|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: problema con il sub
-
16-04-2005, 21:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 164
problema con il sub
Ciao a tutti,
da una settimana a questa parte capita che durante la riporduzione di dvd e cd con il sub acceso talvota il suono "salti" per un paio di secondi. Cosa potrebbe essere secondo voi? può essere il nuovo cavo? o qualcosa di più serio...
Grazie
SimoneMarantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35
-
17-04-2005, 09:49 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
problema con il sub
sembra essere un tipico problema di risonanza.
la meccanica del lettore ottico potrebbe "vibrare" quando sollecitato dalle vibrazioni emesse dal sub e perdere così la traccia per alcuni istanti.
...si può provare a distanziare il lettore dal sub e migliorare lo smorzamento delle vibrazioni del lettore stesso( al limite anche solo appoggiandogli sopra un libro pesante... ).
La seconda possibilità è il momentaneo clipping dell'eletttronica.
Quando sollecitata oltremodo dalla erogazione di corrente massiva che il sub solitamente richiede, l'elettronica va in uno stato di protezione automatica, stato che poi si resetta automaticamente dopo alcuni istanti.
Saluti
Simona
-
17-04-2005, 11:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 164
Re: problema con il sub
sibe7ius ha scritto:
sembra essere un tipico problema di risonanza.
la meccanica del lettore ottico potrebbe "vibrare" quando sollecitato dalle vibrazioni emesse dal sub e perdere così la traccia per alcuni istanti.
...si può provare a distanziare il lettore dal sub e migliorare lo smorzamento delle vibrazioni del lettore stesso( al limite anche solo appoggiandogli sopra un libro pesante... ).
sibe7ius ha scritto:
La seconda possibilità è il momentaneo clipping dell'eletttronica.
Quando sollecitata oltremodo dalla erogazione di corrente massiva che il sub solitamente richiede, l'elettronica va in uno stato di protezione automatica, stato che poi si resetta automaticamente dopo alcuni istanti.
Saluti
Simona
Grazie
SimoneMarantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35
-
17-04-2005, 12:28 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
Re: Re: problema con il sub
simone_s ha scritto:
Non credo sia quello, il cd e il sub sono distanti 3 metri e sopra il cd è posizionato pre a valvole che dovrebbe smorzare le vibrazioni
Per elettronica cosa intendi? in questo caso cosa dovrei fare?
Grazie
Simone
Le frequenze basse hanno una capacità propagativa notevole ( provare a chiedere ai vicini se le vibrazioni si trasmettono...).
Può succedere che una struttura meccanica entri a vibrare quando sollecitata da una onda sonora di una frequenza vicina a quella di risonanza. E' lo stesso fenomeno che si osserva quando si "canta" in un bicchiere con la stessa "nota" caratteristica del bicchiere o quando passa la metropolitana, il tram, un autotreno e vibra la cristalliera di casa.
Dunque l'ipotesi è che un elemento all'interno del lettore ottico, si metta a suonare perchè sollecitato dal sub.
Per verificare che il caso non sia questo occorre variare lo stato in cui l'osservazione del fenomento è avenuta: esempio dunque disporre diversamente il lettore, allontanarlo dalla fonte eccitatrice ( o meglio sottrarlo alla sua azione).
Per scoprire se siamo in questo caso può essere utile far suonare un disco che riproduca singolarmente una dopo l'altra, tutte le frequenze dello spettro del riproducibile e testare così se il lettore cade in falla.
Il probema del clipping dell'amplificatore può essere risolto ad esempio cambiando i cavi di potenza e relative connessioni con altri più performanti ( aiuta ad innalzare un poco la soglia in cui il problema si manifesta) o anche migliorando la ventilazione del finale di potenza. Se il problema persiste, occorre un analisi più approfondita.
Simona
-
18-04-2005, 14:24 #5
Sarebbe utile qualche dato in più:
- l'interruzione avviene contemporameante sia sul sub che sui frontali oppure solo sul primo o sui secondi ?
- nel primo caso, se scolleghi il sub tutto funziona normalmente ?
- l'inconveniente avviene a livelli anche bassi o solo ad alto livello ?
- l'inconveniente si manifesta subito o dopo un certo tempo di funzionamento ?
- l'incoveniente si manifesta anche con sorgenti diverse dal player DVD ?
Tralascerei il tipo di cavo, dovrebbe verificarso una concomitanza di capacità e induttanza tale da far oscillare il finale, ma non credo proprio che il tuo ampli sia una ciofeca simile; escluse motivazioni esoteriche più o meno valide, il tutto dovrebbe funzionare anche con un banale cavo elettrico.
Per verificare una eventuale causa da imputare ad una risonanza che mandi in tilt il lettore prova a diminuire il livello di ascolto, oppure, mantenendolo ai livelli cui si verifica il fenomeno, prova a tenerlo sollevato dal piano di appoggio od isolarlo dallo stesso; anche in questo caso ho qualche dubbio che una risonanza sia tale da far saltare il pick-up del player, con i livelli che si possono usare in un normale ascolto, almeno che il player stesso non sia posizionato sul sub stesso, cosa che non credo proprio.
Se, come in uno dei chiarimenti richiesti, cambiando sorgente tutto funziona, possiamo restringere il campo delle ipotesi.
Rimane l'ipotesi di un qualche problema alle elettroniche, o quella del sub o dell'ampli HT (mi mancano le risposte ai quesiti iniziali), problema che può essere causato da un momentaneo clipping dell'ampli stesso (eccessivo volume, eccessivo segnale di pilotaggio), può anche essere un problema di alimentazione dell'elettronica incriminata (quella interna, non quella di rete).
Vi possono essere altre sviariate cause, tempo fa mi è capitato di riparare un pre +finale che presentava questo problema di funzionamento intermittente dopo un po' di minuti di funzionamento: era il circuito che controllava l'azionamento ritardato del relè posto sull'uscita di segnale del pre, che impazziva ed apriva e chiudeva il relè stesso con cadenze di minuti (lo scatto era praticamente inudibile ad orecchio), sostituito l'integrato ala base del circuito, il tutto ha ripreso a funzionare in modo perfetto.
Come vedi le cause possono erssere mille.
Prova a dare qualche altra informazione, magari, una idea o due possono scaturire.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2005, 09:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 164
nordata ha scritto:
Sarebbe utile qualche dato in più:
- l'interruzione avviene contemporameante sia sul sub che sui frontali oppure solo sul primo o sui secondi ?
- nel primo caso, se scolleghi il sub tutto funziona normalmente ?
- l'inconveniente avviene a livelli anche bassi o solo ad alto livello ?
- l'inconveniente si manifesta subito o dopo un certo tempo di funzionamento ?
- l'incoveniente si manifesta anche con sorgenti diverse dal player DVD ?
Ciao
1- l'interruzione avviene su tutti i diffusori
2- sempre avvenuto a livelli medi, non ho approfondito
3- quasi subito
4- sia cond dvd che con cd
Proverò a fare prove ulteriori.
Grazie
Ciao
SimoneMarantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35
-
19-04-2005, 15:59 #7simone_s ha scritto:
....sia cond dvd che con cd
La tua risposta sottintende che hai sia un lettore DVD che un lettore CD e che con entrambi si manifesta il problema, o che semplicemente hai cambiato formato ?
Questo, semplicemente, per poter eliminare o meno dalla lista dei sospetti il player DVD.
Dalle altre tue risposte escluderei il sub (che suppongo sia amplificato) e anche, come avevo già detto, eventuali risonanze.
Se hai una cuffia, anche di bassa qualità, prova ad inserirla quando si manifesta il problema e senti se questo continua.
Prova anche, sempre quando si manifesta il problema, a cambiare sorgente di segnale (stesso volume), se persiste l'inconveniente il problema è sicuramente nell'ampli.
Il metodo, come ti sarà chiaro, è quello di eliminare/sostituire una alla volta le varie componenti del tuo impianto in modo da isolare iin modo sicuro la fonte del problema.
Fatto questo, purtroppo, non è detto che il problema sia risolvibile con un semplice attacca/stacca di qualche cavo, spina o simili ma, almeno, saprai quale apparecchio portare all'assistenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2005, 18:55 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 164
nordata ha scritto:
Con "altre sorgenti" intendevo un apparecchio diverso.
La tua risposta sottintende che hai sia un lettore DVD che un lettore CD e che con entrambi si manifesta il problema, o che semplicemente hai cambiato formato ?
Ciao
Purtroppo non ho due sorgenti da verificare.
Il sub è amplificato in classe d 1200w.
Ricapitolando:
1- escluderesti i problemi derivanti da risonanze (io pure)
2- escluderesti problemi al sub (perchè ho un buco su tutti i diffusori?)
3- tenderesti ad attribuire il problema all'amplificazione mi pare di capire
Riguardo al sub è settato per bypassare il crossover dell'ampli, tagliato a 50 htz ad un volume inferiore alla meà scala.
Il cavo che sto utilizzando sembra essere una ciofeca, per questo tendevo ad attribuire il problema a quello.
Se può essere utile il problema non si presenta sempre nello stesso punto della traccia. Presentandosi il problema ho provato a spegnere e riaccendere, il problema si presentava con intesità diverse in punti diversi.
Un bel mistero...
Ciao
SimoneMarantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35
-
20-04-2005, 13:14 #9
Escluderei il sub in quanto il problema si manifesta anche sugli altri diffusori.
Escluderei (ma l'avevo già fatto) i cavi, in quanto un cavo, sia di segnale che di potenza può dare dei problemi ma in questi casi:
- è interrotto -> non si sente mai nulla.
- ha un contatto malfatto o una saldatura malfatta -> si sentiranno delle scariche o il suono arriverà a tratti, ma non in modo sistematico, solitamente toccando il cavo il problema si manifesta di più o scompare.
- è interrotto o mal fatto il collegamento di massa -> ronzio molto forte, idem come il punto precedente.
Altre cose un cavo non le può fare (il suonare, eventualmente, più o meno bene non provoca problemi di questa natura).
Purtroppo, se non hai altra sorgente all'infuori del player CD/DVD da collegare all'ampli, non è possibile stabilire quale dei due componenti sia il responsabile.
Dovresti trovare/farti imprestare da un amico una qualsiasi altra sorgente di segnale: altro player, sintonizzatore, decoder SAT/DTT, registratore a cassette audio o video e fare delle prove con la nuova sorgente, se tutto funziona bene avremo la prova che il responsabile è il tuo player, in caso contrario è l'ampli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2005, 19:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 164
nordata ha scritto:
Escluderei il sub in quanto il problema si manifesta anche sugli altri diffusori.
Escluderei (ma l'avevo già fatto) i cavi, in quanto un cavo, sia di segnale che di potenza può dare dei problemi ma in questi casi:
- è interrotto -> non si sente mai nulla.
- ha un contatto malfatto o una saldatura malfatta -> si sentiranno delle scariche o il suono arriverà a tratti, ma non in modo sistematico, solitamente toccando il cavo il problema si manifesta di più o scompare.
- è interrotto o mal fatto il collegamento di massa -> ronzio molto forte, idem come il punto precedente.
Altre cose un cavo non le può fare (il suonare, eventualmente, più o meno bene non provoca problemi di questa natura).
Purtroppo, se non hai altra sorgente all'infuori del player CD/DVD da collegare all'ampli, non è possibile stabilire quale dei due componenti sia il responsabile.
Dovresti trovare/farti imprestare da un amico una qualsiasi altra sorgente di segnale: altro player, sintonizzatore, decoder SAT/DTT, registratore a cassette audio o video e fare delle prove con la nuova sorgente, se tutto funziona bene avremo la prova che il responsabile è il tuo player, in caso contrario è l'ampli.
Ciao
Il problema non si presenta.
A quanto pare sembra proprio essere il lettore cd (philips 963).
Ora mi chiedo, può essere che sia necessario settare qualche parametro nel bass management, e che possa essere questo a provocare il problema...
o lo devo proprio portare in assistenza?
Grazie
SimoneMarantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35
-
20-04-2005, 19:27 #11simone_s ha scritto:
Sono riuscito a fare la prova con un sintonizzatore.
Il problema non si presenta.
A quanto pare sembra proprio essere il lettore cd (philips 963).
Ora mi chiedo, può essere che sia necessario settare qualche parametro nel bass management, e che possa essere questo a provocare il problema...
o lo devo proprio portare in assistenza?
Grazie
Simone
Semplicemente potrebbe cominciare ad esibire qualche problema nel gruppo ottico/meccanica.
Saluti
Marco
-
20-04-2005, 21:25 #12
Evviva ! Dopo questo lungo batti e ribatti siamo probabilmente arrivati ad una conclusione, credo sia lapalissiano che se sostituita la sorgente il problema scompare, il problema stesso sia originato dal player DVD.
Una ipotesi, la più probabile, è quella avanzata da Microfast: un problema al gruppo ottico di lettura che "perde di vista" la traccia, causando le interruzioni; poi può essere qualsiasi altra causa di origine elettronica, il punto è che l'apparecchio deve essere mandato ad un centro di assistenza del produttore.
Ti conviene magari sentirli preventivamente per telefono, facendoti dire a quanto all'incirca ammonterebbe la riparazione se ci fosse da cambiare il gruppo ottico (o la meccanica di lettura, cosa più probabile), tanto per decidere se conviene effettuare la spesa o acquistare un prodotto nuovo (non so se il tuo modello sia recente o datato).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2005, 21:36 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 164
nordata ha scritto:
Evviva ! Dopo questo lungo batti e ribatti siamo probabilmente arrivati ad una conclusione, credo sia lapalissiano che se sostituita la sorgente il problema scompare, il problema stesso sia originato dal player DVD.
Una ipotesi, la più probabile, è quella avanzata da Microfast: un problema al gruppo ottico di lettura che "perde di vista" la traccia, causando le interruzioni; poi può essere qualsiasi altra causa di origine elettronica, il punto è che l'apparecchio deve essere mandato ad un centro di assistenza del produttore.
Ti conviene magari sentirli preventivamente per telefono, facendoti dire a quanto all'incirca ammonterebbe la riparazione se ci fosse da cambiare il gruppo ottico (o la meccanica di lettura, cosa più probabile), tanto per decidere se conviene effettuare la spesa o acquistare un prodotto nuovo (non so se il tuo modello sia recente o datato).
Ciao
l'unica cosa che mi torna strana è che senza sub non da alcun problema...nessun incertezza,errore di lettura, buco,ecc...
Mi sembra strano che sia da sostituire un gruppo ottico che funziona benissimo normalemente e da dei problemi solo con il sub.
Ciao
Simone
SimoneMarantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35
-
20-04-2005, 21:49 #14simone_s ha scritto:
Grazie,
l'unica cosa che mi torna strana è che senza sub non da alcun problema...nessun incertezza,errore di lettura, buco,ecc...
Mi sembra strano che sia da sostituire un gruppo ottico che funziona benissimo normalemente e da dei problemi solo con il sub.
Ciao
Simone
Simone
Prova a tenere tutte le apparecchiature che consumano poco collegate alla rete insieme e ad un altra presa rispetto ai finali ed al sub.
Saluti
Marco
Ps. potresti anche provare a tenere il sub a meta' volume e vedere cosa succede .
-
20-04-2005, 21:59 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Verona
- Messaggi
- 164
Microfast ha scritto:
Non e' che alimenti il tutto da una ciabatta unica ?
Prova a tenere tutte le apparecchiature che consumano poco collegate alla rete insieme e ad un altra presa rispetto ai finali ed al sub.
Saluti
Marco
Ps. potresti anche provare a tenere il sub a meta' volume e vedere cosa succede .
Il sub è in una ciabatta, l'ampli e il lettore cd in un altra, il sub lo tengo sempre sotto la metà del volume.
...il mistero continua...
SimoneMarantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35