Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 87
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Altro problema è che bisogna allineare temporalmente i centri acustici di tutti gli elementi che costituiscono un diffusore con trombe, sia esso Full-Horn o ibrido....questo comporta non poche difficoltà in quanto le dimensioni dei mediobassi o bassi a tromba sono molto generose, poichè la lunghezza d'onda che deve essere emessa dalla bocca della tromba alle basse frequenze diventa di notevole lunghezza... e quindi che l'inserimento in un ambiente domestico può essere limitato dal fattore WAF

    Paul Klipsh fu un primo innovatore delle trombe di primissima generazione, e i suoi diffusori sono ancora molto apprezzati





    I Cessaro (costosetti anzichè no..)



    I Volti audio



    E così via

    Ci sono poi i diffusori Pro da Cinema o da PA e quindi gli autocostruiti...è un mondo molto vasto e variegato
    Ultima modifica di Guido310; 17-03-2017 alle 18:57

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Si può dire che casse tipo queste RF 82, ad es . ,
    hanno driver a tromba per il tweeter, ma woofer normali per i bassi ?
    E se si che beneficio per le alte freq. ?
    Ultima modifica di PIEP; 17-03-2017 alle 19:10
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.372
    Grazie mille Guido, ora inizio ad avere le idee un attimo piu' chiare, interessante anche il video che hai linkato.
    Ammetto che queste soluzioni mi interessano sempre piu'.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Si può dire che casse tipo queste RF 82, ad es . ,
    hanno driver a tromba per il tweeter, ma woofer normali per i bassi ?
    E se si che beneficio per le alte freq. ?
    [URL="http://www.google.it/url?url=http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/diffusori/Klipsch-rf82/klipsch-rf82.htm&rct=j&frm=1&q=&esrc=s&sa=U&ved=0ahU...... ....[CUT]
    Si il tweeter è un driver con la sua tromba, per il resto è Radiazione Diretta...

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Anche in quest'ultimo caso,con woofer a radiazione diretta e tweeter a tromba, andranno impostati i ritardi temporali tra le due vie ?
    Ultima modifica di Rain; 18-03-2017 alle 13:02

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che la questione dei ritardi di emissione tra vie sia comune a tutti i tipi di trasduttore.

    Un esempio famoso: i primi diffusori Thiel, in cui la linea inclinata del frontale era proprio per allineare i centri di emissione e, quindi, i tempi di arrivo del suono nel punto di ascolto, strada che ogni tanto viene seguita anche da altri produttori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Certo, per un suono coerente il messaggio deve essere in fase e arrivare nello stesso momento, e ciò dipende da distanza tra i centri acustici e quella relativa con l'ascoltatore, e dai filtri di crossover che generano variazioni di fase (oltretutto non linearmente ma al variare della frequenza) e questo è comune a qualsiasi tipologia di altoparlante (driver, RD, planare etc)

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Grazie a tutti e 2 per i chiarimenti,immagino che arrivino prima all'orecchio le frequenze alte essendo più direttive e veloci quindi saranno loro a dover essere ritardate in caso di configurazione classica,vado solo a deduzione però.

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.372
    Ma le onde sonore non dovrebbero andare alla stessa velocita' a parita' di mezzo di trasporto (aria, liquidi, solidi, etc)?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Esatto, solo la temperatura del mezzo influenza la velocità .

    Nell'aria a 20 gradi è 340 metri al secondo, quello che varia è la lunghezza d'onda al variare della frequenza...la "lentezza" dei bassi semmai potrebbe essere una fenomenologia dovuta alla maggior dimensione e massa degli altoparlanti che possono essere meno reattivi

    Le differenze temporali derivano dalle distanze diverse rispetto il punto di ascolto

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto, la velocità del suono non varia con la frequenza, ma con la natura del mezzo di trasporto e con la sua temperatura.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    la "lentezza" dei bassi semmai potrebbe essere una fenomenologia dovuta alla maggior dimensione e massa degli altoparlanti che possono essere meno reattivi[CUT]
    In effetti mi riferivo a questo quando ho nominato la velocità e probabilmente ho creato confusione,chiedo scusa.

    Quindi ,riformulando quello che ho scritto prima: il ritardo temporale andrà impostato sulla via piu vicina al punto di ascolto indipendentemente se siano bassi o acuti (la deduzione era sbagliata).

    In una configurazione tradizionale mi sembra che sia trascurabile,parliamo di pochi gradi di inclinazione tra orecchie e woofer/tweeter; ma più si allontanerà il punto di ascolto e più aumenterà la forbice.
    Ultima modifica di Rain; 18-03-2017 alle 19:12

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    magari diminuisce

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.692
    Io sono un profano, in merito alla teoria delle trombe. Un mio caro amico audiofilo (con ultradecennale "esperienza" nel campo audio e ben 4 aimpianti top audio a casa collegati simultaneamente ) ha cercato di spiegarmela così:

    "Immagina di buttare un sasso in uno stagno. La propagazione del suono da un punto verso un altro procede più o meno come i cerchi che vedi formarsi nella superficie (in realtà non si espande in tutte le direzioni con la stessa intensità, ma è per dare l'idea). Adesso immagina se lo stesso sasso venisse buttato nel punto più stretto di uno stagno fatto a imbuto e con la strozzatrura in fondo. Le onde generate dal sasso si muoverebbero verso la parte più ampia con una velocità molto più alta. Questo è più o meno quello che avviene in presenza di un driver a tromba".

    Ora, non so quanto possa essere calzante l'esempio, che ho virgoilettato perché non è farina del mio sacco, ma a me ha dato molto chiaramente l'idea del perché su diffusori a tromba i suoni siano più "veloci" rispetto ad altri diffusori.

    Invito i più tecnici a precisare questo aspetto, per soddisfare la sete di conoscenza mia e di altri curiosi come me.

    Per la cronaca 'sto poveretto ha a casa una coppia di Altec A7, una di B&W 801 Matrix S3, una di jbl 4343, una di klipshorn, tutte collegate con amplificazioni adeguate (AR, AMaudio ecc)
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    ... Le onde generate dal sasso si muoverebbero verso la parte più ampia
    con una velocità molto più alta. Questo è più o meno quello che avviene
    in presenza di un driver a tromba"...
    la velocità nella strozzatura resta la stessa, sia per le onde nell'acqua
    che x il suono nell'aria: V dipende dalla T °C e dalla densità del mezzo (acqua, aria) ;
    quello che invece cambia è l'impedenza Z misurata in Pa / (m/s):
    a sin la Z1 è molto + alta della Z2 a dx : si ottiene così una amplificazione naturale del suono,
    dato che anche poca pressione sonora applicata a sin è sufficiente
    per ottenere pressioni sonore elevate all'uscita di dx.
    Ultima modifica di PIEP; 23-03-2017 alle 19:10
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •