Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 53 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 794

Discussione: [Sanyo] PLV-Z2000

  1. #286
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    113

    Tiomeo, anche a costo di ricevere una valanga di insulti non sono d'accordo ...

    Allora, io sono appassionato di fotografia naturalistica, ho un'attrezzatura da sogno e sono alla continua ricerca della perfezione formale per quanto riguarda la foto finita. Da questo punto di vista la calibrazione strumentale della sezione video è fondamentale per avere una corrispondenza fra quello che hai fotografato in realtà e la foto finita stampata. Non ci piove.

    Con un film, IMHO, è diverso. Per quanto mi interessi che quello che vedo scorra parallelo a quanto voleva fare il regista, a me non interessa fino in fondo che ci sia una perfezione formale. A me interessa una visione piacevole per il mio occhio. Ho calibrato il VPR con lo Spyder Pro che uso per i monitor su cui lavoro, beh, sono tornato alla calibrazione "occhiometrica" perchè mi piace di più

    chiaramente bisogna anche un attimo sapere cosa succede andando a modificare il tale parametro .. cambiando i numeretti a casaccio non arrivi da nessuna parte

    Secondo me si dovrebbe perdere meno tempo a farsi viaggi mentali per la calibrazione, e passare più tempo a godersi i film ... io la saletta me la sono fatta per questo, non per farci i test
    VPR: Sanyo PLV-Z2000 | Schermo: DIY 92" BlackOut, cornice in velluto | Ampli: Onkyo TX-SR606 | Diffusori: Indiana Line Front:HC505, Center:HC304, Surround:Arbour 3.06, Sub:Velodyne CHT10R | Blu-Ray: Samsung BD-P2500 | Network Media Player: Egreat EG-M31A | Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii | DVB-T: Telesystem 7700 | Telecomando: Logitech Harmony One

  2. #287
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    Concordo!
    Anche io ho effettuato una regolazione "occhiometrica" con semplici dischi test, e sono soddisfatto!
    In ogni caso il vpr ha una regolazione di fabbrica molto buona.
    Un consiglio.
    Quando smanettate sulla definizione per avere l'immagine "razor", che ad alcuni piace tanto, non vi concentrate sui volti ma sugli sfondi.
    Aumentando la nitidezza i volti sembrano quasi "emergere" dallo schermo e l'immagine alla prima impressione sembra molto più nitida e "bella".
    Tuttavia, se andate a guardare lo sfondo, vedrete che l'aumento della nitidezza ha enfatizzato anche tutta la grana e le imperfezioni (ci sono, ci sono) della compressione digitale.
    Il mio personale consiglio è di non esagerare.
    Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!

  3. #288
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    ok .Quando si parlava di regolazione -occhiometrica- pensavo vi riferiste a regolazioni guardando un film, un fotogramma..non visualizzando dei pattern di un dvd test.Se è cosi', bene, almeno avendo un riferimento tecnico mi tranquillizzo,

    Spero che qualcuno sappia dirmi se il vpr andrebbe bene cosi' :
    Foto

    Sto facendo a pugni con la mia stanza per trovare un giusto alloggiamento al vpr e il cerchio sembra proprio essersi chiuso su un solo punto, sopra al mobile, vicino al soffitto che vedete in foto:
    La mia stanza è alta 288,5cm
    il tetto del mobile, sul qual sara' posto il vpr, si trova a 32,8 cm dal soffitto quindi il vpr si troverebbe a 288,5-32,8=255,7cm d'altezza e a 361cm dal muro/telo.
    Potrebbe proiettare come un DLP? Non so..capovolgendolo.. per farlo proiettare in basso..Perche' fin'ora mi è parso che gli LCD proiettono solo in orizzontale, cioè che l'obbiettivo corrisponde al centro schermo.Spero di essemi spiegato

    Grazie a chi mi rispondera'.Incrocio le dita intanto

  4. #289
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    E' decisamente troppo in alto...dovresti allinearlo quanto più possibile al centro dello schermo. In quella posizione non lo puoi proprio installare, non centreresti mai l'immagine.

  5. #290
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    ero ottimista perche' avevo letto che cobracalde aveva il suo epson tw2000 al soffitto, ed è sempre un LCD

  6. #291
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ma la staffa ha una sua lunghezza, tu, invece, avresti il VPR a pochi cm dal soffitto...guarda, non escludo categoricamente che sia possibile piazzare il VPR in quella posizione, ma devi scaricarti il manuale e farti diligentemente tutti i calcoli in base alla posizione dello schermo (e comunque col VPR là in alto dovresti "forzare" molto il lens-shift)...più in basso metti lo schermo, meno è probabile che tu riesca ad installare il VPR così in alto.

  7. #292
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370
    E poi c'è troppa polvere sui mobili...o lo metti dentro l'armadio e quando proietti apri le ante (nel caso lasciagli un pò di spazio attorno) oppure spendi un botto e lo incassi nel soffitto con quelle figate a scomparsa...

    Se no lo devi mettere su uno di quei supporti mobili davanti all'armadio, ma posizionarlo e poi toglierlo ogni volta è una scocciatura..

  8. #293
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    113
    Oddio, da li con lo shift verticale arrivi a 84cm da terra con uno schermo da 2metri di lato da quella posizione, per cui si, lo puoi montare ...

    come da immagine :


    Click for full size - Uploaded with plasq's Skitch

    qui per il calcolatore : http://www.sanyo-europa.it/products/...fault.asp?lg=I

    il punto è che io su un armadio non ce lo metterei proprio per la stessa questione sollevata da Aieie ... dovresti stare a pulirlo in continuazione, per quanto da questo punto di vista il Sanyo fra lo sportellino figoso, il filtro facilmente accessibile e la pompetta in dotazione si dovrebbe pulire abbastanza agevolmente

    cmq per i calcolo usa il programmillo sul sito Sanyo, è fatto molto bene
    VPR: Sanyo PLV-Z2000 | Schermo: DIY 92" BlackOut, cornice in velluto | Ampli: Onkyo TX-SR606 | Diffusori: Indiana Line Front:HC505, Center:HC304, Surround:Arbour 3.06, Sub:Velodyne CHT10R | Blu-Ray: Samsung BD-P2500 | Network Media Player: Egreat EG-M31A | Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii | DVB-T: Telesystem 7700 | Telecomando: Logitech Harmony One

  9. #294
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Grazie per le risposte.

    @ aieie brazo:Credevo di essere l'unico "fissato" sulla polvere, ma vedo che ci si capisce (aieie e kurst) Infatti ne ero cosciente fin dall'inizio comodo si, ma per la stramaledetta polvere da togliere in continuazione e per tutta la superficie del mobile per tenerlo pulito.. oddio..
    Se la stanza fosse sterilizzata, se avessi trovato il modo di non far depositare la polvere, ok, ma nella realta' ancora non è fattibile, se non si sgobba la polvere si riforma sempre.Per il metterlo dentro al mobile ciavevo pensato ma non è possibile, causa lo spazio è troppo occupato ecc...e poi credo che le ante potrebbero ostacolare il fascio di proiezione, noo? vabbe' lasciamo stare questo.

    @ kurst: Dal calcolo che hai fatto (mi stavo proprio chiedendo come fare questo calcolo) pare che sarebbe attuabile, addirittura dici da 84cm da terra, quando io dovrei partire da un 110cm da terra, se non di piu', come base, quindi alla grande, perche' utilizzerei meno lens shift.Ok scordandomi per un'attimo il problema polvere, c'è pero' quest'uso del lens-shift, che vorrei capire una volta per tutte: ma va effettivamente a inficiare sulla qualita' di proiezione???? cosa succede?
    No perche' se è cosi' mi chiedo perche' mai offrino questa comodissima funzione, ovvero di inclinare il fascio di proiezione, se poi all'atto pratico il suo uso sacrificherebbe la qualita', cosa fondamentale per l'appassionato ht.Da quel che ho letto il lens-shift mi pare una caratteristica di cui si fregiano orgogliosamente gli LCD, appunto questa loro grande versatilita', un notevole "Pro" per il posizionamento domestico.

  10. #295
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ...c'è pero' quest'uso del lens-shift, che vorrei capire una volta per tutte: ma va effettivamente a inficiare sulla qualita' di proiezione???? ...
    ...mi chiedo perche' mai offrino questa comodissima funzione, ovvero di inclinare il fascio di proiezione, se poi all'atto pratico il suo uso sacrificherebbe la qualita'...
    IMHO un uso estremo del lens-shift sarebbe comunque da evitare, ma è difficile dire se e quanto questo possa influenzare la qualità finale dell'immagine senza provare di persona (dipende dall'occhio di ciascuno e dalla bontà del VPR in questione...spesso un uso "pesante" del lens-shift comporta un calo di luminosità dell'immagine).
    Riguardo al secondo punto, allora perché in tutti i VPR c'è la keystone correction, il cui uso danneggia praticamente sempre la qualità dell'immagine? Il fatto che i produttori inseriscano certe opzioni, non implica necessariamente che il loro uso "faccia bene" alla qualità (basta pensare a certi terribili filtri digitali che sono sempre inseriti nelle TV... ), a volte è solo marketing, altre volte serve solo a soddisfare il (pessimo) gusto del "consumatore medio", con funzioni che enfatizzano in maniera terribile certi aspetti dell'immagine a detrimento della qualità complessiva (anche se a molti sembra il contrario).
    Da questo punto di vista il lens-shift è eccellente perché:
    1) è un'opzione "fisica", nel senso che non modifica digitalmente l'immagine, ma la sposta in base a una deviazione fisica del fascio proiettato
    2) un suo uso moderato non comporta visibili perdite qualitative della qualità d'immagine (per i casi più "estremi", sarebbe da vedere di volta in volta)
    Il lens-shift è comodissimo (te lo dico io che prima avevo un VPR senza questa funzione) e permette di installare il proiettore ad altezze "raggiungibili" (io ce l'ho dietro il divano, poco sopra la testa, ed è fantastico per "collegamenti volanti" e per ridurre lunghezza e "fastidio estetico" dei cavi, nonché per avere sempre sotto mano i controlli per zoom e focus). Francamente non mi pare il caso di "lamentarsi" di una funzione così utile, anzi...io, per come è fatto il mio salotto, penso che un VPR DLP non lo prenderò mai solo perché sono praticamente tutti privi di lens-shift (se ne salvano un paio, fuori produzione e decisamente cari), quindi ben venga il lens-shift!
    Intanto prendi le misure esatte dell'installazione e fai i calcoli (comunque vedo che il lens-shift verticale del Z2000 è molto più ampio di quello che pensavo, non credevo che la base dello schermo potesse andare oltre l'asse dell'obiettivo), poi vedi un po' che fare.
    Comunque IMHO l'installazione sopra l'armadio è proprio da evitare, si accumulerebbe polvere in quantità spaventosa...
    Domanda. Dalla vedo delle mensole sotto le ante (e immagino che le mensole siano sopra la testa di chi si siede sul divano), non potresti installare là il VPR?? L'altezza sarebbe perfetta, avresti tutto a portata di mano e potresti usare cavi più corti. Quanto sono alte, larghe e profonde quelle mensole?

  11. #296
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    Fai anche bene attenzione che abbia abbastanza spazio per il raffreddamento, rinchiudere un vpr in uno spazio limitato potrebbe risultare in una mancanza di aria fresca necessaria per la lampada...
    Il Sanyo è ingombrante, sei sicuro che il mobile sia largo abbastanza? Se guardi nel manuale (da scaricare sul sito Sanyo) trovi le distanze minime consigliate tra il box e le pareti

  12. #297
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da mcallan
    Fai anche bene attenzione che abbia abbastanza spazio per il raffreddamento...
    Quoto al 100%. Il Sanyo espelle l'aria calda da un lato, ma l'immissione avviene da dietro, quindi bisogna assicurarsi che non sia inserito in uno spazio troppo ristretto, onde permettere un adeguato riciclo d'aria. Come dice mcallan, meglio scaricarsi il manuale, così si possono verificare tutte le misure.

  13. #298
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    son messo proprio male Giustamente duke mi chiedevi del perche' non lo metto su quelle belle mensole che ho sopra il divano.Era la posizione che avevo in mente sin dall'inizio, pensavo fosse piccolino un vpr e ciandasse li'.Quelle mensole purtroppo sono profonde 30cm!! e il vpr sanyo misura, dalla scheda in rete:

    400mm di larghezza
    154mm di altezza
    346mm di profondita'!

    Quindi calcolando che dovrebbe esserci spazio per l'areazione dietro è praticamente impossibile metterlo li' Avevo pensato di smontare quella mensola e metterne una piu' profonda, e potrei metterla max di 53,8cm, arrivando alla stessa profondita' dell'armadio (come sopra a tutto) .ma alla fine oltre alla faticaccia resta il fatto che 53,8 cm-34,6cm=19,2cm e sono pochini come spazio retrostante per l'areazione.
    Stavo pensando a un'altra posizione di ripiego:
    Questa è la visione totale dove vedete il mobiletto-scrivania che sta a sx del mio divano(sotto ai due quadri rettangolari)
    Foto1
    Soggettiva, dal punto in cui dovrebbe proiettare il vpr
    Foto2
    Il mobiletto è alto 130 cm, la tavoletta di legno superiore è larga 81cm ed è profonda 30cm, (Foto3) ed essendo che il vpr è largo 40cm dovro' montare innazitutto una tavola di legno piu' profonda (della stessa profondita' del piano di legno inferiore, 47,5cm).Oltre a sperare che il lato dove il sanyo espelle l'aria non sia proprio il sx , perche' proprio quel lato starebbe logicamente vicino al muro, vi trovate?
    Ad ognimodo mettendo il vpr al limite posteriore del mobiletto ho calcolato che dall'obbiettivo al muro sono in linea orizzontale 2,66metri di distanza.Ad occhio poi ho calcolato che dall'obbiettivo al centro dello schermo sul muro sono un 45° a dx di deviazione, che dite? sarebbe un lens-shift orizz. troppo eccessivo? oltre a far salire un po lo schermo, per far stare la base sopra il termosifone.Se la cosa fosse fattibile, pagherei "solo" per uno schermo piu' ridotto, trovandomi piu' vicino al muro, 2,80metri, non pu' di 2,07metri di base.

    grazie per tutto l'aiuto

    Ultima modifica di tiomeo; 05-08-2008 alle 02:43

  14. #299
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    La soluzione mensola sotto l'armadio la scarterei, lo spazio è davvero troppo ristretto, anche facendo i lavori d'ampliamento da te indicati.
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ...Oltre a sperare che il lato dove il sanyo espelle l'aria non sia proprio il sx ...
    Tranquillo, se guardi dalle spalle del VPR (cioè se ti metti dietro e guardi nella stessa direzione in cui è rivolto l'obiettivo), il Sanyo espelle aria dal lato destro!
    Più che altro il problema è che il lens-shift orizzontale è molto più limitato di quello verticale (ma ti sei scaricato il manuale, sì o no?!?! ). Visto che non vuoi scaricare il manuale... ...l'ho fatto io!!!
    Il limite del lens-shift orizzontale è pari all'asse dell'obiettivo, nel senso che se sposti l'immagine tutta a destra (come dovresti fare nel tuo caso), il suo bordo sinistro sarà in corrispondenza dell'asse dell'obiettivo, quindi mi sa che l'immagine sarebbe decisamente troppo a sinistra...
    Tieni anche presente che più sfrutti il lens-shift su un asse, meno "gioco" ti rimane sull'altro.
    Mi dispiace, ma temo che anche l'installazione sul mobile a sinistra non sia fattibile...

  15. #300
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    ops scusami hai ragione duke stavo per scaricarlo il manuale, l'ho immaginato che mi beccavo una strillata, ma l'entusiasmo di scrivervi prima l'altra "pensata" ha preso il sopravvento.ehm
    Ho usato il calcolatore sul sito sanyo inserendo per precisione anche le misure della stanza (lunghezza 4,20m ca; larghezza 2,93m ca, altezza 2,88m) E con sorpresa ho scoperto che potrebbe andarci benissimo! Da 132 cm di altezza, distanza 2,80metri dal telo, gli farei proiettare la base da un 1,20 metri da terra (usando mezzo lens-shift verticale, ma anche tutto sembra funzionare lo stesso, nonostante il lens-shift orizzontale sia al max)
    ecco la foto purtroppo è un po' sfocata, perche' l'ho dovuta ridurre a 1.55mb per imageshack
    Riuscirei ad avere con lo zoom al max uno schermo di 2,07x1,16metri.
    Tutto sembra riuscito, ma quando ho letto il manuale volevo piangere.C'è scritto che il vpr deve avere queste distanze minime nel caso sia inserito in un vano:50cm di spazio superiore, ok; 50cm di spazio sul retro, ok; 1metro di spazio laterale dx, ok; 50cm di spazio laterale sx , . Nel mio caso sarebbe distante un 5cm dal muro
    Morale= Va a finire che non lo posso proprio mettere
    Ultima modifica di tiomeo; 05-08-2008 alle 03:57


Pagina 20 di 53 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •