Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 87
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Quello che non capisco è la necessità di avere altoparlanti
    caricati a tromba sulle vie medioalte per aumentare l'efficienza
    su queste frequenze, che sono già ben percepibili al ns orecchio:
    per me sarebbe + utile aumentare l' efficienza sul medio basso,
    che invece è prodotto in genere da woofer normali, non a tromba...
    vedi per es. Klipsch, tipo rf 52/82 : http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...f-52-rf-62.htm
    Ultima modifica di PIEP; 23-03-2017 alle 19:05
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Ma i tweeter a cupola classici hanno grossi limiti in termini di sensibilità e tenuta in potenza, ingrossare le cupole rovinerebbe la risposta alle altissime frequenze, alleggerire la bobina mobile ridurrebbe la tenuta in potenza. Mentre un mediobass a radiazione diretta da 100 dB con 1 watt e 500 watt è fattibilissimo.

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    Citazione Originariamente scritto da OverOverclockGear Visualizza messaggio
    Superare l'audio invece so che è molto difficile, e con i sistemi dolby atmos per adesso non c'è confronto, l'unico processore che conosco costa alcune decine di migliaia di euro e temo che abbia una fregatura, ma su questo non sono certo..........[CUT]
    E' necessario avere un ambiente dedicato con i diffusori adeguati disposti opportunamente, ma il confronto ti assicuro che può esserci

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    Citazione Originariamente scritto da OverOverclockGear Visualizza messaggio
    Ma i tweeter a cupola classici hanno grossi limiti in termini di sensibilità e tenuta in potenza, ingrossare le cupole rovinerebbe la risposta alle altissime frequenze, alleggerire la bobina mobile ridurrebbe la tenuta in potenza. Mentre un mediobass a radiazione diretta da 100 dB con 1 watt e 500 watt è fattibilissimo.
    Difatti per cercare di aumentare la pressione sonora si utilizzano più driver, degli array anche se aumentano i punti di emissione.

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    Giusto per confermare quanto scritto da Nordata all'inizio della discussione.

    L'intento principale dell'adozione di diffusori ad alta efficienza è stato quello di ricreare la timbrica e le sensazioni ricevute al cinema (ovviamente quelli di riferimento).

    Il mio è stato un percorso che ha visto in primis il privilegio dell'ascolto di musica e quindi ho utilizzato diffusori commerciali o autocostruiti più o meno tradizionali, nastroni compresi.

    Poi, accorgendomi che il 95% dell'utilizzo dell'impianto era per vedere film, ho voluto rivoluzionare totalmente l'allestimento abbracciando la filosofia dei trasduttori di derivazione professionale e con l'aiuto di Francesco, che in questa "metamorfosi" era già passato, abbiamo realizzato il sistema attuale.

    E qui mi si è aperto un mondo totalmente diverso dal precedente.

    Sono comunque d'accordo che un impianto che viene progettato per il CINEMA mostri il fianco in alcuni frangenti quando deve riprodurre musica di un certo tipo. Giusti gli esempi fatti con la classica, che viene forse riprodotta in maniera non troppo naturale, ma la musica delle colonne sonore dei film è un'emozione unica.

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    condivido

    infatti si continua a fare grande confusione, nel senso che in MOLTI non hanno compreso che l'audio da cinema è tutta altra storia

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Su AVS c'è una lunga discussione (134 pagine) su dei diffusori Pro che hanno il difetto di costare poco (200 eu/coppia): http://www.avsforum.com/forum/89-spe...mains-134.html

    Chi li ha messi nella propria sala pare sia soddisfatto.

    Enrico

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Non mi dire che qualcuno è soddisfatto delle behringer eurolive ! Se non sbaglio è stata postata una foto schernitrice proprio degli eurolive qualche pagina addietro,o magari era nel club dei giostrai non ricordo scusate.
    Infatti il "difetto" principale di molta roba pro è quello : marchi semi-sconosciuti e poco blasonati (almeno tra gli audiofili),estetica grezza e costo più basso ripetto alla roba ultra raffinata hi-fi. Poi però la si prova e ci si rende conto che tanto male non va questa roba.

    Pregiudizi

    Poi naturalmente come ci sono le schifezze nella roba hi-fi ci sono anche tra la roba pro...
    Ultima modifica di Rain; 24-03-2017 alle 13:55

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    In 14 minuti hai letto tutte le 134 pagine ?

    Ci sono osservazioni e spunti interessanti.

  10. #70
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Mi iscrivo alla discussione

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn Visualizza messaggio
    In 14 minuti hai letto tutte le 134 pagine ?

    Ci sono osservazioni e spunti interessanti.
    Chiaramente no,ma non sarei sorpreso se suonassero bene. Mi è venuta subito in mente la foto di scherno postata e ho fatto l'osservazione. Non sono assolutamente contro le eurolive,anche perchè non le ho mai ascoltate. Per quanto riguarda gli spunti interessanti non dubito nemmeno di quello,in quel forum non mancano,come non mancano in questo

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    E' necessario avere un ambiente dedicato con i diffusori adeguati disposti opportunamente, ma il confronto ti assicuro che può esserci
    La beffa è proprio disposti opportunamente! Nelle sale cinema si assegnano le coordinate xyz di tutti i diffusori, sarebbe una feature interessantissima in ambito home theater ma mi pare che sia stupidamente assente (ovviamente il trinnov è un discorso a parte). Aprirebbe le porte a configurazioni asimmetriche se si sviluppasse un algoritmo apposta e risolverebbe molti problemi.
    Poi c'è il problema del numero, il minimo sarebbe avere almeno 9 diffusori sul layer basso ma rimarrebbero solo due canali per i top surround (o hanno fatto processori economici con oltre 11 canali?).

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Difatti per cercare di aumentare la pressione sonora si utilizzano più driver, degli array anche se aumentano i punti di emissione.
    Ma sono da evitare negli ambienti chiusi.
    Ultima modifica di OverOverclockGear; 24-03-2017 alle 17:53

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    uno dei principali problemi dell'audio "da cinema" è nella posizione dei diffusori, che trovansi dietro lo schermo ed allineati...anche il miglior microperforato arreca inevitabilmente degrado per un ascolto "hi-fi"
    Io ho preferito sacrificare la qualità video ma avere la possibilità di sollevare il telo per l'ascolto di musica stereo....son scelte

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Mi iscrivo a questa interessante discussione.
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    non toccate il microforato altrimenti faccio una strage


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •