Anteprima REDray laser 4K

Emidio Frattaroli 17 Aprile 2012 Video Proiettori

Tre le priorità di questa ultima edizione del NAB c'è la visita allo stand di RED Digital Cinema, per poter osservare un prototipo del nuovo videoproiettore a risoluzione 4K REDray con unità d'illuminazione al laser, che sarà in vendita entro la fine dell'anno a 10.000 Dollari, tasse escluse

Qualità video e conclusioni

L'eccitazione che si era accumulata fino a quel momento, dopo i primi secondi di proiezione, lascia il posto ad una sensazione di grande fastidio e poi di grande sconcerto: ma quale ghosting? La separazione tra le due immagini in pratica non esiste e il risultato è semplicemente insopportabile poiché oltre al danno (niente separazione) c'è anche la beffa del calo di luminosità a causa degli occhiali. Anche questi ultimi sono scomodi per me che porto gli occhiali. Dopo pochi secondi decido di toglierli, in modo da recuperare almeno un po' di luminanza e concentrarmi sugli altri parametri delle immagini.

Al di là del ghosting, la cosa che mi ha colpito immediatamente è il rapporto di contrasto nativo, molto, molto basso. Il livello del nero è semplicemente troppo elevato. Più elevato anche rispetto ad un proiettore DLP di fascia economica. Il flusso luminoso, al netto del gain elevato dello schermo, mi è sembrato più che sufficiente per le dimensioni dello schermo. Al netto degli occhiali ho avuto la sensazione che ci fossero almeno 15 candele su metro quadrato. Facendo qualche calcolo, c'è da immaginare che il flusso luminoso del proiettore fosse tra i 2.000 e i 2.500 lumen.

Le buone notizie riguardano invece tutto il resto. I colori sembrano essere molto profondi (e vorrei ben vedere, con i laser!) e non ho rilevato alcun problema di "macule" (speckled) legato alla tecnologia laser. Nessun problema neanche per quanto riguarda disallineamento o aberrazioni cromatiche. Dal punto di vista del dettaglio l'immagine mi è sembrata perfetta. Dalla mia distanza, circa 8 metri, non sono riuscito a percepire i pixel. Neanche Ermanno che era quasi tre metri davanti a me, è riuscito a percepirli.

Tutto sommato il proiettore c'è. Esiste e funziona, ma ancora bisogno di notevoli miglioramenti e non solo per la separazione stereoscopica che sarà risolta con una migliore gestione della polarizzazione dei fasci laser. Il guaio più grande secondo me riguarda il rapporto di contrasto nativo che è semplicemente fuori dal tempo. Stuart English dice che stanno lavorando molto velocemente e che sarà tutto a posto entro la fine dell'anno. Confermato anche il prezzo: meno di 10.000 Dollari americani, tasse escluse. Non resta altro da fare che attendere.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • NAB Show 2012 - Day 1

    Al termine di questa prima giornata del NAB Show 2012, prima ancora di terminare l'articolo... »

  • NAB Show 2012 - Day 0

    A poche ore dall'apertura del NAB Show 2012, si è appena conclusa la giornata dedicata alle... »

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    17 Aprile 2012, 15:19

    Ma l'HP non funziona come gli schermi angolari tradizionali , ma non so proprio se sia depolarizzante o meno...
  • vidoxx

    17 Aprile 2012, 16:45

    a scuola in fisica ero un caprone e raggiungevo a stento la sufficienza, ma ci provo lo stesso...
    la luce è un'onda elettromagnetica, quindi per mantenere la polarizzazione quando viene riflessa ha bisogno di un materiale conduttore, quindi un metallo (l'alluminio del silver screen)
    non conosco lo schermo HP, ma se come credo non contiene metallo è dielettrico (isolante) e fa perdere la polarizzazione

    se ho scritto castronerie crocifiggetemi pure...
  • Rosario

    17 Aprile 2012, 16:49

    L'HP ha un'emulsione di micro sfere di vetro , e credo proprio che non trattenga la polarizzazione...
  • Guido310

    17 Aprile 2012, 16:53

    Originariamente inviato da: Rosario;3499526
    L'HP ha un'emulsione di micro sfere di vetro , e credo proprio che non trattenga la polarizzazione...


    Infatti:

    Quote:
    Originally Posted by Almost60 View Post
    It remains the polarizations with DaLite HP 2.4?

    Nope, the high power doesn't retain any polarization.
  • Rosario

    17 Aprile 2012, 16:56

    Lo so , sono io Almost60 ...
  • Guido310

    17 Aprile 2012, 17:01

    E chiamarti Rosary no eh???
    Così almeno capivo che eri tu!!!
  • Rosario

    17 Aprile 2012, 17:04

    hehehe... Diciamo che in un certo senso quel nick mi rappresenta di più...

    Comunque spero che risolvano presto i problemi di questo RED e che magari ripensino ad un sistema 3D alternativo a quello polarizzato ma sempre passivo , almeno risparmiamo sugli occhiali...
  • Rosario

    17 Aprile 2012, 17:16

    Su AVS insistono nel ritenere il REDray Projector basato su LCoS...
  • ellebiser

    17 Aprile 2012, 17:47

    macchina ancora acerba troppo presto per trarre delle conclusioni, l'esordio però mi è sembrato dettato dai tempi del NAB per pubblicizzare l'ingresso di RED nel nuovo segmento di mercato...
  • Guido310

    17 Aprile 2012, 18:56

    Emidio...devi ritornare allo stand RED!!!!

    Originally Posted by Jarred Land
    You only need a silver screen for front projected 3D... If you only plan on using our Laser projector for 2D.. a white screen is fine.

    And remember.. since we are shooting 24 foot lamberts you don't need it to be high gain. A higher gain screen improves the effects of polarization but also gets into all sorts of other issues like hotspots etc.

    You guys that saw it yesterday should come see it again today.. we made some substantial improvements late in the wee hours today
« Precedente     Successiva »

Focus

News