Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 61
  1. #16
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    è, secondo me, riferita solo alla costruzione del woofer. Ha la sospensione rovesciata, invece che verso l'esterno è all'interno
    Direi anche io sospensione rovesciata

    https://www.google.com/url?sa=i&url=...AAAAAdAAAAABAE

    da quello che leggo sul sito della HK l'obiettivo della sospensione rovesciata è mantenere più basse le escursioni del cono (che può sembrare controproducente su un subwoofer) per avere bisogno di un minor spazio per integrare l'altoparlante
    Ultima modifica di AlexHRider; 02-01-2021 alle 11:14

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.227
    Quello che dice la HK (Ma non era un Martin Logan? ) è la solita solfa dei costruttori... tanti giri di parole pur di giustificare quello che fanno. Il fornitore del woofer gli ha proposto la sospensione ribaltata? anche come soluzione per distinguersi dalla massa? Bene, diventa una scusa per aggiungere tre righe di esaltazione nel depliant

    In bassissima frequenza conta solo quanta aria muovi. Potrebbe avere un qualche vantaggio su alcuni tipi di distorsione da movimento lineare del cono (ora non saprei dove recuperare quasta cosa che ho letto), ma sotto i 100Hz sono comunque talmente tollertabili dal nostro udito che lo 0,2% in più o meno sono irrilevanti.

    Ripeto, se l'avallamento è centrato sulla frequenza di incrocio, in una specifica condizione di prova, io metterei la mano sul fuoco che tra il sub e l'altra cassa, una delle due era in controfase rispetto alle altre prove.

    Poi può essere qualunque cosa, anche una piccola svista del dsp. Io dico il primo colpevole che mi viene in mente. Poi fai tutte le prove che vuoi e setti il tuo sistema a piacere. I gusti non sono mai in discussione.
    Ultima modifica di marklevi; 02-01-2021 alle 17:43
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #18
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Quello che dice la HK (Ma non era un Martin Logan? )
    Sì il link era solo per avere un'immagine esplicativa della situazione

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Come promesso ho fatto l'equalizzazione del Dynamo (installato in configurazione singolo sub, però nella posizione che uso per il DUAL sub, quindi accanto al divano, sulla parete di fondo...) anche con ARC Genesis, installato sul mio portatile, utilizzando il microfono calibrato del kit Martin Logan (PBK). Ho potuto quindi confrontare il risultato ottenuto con quello risultante dall'equalizzazione tramite ARC Mobile installata sul mio iPhone. Il risultato è andato oltre ciò che avevo ipotizzato in precedenza: la resa tramite App non è soltanto molto simile, ma praticamente identica a quella tramite ARC Genesis. Ovviamente la superiore qualità del microfono con file di calibrazione del Martin Logan PBK si manifesterebbe alle frequenze superiori, quindi con i normali diffusori, ma per quanto riguarda l'utilità della App di calibrazione dei subwoofer Martin Logan la cosa è assai apprezzabile.
    Qui sotto le due curve ottenute a confronto.
    Ettore

    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #20
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    C'è sempre quel maledetto buco a 80Hz che odio con tutto me stesso menomale che essendo in un range molto stretto non si dovrebbe percepire..

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Detto che il grafico è senza smoothing, quindi basta anche uno smoothing a 1/3 per far praticamente scomparire il buco - nella sostanza, è inudibile - come detto il grafico si riferisce al solo Dynamo, per di più posizionato sulla parete laterale destra, quasi nell'angolo posteriore. Quel buco è determinato dal mio ambiente, e presente praticamente in qualunque posizione (scompare solo posizionando il sub nell'angolo anteriore sinistro, provato mesi fa, ma ora non più utilizzato dopo alcune modifiche all'arredamento del salotto), ma per fortuna il problema è stato risolto con l'uso del doppio subwoofer.
    Qui mi interessava sottolineare la sovrapponibilità delle curve ottenute equalizzando il sub con ARC sia tramite App del cellulare che tramite PC (ARC Genesis), al di là dell'andamento specifico della curva stessa in senso assoluto.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    Mi inserisco in questa discussione per porre la mia problematica in vista dell'acquisto di un sub da affiancare alle AR S40i T.
    Quale abbinamento ( dando la priorità all'alta fedeltà a due canali) proporreste?
    Pre Nad 1000 ( ha 2 uscite pre, una già ovviamente utilizzata verso il Nad 214).
    Finale Nad 214
    Le AR nei bassi si comportano bene fino ai 50-60Hz...
    Utilizzo anche un Yamaha DSP E 800, un processore audio video con tre canali amplificati per il multicanale 5.1, dimensioni locale circa 7x5m
    Avrei addocchiato l'SVS SB 2000 pro, il Rel T/9i e il ML Dynamo 800x.
    Qui schema impianto

