Primo shoot-out plasma vs. LCD
Reportage del primo shoot-out sui televisori con tecnologia LCD e plasma, organizzato presso il punto vendita Audioquality, in provincia di Bologna, in cui si scontrano i due TV Panasonic VT30 e VT50, il nuovo Sony HX855 e il Toshiba ZL1
Conclusioni
L'organizzazione di uno shoot-out tra televisori non è stato mai possibile fino ad ora per una serie di motivi che non dipendono dalla nostra volontà. Questo tipo di eventi ha un costo che viene sostenuto principalmente dai punti vendita. Questi sono interessati a mostrare solo prodotti che hanno a listino. Ed è proprio questo il problema: il mercato dei display sembra spostarsi sempre più rapidamente verso l'on-line e la GDO, con le offerte volantino sempre più allettanti ma con margini impossibili per i negozi specializzati. In questo senso, il rivenditore specializzato non ha più interesse nel mostrare prodotti sul cui prezzo non può fare concorrenza ai settori dell'online e della GDO.
D'altra parte, stando a quello che vediamo nel nostro forum di discussione, il pubblico interessato ai TV e ai display vale circa 10 volte quello dei videoproiettori ed è in continuo aumento. Per questo motivo, l'organizzazione di eventi di questo genere, con prodotti "fuori target" per il rivenditore (come il Sony KDL-40HX855, con listino di 1.500 ma in vendita già a meno di 1.200 Euro, con margine quasi a zero), si traducono comunque in un notevole successo di pubblico che, grazie a questi eventi, arriva nel punto vendita e può approfittare dell'occasione per fare la conoscenza di altri prodotti e altre soluzioni.
Nei prossimi giorni cercheremo di sollecitare i nostri partner abituali (Cherubini, Home Cinema Solution, Pick Up HiFi e Videosell) ad ospitare una replica di quello che avete letto in questo piccolo reportage, magari con qualche televisore in più, sperando di fare cosa gradita al generoso numero di appassionati che leggono queste pagine. In chiusura, vi annuncio che nei prossimi giorni riprenderemo con costanza la pubblicazione di test approfonditi, iniziando proprio dai televisori e proprio da Sony HX855 e dal Panasonic VT50.
Per maggiori informazioni sui prodotti e soluzioni presentati in questo articolo:
audioquality.it
homecinemasolution.it
videosell.it
panasonic.it
sony.it
toshiba.it
digifastmultimedia.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
3D Projection Shoot-out da Audioquality
Sabato scorso, da Audioquality di Bologna, c'è stato il nostro primo shoot-out tra videoproiettori... »
-
Projection Shoot-out da Audioquality
Lo scorso week-end, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena (in provincia... »
Commenti (44)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3526950dalla seconda metà dell'anno avremo più shoot-auto su televisori, diffusori e amplificatori che su videoproiettori. Scommettiamo?
su questo non ci sono dubbi, di sicuro e' come dici tu....
Comunque oltre ad essere preziosi questi eventi , per finalizzare i propri acquisti di prodotto A/V, sono anche molto informativi ai fini , di chi come noi, fa' di questo settore una passione di vita, e quindi il coinvolgimento a partecipare c'e' tutto .... anche il solo discuterne del prodotto testato o visionato, mette adrenalina , per il motivo che ci si trova partecipi ad un evento di cui il succo principale e' al tua Passione .. e queste sono belle sensazioni, anche per staccare un po' la spina dalla solita routine, che ci stressa la vita, e dedicarci per un intera giornata , alla nostra dimostrazione di A/V
Ok spero con tutto il cuore che si allargheranno , questi eventi ( specie al SUD
) in tal modo da partecipare tutti ,( tipo l' evento di Roma.. che tu sogni ) e goderci il nostro giorno di Audio/Video ....
Grazie sempre per la tua Attenzione
Ferdinando -
Originariamente inviato da: jento;3527538Una cosa che non capisco è come mai lo Zl1 non riesca a spegnere totalmente i led nella schermata di nero assoluto.
E' voluto, secondo me, lo facevano anche altri local dimming: il motivo è che a livello di resa cambia poco (tanto non guardi schermate nere, le uniche dove noteresti davvero la differenza, su schermate miste avere zero luminosità o pochissima luminosità, non ti cambia la vita, lo noti se abitui la vista al buio e ci fai bene caso, soprattutto quando l'APL è molto basso), cambia invece a livello di controllo dei LED, dato che se non si spengono proprio del tutto, hai delle variazioni meno violente, tra retroilluminazione accesa o spenta. -
Gli sbalzi di luminosità nel passaggio da scene scure e chiare , che causano una variazione di luminosità di tutta la scena comprese le bande nere è il motivo principale che mi ha portato ad acquistare tv plasma.
In queste nuove serie il problema è stato superato?
Come va la ritenzione di immagini su questi lcd?
Grazie -
Gli sbalzi che descrivi sono l'equivalente di un global dimming (ovvero pilotare la retroilluminazione su tutto il pannello contemporaneamente, abbassandola vistosamente, quando il quadro è molto scuro, per migliorare nero e dinamica), però è una soluzione che nessuno impiega più da tempo, sui tv di un certo livello (per gli altri non garantisco, difficilmente mi capita di testare bene modelli di fascia bassa).
Piuttosto che pilotare l'intensità dei LED, ormai si ricorre a tecniche che coinvolgono la retroilluminazione (scanning backlight su tutte: è il motivo per cui moltissime serie di tv hanno i LED sui lati, e non più sul bordo inferiore e superiore), o qualche forma di local dimming, anche senza moltissime zone.
Gli LCD, a meno che non si metta in mezzo l'elettronica (ricordo uno sharp che aveva i menu leggermente visibili a video, anche uscendone, se non si seguiva una certa procedura), è praticamente impossibile che vadano incontro a ritenzione. -
Ciao onsla.. volevo chiederti se per caso , stavi preparando pure una recensione del Sony-HX-855 ??
-
Sto cercando di aver modo di testarlo
. -
Ok Grazie, spero che trovi il modo a piu' presto , per testarlo....

-
Onsla grazie della risposta. Effettevamente gli lcd sono di piccolo polliciaggio. Ho un samsung 22 D5000 led cheha questo difetto. Tornando allo shootout, siete stati molto bravi a mettermi in crisi, ora non solo devo sceglire tra 55st50 o 50gt50 ma devo studiarmi tutte le review del sony 855.
Al momento trovo il sony troppo caro rispetto ai pana anche perchè il 50 non viene prodotto.
-
Il Sony KDL-46HX855, con diagonale da 46 ha un prezzo che oscilla tra i 1.600 e i 1.900 Euro, iva inclusa (38 Euro per pollice).
Il modello con diagonale da 55 costa invece tra 2.200 e 2.700 Euro (44,50 Euro a pollice)
Il Panasonic TX-P50VT50 ha un costo di 2.000 (40 Euro a pollice).
In realtà c'è qualche negozio che lo dà già a 1.700 euro ma non è disponibile.
Il Panasonic TX-P55VT50 invece costa tra i 2.600 e i 2650 Euro (47,7 Euro a pollice).
Fonte: http://shopping.avmagazine.it
Emidio -
Emidio...volevo chiederti qual'era il disco di test che hai utilizzato per i TV perché me lo sono dimenticato...sono curioso di vedere il Philips come se la cava...complimenti di nuovo per l'evento...

