Primo shoot-out plasma vs. LCD

Emidio Frattaroli 15 Maggio 2012 Display e Televisori

Reportage del primo shoot-out sui televisori con tecnologia LCD e plasma, organizzato presso il punto vendita Audioquality, in provincia di Bologna, in cui si scontrano i due TV Panasonic VT30 e VT50, il nuovo Sony HX855 e il Toshiba ZL1

Conclusioni

L'organizzazione di uno shoot-out tra televisori non è stato mai possibile fino ad ora per una serie di motivi che non dipendono dalla nostra volontà. Questo tipo di eventi ha un costo che viene sostenuto principalmente dai punti vendita. Questi sono interessati a mostrare solo prodotti che hanno a listino. Ed è proprio questo il problema: il mercato dei display sembra spostarsi sempre più rapidamente verso l'on-line e la GDO, con le offerte volantino sempre più allettanti ma con margini impossibili per i negozi specializzati. In questo senso, il rivenditore specializzato non ha più interesse nel mostrare prodotti sul cui prezzo non può fare concorrenza ai settori dell'online e della GDO.

D'altra parte, stando a quello che vediamo nel nostro forum di discussione, il pubblico interessato ai TV e ai display vale circa 10 volte quello dei videoproiettori ed è in continuo aumento. Per questo motivo, l'organizzazione di eventi di questo genere, con prodotti "fuori target" per il rivenditore (come il Sony KDL-40HX855, con listino di 1.500 ma in vendita già a meno di 1.200 Euro, con margine quasi a zero), si traducono comunque in un notevole successo di pubblico che, grazie a questi eventi, arriva nel punto vendita e può approfittare dell'occasione per fare la conoscenza di altri prodotti e altre soluzioni.

Nei prossimi giorni cercheremo di sollecitare i nostri partner abituali (Cherubini, Home Cinema Solution, Pick Up HiFi e Videosell) ad ospitare una replica di quello che avete letto in questo piccolo reportage, magari con qualche televisore in più, sperando di fare cosa gradita al generoso numero di appassionati che leggono queste pagine. In chiusura, vi annuncio che nei prossimi giorni riprenderemo con costanza la pubblicazione di test approfonditi, iniziando proprio dai televisori e proprio da Sony HX855 e dal Panasonic VT50.

Per maggiori informazioni sui prodotti e soluzioni presentati in questo articolo:

audioquality.it
homecinemasolution.it
videosell.it
panasonic.it
sony.it
toshiba.it
digifastmultimedia.it

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (44)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    15 Maggio 2012, 23:06

    Non sbagli, infatti ti basta mettere il segnale di pausa, a schermo, per notare come il nero si alzi, nell'angolo dove é a video.
    Logico che, non avendo un numero elevatissimo di zone, capiterà raramente che la tv riesca a spegnere competamente la retroilluminazione.
    Resta il fatto che il Sony é proprio una bella tv.
  • jento

    15 Maggio 2012, 23:55

    Ecco adesso rimarro' impantanato tra GT50 e HX855

    La cosa che mi ha colpito di più di questo Sony, oltre all'uniformità (che non è cosa da poco) è stata questa:

    La cosa che sorprende di più del Sony è la ricchezza di sfumature che fanno pensare all'impiego di un pannello con 10 bit di profondità. Sul Sony ritroviamo infatti lo stesso algoritmo di smooth gradiation che ho ammirato sul modello 920 che permette una riquantizzazione delle sfumatura e riesce ad eliminare le solarizzazioni anche quando sono dovute alla sorgente. Davvero incredibile!

    Per chi come me non si nutre solo BD, è una bella chicchetta, soprattutto se paragonata alla situazione del Pana con segnali interlacciati non propriamente perfetti e per giunta 50Hz...
    Ok, i doppi contorni\artefatti verdi e rossi sui visi nei panning con materiale 50hz capita raramente di vederli, e bisogna prestare attenzione per trovarli, quindi la situazione non è così grave, ma il Sony, oltre a non avere di questi problemi,da quanto sembra, riesce, se ho capito bene, anche ad ottimizzare il color banding presente anche nei segnali non perfetti come quelli di SKY HD. (DTT non lo prendo neanche in considerazione)

    Dici che riuscirai a metterci le mani con calma una volta finito il VT50?
  • Onslaught

    16 Maggio 2012, 02:08

    Direi che sui segnali tv fa molto di più il reality creation, altra bella invenzione di Sony: purtroppo alcune trasmissioni, per colpa della compressione, hanno solarizzazioni davvero evidenti (visibili su qualunque display o tv), temo che lì i miracoli non li faccia neanche lo smooth gradation (quando ci sono sfumature di colore a bande, o concentriche, con stacchi misurabili ad occhio, direi che c'è poco da approssimare, si dovrebbe inventare di sana pianta).
    L'interlacciato, poi, lasciamolo da parte, perché qui proprio non rileva (non perdi sfumature, neanche se il deinterlacer funziona malissimo).
    Comunque ammetto che mi piacerebbe testarlo bene, un Sony.
  • jento

    16 Maggio 2012, 03:09

    Pero' il reality creation (o x-reality pro) non lavora soprattutto per ottimizzare i segnali SD come quelli 576i del dtt\dvd upscalandoli con la massima cura e ricostruzione minuziosa dei dettagli?
    Pensavo che con i segnali 1080i (e ovviamente anche con i 1080p) l' x-reality pro non avesse più niente su cui intervenire
    Originariamente inviato da: Onslaught;3525512
    temo che lì i miracoli non li faccia neanche lo smooth gradation (quando ci sono sfumature di colore a bande, o concentriche, con stacchi misurabili ad occhio, direi che c'è poco da approssimare, si dovrebbe inventare di sana pianta).

    Forse ho interpretato male io il virgolettato del 10bit di profondità colore....infatti credevo proprio che l'entusiasmo per lo smooth gradation, fosse dovuto al fatto che quest'ultimo sia in grado di colmare eventuali solarizzazioni\banding presenti in contenuti già in HD ma eventualmente con un bitrate non elevatissimo (come alcuni contenuti 1080i di SKY HD)
    Pero' se tu dici che non siamo a questi livelli...
  • nobrandplease

    16 Maggio 2012, 11:47

    @Onsla, secondo te con un processore esterno,si può ovviare al problema dei pochi controlli per la calirazione del Sony?
  • nano70

    16 Maggio 2012, 11:58

    Vedo che poi vi siete dati alle tagliatelle eh? Ma proprio quel sabato mi si doveva scaricare la batteria della macchina sgrunt?!?!?!?!
  • Onslaught

    16 Maggio 2012, 12:35

    Originariamente inviato da: jento;3525518
    Forse ho interpretato male io il virgolettato del 10bit di profondità colore....infatti credevo proprio che l'entusiasmo per lo smooth gradation, fosse dovuto al fatto che quest'ultimo sia in grado di colmare eventuali solarizzazioni\banding presenti in contenuti già in HD ma eventualmente con un bitrate non elevatissimo (come alcuni contenuti 1080i di SKY HD)

    In teoria é così, ma non puoi pretendere i miracoli: anche gli algoritmi di upscaling in teoria migliorano anche i segnali peggiori, ma in pratica quali ti permettono di vedere bene i canali molto compressi? Nessuno.
    Qui é uguale: un conto é recuperare bene le sfumature quando si parla di millimetri, ma su certi canali ci sono righe o archi che si riescono a misurare allargando le dita...
    Gli algoritmi per il miglioramento delle immagini immagini si applicano anche alle sorgenti HD da tempo, non per niente funzionano anche a 1080p spesso e volentieri.

    @nobrandplease
    Sí, si dovrebbe poterlo fare senza problemi.
  • Parky

    16 Maggio 2012, 13:00

    Non ricordo dove ma avevo letto su internet che il Sony sfrutta la profondità di colore a 14 bit, me lo confermate?
    E come è la situazione su i due Panasonic e il Toshiba? Quale si comporta meglio?
  • nemesis2k

    17 Maggio 2012, 09:30

    14 bit, te lo confermo io (se ti fidi)
  • Parky

    17 Maggio 2012, 10:18

    Certo che mi fido! :-) E gli altri come stanno messi?
    Se non erro il VT50 è a 13 bit, il VT30 a 12 bit, mentre il Toshiba ZL1 non saprei. Sarei curioso di sapere anche del Samsung ES8000.
« Precedente     Successiva »

Focus

News