Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 28 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 408
  1. #181
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    La discussione diventa sempre più interessante, oramai parlate sempre e solo di sub .

  2. #182
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Chiaro_scuro guardi troppo altrove per farmi credere di essere contento del tuo CHt12!
    Secondo te uno che ha un un impianto con una gamma bassa quasi da riferimento (per essere un ambiente non trattato) può essere contento del cht-12r?
    Il mio discorso era relativo solo ad un uso come LFE (canale effetti) e, sinceramente, l'astronave di Star Wars o la motazza del Cavaliere Oscuro che abbia un basso secco o lungo non è che mi freghi più di tanto. In quest'ottica, se si vuole risparmiare, non è che mi sentirei tanto penalizzato.
    Certo che se dovessi un sub commercializzato in Italia oggi prenderei il sunfire hrs-10 al posto del velodyne cht-12r ma io il sub l'ho comprato 3-4 anni fa .....e comunque per molti spendere 300 euro in più può essere davvero pesante.

    Chi ha il Sunfire mangia nel suo piatto e gli altri sub non li pensa proprio più...immagino che c'avrai fatto caso da solo!!!
    Anche chi ha le cm7 pensa di avere un ottimo diffusore, per quel prezzo, e non si guarda attorno.

    Ciao.

  3. #183
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Non lo metto in dubbio infatti fin quando ne facciamo un discorso di prezzo ok, nessuno può fare acquisti con la tasca degli altri, ma quando leggo altre cose poi reagisco come reagisco !

  4. #184
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Sulle CM7 purtroppo devo smentirti....molti le hanno cambiate per diffusori però dal costo quasi doppio L'unico pazzo che le ha cambiate solo per la laccatura riconfermandole sono io eheheheh!

    Tornando allo scontro CHt vs HRS ormai di casi che hanno confermato il mio pensiero non si contano più e molti sono anche utenti di questo forum:
    Borgandrea79
    Marcello963
    Ramos
    Magnottone
    Ivandixie
    Kaneda
    e tanti altri che ora nemmeno mi ricordo più.

    Vogliamo ancora fare il confronto sulla carta??? Aspettiamo ancora l'empiricità delle prove??? Non lo sò...ditemi voi, pensavo che ormai questa fase l'avessimo superata ma vedo che ogni tanto l'accostamento ritorna a galla. Sono 2 livelli differenti...il CHT accostatelo alla nuova serie SDS della Sunfire e chissà se anche lì lo scontro è sofferto eheheh.
    Ultima modifica di Doraimon; 23-12-2010 alle 17:27

  5. #185
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sulle CM7 purtroppo devo smentirti....molti le hanno cambiate per diffusori però dal costo quasi doppio
    Ecco, fai ascoltare ottimi sub dal costo doppio a quelli che hanno gli hrs e vedi cosa dicono.

    Ciao.

  6. #186
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Che se avessero i soldi lo comprerebbero...è ovvio ed io sono il primo della lista ...ho sempre in testa il TSEq10!
    però consentimi...una cosa è uno strappo di 300/400 euro e qualcuno che magari fà un piccolo sacrificio in più ci riesce ad arrivare e una cosa e pensare di spendere 1000 e passa euro in più, lì la cosa diventa più complicata perchè nel 90% dei casi il solo sub costerebbe più di tutto l'intero impianto.

    Cmq io ho anche le CM7 nel mio impianto allora di qualcosina forse in fondo in fondo ne capisco
    Ultima modifica di Doraimon; 23-12-2010 alle 16:26

  7. #187
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ma qui si continuano a leggere cose assurde, muovono la stessa aria pero' non suonano con la stessa pressione e il suono chi lo porta se non l'aria, lo Spirito Santo?
    Doraimon tempo fa scriveva che sentiva pressioni allo sterno e alla gola con il HRS8 e ora dice che le ha sentite solo con sub come si deve... e fa l'elenco di chi ha preferito l'HRS (manco si sa quale) al CHT (manco si sa quale) e sostiene che "chi ha il Sunfire mangia nel suo piatto e gli altri sub non li pensa proprio più", certo chi ha un Velodyne DD, un SVS PB, un Paradigm di alta gamma, tutti sprecasoldi, con l'HRS hai il top...
    Andiamo, siamo in un forum tecnico o di Fanboy?
    Restiamo coi piedi per terra, nessuno dice che l'HRS non e' un buon sub ma qui si esagera.

  8. #188
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Mi trovi i post dove dico di sentire i colpi allo sterno con l'HRS8? Può essere che qualche volta lo abbia anche sentito ma non è una sua prerogativa, fisicamente lo senti sia chiaro ma io per onestà dico che i colpi o le botte allo sterno non le sentivo. Sono sincero e manco vi và bene...BOH!
    L'elenco che ho fatto è di persone che trovi qui nel forum...chiedi a loro direttamente....a memoria quasi tutti avevano un CHT più grosso come cono ed hanno preso un HRS più piccolo come cono....ma tutti vivono più felici di prima .
    Nessuno dice che l'HRS è il top e infatti 2 o 3 post sopra al tuo abbiamo appena detto che sub dal costo doppio non lo vedono proprio l'HRS e che io sono il primo a desiderare il TSEq10 che costa giusto il doppio dell'HRS10.

    Secondo me sei tu che ti senti preso di mira perchè in questo caso hai il CHT.
    Ultima modifica di Doraimon; 23-12-2010 alle 17:23

  9. #189
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    300 euro su 600 sono comunque il 50% in più!
    Uno potrebbe sempre dire di prendere un svs pb-13 ultra che costa il 50% in più del sunfire da 900 euro

    Cmq io ho anche le CM7 nel mio impianto allora di qualcosina forse in fondo in fondo ne capisco
    Ma l'hai visto il grafico oltre i 120Hz? Praticamente è roboante tanto quanto il velodyne cht-12r!
    Questo è il basso delle cm7 senza sub in confronto ai miei diffusori: http://img824.imageshack.us/img824/9209/sdbassrange.png (considera che il livello delle cm7 è meno alto rispetto ai miei diffusori e questo migliora "visivamente" il grafico del decadimento che altrimenti sarebbe anche peggiore).

    Con questo non dico che non capisci, ci mancherebbe altro, ma solo che le cose sembrano in un modo ma poi non lo sono.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-12-2010 alle 17:07

  10. #190
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Daniele,
    credo che per farti capire dovresti spiegare un pò dettagliatamente il grafico.



    Parlando puramente di spl e a chi non interessa può benissimo saltare il post

    Citazione Originariamente scritto da muchogusto
    Infatti chiaro scuro io non ho mai detto che il sunfire hrs8 suona piu forte del cht12q....ho detto che muovono la stessa aria...poi il velodyne grazie al reflex riesce ad essere piu pompato.Naturalmente xo il velo sarà anche molto piu lento.
    Muovere la stessa aria significa suonare allo stesso volume

    A tot litri d'aria corrisponde una certa spl a una certa frequenza

    Per essere certi inoltre bisognerebbe conoscere di preciso l'xmax del sunfire e del velodyne. Nessuno di questi dati da quanto so io è mai stato divulgato.

    Esiste una legge fisica che si chiama Legge di Hoffman che lega il volume all'efficienza. Più riduci il volume, più si riduce l'efficienza (spl) e più devi compensare aumentando l'escursione e la potenza.

    Un'amplificatore da 1000 watt suona 6 decibel più forte (a parità di volume e sensibilità) rispetto ad uno di 300 watt. Una parte di quei decibel va a compensare la perdita d'efficienza rispetto ad uno stesso ap in volume più grande.

    Poi ci sarebbe da considerare che un 8" ha la metà della superficie utile rispetto ad un 12" quindi solo per compensare questa differenza deve avere un'escursione doppia.

    Inoltre data l'elevata potenza il driver deve incorporare dei meccanismi di protezione per evitare di surriscaldare la bobina fenomeno che ha la brutta abitudine di generare distorsione (power compression) e arriva a uccidere l'ap.

    Ma tranquilli a tutto questo non dovete pensarci voi...evidentemente ci hanno pensato in fase progettuale.

    Ultima considerazione il 12" CHT-R è stato misurato e ha una spl max di 105 all'aperto senza influenze della stanza. Al coperto il valore è più alto. Quanto? Scegliete voi...ogni parete aggiunge 6 db.

    L'hrs 8" viene dato per 102db in room, il 10" 105, il 12" 108 db (non si conoscono il numero di pareti usato per calcolarlo)

    Perciò non date troppo per scontato che un sub da 1000W suoni più forte di uno con un'ampli da 300W...potrebbe non essere così . E comunque mi pare sia abbastanza scontato che la forza del sunfire non sia nell'spl.

    Mi piacerebbe vedere come è fatta la curva d'emissione di HRS in anecoica e in ambiente.
    Da quello si potrebbero fare alcune considerazioni interessanti specie nei confronti dell'inserimento ambientale.
    Ultima modifica di R!ck; 23-12-2010 alle 17:55

  11. #191
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Daniele infatti lo sai che io con i grafici non è che sono molto pratico !
    Cmq non ho capito se vuoi dire che è il CHT che si comporta bene o sono le CM7 che si comportano male o tutti e 2...insomma chi è lo scostumato? ahahahah
    Ultima modifica di Doraimon; 23-12-2010 alle 17:32

  12. #192
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non è difficile: dove c'è scritto time si legge il tempo che scorre dall'emissione del suono (c'è anche il negativo perchè il diffusore ci mette un po' di tempo per arrivare al picco e perchè non tutte le frequenze vengono emesse allo stesso tempo) e dove si legge Mag. (db) c'è l'intensità del segnale.

    Ponendo a 0 s (secondi) il picco massimo si può vedere cosa succede al suono allo scorrere del tempo e quindi il decadimento dello stesso in ambiente.

    Più è ripida la discesa (anche la salita ma qua non si vede più di tanto, ci vuole un altro grafico) più è fedele la riproduzione. Diciamo che si emette un impulso e si misura quanto tempo ci mette il diffusore ad emetterlo e quando tempo ci mette quell'impulso a svanire nel tempo.

    Nel grafico in esame si prende a riferimento l'andamento nel suono nei primi 200 ms e si vede come nelle Dorion nei primi 50 ms viene emesso l'impulso e il suono sparisce (velocità del diffusore) tranne nella zona tra 160 e 200Hz in cui di può vedere ancora un po' di suono ma molto attenuato, dopo i 50ms si vedono gli effetti dell'ambiente. Sotto i 40Hz, invece il suono non sparisce (vuol dire che i woofer ci mettono un po' a fermarsi) e in più la coda scende dolcemente nei 200 ms (quindi sotto i 40Hz c'è "lentezza" anche se all'ascolto quella lentezza si sente molto meno di quella dai 60Hz in su). Nel caso delle cm7 nei primi 50 ms l'impulso suona con tutta la sua energia (altro che impulso!) e in più ci mette anche un po' di tempo a decidere di venir fuori con buchi e picchi e dopo i 60-70 ms si vede il lento, molto lento, decadere (l'ambiente è lo stesso ma il suono ci mette più tempo a decadere perchè per più tempo il suono è rimasto a livelli alti).

    Spero di essermi spiegato. Ho cercato di spiegarmi in termini semplici ma la chiarezza non è il mio forte

    insomma chi è lo scostumato?
    Tutti e due.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-12-2010 alle 17:37

  13. #193
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Sono lenti tutti e 2?
    Però 1 è un diffusore attivo e 1 è un diffusore passivo....non c'entra nulla?
    quanto incide l'amplificatore collegato alle B&W nella tua prova?
    ...cmq siamo di un OT assurdo!!!!

  14. #194
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Si, sono lenti tutti e due, quasi allo stesso modo!

    No, all'ascolto quello che conta è il suono che arriva non se un diffusore è attivo o meno (che poi un diffusore attivo possa essere più facilmente ottimizzato è un altro discorso, ma a questo ci doveva pensare b&w )

    Ciao.

  15. #195
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    No che non siamo OT...nel Dorion ci sono due Peerlees (usati come woofer)!

    Scherzo! Il merito di risposte così è un buon progetto.
    Ultima modifica di R!ck; 23-12-2010 alle 17:48


Pagina 13 di 28 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •