Pioneer Kuro PDP-LX5090
Il Pioneer Kuro di nona generazione è al momento la massima espressione della tecnologia al plasma per la riproduzione delle immagini. Caratterizzato da un rapporto di contrasto che viene definito "estremo" dal costruttore, si candida a vero riferimento tra i display di fascia più elevata
Conclusioni
La nostra lunga attesa per un test su un display al plasma Kuro è stata ampiamente ripagata, soprattutto dall'elevata qualità d'immagine che ha soddisfatto tutte le alte aspettative che avevo. La più grande soddisfazione è arrivata dalle straordinarie rilevazioni strumentali sul livello del nero e sul rapporto di contrasto. Arrivare a sfiorare il limite della nostra strumentazione è stata una esperienza davvero esaltante! C'è anche da dire che il livello del nero e l'elevato rapporto di contrasto sono gli aspetti sicuramente più evidenti ma rischiano di mettere in secondo piano altre caratteristiche degne di nota, come la straordinaria profondità cromatica e l'estrema precisione nella riproduzione delle sfumature, ad ogni livello della scala dei grigi.
Se non si fosse ancora capito, il Pioneer Kuro PDP-LX5090 è il display con la migliore qualità d'immagine che mi sia mai capitato di misurare. Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur che cercheremo di approfondire quanto prima. Detto questo e considerata l'elevata qualità d'immagine generale, è possibile fare soltanto considerazioni sul prezzo. Questo è sicuramente elevato rispetto alla concorrenza con pari diagonale e risoluzione ma è anche vero che il divario in termini di qualità è probabilmente superiore a quello che c'è in termini economici.
Dal prossimo giovedì 18 Settembre fino a Domenica, lo stesso identico Kuro che abbiamo testato sarà al Top Audio & Video Show. Vi invitiamo pertanto ad una visita per verificare con i vostri occhi la straordinaria qualità delle immagini e al confronto con il sottoscritto sia di persona - presso il nostro stand - oppure attraverso lo spazio riservato ai commenti in questo stesso articolo.
Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 82/100
Costruzione | ![]() |
8 |
Versatilità | ![]() |
8 |
Menu e taratura | ![]() |
8 |
Prestazioni video | ![]() |
9 |
Rapporto Q/P | ![]() |
8 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Evento Pioneer: TV LCD e Plasma Kuro 9G
Quando Pioneer chiama ci si aspetta sempre di essere accolti da prodotti di gran qualità. Non... »
-
TV LCD full HD Sony KDL-40D3550
Sony dispone ormai di un catalogo di televisori LCD per tutte le esigenze e tutte le tasche.... »
-
LCD Full HD Planar PD420
Il test sul nuovo display LCD a piena risoluzione HD prodotto da Planar non ha disatteso le... »
-
V - La nuova Visione di Pioneer
Le entusiasmanti novità audio e video presentate da Pioneer saranno disponibili sul mercato... »
Commenti (95)
-
Originariamente inviato da: Ryusei......mi è capitato di incrociarla, ma solo sulla tv normale e quando il segnale è molto scarso, e oltretutto stando molto vicino al tv, tipo un paio di metri, allora si intravede tra l'effetto neve qualcosa di appunto simile al [COLOR=Green]verdastro[/COLOR]
Provate a far girare il Pioneer washer....io lo noto..abbastanza evidente sul Panasonic PX60.....un po' meno sul 5080....ma sempre presente.
Sarei curioso di sapere l'effetto su di un 5090............... -
Originariamente inviato da: OnslaughtSono 72fps: il pioneer manda a video le sorgenti a 24p tramite pulldown 3:3, quindi con triplicazione dei frame
.
...mi ero dimenticato del Pulldown 3.3
i frame reali sono pur sempre 24 ma ripetuti per 3
Curiosità: Se i film Blue-Ray 1080p sono a 23,97 fps, il Pioneer per non avere problemi di fluidità con scatti vari, non dovrebbe agganciarli e riportarli esattamente a 71,91hz invece che a 72hz ?
Originariamente inviato da: kiki76Chiedo se serebbe possibile pubblicare ugualmente il profilo con i valori della tv dopo la calibrazione.
Le altre recensioni sono partite tutte dal gamut colore 2 e sarei curioso di confrontarlo con questo profilo calibrato del gamut 1.
