyo.Peccato che sul forum l'epson tw2000 abbia quasi il monopolio, molti piu' utenti rispetto a noi qui Voglio fare una battuta, scherzando, Sara perche' l'epson è talmente ostico da tarare che si accalcano migliaia di utenti (per i post) in cerca di aiuto
    Fino all'ultimo momento stavo andando quasi inesorabilmente sull'epson, controvolonta' a causa della difficoltosa taratura, ma accettavo l'autoflagellazione perche' la epson aveva come notevoli "pro" la garanzia di 3 anni e la seria assistenza.Ma anche il sanyo ha garanzia tre anni da come ho letto.Peccato che se dovessi mandarlo in assistenza in campania non ci sono centri, dovrei spedirlo da qualche parte? avrei capito
    Prima di fiondarmi all'acquisto (a dove fare un saggio affare, e non magari da tizio su internet che poi se ci son problemi sono cavoli per me Qualcuno in campania percaso, magari a Salerno conosce un negozio dove lo si puo' trovare ad ottimo prezzo?)

    Volevo chiedere che specifiche deve avere lo schermo?
    Dovrei prendere uno avvolgibile della Adeo.(link) Da poco piu' di 200cm di base.Cioè riguardo il gain, quel numeretto voglio dire...

    Cosa Importante lo devo mettere qua
    Starebbe a 140cm d'altezza e a 3,61cm dal telo.Lo schermo a tale distanza arriva ad almeno 2metri no? e poi io rimpicciolisco, o non ci arriva??
    Quando leggo del lens shift, in orizzontale e verticale, cosa significa? che il vpr consente di deviare il fascio di proiezione di una certa escursione? appunto in vertic. e orizz.? Ma so che degrada lievemente la qualita'.
    E per lo zoom, comporta qualcosa usarlo? perche' leggevo inficiava sulla luminosita'.Ma naturalmente tarero' dopo aver regolato lo zoom.

    Scusate la prolissita', ma in questo momento mi sento come un bambino che sta per avere il suo giocattolo Grazie a tutti per il supporto.Sono un next new member
    Ultima modifica di tiomeo; 27-07-2008 alle 20:00

  4. #274
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    Ciao, per la garanzia del Sanyo dovrai spedirlo al centro assistenza ufficiale per l' Italia a Pordenone.
    Ma comunque non è un grosso problema, con un J+3 assicurato lo spedisci con 12 euro!
    La garanzia è di 36 mesi.
    Per quanto riguarda lo schermo... ti rispondo sul topic che hai aperto appositamente. Cmq per l' HT va benissimo il gain 1.2 ! direi che ormai è lo standard.. poi se vuoi puoi optare per la tela grigia... ma quì devi essere tu a scegliere.. avrai più contrasto ma meno luminosità..
    Si il lens shift ti permette di aggiustare l'immagine su entrambi gli assi,
    per l'immagine che si degrada.. sulla carta magari si, ma a occhio difficilmente te ne accorgi, ovviamente è consigliato usarlo quel poco per aggiustare l'immagine, se tu posizioni il vpr abbastanza centrato non avrai alcun problema!
    pe lo zoom... è sempre un compromesso... più tieni lontano il vpr e meno utilizzi lo zoom ma hai meno luminosità, più vicino hai più luminosità ma utilizzi di più lo zoom..
    ciao
    andrea
    Ultima modifica di Wallace79; 26-07-2008 alle 20:09

  5. #275
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    Benvenuto la garanzia Sanyo è 3 anni, non 24 mesi. l'Epson ha 3 anni e/o 1000 ore (credo) anche sulla lampadina, mentre il sanyo 2 mesi (come la maggior parte dei vpr)

  6. #276
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Grazie per le spiegazioni

    Tra l'altro devo dire che la garanzia e l'assistenza, se non la prima e la seconda cosa che valuto per l'acquisto di un prodotto, dopo esperienze negative in altri prodotti.

    Bongandrea mi ha anticipato, ha fatto le stesse domande che mi pongo anche io sul problema polvere di questi LCD.Da fissato vorrei capire:Ma cos'è che bisogna pulire di frequente? Ho letto di un'utente che raccomandava un certo tipo di pulizia ogni 10-15 giorni per tenere a meglio il vpr, ma non ho idea di cosa si debba pulire.E perche' mai attirerebbe tutta questa polvere??? Cos'è un aspiratore? o un vpr?

