|
|
Risultati da 916 a 930 di 1068
-
09-08-2021, 17:42 #916
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 27
Buonasera ragazzi,
come molti di voi vorrei espandere il mio 5.1 ad un 5.1.4 in attesa di avere spazio per un 7.1.4.
In vista di posizionare in futuro tutto a parete, per il momento mi trovo a dover adottare l'opzione upfiring:
ho trovato per questo progetto il modello Polk Reserve R900 che sembra avere implementato un sistema ibrido in cui si possono selezionare entrambi gli utilizzi tramite switch sul pannello posteriore.
Mi piacerebbe sapere se alcuni di voi hanno ascoltato/provato questo modello in upfiring/muro. Se si
li consigliereste come opzione un po' più versatile?
Grazie in anticipo!
-
10-08-2021, 08:31 #917
ho il tuo stesso dubbio,avrei trovato anche queste : DALI ALTECO C-1 il funzionamento è simile e anche queste hanno uno switch per la configurazione a secondo dell'installazione Io vorrei trovare qualcosa che dal punto di vista timbrico si avvicinasse alle monitor audio
cmq a quanto pare l'installazione migliore è quella con le casse a soffittopanasonic tx-65 lz1500,ps3,skyq,pioneer dv-585a,sony bdp s790,denon avc x 4700h,monitor audio bx6,bx centre,bx 2,sub sv pb1000 ,DSPeaker Anti-Mode 8033-II,telecomando logitech harmony one,vpr: sony vpl-hw40,schermo: adeoscreen elegance tensio 107",zidoo z9x.
-
10-08-2021, 10:56 #918
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Le Dali sono un più "cupe" rispetto alle Monitor Audio, dovuto anche alla loro posizione ad angolo del soffitto, tuttavia tagliate ad almeno 120 Hz l'effetto è molto buono, naturalmente mai come dei diffusori in ceiling.
LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
10-08-2021, 13:32 #919
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 27
Ad essere sincero anch'io ho un Monitor Audio Silver C150 come centrale ma il resto dei diffusori sono Triangle Borea, compresi i surround L+R. Non sono sicuro cosa si avvicini di più come timbrica ma sono molto tentato di correre il rischio e provare le Polk a meno di opinioni nettamente negative per questo mi rivolgevo a voi con più esperienza...
-
13-08-2021, 16:15 #920
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2021
- Località
- Carmignano, PO
- Messaggi
- 12
Salve, anche io sto predisponendo una nuova stanza e sto valutando come integrare l'atmos.
Il dubbio principale è che tipo di configurazione possa adattarsi meglio ad una stanza con le seguenti misure:
Soffitto alto 238
Distanza divano TV:380
Centrale sotto la TV
Frontali a torre
Surround left: 160
Surround tight:220
Surround back in basso rivolti verso l'alto a 100 cm dal divano
Non ho cartongesso e non ho posso fare l'intero soffitto quindi o posiziono i diffusori a soffitto o posso realizzare delle isole/penisole apposite per ospitarli(se si che misure dovrebbero avere). Oppure potrei anche posizionarli sopra le torri.
Secondo voi quale sarebbe il risultato migliore?
-
02-10-2021, 10:06 #921
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 15
Cosa sapete dirmi sul svs pb 12 plus?
Ho trovato un ragazzo che lo vende per
500 euro...
Io vorrei comprare il pb 2000 pro ma per ora
È ancora molto caro.....
Sai dirmi se quella indicata sopra potrebbe essere
Un occasione?
Come sempre grazie mille...
Manuel
-
02-10-2021, 10:42 #922
Io invece ero attratto dal sb 16 ultra. Tra l'altro mi hanno detto che da lunedì i prezzi degli svs aumentano.
-
02-10-2021, 13:32 #923
E' meglio se posti nel thread dei sub SVS
https://www.avmagazine.it/forum/112-...fficial-threadLa mia sala Cinema: Entra
-
13-10-2021, 14:17 #924
Salve a tutti, oggi mi sono finalmente arrivate le kef q50a, e leggendo il manuale del posizionamento ho un dubbio:
Ho due alternative:
1- Non rispettare la distanza max consigliata (3 metri) tra i due atmos enabled e metterli sopra ai frontali che sono a 3,5m l'uno dall'altro...ma in questo caso non rispetterei oltretutto la distanza consigliata di 1 metro dalle pareti laterali della stanza.
2- Rispettare la distanza tra i due speakers ma non rispettare la distanza minima dal soffitto consigliata di 2,25m. In questo caso inoltre rispetterei anche la distanza consigliata di 1m dalle pareti laterali.
Grazie a chi mi risponderà.
-
19-10-2021, 11:16 #925
Prendendo spunto dalla disamina di Nico_ metto le distanze previste dal costruttore kef:
https://i.postimg.cc/hjmh6BmV/Atmos-Kef-q50a.png
Calcolando che quando seduti il nostro orecchio si trova a circa 100-110 cm dal suolo, i 60 cm da aggiungere per posizionare le casse valgono solo per posizionamento laterale ( come suggerirebbe lo schema) o anche per il posizionamento front High?
Se si, avendo un soffitto alto 2,70 ( come norma è così per legge) la posizione sarebbe sotto di 1 metro rispetto al soffitto...
Sul manuale Denon - Marantz invece mette così le casse...https://i.postimg.cc/nrVDvRdy/1.pngUltima modifica di populus; 19-10-2021 alle 11:45
-
19-10-2021, 11:55 #926
@Nico_
2- Rispettare la distanza tra i due speakers ma non rispettare la distanza minima dal soffitto consigliata di 2,25m. In questo caso inoltre rispetterei anche la distanza consigliata di 1m dalle pareti laterali.
Intendevi 225mm, giusto?
-
19-10-2021, 14:12 #927
Si pardon mi sono confuso.
Per quanto riguarda i diffusori di altezza quelli sono destinati ad essere il corretto posizionamento per l'Auro 3d ma in nessuna configurazione consigliata da Dolby viene indicata come alternativa. O le metti a rilesso o a soffitto, ma mai come frontali o posteriori di altezza.
Poi posso essere usati anche con tracce Atmos ma non so come rendano in quella posizone.
ps: cmq il venditore mi ha detto di provare prima mettendo le KEF sugli speakers per massimizzare la riflessione e poi magari provare sul mobile con gli spekers di fronte a me sopra il TV.Ultima modifica di Nico_; 19-10-2021 alle 14:14
-
19-10-2021, 14:28 #928
Quindi i consigli di Denon-Marantz come da figura illustrativa di 2 post fa non sono corretti? O lo sono con che tipo di altoparlanti?
Non vedo un'uniformità di informazione sui diffusori surround girando sui vari siti o dei produttori o specializzati...
-
19-10-2021, 14:44 #929
No non è che non sono corretti, è se ci fai caso mettendoli come frontali di altezza vengono chiamati fronth height, invece mettendoli a riflesso vengono chiamati Atmos enabled....e sul sito dolby non c'è traccia del posizionamento come front height.
C'è da sottolineare che mi sono dimenticato di dire che i front e back height si usano anche per il DTS:X.
Diciamo che c'è molta confusione sui formati audio imho bisogna puntare sul compromesso migliore in modo da poter sfruttare i nostri sistemi il più frequentemente possibile...perchè stare dietro a tutto è impossibile.
-
19-10-2021, 14:56 #930
Quindi tanto x fare un esempio i Kef Q50a che hai, che possibilitá di installazioni sono possibili? Oltre a quali formati audio mch compatibili per allocazione. Prepara un papiro di 1 metro....