    Qui https://www.avmagazine.it/forum/92-p...sori-ar-s40i-t un'altra discussione dove mi sono confrontato
    Ultima modifica di populus; 14-01-2021 alle 09:54

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    I consigli per gli acquisti non sono il mio massimo, ma visto che nell'altra discussione parli di una stanza di 35mq, e in casa SVS sembri orientato verso un SB-2000 PRO, mi permetto di dirti che in casa Martin Logan più che all'800X dovresti pensare al 1100X.
    Entrando nello specifico, viste le dimensioni dell'ambiente di certo per l'uso HT sia con un SVS SB-2000 PRO che con un Dynamo 1100X sarebbe difficile raggiungere l'SPL reference (quindi a maggior ragione con un Dynamo 800X), dovresti salire decisamente in potenza erogabile (senza distorsione) e dimensioni del woofer/cabinet. Detto ciò, visto che indichi come priorità l'alta fedeltà a due canali mi sento di consigliarti il Dynamo, un po' più musicale dell'SVS (ma ovviamente meno di impatto in HT rispetto a quest'ultimo). Avendo avuto un SVS SB-2000, e avendo tutt'ora un SB-3000 che uso in DUAL SUB con il Dynamo 1100X, ho potuto toccare con mano le differenze fra i due modelli in questione. Ripeto, non si parla di meglio o peggio, ma di vere e proprie differenze legate suppongo alla natura dei due marchi (ovviamente con il mio SB-3000, così come prima con l'SB-2000, non ho mai notato problemi nell'ascolto a due canali). Stiamo parlando di due ottimi sub, che hanno sottili differenze nella resa nonostante siano entrambi sealed. Con il Dynamo i bassi sono un po' più asciutti e controllati. Aggiungo che sono differenze comunque sottili all'ascolto, anche se la diversa natura dei due sub è chiaramente visibile con REW, dove l'SVS scende un po' più in basso, e ha più SPL fino a circa 25Hz, laddove il Dynamo ha qualche decibel in più fra i circa 40Hz e i circa 100Hz. Unica nota davvero a favore del Martin Logan, in senso assoluto, è relativa alla possibilità di equalizzazione automatica ARC tramite il cellulare (e non solo, ovviamente, se si dispone di un microfono Anthem o Martin Logan), come avrai letto nei miei post precedenti, che consente di raggiungere ottimi risultati con estrema comodità e velocità, a prescindere dal sistema di EQ onboard nel proprio pre.
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 14-01-2021 alle 10:45
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    Grazie della disamina, Sicuro che l'800 sia poco come erogazione? Per me l'ascolto in multicanale è di secondo ordine ( hifi 90% HT 10%) e comunque raramente l'hifi lo porto a "manetta". Il Finale Nad eroga 80-90 w e le AR hanno efficienza alta (92db).
    Vista la mia particolare situazione ibrida ( vedi schema ) mi pare come da istruzioni ML, possa lasciare collegato sia l'LFE dello Yamaha che l'altro collegamento ( hi o low level ...li hai provati entrambi?) e secondo l'uso viene attivata dal sub l'uno a l'altro collegamento.
    Poi un must penso sia la comodità di intervento tramite smartphone e come semplici aggiustamenti e quelli più complessi di correzione ambientale...specialmente il Rel pecca in questo.
    Quando ascolto l'hifi lo yamaha è spento...
    Se vedi l'altra discussione, sia il Rel che l'SVS non è chiaro se posso lasciare inseriti i due collegamenti contemporaneamente...
    Ultima modifica di populus; 14-01-2021 alle 11:41

