Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Progetto surround (2)

  1. #1
    Decibel Guest

    Progetto surround (2)


    Eccomi ad affrontare il progetto di un diffusore surround, lo avevo gia' provato postando un 3ad qualche tempo fa ma a causa della mia pigrizia e, sopratutto per la constatazione che un tale impegno non prevede l'improvvisazione, avevo sospeso la cosa.

    E' relativamente semplice realizzare un diffusore con un singolo altoparlante, piu' complicato e' il lavoro quando gli altoparlanti sono due o di piu'.

    Ahime' ... non ho il tempo e forse nemmeno la voglia di rimettermi a studiare ricominciando da zero per quella che era una mia passione di moltissimi anni fa e cioe' l'autocostruzione dei diffusori.

    Mi sono rivolto allora a un programma di simulazione che ha realizzato Fabrizio Montanucci e il nostro Giampy.

    Si tratta di "Audio per Windows".

    Certo, proprio usando questo software mi sono accorto che non e' affatto facile progettare un diffusore e, proprio per questo, sono convinto che la simulazione a cui sono approdato e' passibile di modifiche e critiche da chi ne sa piu' di me, sono un buon numero infatti gli appassionati che seguono questo forum.

    Sto giocando con questo software solo da un paio di giorni nonostante lo avessi acquistato all'ultimo TAV.

    Voglio sottoporlo all'attenzione degli appassionati confidando nel loro aiuto.

    Non ci sono molti capisaldi di progetto: il diffusore deve costare poco, essere relativamente facile nella costruzione, essere sensibile per l'uso anche con ampli di bassa potenza e i componenti che lo costituiscono devono essere di facile reperibilita'.

    Ed eccomi in soccorso il catalogo Ciare dal quale ho scelto (ma non ancora acquistato) gli altoparlanti: il woofer HW163 e il Tweeter HT264.

    Apro il programma e definisco il sistema con i due trasduttori e i due filtri di crossover



    Scelgo i pannelli inserendo le misure fisiche dei due altoparlanti e la loro disposizione sul pannello

    Ultima modifica di Decibel; 05-04-2005 alle 11:03

  2. #2
    Decibel Guest
    Scelgo il tipo di reflex e mi accorgo che l'allineamento ideale e' il Thiele n.7 con gli altri il box viene troppo piccolo.



    A questo punto comincio a definire i filtri crossover inserendo "a lume di naso" una frequenza di taglio a 5000 hz per entrambi con allineamenti Butterworth del II ordine (12 db/oct).

    Ultima modifica di Decibel; 04-04-2005 alle 12:41

  3. #3
    Decibel Guest
    Vado a tracciare la simulazione della risposta di riferimento e quella in ambiente e questo e' il risultato.
    Oh la peppa !!! Ma cos'e' quel picco situato proprio nella frequenza di taglio dei crossover?



    Comincio a modificare i parametri del crossover scegliendo allineamenti diversi sia nella tipologia sia nella frequenza di taglio scelta che diventa 6000 hz per entrambi ma con pendenze diverse.

    Per il passa basso ho scelto un allineamento del I ordine (6 db/oct) mentre per il passa alto un allineamento del IV ordine (24 db/oct). Ho aggiunto una rete di compensazione sul tweeter per abbassare un picco dopo la frequenza di taglio.



    La curva che ho ottenuto e' questa che mi sembra molto piu' regolare.



    Per adesso basta, aspetto piuttosto le critiche.
    Ultima modifica di Decibel; 04-04-2005 alle 12:40

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Decibel ha scritto:

    Per adesso basta, aspetto piuttosto le critiche.
    dire che per me è arabo è poco....
    Al limite, a lavoro ultimato potrò dirti quello che ne pensano le mie orecchie (peraltro sordastre ).
    ciao e buon divertimento

  5. #5
    Decibel Guest
    pero' ... argh ... c'e' qualcuno che possa spiegarmi perche' se modifico il filtro passabasso in qualsiasi altro ordine ho quel maledetto picco nella risposta?

    Ho provato altri woofer ed e' sempre la stessa cosa, se metto un passabasso con una pendenza diversa dai 6 db/oct ecco materializzarsi il picco in corrispondenza della frequenza di taglio prescelta.


  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    99
    Premetto che non sono un esperto e tantomeno mi avvicino alla competenza
    di chi progetta saltuariamente diffusori, quindi...
    Mi sono trovato a costruire un sistema 5.1 basandomi sui progetti della Ciare,
    i frontali sono un po' diversi, fra un po' dovrò iniziare a far suonare queste tower,
    in questa fase sto considerando l'aspetto filtri. Tutto in via teorica perchè
    ora non ho il tempo e lo spazio.
    Ho fatto delle prove con il software da te indicato(grazie per le dritte),
    versione 2.116, considerando solo i miei tower con altoparlanti hw162 e ht264,
    quindi è stato facile cambiare il woofer per fare delle prove per il tuo problema.
    Ho notato che il programma di simulazione, almeno la mia versione,
    ha problemi di "persistenza" dei dati, cioè farsa i risultati se ci si mette a
    giocherellare con i valori dei conponenti attivi che si usa.
    La soluzione che ho trovato io è quella di riavviare il software e reinserire tutto,
    un po' lungho ma efficace.
    Nella mia condizione(tower con Hw162 e HT264) risulta consigliabile usare i filtri suggeriti
    dalla Ciare per il progetto H03, in fase di simulazione danno una curva di "risposta
    in ambiente" lineare che sembra promettere bene, anche "la fase relativa" non è male.
    Per il tuo caso ho notato che il woofer hw163 è un po' ostico a farsi addomesticare
    senza la rete di compensazione suggerita, sempre, da Ciare per lo stesso altoparlante
    nel progetto h03.1 . Con questo accorgimento e utilizzando i filtri del stesso progetto
    si ha una curva di "risposta in ambiente" molto bella con un po' di enfasi
    della parte media che può piacere, altrimenti si possono utilizzare i filtri del
    progetto H03 che eliminano questo "guadagno". Da mantenere uguale la fase di collegamento
    elettrico dei due altoparlanti.
    Il tutto naturalmente simulato... ma considerando chi ha curato lo sviluppo del software
    direi che non ci dovrebbero essere troppi scostamenti se non quelli dovuti all'ambiente di ascolto.
    Spero di esserti stato utile o almeno di spunto per altre prove.

    Ciao
    Totion

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Re: Progetto surround (2)

    Ciao Decibel.
    Molto brevemente, perchè il tempo è tiranno:

    1- mi pare che tu non abbia simulato le curve di risposta e di impedenza dei due altoparlanti: stando così le cose, hai solo ottenuto un'inutile linea retta.
    La simulazione è un passo essenziale ai fini del progetto.

    2 - l'accordo scelto è, a mio giudizio, troppo "loffio": sei nel pieno degli accordi C4, ben estesi, ma molto poco smorzati.
    Io non andrei oltre il B4, per il quale già non ho troppe simpatie.

    3 - la frequenza di accordo di 6kHz è esagerata: il woofer a quella frequenza non arriva più in maniera regolare e, di sicuro, ha una dispersione pessima, fatto piuttosto deleterio per un surround...
    Inoltre, se tagliato così in alto al tweeter basta un passa alto del primo ordine, ma, ti ripeto, la frequenza di incrocio deve calare parecchio; io direi 2000 - 2500 Hz, visti gli altoparlanti che usi.

    4 - quando ci sono filtri di ordine dispari (1°, 3°, ecc...) le fasi degli altoparlanti vanno invertite: prova ad invertire la fase del tweeter e vedrai che il picco sparirà.

    5 - buon lavoro!

    ciao

    mau

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    101
    ..concordo con l'incrocio sicuramente decisamente più basso (2\3khz a seconda delle performances dei componenti) e per rimanere in zona "economica" darei 1 sguardo anche a Vifa & simil come componenti..

  9. #9
    Decibel Guest

    ^PhOeN\X^ ha scritto:
    ..concordo con l'incrocio sicuramente decisamente più basso (2\3khz a seconda delle performances dei componenti) e per rimanere in zona "economica" darei 1 sguardo anche a Vifa & simil come componenti..
    Rispondo a te, Fauntleroy e Totion ringraziandovi delle risposte, il taglio a 6000 hz non e' stato scelto come quello definitivo ma solo per i primi test.

    Mi interessava sapere perche' comunque avevo quel picco ogni qualvolta modificavo la pendenza del passabasso.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •