|
|
Risultati da 46 a 60 di 61
Discussione: SUB da abbinare ai diffusori AR S40i-T
-
13-01-2021, 13:13 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Sicuro, in stereo avresti la migliore configurazione possibile, sinceramente più che della gestione del canale LFE, che non dovrebbe dare problemi dato che il sub riceverebbe sia il segnale dei frontali che l'intero canale LFE, a me viene il dubbio su come verrebbero gestite le basse frequenze degli altri canali settati come small, voglio dire impostando il sistema come "no sub", il bass management come funzionerebbe? vista la configurazione complessa del sistema e la caratteristica architettura dei sub REL, ammetto la mia ignoranza in materia, magari non ci sono problemi però sarebbe ovviamente meglio esserne sicuri.
-
13-01-2021, 15:45 #47
Non si finisce mai di imparare, guardate qui https://www.martinlogan.com/it/product/dynamo-800x
e qui https://www.avmagazine.it/news/diffu...ess_13442.html
Ditemi che ne pensate.
Non sarà mica la quadratura del cerchio per il mio caso?Ultima modifica di populus; 13-01-2021 alle 15:59
-
13-01-2021, 18:40 #48
A pg 12 del manuale dice che l'ingresso "line level" e quello "LFE" si possono usare contemporaneamente (modelli da 800x in su), la figura per la verità fa riferimento al collegamento ad un unico apparecchio avente sia l'uscita pre-out per i canali frontali laterale che l'uscita LFE ma credo che ragionandoci un po' si possa arrivare alla conclusione che con apparecchi diversi connessi ai due ingressi accesi in alternativa tutto torni ugualmente.
Nella stessa pagina ci sono le istruzioni per la calibrazione del subwoofer quando connesso in stereo (non LFE) dice di impopstare il crossover al 70% della frequenza minima delle casse, se viene meno di 30Hz, impostare 30 Hz...
Notevole la integrazione della equalizzazione ambientale ARC (quella di Anthem) non ho letto eventuali dettagli però né se è su tutti i sub.
In pratica se fosse efficace come il dspeaker lo avrei potuto comprare anche io visto che per il reparto sub sono arrivato a 850...Ultima modifica di pace830sky; 13-01-2021 alle 18:43
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-01-2021, 19:33 #49
Direi che questo ML è molto papabile, ha versatilità e comodità notevoli ( costerebbe anche meno del Rel T9 ) e nel negozio dove vorrei rifornirmi ha entrambe le marche; avrei bisogno di riscontri di chi l'ha provato per capire se fa al caso mio visto che prediligo comunque l'ascolto hifi tradizionale.
A parte viene venduto il kit con microfono e asta per le misurazioni ambientali e costa, 150 e rotti euro.
https://www.martinlogan.com/it/produ...rfect-bass-kitUltima modifica di populus; 13-01-2021 alle 21:58
-
14-01-2021, 08:10 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Sul forum dedicato al multicanale c'è un thread per questi diffusori ML https://www.avmagazine.it/forum/10-d...-pensate/page2 potresti magari provare a chiedere informazioni e consigli, tenendo chiaramente conto della specificità del sistema nel quale andrebbe inserito.
-
14-01-2021, 09:26 #51
Ok, grazie, ho postato anche li...
-
15-01-2021, 11:55 #52
Vorrei un tuo parere alla luce di nuove considerazioni sul sub Martin Logan Dynamo 800x, in quanto sembra avere tutto quello che mi serve. Hai avuto modo di ascoltarlo?
In questa discussione https://www.avmagazine.it/forum/10-d...23#post5114223, l'utente Tacco mi fa notare che secondo lui la potenza dell'800 è poca vista la mia metratura e mi suggerisce il modello superiore 1100...
Cosa ne pensi?
Naturalmente possono darmi indicazioni anche gli altri forumers...Ultima modifica di populus; 15-01-2021 alle 12:05
-
15-01-2021, 15:17 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Tieni conto che in ambito HT si tende ad utilizzare/consigliare quando possibile sub sovradimensionati perchè si cerca l'impatto anche fisico delle basse frequenze, soprattutto un sub con grande riserva di potenza che riesca a "tenere" anche a livelli vicini a reference. Personalmente per l'ascolto musicale penso proprio che il Dynamo 800x (300W/10 pollici in cassa chiusa) nel tuo ambiente non avrebbe problemi a completare la gamma bassa degli altoparlanti, a meno che il punto di ascolto non fosse lontano oltre 3/4 metri, e comunque è dotato di un sistema di calibrazione molto valido che aiuta senz'altro. Preciso che faccio un ragionamento per pura logica non avendolo mai ascoltato, non sto garantendo nulla, e in ogni caso se fossi interessato a pressioni sonore generose (sempre ammesso che il tuo ambiente/condominio ecc.. te lo permette) tipici dell'ambito HT qualche dubbio se quel modello potrebbe fare al caso tuo ce l'avrei; certo se fossi insoddisfatto potresti provare a piazzarlo in un angolo per rafforzarne la risposta, ma le conseguenze sulla curva di risposta potrebbero anche essere sfavorevoli.
-
15-01-2021, 15:59 #54
Per completezza metto le misure e disposizione impianto così il quadro è più completo per formulare le Vostre graditissime ipotesi
https://i.postimg.cc/qvXjN7D6/dispos...ure-locale.png
CONNESSIONI LFE E 2 CANALI SIMULTANEO
"I subwoofer Dynamo 800X, 1100X e 1600X dispongono di ingresso sinistro e destro tramite una robusta connessione e un sistema di controllo che consente la connessione simultanea di musica stereo a 2 canali e home theater multicanale e consente a ciascuna sorgente di disporre di impostazioni crossover e livelli individuali, fornendo ascoltatori una performance perfetta in ogni applicazione. Gli ingressi LFE non usano filtri passa-basso, lasciando il controllo crossover al processore. Gli ingressi sinistro e destro integrano filtri discreti regolabili dall'utente a basso passo che consentono diversi livelli e punti di crossover durante la riproduzione di musica a due canali".
Così viene pubblicizzato sul sito ML, quindi nessun problema di danneggiare qualcosa connettendo sia l'LFE dello Yamaha che il collegamento HI o LOW level che sia dal finale Nad che pilota le frontali? ( non avendo regolazioni sul pre out del preampificatore Nad i frontali non sono tagliati e sono a gamma intera, questo può essere un problema o limitazione?)Ultima modifica di populus; 16-01-2021 alle 06:20
-
16-01-2021, 09:05 #55
Gli Ingressi sono due il Sub è in grado di commutare tra uno o l'altro ingresso, il problema è che nel tuo caso arrivano contemporaneamente dal finale e dal Sinto...e questo a mio avviso può danneggiare il SUB. Non cambierei marchio perchè REL lo conosco molto bene mentre ML l'ho sempre vista e stimata per i suoi diffusori ma non ho mai visto e di conseguenza ascoltato uno dei loro SUB.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2021, 09:10 #56
Soluzione 1: Collego il SUB al PRE NAD e quando ascolto musica tutto OK
Collego il SUB al SInto AV nel suo ingresso.
Soluzione 2: Collego solo il finale NAD al SUB
Settando il SINTO AV senza SUB con i frontali in full rangeWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2021, 10:38 #57
Quindi il "danno" potrebbe verificarsi solo quando si collega il finale Nad ( alto livello) e l'ingresso LFE ( segnale pre, giusto?)del sitoampli Yamaha... potrebbe crearsi un cortocircuito se ho ben compreso...
Infine sul fatto che i diffusori lavorano comunque full range non si creano distorsioni nelle frequenze che si sovrappongono al sub ( dai 60hz in giù più o meno)?Ultima modifica di populus; 16-01-2021 alle 14:13
-
16-01-2021, 14:50 #58
Esatto, entrando in simultanea il rischio c'è mentre cambiando sorgente il Sub riconosce il segnale d'ingresso e commuta simultaneamente in quello attivo.
No, guarda ci sono diffusori che faticano gia attorno ai 60 Hz ... le tue torri sono date per 45Hz -3dB puoi scegliere anche un taglio a 40 Hz...valutando le differenze in ascolto.
Solo con uno strumento quale REW puoi definire se ci siano eventuali sovrapposizioni o buchi in risposta in frequenza...molto spesso causati dall'ambiente più che dagli incroci.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2021, 16:55 #59
@ellebiser
Grazie ancora per la tua pazienza, ci sarebbe un'altra ditta che dicono fondata da uno o più ex REL, la BK inglese, https://www.bkelec.com/HiFi/Sub_Woofers/XXLS400.htm cosa ne sai in merito? il prezzo sarebbe più o meno la metà del T9i.Ultima modifica di populus; 18-01-2021 alle 18:17
-
30-01-2021, 04:59 #60
Buongiorno gente, qualcuno ha il numero 425 di novembre 2020 della rivista Audioreview?