Anteprima REDray laser 4K
Tre le priorità di questa ultima edizione del NAB c'è la visita allo stand di RED Digital Cinema, per poter osservare un prototipo del nuovo videoproiettore a risoluzione 4K REDray con unità d'illuminazione al laser, che sarà in vendita entro la fine dell'anno a 10.000 Dollari, tasse escluse
Qualità video e conclusioni
L'eccitazione che si era accumulata fino a quel momento, dopo i primi secondi di proiezione, lascia il posto ad una sensazione di grande fastidio e poi di grande sconcerto: ma quale ghosting? La separazione tra le due immagini in pratica non esiste e il risultato è semplicemente insopportabile poiché oltre al danno (niente separazione) c'è anche la beffa del calo di luminosità a causa degli occhiali. Anche questi ultimi sono scomodi per me che porto gli occhiali. Dopo pochi secondi decido di toglierli, in modo da recuperare almeno un po' di luminanza e concentrarmi sugli altri parametri delle immagini.
Al di là del ghosting, la cosa che mi ha colpito immediatamente è il rapporto di contrasto nativo, molto, molto basso. Il livello del nero è semplicemente troppo elevato. Più elevato anche rispetto ad un proiettore DLP di fascia economica. Il flusso luminoso, al netto del gain elevato dello schermo, mi è sembrato più che sufficiente per le dimensioni dello schermo. Al netto degli occhiali ho avuto la sensazione che ci fossero almeno 15 candele su metro quadrato. Facendo qualche calcolo, c'è da immaginare che il flusso luminoso del proiettore fosse tra i 2.000 e i 2.500 lumen.
Le buone notizie riguardano invece tutto il resto. I colori sembrano essere molto profondi (e vorrei ben vedere, con i laser!) e non ho rilevato alcun problema di "macule" (speckled) legato alla tecnologia laser. Nessun problema neanche per quanto riguarda disallineamento o aberrazioni cromatiche. Dal punto di vista del dettaglio l'immagine mi è sembrata perfetta. Dalla mia distanza, circa 8 metri, non sono riuscito a percepire i pixel. Neanche Ermanno che era quasi tre metri davanti a me, è riuscito a percepirli.
Tutto sommato il proiettore c'è. Esiste e funziona, ma ancora bisogno di notevoli miglioramenti e non solo per la separazione stereoscopica che sarà risolta con una migliore gestione della polarizzazione dei fasci laser. Il guaio più grande secondo me riguarda il rapporto di contrasto nativo che è semplicemente fuori dal tempo. Stuart English dice che stanno lavorando molto velocemente e che sarà tutto a posto entro la fine dell'anno. Confermato anche il prezzo: meno di 10.000 Dollari americani, tasse escluse. Non resta altro da fare che attendere.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
NAB Show 2012 - Day 1
Al termine di questa prima giornata del NAB Show 2012, prima ancora di terminare l'articolo... »
-
NAB Show 2012 - Day 0
A poche ore dall'apertura del NAB Show 2012, si è appena conclusa la giornata dedicata alle... »
Commenti (102)
-
Che il silver screen serva solo per il 3D , era ovvio , ma non ho capito dal post se è assolutamente necessario. Io purtroppo credo di si.
-
Serve sicuramente il silver screen per il 3D.
-
Cercavo un po di speranza in questa frase:[I][COLOR=#696969]A higher gain screen improves the effects of polarization but also gets into all sorts of other issues like hotspots etc.[/COLOR][/I]
-
Higher rispetto a quello che usano, immagino. Il Silver 5D di Stewart ha il gain più basso tra gli schermi di questo tipo (2.0), e per questo ha un angolo di visione leggermente migliore (ma IMHO sempre *assolutamente* intollerabile, ed è questo il motivo per cui personalmente non considererò mai l'utilizzo di sistemi polarizzati). Ne esistono altri con gain superiore (ad esempio 2.4 è un valore tipico nel mercato cinema, con Harkness o Demospec) che hanno con ogni probabilità un extinction ratio più favorevole, cioè meno crosstalk.
-
A naso mi sembra un buon prodotto, anche se da ottimizzare. Se regala il 4k in 3D è veramente impressionante, ma è meglio aspettare prima di esprimere giudizi definitivi.
-
Beh probabilmente uscirà assieme al successore del 1000 Sony, e forse ai Jvc veramente 4k. Magari ci sarà una guerra di prezzi al ribasso
-
non penso che un successore del sony 1000 esca in tempi brevi... almeno finchè non lo scalzano dal trono!!
uffa la rece di emidio mi ha smontato, speravo che questo vpr cambiasse tutto.. invece sarò troppo pessimista ma io lo do già per morto!!!
non possono aver presentato un vpr con il nero dei dlp.. ma che automartellata sui maroni... va be tutto ma se è così indietro e scandaloso non proiettate nulla e fatelo vedere non funzionante!!
intravedo la maldestra imbranatezza di epson con la serie r... spero di sbagliarmi... ma che figura red comunque!!!era meglio non proiettare!!! -
Il fatto che Jim abbia raccomandato di tornare a vederlo in funzione credo dimostri che qualcosa non andava, come ha detto Emidio... Emidio torna e facci sapere, attendiamo articolo riparatore come per Canon
DD
-
Originariamente inviato da: HUNTER;3499927non penso che un successore del sony 1000 esca in tempi brevi... almeno finchè non lo scalzano dal trono!!
forse prima di quello che immagini.
-
Originariamente inviato da: HUNTER;3499927...non possono aver presentato un vpr con il nero dei dlp...
Veramente Emidio ha scritto che è pure peggio
Spero tanto che Alberto abbia ragione , anche perchè sto RED mi sembra una macchina più votata al professionale e poco user friendly. Ovviamente sono sensazioni da lontano...