Purtroppo in mancanza di strumentazione, si deve per forza partire dai profili altrui
Mi unisco anchio alla legittima ed onesta richiesta di postare tutti i valori impostati dopo la calibrazione di AV-Magazine del Pioneer 5090, nell'interesse colletivo di tutti i possessori attuali e futuri del Pioneer 9G
anche perchè nessuno utente potrà (salvo se si è tecnici esperti del settore), vedere il proipio Pioneer 9G pagato sudatamente quasi 4000€ così bene come lo ha visto Emidio
Fateci questo regalo! tecnifici ISF veramente qualificati non se ne trovano facilmente in Italia, (qundi solo per pochissimi fortunati)
non è giusto... -
c'è il rischio che l'utente meno esperto,prendendoli per buoni,li utilizzi nonostante non siano corretti per il proprio pannello.
Oramai sappiamo che ogni tv,anche dello stesso modello, ha una vita propria..... -
consumi 5090H
ciao ragazzi, mi lascia un pò dubbioso il consumo dichiarato, 438W.
ma è un dato riferito all'utilizzo medio o a quello più spinto?
perchè se a questo aggiungo la ps3 accesa, l'ampli (e magari d'estate un condizionatore acceso o una lavastoviglie e lavatrice) che succede?
avete tutti dei super generatori in casa?
grazie.
[OT] che bello oggi vado al tav per la prima volta. -
Originariamente inviato da: alelamorec'è il rischio che l'utente meno esperto,prendendoli per buoni,li utilizzi nonostante non siano corretti per il proprio pannello.
Ma i setting di una calibrazione professionale (tarato per la visione idele in stanza oscurata), darebbero comunque risultati nettamente migliori di quello che il 90% di noi poveri normali utenti appassionati riuscirebbe ad ottenere semplicemente smanettando nelle impostaszioni viedeo di defoult del Pioneer
Perchè privarci di questa possibilità ?!?
solo per fare guadagnare 200€ a una decina di tecnici carlatani (non qualificati ISF) per quei tre o quattro utenti che forse li chiameranno per farsi regolare il punto del bianco..???
I setting dopo calibrazione sono una cosa buona e giusta, ma soprattutto molto migliori dei propi basati solo su gli occhi, smanettando a caso nelle le numerose impostazionei non tarate dei Pioneer Kuro, il resto sono solo scuse per privarcene! -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Ma i setting di una calibrazione professionale (tarato per la visione idele in stanza oscurata), darebbero comunque risultati nettamente migliori di quello che il 90% di noi poveri normali utenti appassionati
da appassionato poco pratico in calibrazioni straquoto Iuki! quantomeno sarebbe un bel punto di partenza, da affinare eventualmente in base al proprio pannello ed ai propri gusti -
Originariamente inviato da: w0rquantomeno sarebbe un bel punto di partenza,
Altro che punto di partenza... io lo definirei Punto di Riferimento.... poi è ovvio che se non piace.... si setta modalità standard come si vuole -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360...mi ero dimenticato del Pulldown 3.3
i frame reali sono pur sempre 24 ma ripetuti per 3
Beh, sono reali anche i 72 frame che vedi a schermo.
Curiosità: Se i film Blue-Ray 1080p sono a 23,97 fps, il Pioneer per non avere problemi di fluidità con scatti vari, non dovrebbe agganciarli e riportarli esattamente a 71,91hz invece che a 72hz ?
No, visto che sono approssimazioni, del resto nemmeno i 60Hz sono 60Hz precisi (da quello che so, correggetemi se sbaglio, queste lievissime discrepanze servono per evitare battimenti tra frequenze), ma 59,94 Hz, e lo scostamento è talmente basso da risultare ininfluente.
Di fatto, quini, i 23,976 fps sono il 24p (ed infatti tutte le tv/proiettori lo trattano allo stesso modo). -
Originariamente inviato da: benegi... io lo definirei Punto di Riferimento....
concordo pienamente -
I SETTINGS
Ottima recensione...sarebbe bello poter conoscere gli esatti valori impostati per ogni singolo parametro, seguendo la falsa riga del menu del televisore.
Per favore, sarebbe davvero il massimo!!!