Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 89 di 89
  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    248

    Ciao Antonio, cosa mi consiglieresti come diffusori dipolari/bipolari da appendere alla parete?
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:110" alto contrasto sorgente: oppo 93amplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / jolida 502a Diffusori:heresy III surr.b&w M1

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Le ds3 erano in vendita usate sulla baia un po' di tempo fa

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Spesso Antonio mi sembra si introduca in discussioni di cui non ha alcuna conoscenza, sentenzia la prima cosa che gli viene in mente è poi sparisce nel nulla senza dare alcuna spiegazione a quanto affermato ....

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Non mi ricordo chi era interessato, ma adesso su ebay.de ci sono delle ds7 bianche usate.

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    12
    ciao a tutti, una curiosità da principiante.
    Se tutto va bene, completo il mio 5.1 con delle Klipsch RS-62 dipolari.
    Andrebbero posizionate sulla parete contro la quale ho appoggiato il divano.
    Il manuale riporta una collocazione consigliata 1,5m-2,15m da terra, leggevo che consigliate un posizionamento piuttosto alto...
    ma....e qui la mia domanda, considerato che sono bestioline alte circa 40cm. l'altezza da terra da cosa si misura? filo sotto? filo sopra? "centro" cassa o buco nel muro che faccio per appenderle tramite Keyhole (buco "toppa della chiave")?
    A proposito, per sostenere questi oggettini con un unico tassello che va nel keyhole, che cosa consigliate? dimensioni e tipologia della vite da metterci....
    Grazie
    Ciao
    Ivano

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non starei a perdere il sonno per 20 cm. in più o in meno.
    Le mie sono leggermente meno alte, ma più larghe ed hanno il fondo a 2 m. da terra, con il centro del frontale più o meno a 2,20 cm. da terra, regolati di conseguenza.

    Per quanto riguarda la vite + relativo tassello, scegli il modello che sia adatto a reggere il peso del diffusore (che è indicato sul blister dei tasselli che trovi in qualsiasi Fai da Te), verifica però che la testa della vite entri senza problemi nel foro rotondo, ma non esca dalla fessura verticale in cui la farai poi scorrere.

    Credo che sia adatto il solito tassello S6 oppure S8.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #82
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386

    Altezza

    Di solito ci si riferisce all'altezza del tweeter.
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    12
    Grazie per le risposte,
    @Nordata: chiaro, 20 cm non cambiano la vita, ma se comparassi i casi estremi e cioè: 1,5m "filo sopra" Vs 2m "filo sotto" l'altezza tweeter balla di un metro e nel primo caso avrei la cassa che mi guarda di fianco al divano invitandomi ad appoggiarci la birra
    Prezioso il consiglio per i tasselli, grazie

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si parla sempre di installazioni logiche, intorno ai 2 m.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415
    chiaro il concetto di altezza,invece lateralmente rispetto al punto di ascolto o ovviamente più punti di ascolto meglio un po più avanti,un po più indietro o perfettamente allineati all'orecchio?

    grazie
    VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Mi sembra veramente strano che un utente del 2005 di questo forum possa chiedere una cosa del genere ... comunque: https://www.dolby.com/us/en/guide/sp...tup/index.html
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415
    Grazie prunc.....non si smette mai di imparare
    VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415
    Comunque credo non mi abbia aiutato tanto quel file perché dice dove mettere surround appena sopra le orecchie ed allineato,ma credo che casse dipolari possano essere messe anche più spostate è un po' più su.
    �� Mi sbaglio?
    VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    L'altezza in quei disegni, come puoi vedere, è per i diffusori posti su supporti, se li metti a parete li puoi sistemare un po' più in alto, come si è già scritto.

    Per la posizione attorno al punto di ascolto, se si tratta di un 5.1 i surround dovrebbero essere dietro-di lato, a formare un angolo di circa 30° con la linea che passa per il punto di ascolto, se si tratta di un 7.1 i surround laterali vanno posti allineati con il punto di ascolto, i surround posteriori all'incirca come scritto prima.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •