Supernova Screen One 16:9

Emidio Frattaroli 29 Ottobre 2007 Video Proiettori

Lo schermo DNP Supernova, è la più grande rivoluzione degli ultimi anni nel settore delle superfici per videoproiezione frontale poiché, grazie ad un nuovo materiale ottico ad elevata tecnologia, è in grado di assorbire la luce che proviene dall'ambiente per donare alle immagini maggiore contrasto

Uniformità, contrasto e angolo di visione


Le immagini test per la valutazione dell'uniformità e il gamma sulle basse luci
- click per ingrandire -

In attesa di fissare gli indispensabili paletti per mostrarvi le nuove misure sugli schermi di proiezione su cui sto lavorando da tempo, per questo test vi dovrete accontentare di qualche immagine, scattata con una fotocamera Nikon D40x con obiettivo standard 18-70, ISO 800, spazio sRGB, F11 e tempo di scatto pari ad 1/5 di secondo.

Le prestazioni con punto di osservazione ad angolo zero sono eccellenti. L'uniformità è praticamente perfetta e lo scarto dei valori di illuminanza tra gli angoli e il centro (al netto degli scarti del proiettore) è trascurabile. La luce proveniente dai punti luce in ambiente sembra inesistente e la visibilità dei primi gradini della scala dei grigi lascia veramente di stucco.


Immagine test della scala dei grigi completa, osservata anche ad un angolo di circa 50°
- click per ingrandire -

Le prestazioni vengono mantenute saldamente anche spostando il punto di osservazione lungo il piano orizzontale. Nelle condizioni sottolineate dalla foto in alto a destra, il calo di luminosità viene rilevato in pratica solo strumentalmente. L'occhio viene probabilmente ingannato dal contrasto e non sembra ci siano particolari variazioni di livello. Sorprendente! In senso verticale l'angolo di visione è nettamente inferiore (circa 12°) ma assolutamente ininfluente in condizioni di utilizzo.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News