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    La flessibilità di connessione dei Dynamo (dall'800X in su) mi pare esemplare, io uso solo l'ingresso LFE (in realtà in DUAL sub uso il modulo wireless, ma per le prove che ho fatto usando solo il Dynamo ho usato appunto solo l'input LFE) ma mi pare di aver letto nel manuale della possibilità di mantenere entrambi i collegamenti collegati, proprio per l'uso misto due canali/HT.
    Per quanto riguarda potenza, erogazione e relativi modelli, il mio consiglio è semplicemente basato sulle normali regole generali relative alla scelta dei sub, oltre che alla mia esperienza diretta con i modelli suddetti. Il mio salotto (per quanto la parete sinistra sia aperta sull'ingresso con un arco) è più piccolo del tuo ambiente, e io passai dall'SB-2000 all'SB-3000 proprio per avere un po' più impatto nelle basse frequenze (uso 50% HT e 50% musica, non solo due canali). Ora sono passato addirittura al DUAL SUB, anche se il motivo principale era chiudere un buco nella risposta in frequenza (dovuto al mio ambiente) che con un singolo sub non era possibile limitare, e sto già progettando un nuovo upgrade, per sfruttare l'ARC anche con il secondo sub, passando dall'SB-3000 a un secondo Dynamo (e l'idea è un 1600X). Considera che vivo in condominio, per quanto all'ultimo piano e con una sola parete in comune con un vicino (oltre al pavimento, ovviamente), quindi i miei volumi di ascolto tipici non sono di certo a reference...
    Questo per dire che un sub non è mai davvero eccessivo rispetto a un ambiente o a un impianto, anzi: il consiglio migliore è quello di avere il sub più potente e prestante che ci si può permettere, a prescindere da tutto il resto. Si eviteranno spese ulteriori per successivi upgrade, che sono pressoché inevitabili se si part al risparmio, si avrà sempre a disposizione una riserva di potenza per gli ascolti a volumi superiori, anche sporadici, garantendosi livelli di distorsione il più bassi possibile in qualunque situazione, e soprattutto la resa del tuo impianto ne guadagnerà molto più di quanto immagini. Io solo grazie ai dB guadagnati in dual sub appena prima e appena dopo il punto di crossover (che nel mio ambiente è 90Hz per tutto il fronte anteriore) ho avuto un enorme beneficio su tutti i diffusori, all'atto pratico, centrale compreso. Ovviamente in HT gli effetti nelle basse frequenze sono più gratificanti, ma è nell'ascolto musicale (nel mio caso più in multicanale con SACD che in stereo) che ho avuto le maggiori gratificazioni, forse proprio perché stupidamente pensavo più all'HT che alla musica quando immaginavo i benefici che avrei dovuto percepire.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    @Tacco
    E' troppo chiederti di simulare i collegamenti che vorrei effettuare io sul tuo ML per vedere cosa succede?

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Mmh... purtroppo sì, come ti ho detto il mio Dynamo è installato vicino al divano, lungo la parete laterale destra, poco davanti all'angolo con la parete posteriore, quindi dalla parte opposta di pre (e finale). Collegato tramite modulo wireless, quindi senza possibilità di essere raggiunto con cavo LFE etc. (al di là del fatto che, per di più, non avrei comunque i cavi necessari alla tua configurazione).
    Le prove e i test in configurazione singola, tramite cavo LFE, le ho effettuate posizionandolo nell'angolo anteriore destro, al posto dell'SVS SB-3000, prima di predisporre l'impianto per il DUAL SUB, in modo da prendere confidenza con le sue caratteristiche in una modalità a me familiare.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    --------
    Ultima modifica di populus; 16-01-2021 alle 12:18

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    La flessibilità di connessione dei Dynamo (dall'800X in su) mi pare esemplare, io uso solo l'ingresso LFE (in realtà in DUAL sub uso il modulo wireless, ma per le prove che ho fatto usando solo il Dynamo ho usato appunto solo l'input LFE) ma mi pare di aver letto nel manuale della possibilità di mantenere entrambi i collegamenti collegati, proprio ..........[CUT]
    @Tacco
    Per completezza metto le misure e disposizione impianto così il quadro è più completo per formulare i tuoi e di altri graditissimi consigli.
    https://i.postimg.cc/qvXjN7D6/dispos...ure-locale.png
    CONNESSIONI LFE E 2 CANALI SIMULTANEO

    "I subwoofer Dynamo 800X, 1100X e 1600X dispongono di ingresso sinistro e destro tramite una robusta connessione e un sistema di controllo che consente la connessione simultanea di musica stereo a 2 canali e home theater multicanale e consente a ciascuna sorgente di disporre di impostazioni crossover e livelli individuali, fornendo ascoltatori una performance perfetta in ogni applicazione. Gli ingressi LFE non usano filtri passa-basso, lasciando il controllo crossover al processore. Gli ingressi sinistro e destro integrano filtri discreti regolabili dall'utente a basso passo che consentono diversi livelli e punti di crossover durante la riproduzione di musica a due canali".

    Così viene pubblicizzato sul sito ML, quindi nessun problema di danneggiare qualcosa connettendo sia l'LFE dello Yamaha che il collegamento HI o LOW level che sia dal finale Nad che pilota le frontali? ( non avendo regolazioni sul pre out del preampificatore Nad i frontali non sono tagliati e sono a gamma intera, questo può essere un problema o limitazione?)
    I sub della Rel li hai provati? In particolare il T/9i è quello che mi interesserebbe...e secondo i consigli di ellebiser ( vedi qui https://www.avmagazine.it/forum/92-p...r-s40i-t/page4 ) meglio stare su Rel...
    Ultima modifica di populus; 18-01-2021 alle 11:13

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719

    Qualcuno ha il numero 425 di novembre 2020 della rivista Audioreview?


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •