|
|
Risultati da 1 a 15 di 61
Discussione: Subwoofer Martin Logan che ne pensate???
-
16-03-2013, 13:17 #1
Subwoofer Martin Logan che ne pensate???
Mi è stata proposta questa marca per il sub nel mio prossimo futuro impianto, sinceramente non ne ho mai sentito parlare, mi rimetto al parere degli esperti
Ultima modifica di falciatore; 16-03-2013 alle 13:27
-
18-03-2013, 18:18 #2
Ascoltare ascoltare ascoltare. Anche se il costruttore è prestigioso......io ne ho ascoltati un paio ma non così attentamente da poterli nè consigliare nè recensire, ma mi iscrivo volentieri a questo thread.
BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
18-03-2013, 22:32 #3
sarebbe infatti utile avere qualche parere dato che i commenti per i sub di questa marca scarseggiano.
-
19-03-2013, 20:25 #4
chi cerca il marchio lo fà per altro di solito
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-03-2013, 21:17 #5
cmq a me piace un basso definito, preciso, musicale, insomma non "casinaro". Aqueste precise parole il negoziante mi ha proposto REL e appunto Martin Loagan
-
16-12-2014, 16:32 #6
mi hanno consigliato anche a me un sub Martin Logan, il Dynamo 1500, qualcuno lo conosce ?
http://www.martinlogan.com/dynamo/#dynamo1500xUltima modifica di franco62; 17-12-2014 alle 16:53
franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
17-12-2014, 13:51 #7
Qui trovi una sua prova, gia' discussa sul forum
http://www.audioholics.com/subwoofer...s/dynamo-1500x
Il tester e' Josh Ricci di Data Bass, uno non certo di primo pelo, in sintesi ha prestazioni simili a quelle dell'SB13 Ultra di SVS ma e' nel complesso leggermente inferiore (del resto costa anche di meno)
Ci sono sub piu' vicini di altri a quello che chiedi (che poi e' quello che vogliono tutti) MA una volta messo in stanza le cose cambiano, non esistono sub casinari se parliamo di sub "veri" (non quelli dei kit all in one), sono le stanze che li fanno diventare casinari. REL e' famosa per l'attenzione che presta alla musicalita' dei suoi sub purtroppo se vuoi usarli anche in HT devi stare su modelli robusti e costosiUltima modifica di Dakhan; 17-12-2014 alle 14:03
-
17-12-2014, 14:02 #8
Su tutti gli altri componenti sarei d'accordo con te ma sui sub le interazioni dell'ambiente sono troppo evidenti per poter fare una valutazione corretta, tutte le persone che hanno portato il loro sub a casa mia hanno detto chiaramente che suonava diverso rispetto a casa loro e il sub era ovviamente lo stesso...
Se poi il sub usa anche una sua EQ (ed e' disponibile per i Martin Logan) le differenze si incrementano ancora...
-
29-12-2020, 17:34 #9
Il 3d era vecchiotto e ormai morto, ma visto che ho da poco affiancato al mio SVS SB-3000 un Dynamo 1100X ho pensato di resuscitarlo. Vero che i sub MartinLogan non sembrano suscitare interesse da queste parti, ma nel caso qualche altro forumer fosse incuriosito...
Nei prossimi giorni magari posterò anche qualche grafico, per ora mi limito a dichiarare il mio immediato innamoramento per la qualità costruttiva e la resa musicale: la differenza con l'SVS è immediata. Non si tratta di meglio o peggio, ma di vera e propria differente natura. Il Dynamo è sicuramente più asciutto e preciso con la musica, laddove l'SVS ha un poco più di impatto in HT (vero che è anche un po' più prestante in termini di watt, oltre ad avere un woofer leggermente più grande, e forse questi aspetti spiegano almeno in parte questa differenza), anche se con l'impostazione Movie anche il Dynamo si adegua alla grande allo scopo. Altro grande pregio del Dynamo è la consistenza nella porzione 40-100Hz, oltre alla comodità delle due App a disposizone: la Sub Control App e soprattutto la Anthem ARC...
Davvero ottimo il risultato ottenuto nella equalizzazione del sub già tramite il cellulare. Ho usato il mio iPhone: come indicato anche da Anthem stessa, il microfono dei dispositivi Apple è già sufficientemente preciso per una buona equalizzazione, a differenza dei dispositivi Android. Mi sono comunque già dotato di un Martin Logan PBK (Perfect Bass Kit, trovato usato pari al nuovo in Germania a un ottimo prezzo), da usare con ARC Genesis tramite pc, in modo da effettuare una equalizzazione completa e più precisa, che potrò poi paragonare a quella effettuata tramite iPhone.
Ultima nota sul modulo di connessione wireless Martin Logan, davvero comodissimo: connessione automatica immediata fra trasmettitore e ricevitore, niente problemi di delay, il ricevitore si infila direttamente nel Dynamo quindi non necessita di alcun cavo né di alimentazione né di segnale, l'installazione del sub sulla parete di fondo è stata comodissima.
EttoreUltima modifica di Tacco; 30-12-2020 alle 08:26
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
29-12-2020, 17:38 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Ti ringrazio per la condivisione, anch'io stavo guardando il 1100X
-
31-12-2020, 12:31 #11
Qualche grafico, per capire meglio le differenze fra le varie impostazioni del Dynamo attivabili tramite la sua App di controllo.
Premetto che le prove (e i relativi grafici che posterò) sono state fatte con il Dynamo al posto del mio SVS SB-3000, quindi in configurazione di singolo sub, posizionato nell'angolo anteriore destro del salotto: la risposta in frequenza risultante, quindi, presenta alcune problematiche relative a quel preciso posizionamento e non ai subwoofer stessi (in particolare la cancellazione a circa 60Hz, e comunque la vistosa attenuazione da 47Hz a 72Hz che sono il motivo principale che mi ha spinto a sperimentare la soluzione del dual sub, che ha infatti risolto il problema). Quindi ciò che mi interessa qui sottolineare non è tanto la linearità assoluta della risposta in frequenza - che non c'è nel caso specifico - quanto le differenze relative ai vari profili attivabili (Movie, Music e Night) e l'efficacia dell'equalizzazione tramite la App Anthem ARC.
Andando al sodo, e premettendo che il Dynamo è stato rilevato in configurazione downfiring (quella di fabbrica. Ho fatto anche una veloce prova post-equalizzazione in front firing, non rilevando alcuna differenza nella risposta in frequenza tramite REW, quindi ho deciso di mantenere la configurazione con woofer verso il pavimento, mantenendo la pulizia di linee del sub tipica del costruttore e proteggendo al tempo stesso al massimo il woofer da polvere ed eventuali colpi accidentali) queste le differenze nei 3 preset:
Questo invece l'effetto dell'equalizzazione ARC fatta tramite il mio cellulare Apple sul preset Music:
Il lavoro svolto nell'appianare il picco a 42Hz e nel riempire l'attenuazione fra 95Hz e 120Hz è ottimo. Da quella base, la linearizzazione della risposta tramite Audyssey XT32 diventa più agevole, e il risultato assai apprezzabile:
Sono curioso di verificare le eventuali differenze tra l'equalizzazione ARC fatta tramite App e cellulare e quella fatta con il kit Martin Logan con microfono calibrato, in stile Umik, in modo da capire la reale utilità (e precisione) di quella tramite cellulare (Apple), che è davvero strepitosa dal punto di vista della comodità e rapidità. Ho il sospetto che le differenze non saranno eclatanti, cosa che secondo me aumenta di molto l'importanza della funzione, perché un cellulare è a disposizione di ogni possibile acquirente, senza doversi impegnare con computer, cavi, microfono calibrato etc. etc.
L'utente evoluto, tanto, continuerà a dotarsi comunque di microfono e software anche solo per guadagnare 1dB qui e 2 là, rilevando poi tutto con REW per poterlo postare nel forum...... ma è indubbio che se la facilità di utilizzo va di pari passo con i risultati ottenibili, il valore assoluto del prodotto aumenta non di poco. Io ho usato per mesi anche la App di SVS con il mio SB-3000, che tramite l'equalizzatore parametrico a 3 bande e le altre opzioni di fase e polarità consente un intervento complessivo analogo, ma in maniera manuale. E questo fa tutta la differenza del mondo, perché per raggiungere una risposta in frequenza sostanzialmente comparabile con quella del Dynamo, nella stessa posizione, ho impiegato ore e ore di prove, con rilevazione tramite REW dopo ogni click, con verifiche e controverifiche che sono però indispensabili per l'utilizzo della funzione stessa. Senza verifica strumentale dopo ogni modifica non si può sapere l'effetto ottenuto, e non sarebbe possibile quindi arrivare alla fine del procedimento in maniera soddisfacente e utile. In realtà, al netto delle differenze di resa dovute al progetto dei due subwoofer (in sintesi: sotto i 22Hz il Dynamo cala più rapidamente dell'SB-3000, mentre sopra i 40Hz ha un paio di dB almeno di vantaggio, al netto delle problematiche ambientali di cui parlavo sopra) il risultato che avevo ottenuto con l'SVS a suo tempo era, sebbene molto simile, un po' inferiore a quello ottenuto in 2 minuti tramite App ARC e cellulare con il Dynamo.
La natura differente dei due sub - e in questo caso credo soprattutto la diversa configurazione del Dynamo, con cono surround invertito - si rileva soprattutto nell'integrazione con i miei diffusori, che all'atto pratico è assai centrale nell'ascolto in HT (ma non solo, se anche in stereo come nel mio caso di utilizza il sub). A titolo esemplificativo, questo il confronto della risposta in frequenza fino a 250Hz del mio canale centrale, tagliato a 90Hz:
La migliore integrazione nel punto di crossover è evidente, così come lo spostamento un po' più in alto della attenuazione, che con l'SVS era invece posizionata esattamente nel punto di incrocio. Dire cosa sia meglio e cosa peggio è soggettivo, e non è questo il punto: il punto è sottolineare come i sub non siano tutti uguali, anche se paragonabili per tipologia, dimensioni del mobile, del woofer etc., e anche eliminando dall'equazione l'ambiente e il posizionamento (che restano identici nel mio caso). Poi, ovvio che anche in base ai diffusori che si possiedono e al loro pilotaggio i risultati cambiano, quindi come sempre all'utente non resta che sperimentare...
Direi che per ora è tutto.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
31-12-2020, 13:40 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
nell'ultimo grafico si vede che una delle due combinazioni sub+center ha un buco all'incrocio (90Hz),
sembra che tra le due prove, una delle due aveva uno tra sub o center in controfase rispetto all'altro test
molto interessante, avrei limitato i test sul sub a 150Hz per aver maggior risoluzione.Ultima modifica di marklevi; 31-12-2020 alle 13:41
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
31-12-2020, 14:46 #13
In realtà no, in entrambi i casi il tuning del sub era tale da massimizzare la resa al punto di incrocio, appunto di 90Hz.
Ed entrambi i sub avevano in sostanza la fase a 270°, raggiunta tramite inversione della polarità e regolazione della fase a 90°, come suggeritomi da un altro forumer tempo fa, proprio analizzando i grafici che avevo postato a suo tempo quando stavo cercando di regolare al meglio l'SB-3000. Appurato che, appunto, in quella posizione la situazione migliore fosse a 270° con l'SVS, quando ho cominciato a testare il Dynamo nello stesso punto per conoscerne il carattere ho verificato subito, post equalizzazione, la regolazione fine della distanza/fase, seguendo gli stessi step e verificando che anche in quel caso a 270° si aveva il risultato migliore (senza peggiorare sostanzialmente la resa dei due Frontali, che solitamente hanno un andamento inverso, sotto questo aspetto, rispetto al canale centrale). In pratica entrambi i sub hanno le stesse impostazioni anche di fase/polarità, è proprio il MartinLogan che si integra in maniera differente con gli altri diffusori nel punto di incrocio: io me lo sono spiegato con la particolare configurazione del driver, che viene indicato dal produttore come inverted surround poly cone woofer. Magari però mi sbaglio, e allora non saprei come spiegarlo differentemente. Fatto sta che l'SVS a 90Hz, senza la fase impostata a 270° come spiegato sopra, aveva una attenuazione comunque leggermente superiore rispetto a quella mostrata nel grafico sopra, mentre il Dynamo rendeva comunque meglio, in quel punto, a prescindere dalla regolazione di fino della distanza/fase/polarità.
Questo il grafico (limitato a 150Hz, come suggerivi) che illustra meglio questa situazione. Come si vede chiaramente, le due curve relative al Dynamo sono entrambe superiori nel punto di incrocio rispetto a quella dell'SVS.
Ettore
In questo caso, le curve del Dynamo sono relative al preset Music, non al Movie come nel grafico precedente (lo si evince dall'SPL inferiore tra 25Hz e 70Hz, ma per il discorso che stiamo facendo non cambia nulla). Ho dovuto farlo perché non ho salvato la rilevazione del canale centrale con il Dynamo regolato con la fase a 0° nel preset Movie, ma solo con il preset Music, appunto, e così il confronto almeno è più coerente. Oviamente, usando il preset Movie si avrebbero circa 2dB di SPL in più in quella stessa porzione, aumentando ulteriormente il vantaggio complessivo del ML sull'SVS...Ultima modifica di Tacco; 31-12-2020 alle 14:53
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
01-01-2021, 22:44 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
Ok interessante ma
inverted surround poly cone wooferLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-01-2021, 10:35 #15
E questo non ha alcun impatto sull'integrazione con i diffusori? Nella mia ignoranza, avevo immediatamente collegato quell'inverted a qualcosa di simile all'inversione della polarità, in termini di resa effettiva. Tanto più che le due curve hanno un andamento speculare sia a 90 che a 70Hz, e la cosa è curiosa...
Se così non fosse, non saprei a cosa attribuire le differenze delle rispettive curve di risposta in frequenza postate. Fatto sta che quello è ciò che ho attenuto...
EttoreUltima modifica di Tacco; 02-01-2021 alle 10:40
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;