Primo shoot-out plasma vs. LCD
Reportage del primo shoot-out sui televisori con tecnologia LCD e plasma, organizzato presso il punto vendita Audioquality, in provincia di Bologna, in cui si scontrano i due TV Panasonic VT30 e VT50, il nuovo Sony HX855 e il Toshiba ZL1
Conclusioni
L'organizzazione di uno shoot-out tra televisori non è stato mai possibile fino ad ora per una serie di motivi che non dipendono dalla nostra volontà. Questo tipo di eventi ha un costo che viene sostenuto principalmente dai punti vendita. Questi sono interessati a mostrare solo prodotti che hanno a listino. Ed è proprio questo il problema: il mercato dei display sembra spostarsi sempre più rapidamente verso l'on-line e la GDO, con le offerte volantino sempre più allettanti ma con margini impossibili per i negozi specializzati. In questo senso, il rivenditore specializzato non ha più interesse nel mostrare prodotti sul cui prezzo non può fare concorrenza ai settori dell'online e della GDO.
D'altra parte, stando a quello che vediamo nel nostro forum di discussione, il pubblico interessato ai TV e ai display vale circa 10 volte quello dei videoproiettori ed è in continuo aumento. Per questo motivo, l'organizzazione di eventi di questo genere, con prodotti "fuori target" per il rivenditore (come il Sony KDL-40HX855, con listino di 1.500 ma in vendita già a meno di 1.200 Euro, con margine quasi a zero), si traducono comunque in un notevole successo di pubblico che, grazie a questi eventi, arriva nel punto vendita e può approfittare dell'occasione per fare la conoscenza di altri prodotti e altre soluzioni.
Nei prossimi giorni cercheremo di sollecitare i nostri partner abituali (Cherubini, Home Cinema Solution, Pick Up HiFi e Videosell) ad ospitare una replica di quello che avete letto in questo piccolo reportage, magari con qualche televisore in più, sperando di fare cosa gradita al generoso numero di appassionati che leggono queste pagine. In chiusura, vi annuncio che nei prossimi giorni riprenderemo con costanza la pubblicazione di test approfonditi, iniziando proprio dai televisori e proprio da Sony HX855 e dal Panasonic VT50.
Per maggiori informazioni sui prodotti e soluzioni presentati in questo articolo:
audioquality.it
homecinemasolution.it
videosell.it
panasonic.it
sony.it
toshiba.it
digifastmultimedia.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
3D Projection Shoot-out da Audioquality
Sabato scorso, da Audioquality di Bologna, c'è stato il nostro primo shoot-out tra videoproiettori... »
-
Projection Shoot-out da Audioquality
Lo scorso week-end, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena (in provincia... »
Commenti (44)
-
l'ES non era presente ne' alla evento, e ne e'stato testato dallo staff... quindi qui e OT...
io invece volevo sapere tra i 4 modelli testati, con i segnali di SKY, chi ha dato la migliore resa ??? -
Originariamente inviato da: jento;3525355I passi in avanti in questo senso sono più che evidenti. Almeno in questo modello da 40. Per completezza dovremmo verificare anche i tagli con dimensioni più generose.Dall'uniformità sul nero se ne evince quindi la bontà costruttiva di questo Sony HX855....[CUT]
Originariamente inviato da: jento;3525355...Anche un quadro completamente bianco, o una scala dei grigi, o una rampa di luminanza, o le barre colore... I segnali test aiutano a capire meglio. Tornando al nero, in alcuni film la presenza di macchie più chiare sul fondo nero sono evidenti: pensa ad alcune scene dal Cavaliere Oscuro...un segnale di test completamente nero non trova molti riscontri con la normale visione o sbaglio? ...[CUT]
Originariamente inviato da: mare72;3525384Se conoscete qualche rivenditore nella vostra zona...... su cosa intendi un nostro Aiuto ??
-
Ragazzi non avevo notato questa discussione! Le parole di Emidio sull'HX855 mi hanno fatto cadere la mascella a terra

Oggi o domani ritiro il mostro (HX 855)!!! Io l'ho visto in azione accanto all'HX920, settati entrambi quasi uguali per un ora di visione. Che dire l'HX 855 era superiore. Nero assoluto, maggior definizione e colori più saturi. Contando che il 3D è ulteriormente migliorato questa tv ha fatto faville quest'anno! Direi che sia Sony(HX855) e Panasonic(VT50) quest'anno hanno ripreso il posto che gli spetta!!!
Se poi sarà vera la storia dell'Oled PANASONY sapremo già cosa prendere in futuro
-
Originariamente inviato da: jento;3525459Questo è ancora da verificare.se ho capito bene, anche ad ottimizzare il color banding presente anche nei segnali non perfetti come quelli di SKY HD.........[CUT]
Originariamente inviato da: jento;3525459Sicuramente prima del VT50...Dici che riuscirai a metterci le mani con calma una volta finito il VT50?....[CUT]
Originariamente inviato da: jento;3525518Più o meno... Il Sony lavora anche sui segnali full HD, proprio come il proiettore 4K che abbiamo ammirato a lungo in questi mesi. Il problema qui è che non c'è abbastanza risoluzione (e quindi margine, nel vero senso della parola) per applicare la maschera di contrasto. Esagerando con i livelli, abbiamo notato un aumento del moire. Quindi sul full HD è da usare con parsimonia e attenzione.Pero' il reality creation ... non lavora soprattutto per ottimizzare i segnali SD come quelli 576i del dtt\dvd upscalandoli con la massima cura e ricostruzione minuziosa dei dettagli?
Pensavo che con i segnali 1080i (e ovviamente anche con i 1080p) l' x-reality pro non avesse più niente su cui intervenire.....[CUT]
Originariamente inviato da: Parky;3525891Sony dichiara di usare un DSP a 14 bit di profondità. Ma il pannello sembra a 10 bit di profondità. Non so che profondità ha il DSP di Toshiba ma le sfumature che abbiamo visto sembrano ad 8 bit. Per i plasma il discorso è diverso e ci porterebbe troppo lontano. Posso solo dire che il VT50 è migliore del VT30: ha meno dithering e un migliore controllo sulle sfumature con le immagini in movimento. Una classifica? Sulle sfumature complessive, primo Sony, poi Toshiba, poi il VT50 e infine il VT30. Sui primissimi step della scala dei grigi, ad una corretta distanza di visione (almeno due volte la base dello schermo), primi i Panasonic, poi Toshiba e infine Sony (a causa dei pochi controlli per la taratura).... avevo letto su internet che il Sony sfrutta la profondità di colore a 14 bit, me lo confermate?
E come è la situazione su i due Panasonic e il Toshiba? Quale si comporta meglio? -
Originariamente inviato da: mare72;3526765Hai ragione. Non abbiamo testato ancora il Samsung. Ma forse...l'ES non era presente ne' alla evento, e ne e'stato testato dallo staff...
...volevo sapere tra i 4 modelli testati, con i segnali di SKY, chi ha dato la migliore resa ???
Per Sky, ci sono stati un paio di momenti in cui hanno provato vari segnali ma io nel frattempo mi ero preso una pausa... Bisognerebbe chiedere a chi c'era.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3526797Se conoscete qualche rivenditore nella vostra zona...
bhe' chiedere .. non ci costa niente.. io di sicuro lo faro'...
io avrei pensato , visto che la difficolta' dell organizzazione, sarebbe il fattore economico di spese per realizzarlo , avrei pensato pure , ad una raccolta Fondi , fatta proprio nel Forum,fatta da tutti gli interessati , magari rendendo in privato un codice IBAN da inviare un bonifico , anche in piccola somma ... tanto saremo in tanti, e credo che una buona parte della somma richiesta , si andrebbe a recuperare. Ovviamente il tutto organizzato sotto forma di professionalità' , e rispetto , di chi si prendera' a carico, questa raccolta ... per poi beneficiare tutta la somma raccolta a l' Evento .... cosa ne pensi ? e' fattibile.. o ti sembra spregiudicata.. come idea!!
-
Originariamente inviato da: mare72;3526819Adesso non esageriamo! D'accordo che questo tipo di eventi siano davvero preziosi per chi deve capire come investire i propri soldi nell'acquisto di un prodotto. Ma non possiamo fare anche beneficenza per i distributori e i negozianti! In quel caso sarei io a non accettare... io avrei pensato ... ad una raccolta Fondi ....[CUT]

E comunque stiamo parlando di cifre molto basse (poche centinaia di Euro), perfettamente gestibili da un punto vendita o da un distributore/i. Secondo me, con un po' di pazienza e perseveranza, dalla seconda metà dell'anno avremo più shoot-auto su televisori, diffusori e amplificatori che su videoproiettori. Scommettiamo?
Inoltre, la mia voglia di realizzare qualcosa di grande, come l'evento di Roma 2007, non mi è ancora passata. Cinque anni fa, in tre giorni, foste in 1.350 persone: più di 400 al giorno, in gruppi da 35 persone ogni 45 minuti!!!
Emidio -
OK come non detto...
ho avuto questo pensiero giusto per sollecitare spingere la realizzazione di questi Eventi , che ha parere mio sono molto costruttivi, informativi ai fini dei prodotti A/V . Ok Grazie per l' attenzione... 
Ferdinando -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3526797Anche un quadro completamente bianco, o una scala dei grigi, o una rampa di luminanza, o le barre colore... I segnali test aiutano a capire meglio. Tornando al nero, in alcuni film la presenza di macchie più chiare sul fondo nero sono evidenti: pensa ad alcune scene dal Cavaliere Oscuro...
Beh si, quello che intendevo dire io era solo che il nero ANSI con pattern a scacchiera (con rettangoli più o meno grandi) trova più riscontri nella normale visione piuttosto che una black screen\nero assoluto.
Possono invece capitare anche abbastanza frequentemente scene dove l'80 / 90% della schermata è completamente nera con piccoli oggetti chiari al suo interno, in questo caso però l'edge led con local dimming non potrà spegnere tutti led, e le parti attorno all'oggetto luminoso penso che avranno un nero più alto, anche in proporzione al n° di oggetti chiari presenti nella schermata nera e alla loro disposizione. E' corretto? (C'era un bel video del Proled32 di Toshiba su youtube che mostrava il funzionamento del local dimming, http://www.youtube.com/watch?v=8Ph65zS7MuI pero' non so se si puo' rapportare al funzionamento del Dynamic Edge di Sony )
In un full led poi, questo limite penso che venga ulteriormente abbassato potendo spegnere più led, e ottimizzando meglio
le parti che circondano l'oggetto chiaro immerso nella schermata nera (blooming permettendo), avvicinandosi di più al risultato che potrà offrire un plasma.
Una cosa che non capisco è come mai lo Zl1 non riesca a spegnere totalmente i led nella schermata di nero assoluto. -
Reiezione di tensione nel circuito di pilotaggio PWM dei LED ?
Se sono cose trascurabili e misurabili solo con strumenti super risoluti, insomma, non ne farei un problema dopo tutto

