Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259

    @amrvf..................
    Ci sono sub in SP che funzionano in maniera molto efficace a determinate condizioni e conseguenti costi.
    Se fai un discorso basato sui costi potrei essere d'accordo ....me se il discorso è sulle prestazioni non concordo

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Genio
    ....me se il discorso è sulle prestazioni non concordo...
    Dipende da come misure le prestazioni.

    Quello che si puo' dire é che
    - a parità di trasduttore
    - in ipotesi di accordo massimamente piatto
    - a parità di potenza impiegata

    un reflex produce una pressione sonora superiore ad un cassa chiusa e con una curva di risposta in frequenza più piatta. Non credo ci siano eccezioni a questa regola.

    Detto questo io preferisco la sospensione preumatica .

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Beh ...fin qui ci siamo ...ci mancherebbe ....ma a parte lo Yamaha 1500 non ho visto sub tipo i Velo o i Sun in una cassa reflex......se poi si riesce a fare un sub che ha un'ampli ad alta efficienza da 1500W che pilota un woofer da 8" o 10 " rigidissimo che ha un'escursione di quasi 3 cm servo controllato il tutto fatto con sistema reflex allora sarebbe il massimo .....quello che voglio dire io , e forse non mi sono spiegato , e che quello che la SP ha in meno rispetto al bass reflex , viene recuperato da quello che ti ho citato come esempio qui sopra con l'aggiunta che un sub SP non sarà afflitto dalle code dai soffi e dalla minore discesa in frequenza che caratterizza i bass reflex

    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    88
    ciao
    intanto condivido molti dei commenti precedenti

    vorrei pero' dire che i cassa chiusa che suonano hanno molti watts e di solito non consumano moltissimo xche sono in classe D
    questo non e' bene pero' per qualita' di amplificazione che non e' paragonabile alla classe AB
    e' pur vero che pero' per ascolti prolungati la classe D ha meno problemi
    della classe AB
    ma diciamo che di solito
    un ascolto domesitco non oltrepassa le 3/4ore...
    quindi la classe AB e' vincente per qualita'

    come dico sempre l'audio e' una coperta
    se la tiri da un lato rimani scoperto dall' altro

    diciamo che cassa chiusa e radiatore passivo
    sono le soluzioni piu' facili da mettere in casa
    le reflex di solito tendono a "rimbombare" salvo poche eccezzioni

    come compromesso il radiatore rimane secondo me il migliore
    infatti i miei sub preferiti sono i mosscade titan e i sunfire true sub


    per ex nella mia esperienza
    tra 4/700euro mosscade titan (radiatore passivo) non ha confronti
    700/1000sunfire (Cassa chiusa) i migliori
    1000/3000 sunfire true sub (radiatore passivo) velodine DD (cassa chiusa) i sub n1 in assoluto
    (sara un caso che non ci sono reflex?)

    cmq sara' anche che sono i meglio costruiti...

    da ex costruttore di sub... posso dire che far suonare il reflex bene oltre che forte e' cmq molto difficile
    credo che alla fine le case produttrici invece di impazzire per un progetto impegnativo stanno optando per materiali di qualita' superiore
    sopratutto a costi piu' alti

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Diciamo anche che è un confronto molto difficile da fare.
    Trovare un woofer che possa rendere al meglio sia in cassa chiusa che in reflex credo sia impossibile, quindi i confronti vanno sempre fatti fra componenti diversi e perdono di significato.

    Ciao.


    p.s.: Magicsound, hai qualche legame col sito omonimo?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da Genio
    un sub SP non sarà afflitto dalle code dai soffi e dalla minore discesa in frequenza che caratterizza i bass reflex
    un sub reflex ben progettato non soffia, non scodinzola, scende in frequenza di più di un SP, ha un spl maggiore e costa la metà.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    p.s.: Magicsound, hai qualche legame col sito omonimo?
    Direi di si:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...2&postcount=17

    Magicsound, sono costretto a sospendere il tuo account.

    Scrivi al nostro amministratore: info at avmagazine punto it
    In modo che possa cambiare il tuo status in operatore, come previsto dal regolamento.

    F) Ai fini della trasparenza ed onde evitare eventuali e spiacevoli equivoci sulle finalità del forum, è fatto obbligo agli operatori commerciali di esplicitare la propria qualifica in sede di iscrizione al presente forum, inviando una email all'indirizzo info @ avmagazine.it. Qualora i Moderatori e l'Amministratore accertassero che non si è proceduto a tale incombenza da parte di operatori commerciali, gli stessi verranno sospesi e questa loro mancanza verrà denunciata pubblicamente sul forum di discussione, a totale discrezione dell'Amministratore.
    Ultima modifica di cobracalde; 06-03-2008 alle 20:30

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378
    una cosa domando,i sub in cassa chiusa sono proprio i subwoofer a sospensione pneumatica o differiscono per il modo di come è isolato il driver????

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Cassa chiusa e sospensione pneumatica sono la stessa cosa.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Beh...non bisogna però trascurare l'enorme differenza di velocità nei transieri tra i 2 caricamenti più diffusi. Vedrai che se senti 3-4 "botti" in sequenza ravvicinata con un SP ed un reflex la differenza è consistente!!!

    Inoltre le dimensioni per avere un "reflex" che non soffia, scodinzola ecc sono considerevoli. Facile avere 20hz a 100db in 150 litri, il difficile è trovare il posto per questo FRIGO!!! Senza considerare un ALTISSIMO valore WAF... (della serie valigie fuori dalla porta!!!)

    La maggior parte dei reflex in commercio sono frutto di compromessi, accordi esponenziali, più piccoli del caratteristico 1/3 della SD ecc...

    Considerando poi come già detto la difficoltà della posizione in ambiente...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Se il reflex è ben progettato e costruito sarà l'ambiente il principale responsabile di risonanze code e risposta ai transienti e non il tipo di caricamento. A tal proposito invito a misurare le risposte in frequenza e le waterfalls in un normale ambiente domestico dei propri diffusori; senza trattamenti specifici c'è da mettersi le mani ai capelli, altro che coerenza timbrica utilizzando diffusori dello stesso tipo per tutti i canali, basta spostarsi di un metro rispetto alla posizione canonica che cambia completamente tutto!!!
    Non c'è dubbio che in SP si riesce a realizzare un buon compromesso con un ingombro ridotto ad un terzo se non addirittura ad un quarto, ma è pur sempre un compromesso.
    Ripeto che pur riconoscendo la migliore resa dell'ingombrante reflex da 150 litri con grosso condotto esponenziale alla fine per non ritrovarmelo al centro della stanza sono stato costretto a chiudere il wf da 18" in una sogliola SP da 50 litri, sbatterlo sotto ad un tavolino, farlo emettere a pochi cm da terra, accanto al divano e vicino alla parete...

    Avrei preferito il grosso reflex in mezzo alla stanza, sotto allo schèrmo e un bel centralone con wooferazzo uguale a quello dei L&R piazzato sopra, nella pratica però, se non hai un ambiente dedicato, non puoi sempre fare ciò che desideri ed in questo caso ecco che la SP (fortemente equalizzata) diventa l'unica alternativa percorribile per un utilizzo a basso WAF in ambienti promisqui.

    P.S: i botti e le esplosioni anche in natura hanno code e rimbombi considerevoli, inutile cercare di smorzare qualcosa che all'origine nasce in un modo, figuriamoci ciò che viene generato artificialmente.
    In HT non abbiamo a che fare con segnali puri ripresi dal vivo con tecniche audiofile ma con effettacci sintetici inseriti nelle colonne sonore per essere riprodotti e riuscire a coinvolgere anche in sistemi che nella stragrande maggioranza dei casi hanno limiti considerevoli, o pensi che in ogni mixaggio si ritenga che il film venga riprodotto in sistemi di riferimento assoluto?
    Ultima modifica di amrvf; 07-03-2008 alle 06:59

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Beh...non bisogna però trascurare l'enorme differenza di velocità nei transieri tra i 2 caricamenti più diffusi. Vedrai che se senti 3-4 "botti" in sequenza ravvicinata con un SP ed un reflex la differenza è consistente!!!

    Inoltre le dimensioni per avere un "reflex" che non soffia, scodinzola ecc sono considerevoli. Facile avere 20hz a 100db in 150 litri, il difficile è trovare il posto per questo FRIGO!!! Senza considerare un ALTISSIMO valore WAF... (della serie valigie fuori dalla porta!!!)

    La maggior parte dei reflex in commercio sono frutto di compromessi, accordi esponenziali, più piccoli del caratteristico 1/3 della SD ecc...

    Considerando poi come già detto la difficoltà della posizione in ambiente...
    bass reflex 20 hz?????
    forse con un altoparlante di 56cm....

    per tipologia dopo il picco la risposta crolla
    invece con cassa chiusa o reflex passivo pur avndo una efficienza piu' bassa
    la discesa in basso e' meno veloce (pendente)

    in realta con un carico simmetrico si potrebbe avere pressione e profondita ma a costi molto elevati
    e ovviamente molti litri....

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Magicsound, le quotature integrali sono vietate.
    Come da regolamento:
    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da Magicsound
    bass reflex 20 hz?????
    forse con un altoparlante di 56cm....
    non l'ho scritto io ma si può fare anche con un 46 o 38 cm, è solo un problema legato alla quantità d'aria spostata, quindi per un determinato target di SPL o aumenti la SD o la X-max, e questa è fisica, al di sopra di ogni chiacchera da venditore! (a tal proposito: bella la "trovata" della banda passante senza dichiarare in quali condizioni a che SPL e entro quale attenuazione... )
    Detto questo, per quanto mi riguarda, ritengo che per un reflex da utilizzare in un ambiente domestico una fs sopra ai 28 Hz possa rappresentare un buon compromesso. Non è che la risposta sotto alla FS precipita, devi farla precipitare per evitare, ad elevati SPL, sovraescursioni e/o danneggiamenti del componente. Per scendere ancora più giù ci sono altri sistemi, ma il carico simmetrico o il doppio reflex solo quelli più porcherosi.
    Resto del parere che quasi tutti i sub già pronti in commercio non garantirebbero in camera anecoica le risposte in frequenza dichiarate, ma sfruttano il posizionamento in ambiente per arrancare tra una risonanza modale e l'altra la risposta sotto ai 30 Hz. I costruttori più seri dichiarano COME è stata misurata la risposta indicata sui datasheet, altri lasciano il beneficio del dubbio lasciando illudere i poveri acquirenti.

    P.S: picco? un buon reflex non ha alcun picco...
    Ultima modifica di amrvf; 07-03-2008 alle 10:15

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    Infatti in molti sub c'è scritto (inserire in un angolo della stanza) Grazie che poi si sentono "rumori" più forti...gli fa da cono!!!

    Cmq sia io ho fatto alcuni test con sub in commercio (fascia medio/bassa) con degli sweep ed i proprietari ci sono rimasti male nel leggere i parametri promessi e quelli REALI!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •