Anteprima REDray laser 4K

Emidio Frattaroli 17 Aprile 2012 Video Proiettori

Tre le priorità di questa ultima edizione del NAB c'è la visita allo stand di RED Digital Cinema, per poter osservare un prototipo del nuovo videoproiettore a risoluzione 4K REDray con unità d'illuminazione al laser, che sarà in vendita entro la fine dell'anno a 10.000 Dollari, tasse escluse

Qualità video e conclusioni

L'eccitazione che si era accumulata fino a quel momento, dopo i primi secondi di proiezione, lascia il posto ad una sensazione di grande fastidio e poi di grande sconcerto: ma quale ghosting? La separazione tra le due immagini in pratica non esiste e il risultato è semplicemente insopportabile poiché oltre al danno (niente separazione) c'è anche la beffa del calo di luminosità a causa degli occhiali. Anche questi ultimi sono scomodi per me che porto gli occhiali. Dopo pochi secondi decido di toglierli, in modo da recuperare almeno un po' di luminanza e concentrarmi sugli altri parametri delle immagini.

Al di là del ghosting, la cosa che mi ha colpito immediatamente è il rapporto di contrasto nativo, molto, molto basso. Il livello del nero è semplicemente troppo elevato. Più elevato anche rispetto ad un proiettore DLP di fascia economica. Il flusso luminoso, al netto del gain elevato dello schermo, mi è sembrato più che sufficiente per le dimensioni dello schermo. Al netto degli occhiali ho avuto la sensazione che ci fossero almeno 15 candele su metro quadrato. Facendo qualche calcolo, c'è da immaginare che il flusso luminoso del proiettore fosse tra i 2.000 e i 2.500 lumen.

Le buone notizie riguardano invece tutto il resto. I colori sembrano essere molto profondi (e vorrei ben vedere, con i laser!) e non ho rilevato alcun problema di "macule" (speckled) legato alla tecnologia laser. Nessun problema neanche per quanto riguarda disallineamento o aberrazioni cromatiche. Dal punto di vista del dettaglio l'immagine mi è sembrata perfetta. Dalla mia distanza, circa 8 metri, non sono riuscito a percepire i pixel. Neanche Ermanno che era quasi tre metri davanti a me, è riuscito a percepirli.

Tutto sommato il proiettore c'è. Esiste e funziona, ma ancora bisogno di notevoli miglioramenti e non solo per la separazione stereoscopica che sarà risolta con una migliore gestione della polarizzazione dei fasci laser. Il guaio più grande secondo me riguarda il rapporto di contrasto nativo che è semplicemente fuori dal tempo. Stuart English dice che stanno lavorando molto velocemente e che sarà tutto a posto entro la fine dell'anno. Confermato anche il prezzo: meno di 10.000 Dollari americani, tasse escluse. Non resta altro da fare che attendere.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • NAB Show 2012 - Day 1

    Al termine di questa prima giornata del NAB Show 2012, prima ancora di terminare l'articolo... »

  • NAB Show 2012 - Day 0

    A poche ore dall'apertura del NAB Show 2012, si è appena conclusa la giornata dedicata alle... »

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • grezzo72

    17 Aprile 2012, 09:44

    Ottima recensione Emidio!

    Ma quindi non sono stati proiettati movie a 4k nativi, ho capito bene? è stato proiettato solo materiale 2k in 3D? o è stato proiettato anche in 2D?

    A parte il contrasto nativo insufficiente, i difetti riscontrati sono solo in visione stereoscopica o ho capito male?

    Le premesse sembrano comunque ottime ma secondo te riusciranno a risolvere i problemi e il contrasto prima della commercializzazione?

    Se dovessi fare un paragone con le immagini proiettate dal sony 1000, cosa potresti dire?....ovviamente senza sbilanciarti troppo, visto che non è stato fatto un confronto side-by-side.

    Ma nessuno ha chiesto come riescono a tenere un prezzo di commercailizzazione così basso??? 10k$ mi sembra davvero un superprezzo per la prima vera macchina laser 4k!!!
    Secondo me questo è il vero nocciolo e il plus di questa macchina, che date le premesse potrebbe davvero sbaragliare il mercato.
  • Guido310

    17 Aprile 2012, 10:04

    Dalle foto sembra che il tutto sia composto da 3 macchine, il proiettore vero e proprio (sorgente laser), il lettore red ray e un'unità di controllo?? da collegare agli ingressi Red Blue Green che si vedono sul VPR (con fibra ottica???)
    la modularità del sistema farebbe pensare a questo, con magari un'unità di controllo più rumorosa e scaldante posta in remoto rispetto all'engine laser...

    Ho detto stupidate????
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2012, 10:43

    Originariamente inviato da: grezzo72;3498839
    Ma quindi non sono stati proiettati movie a 4k nativi
    Hai capito benissimo: la proiezione è stata eseguita solo in 3D e solo per il cortometraggio. Non c'è stata nessuna possibilità di visionare contenuti in 2D 2K oppure in 4K

    Il Sony 1000 è a distanza siderale. Ho parlato proprio di questo con Stuart English. E anche lui conosce benissimo il proiettore Sony. Quindi ci siamo capiti benissimo.

    Staremo a vedere se e quando saranno pronti per il mercato.
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2012, 10:46

    Originariamente inviato da: Guido310;3498855
    Dalle foto sembra che il tutto sia composto da 3 macchine, il proiettore vero e proprio (sorgente laser), il lettore red ray e un'unità di controllo?? da collegare agli ingressi Red Blue Green che si vedono sul VPR (con fibra ottica???)
    Esatto: sembra proprio così. Purtroppo quello nella teca credo fosse solo una scatola vuota. Il proiettore in sala era ben protetto dietro una parete e l'unico pertugio era il foro, quasi dello stesso diametro dell'obietto.

    Inoltre, ovviamente, non è stato possibile scattare foto.
  • josephdan

    17 Aprile 2012, 11:18

    Sony 1000 a distanza siderale? Immagino ti riferisca al contrasto e alla dinamica, non alla nitidezza e alla resa colore.....Ma non avendo visionato materiale 2k e 4k in 2D credo un confronto sia quantomeno aleatorio...
  • kabuby77

    17 Aprile 2012, 11:30

    Dei dati tecnici mi ha colpito la capacità di proiettare entrambe le immagini polarizzate in modo opposto. Il fatto che la proiezione sia stata fatta in 2k mi fa pensare che ci sia qualche problema di banda e timings e che se il proiettore ha manifestato ghosting e poco nero e contrasto probabilmente non sono ancora in grado di pilotare a dovere le matrici e il sitema di polarizzazione (ammesso che sia solo un problema di elettronica). Un punto a favore e a sfavore è il 3D passivo, perchè obbliga ad impiegare silverscreen, non vorrei che si andasse a rovinare la resa cromatica dell' engine laser.
  • Aidoru

    17 Aprile 2012, 11:35

    Lo schermo deve essere uno Stewart Silver 5D, è l'unico con gain 2.0. Sarei curioso di sapere come fa a proiettare *contemporaneamente* due fotogrammi a piena risoluzione: due (o sei) matrici?
  • tmac22

    17 Aprile 2012, 12:11

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3498895
    Hai capito benissimo: la proiezione è stata eseguita solo in 3D e solo per il cortometraggio. Non c'è stata nessuna possibilità di visionare contenuti in 2D 2K oppure in 4K

    Il Sony 1000 è a distanza siderale. Ho parlato proprio di questo con Stuart English. E anche lui conosce benissimo il proiettore Sony. Quindi ci siamo capiti benissimo.

    ..........[CUT]


    Cioè che vi siete trovati daccordo sulla distanza siderale tra le 2 macchine?
  • latta65

    17 Aprile 2012, 12:57

    Se volete vedere nel dettaglio il videoproiettore REDray laser 4K: http://www.engadget.com/photos/redr...yes-on/#4965722
  • grezzo72

    17 Aprile 2012, 13:08

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3498895
    ....Staremo a vedere se e quando saranno pronti per il mercato.....

    insomma, stando così le cose, mi pare di capire che non lo ritieni ancora pronto per la commercializzazione (e che sei anche dubbioso per la loro deadline di fine anno) e che l'unico punto forte è la luminosità, o sbaglio.
« Precedente     Successiva »

Focus

News