    Sul razor, ero molto curioso di capire questo parametro, e nei post se ne è parlato, ho letto, chi lo mette al max, +7, chi meno.Perche' rimasi onestamente deluso dal sanyo vedendo le screenshot postate da "Ivanzeta" facendo quel confronto con il benq w9000.Obiettivamente in quasi tutte le sue screen (per quel che possono valere quest'è certo, sono foto..) il benq dava un'immagine definita, e meno satura, per darmi un'idea della mia impressione era quasi come se si fosse in SD e il benq mi pareva vedersi con un component video mentre il sanyo con un s-video.Cioè appunto, meno definizione, nonostante Ivanzeta disse di aver messo il razor a +7, al max, e definizione alta.Mah, spero proprio che dipenda da una non buona taratura.Pero' è anche vero che quel benq non apparteneva alla stessa fascia del sanyo, era un DLP e credo costasse di piu'.Ma di piu' non saprei...
    Ultima modifica di tiomeo; 27-07-2008 alle 18:05

  7. #277
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ...problema polvere di questi LCD.Da fissato vorrei capire:Ma cos'è che bisogna pulire di frequente? ...
    Basta tenere il vpr coperto con un panno quando non lo usi (ovviamente dopo che si è raffreddato e tenendo l'alimentazione staccata, non in stand-by) e pulire i filtri della polvere con regolarità, secondo le istruzioni riportate sul manuale (di solito ogni 100-200 ore d'uso...non credo che uno si faccia 100 ore d'uso in 10-15 giorni?!?! ).
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ...Sul razor, ero molto curioso di capire questo parametro, e nei post se ne è parlato, ho letto, chi lo mette al max, +7, chi meno.Perche' rimasi onestamente deluso dal sanyo vedendo le screenshot...
    Il valore di "definizione" serve ad aumentare artificialmente i dettagli e i contorni dell'immagine, producendo così il famigerato effetto "razor". In realtà, i risultati potrebbero anche essere peggiorativi, con l'introduzione di notevoli artefatti, cosa che avviene quasi sempre con valori sopra lo 0 e sempre con valori superiori al 2 (almeno sul mio Sanyo Z4, ma comunque è un discorso abbastanza generale, non ci si può aspettare miracoli da dei filtri così "grezzi" come quelli incorporati nel VPR). Di norma, tengo il valore al minimo (cioè a -7) e preferisco introdurre uno "step" di transient improvement (uso il menu in inglese, non ho idea di come si chiami nel menu italiano...forse contrasto dinamico?). Dopo numerosi test, ho visto che in questo modo, su fonti "pulite" (Blu-Ray e HD-DVD o DVD con eccellente codifica video), l'immagine risulta più tridimensionale e "dettagliata", ma senza una visibile introduzione di artefatti (valori superiori all'1 di transient improvement IMHO sono assolutamente da evitare e un aumento della definizione andrebbe anche evitato, salvo nei casi in cui si parte da un'immagine già molto pulita...comunque secondo me è assolutamente sconsigliato superare lo 0, dopo quel valore si introducono comunque artefatti visibili, almeno per me).

    Io faccio così:

    esco alla definizione nativa della sorgente dalla fonte video (Blu-Ray, HD-DVD o DVD), passo al processore video per ottenere un mapping 1:1 alla risoluzione del pannello del VPR, imposto sul Sanyo Z4 "transient improvement" a L1 (il primo step, e non vado mai sopra) e sharpness (definizione o come si chiama nel menu italiano) a -7 (il minimo). Poi, a seconda della "pulizia" del video, posso al limite arrischiarmi ad alzare un po' la sharpness (ma di solito non lo faccio mai e se uso l'HTPC preferisco di gran lunga usare un blando "unsharpen mask" con ffdshow), mentre se la qualità video di partenza non è ottimale (ad esempio nel caso di qualche vecchio DVD di qualità video non eccelsa), porto a zero anche il transient improvement.

    Quando avrai il VPR, ti suggerisco vivamente di settare tutto al minimo e di partire "a salire" da quei valore lavorando su un fermo immagine che ritragga una scena molto dettagliata: ti accorgerai subito come si sta poco a passare da un "aumento di definizione percepita" a "un accozzaglia di osceni artefatti" (sulle facce in primo piano l'effetto non è evidente, ma sui dettagli questa "distorsione" è subito avvertibile, visto che il filtro lavora su immagini più piccole e non ha "margine operativo" per fare bene il suo lavoro). Poi, chiaro, dipende dalla sensibilità di ognuno. Magari qualcuno preferisce un'immagine che "perfora" lo schermo, anche se è piena di diagonali seghettate, ghosting, etc.

    P.S. lascia perdere gli screenshots, non basarti su quelli, in fondo da una foto si può capire ben poco...si fanno solo per divertirsi...

  8. #278
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Grazie duke lo terro' in conto

    Be' io non ho un htpc, ma vedro' da ps3, sky hd>splitter> e un solo cavo hdmi al vpr.
    E per questo mi chiedevo:

    Dalla mini cultura che mi son fatto, anche con questo vpr hd e sorgenti hd posso usare il dvd merighi per regolare la luminosita' ed il contrasto.
    Ma per la regolazione non credo mi debba attenere a nero=16 bianco=235 come per l'sd.. D'altronde non capisco come la mettiamo considerando che con il lettore BD vedro' anche dvd, e anche con sky HD potro' di rado vedere un canale sd.Quindi la regolazione potra' mai andare bene per hd e sd? Spero di essermi spiegato.(In ultimo ho ipotizzato la soluzione)

    Per il colore credo non vada bene il pattern di merighi, percio' dovrei usare il colorimetro, e siccome non sara' una bazzecola usarlo, non credo sia azzardato regolare il colore senza quello strumento. Come alternativa piu' semplice mi resta solo l'occhio immagino.

    In ultimo visto che sul vpr avro' due sorgenti collegate immagino e spero che si potra' personalizzare la taratura per ognuna.Richiamando l'impostazione immagine (taratura) per "ps3 con blu-ray", per "ps3 con dvd", per "sky hd", per "sky sd"...Mi spiego?

    grazie
    Ultima modifica di tiomeo; 27-07-2008 alle 18:32

  9. #279
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Sullo Z4 ci sono ben 4 impostazioni personalizzate e immagino che sul Z2000 che ne saranno almeno altrettante, quindi potrai memorizzarti un setting "mirato" per ogni fonte collegata.

  10. #280
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    113
    Faccio esattamente la stessa cosa di Duke Fleet

    sharpen impostato a -5 e transient improvement su di uno step ... in più sull'xbox (collegato in component) ho dovuto ulteriormente abbassare a -4 lo sharpening nel menu nascosto (tenendo premuto il tasto display) perchè l'immagine era talmente affilata che faceva schifo

    Impostato così l'immagine è nitida il giusto (non sono un fan accanito dell'immagine super razor, secondo me la giusta via di mezzo è più piacevole da vedere)

    Devo solo lavorare ancora un po' sul livello del nero, ma penso che rispetto alla taratura che ho su adesso si possa migliorare qualcosina solo con le impostazioni di servizio dell'Iris, ma prima voglio studiarmi bene come funziona la cosa per evitare di fare danni ..

    Oppure procedere a fare una mascheratura automatica per il formato anamorfico sul mio schermo DIY .. ma solo a pensare di rimettermi al lavoro dopo tutto il casino fatto per fare la saletta mi prende male

    Vado a memoria, le impostazioni personalizzate mi pare siano 7
    VPR: Sanyo PLV-Z2000 | Schermo: DIY 92" BlackOut, cornice in velluto | Ampli: Onkyo TX-SR606 | Diffusori: Indiana Line Front:HC505, Center:HC304, Surround:Arbour 3.06, Sub:Velodyne CHT10R | Blu-Ray: Samsung BD-P2500 | Network Media Player: Egreat EG-M31A | Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii | DVB-T: Telesystem 7700 | Telecomando: Logitech Harmony One

  11. #281
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da kurst
    ...Devo solo lavorare ancora un po' sul livello del nero, ma penso che rispetto alla taratura che ho su adesso si possa migliorare qualcosina solo con le impostazioni di servizio dell'Iris...
    Non so se sia così anche per lo Z2000 (anche se mi sembra logico supporre di sì), ma nello Z4 l'iris dinamico aveva "tempi e modalità di reazione" diversi (cioè entrava in azione a determinate "soglie" e con effetti più o meno intensi) a seconda del preset dal quale si partiva per ottenere la propria calibrazione personalizzata.
    Ad esempio partendo da un preset "cinema" l'effetto dell'iris dinamico era molto "debole" e quindi non riuscivo a ottenere un contrasto "come volevo io".
    Comunque so che dal menu di servizio era possibile variare sia la soglia di attivazione dell'iris dinamico (compresa la velocità, se non erro) che il "range" di utilizzo dello stesso (cioè stabilire se, una volta entrato in funzione, l'effetto era limitato o molto esteso). Penso che cercando in giro (magari nei forum esteri, tipo avsforum a avforums) si trovi sicuramente qualcosa di specifico per lo Z2000 (basta stare attenti a non fare danni... occhio perché credo che entrando nel service menu si invalidi la garanzia...)

  12. #282
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    113
    Del menu di servizio del Z2000 se ne parla anche in un thread apposito nella sezione delle calibrazioni ...

    vero anche per il z2000 che per la calibrazione cambia molto da quale preset si parta .. infatti i migliori risultati (almeno nella mia stanza) li ho ottenuti partendo da Natural

    Sicuro che si invalidi la garanzia cambiando le impostazioni dal service menu ? alla fine non è niente di trascendentale ...

    cmq se serve a qualcuno stasera metto le mie impostazioni ...
    VPR: Sanyo PLV-Z2000 | Schermo: DIY 92" BlackOut, cornice in velluto | Ampli: Onkyo TX-SR606 | Diffusori: Indiana Line Front:HC505, Center:HC304, Surround:Arbour 3.06, Sub:Velodyne CHT10R | Blu-Ray: Samsung BD-P2500 | Network Media Player: Egreat EG-M31A | Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii | DVB-T: Telesystem 7700 | Telecomando: Logitech Harmony One

  13. #283
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da kurst
    ...Sicuro che si invalidi la garanzia cambiando le impostazioni dal service menu ? ...
    Non ne sono certo, ma di solito mi pare che, almeno per le TV, sia così...comunque i pareri in proposito sono discordanti...

  14. #284
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370
    Citazione Originariamente scritto da kurst
    vero anche per il z2000 che per la calibrazione cambia molto da quale preset si parta .. infatti i migliori risultati (almeno nella mia stanza) li ho ottenuti partendo da Natural
    Dopo varie prove sono giunto alla conclusione che la "naturale" sia quella migliore da cui partire, per lo meno se siete come me dell'idea di non alterare l'effetto che il regista ha voluto dare alla pellicola

    Sul manuale lo dice chiaramente che è la modalità nella quale il vpr non interviene nella modifica dell'immagine...

  15. #285
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Con una lettura in sezione calibrazione il quadro che ne avrei tratto è un po' sconfortante, almeno per me:

    Cioè che la regolazione con strumentazione assicurerebbe risultati ineccepibili, c'è ben poco da fare, e da dire, quello è il riferimento, non si potrebbe discutere, è matematico.La regolazione -occhiometrica- puo' levigare quel tantino in superficie, ma nulla di piu', lascia il tempo che trova.L'occhio-sonda ancora non l'abbiamo
    Un'utente non era rimasto contento dalla taratura con la strumentazione, dopo aver fatto nottate.L'immagine non lo soddisfaceva, ma alla fine dopo l'iniziale pensiero che la miglior regolazione deve davvero deciderla il nostro occhio...si è giunti a ribadire e a prender coscienza che la strumentazione è sacrosanta per regolare ad arte il vpr, non c'è niente da fare.
    A me pero' l'idea di giochicchiare con quella strumentazione, come penso anche ad altri qui, non mi fa particolarmente impazzire, ma vuol dire che mi sacrifichero', come si dice il fine giustifica i mezzi
    Perche' l'idea che il vpr se venga tarato a dovere possa restituire chisa' quale immagine, (nonostante gia' sembri ottima di default da come dite) mi fa impazzire, e mi pulsa il pallino in testa.
    Magari mi prendo il disco blu-ray -digital video essential basic hd- sperando possa sostituire per "semplicita'" la sonda, il colorimetro ecc..
    E tutto questo perche' posso personalmente testimoniare che in anni che ho avuto la tv vedevo molto male, ma usando il merighi test la tv è rinata, un'altro mondo! Percio' pensavo...se il ragionamentolo lo si applica al vpr non so che ne venga fuori

    Spero di non essere linciato per cio' che ho detto
    Ben venga se mi sbaglio
    Ultima modifica di tiomeo; 31-07-2008 alle 20:08


Pagina 19 di 53 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •