Pioneer Kuro PDP-LX5090

Emidio Frattaroli 17 Settembre 2008 Display e Televisori

Il Pioneer Kuro di nona generazione è al momento la massima espressione della tecnologia al plasma per la riproduzione delle immagini. Caratterizzato da un rapporto di contrasto che viene definito "estremo" dal costruttore, si candida a vero riferimento tra i display di fascia più elevata

Conclusioni

La nostra lunga attesa per un test su un display al plasma Kuro è stata ampiamente ripagata, soprattutto dall'elevata qualità d'immagine che ha soddisfatto tutte le alte aspettative che avevo. La più grande soddisfazione è arrivata dalle straordinarie rilevazioni strumentali sul livello del nero e sul rapporto di contrasto. Arrivare a sfiorare il limite della nostra strumentazione è stata una esperienza davvero esaltante! C'è anche da dire che il livello del nero e l'elevato rapporto di contrasto sono gli aspetti sicuramente più evidenti ma rischiano di mettere in secondo piano altre caratteristiche degne di nota, come la straordinaria profondità cromatica e l'estrema precisione nella riproduzione delle sfumature, ad ogni livello della scala dei grigi.

Se non si fosse ancora capito, il Pioneer Kuro PDP-LX5090 è il display con la migliore qualità d'immagine che mi sia mai capitato di misurare. Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur che cercheremo di approfondire quanto prima. Detto questo e considerata l'elevata qualità d'immagine generale, è possibile fare soltanto considerazioni sul prezzo. Questo è sicuramente elevato rispetto alla concorrenza con pari diagonale e risoluzione ma è anche vero che il divario in termini di qualità è probabilmente superiore a quello che c'è in termini economici.

Dal prossimo giovedì 18 Settembre fino a Domenica, lo stesso identico Kuro che abbiamo testato sarà al Top Audio & Video Show. Vi invitiamo pertanto ad una visita per verificare con i vostri occhi la straordinaria qualità delle immagini e al confronto con il sottoscritto sia di persona - presso il nostro stand - oppure attraverso lo spazio riservato ai commenti in questo stesso articolo.

Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 82/100

Costruzione 8
Versatilità 8
Menu e taratura 8
Prestazioni video 9
Rapporto Q/P 8

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    19 Settembre 2008, 19:45

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Prima di tutto abbiamo prodotto un fimato test 24p che mostreremo proprio al TAV nei seminari sui tempi di risposta degli LCD. Inoltre, mi è molto difficile spiegare quello che ho visto. Motivo per cui ho detto che mi servirebbe un approfondimento.


    Blur, o non Blur che sia, a soli 24fps il plasma non dovrebbe avere effetti anomali quali sfocature, sdoppiamenti dei contorni, perdite di dettaglio o messa fuoco di contorni o parti dell'immagine in rapido movimento, nei panning laterali, carrelate o simili con un frame rate così basso...?




    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Fino a ieri non potevamo fare alcuna misura. Domani vedremo

    Affronteremo il discorso in maniera organica, in un articolo ben strutturato e cercherò di spiegare in maniera più semplice possibile tutti gli effetti collaterali di questa tecnologia (ad iniziare dal temporal dithering e la sua effettiva visibilità per finire fino all'effetto rainbow: ebbene sì!)


    Attendiamo fiduciosi


    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    C'è da dire che gli OLED a matrice passiva (come il Sony XEL-1) hanno la stessa identica nitidezza del CRT e un superiore rapporto di contrasto intra-frame. [Peccato che costino un BOATO


    Se ne riparlerà tra 6, 7 anni...


    Circa un'ora fà, ho visto per la prima volta un 5090ST, sorprendentemente non pensavo di trovarlo esposto in un Media World, prezzo 3790€

    era nella saletta semi-oscurata attacato a parete intorno al metro di altezza, girava su quasi tutte le tv, compreso il nuovo Pioneer un documentario sul vino, probabilmente un canale di Sky HD, quindi tutte immagini chiare e vivaci, confrontandolo con le altre tv, si poteva notare colori più reali e naturali, maggiore nitidezza, unica pecca notata manca un pò di brillantezza e luminosità
  • Locutus2k

    19 Settembre 2008, 20:09

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    Circa un'ora fà, ho visto per la prima volta un 5090ST, ...

    ... unica pecca notata manca un pò di brillantezza e luminosità


    Mi sai dire la differenza fra la versione ST e le altre?
    Io la mminore brillantezza/luminosità l'ho notata sui Kuro precedenti, credo sia proprio dovuta alle caratteristiche del pannello che richiedono una sala non proprio luminosissima per essere apprezzati al meglio.
  • Fabryto

    19 Settembre 2008, 22:10

    Differenze di sigle.

    La differenza di sigle nel modello lx5090 sono nella disposizione delle casse, e di conseguenza della staffa di supporto. Il modello ST ha le casse posizionate ai lati, mentre la versione UT le ha nella parte inferiore. Cambiano ovviamente gli ingombri di altezza e larghezza di circa 12 cm tra un modello e l'altro. Ciao.
  • IukiDukemSsj360

    19 Settembre 2008, 23:03

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Io la mminore brillantezza/luminosità l'ho notata sui Kuro precedenti, credo sia proprio dovuta alle caratteristiche del pannello che richiedono una sala non proprio luminosissima per essere apprezzati al meglio.


    La saletta era abbastenza buia, ed il Pioneer era messo nella posizione migliore possibile in una parete a se (con lo schermo rivolto verso l'interno della saletta, per non penalizzarlo ulteriormente), ovviamente per notare la minore luminosità bisogno gurdarlo com immagini chiare e luminose, e avendo visto mesi fà più volte anche il KURO Full-HD dell'anno scorso, posso comfermare che la luminosità resta pressoche la medesima, con differenze ad occhio minime rispetto alla serie precedente, la luminosità e brillantezza resta il tallone di achille dei KURO anche quest'anno, il nero non lo potuto valutare, in quanto le immagini erano tutte chiare, e gli esterni in pieno sole, praticamente nelle scene chiare di giorno manca un pò quella luminosità e brillantezza che ci si aspetterebbe di vedere in questo tipo di situazioni, il sole, il celo azzurro, ed un bel paesaggio luminoso e e brillante come dovrebbe essere; la resa è si naturale e con dei bei colori, ma resta un pò spenta, peccato-

    Stando nella totale oscurità la cosà ovvimente dovrebbe notarsi meno, ma è anche una questione di abitudine, venendo da un CRT Sony (uno dei migliori) le immagini del Pioneer 9G sono molto belle solo un pò spente nelle scene chiare, chi viene dal mondo dei VPR non avrà nulla da recriminare da questi nuovi Pioneer, anzi..! (salvo le ridotte dimensioni delle schermo, inferiori al telo)


    Personalmente, voglio una tv non solo una sorta di mini cinema: il paragone col cinema, per me non va bene, perchè dal mio punto di vista la qualita delle proizioni cinematografiche fà abbastanza schifo specialmente in termini di luminosità e brillantezza, ho visto recentemente Indiana Jones 4 e IL Cavalliere Oscuro nei primi giorni di programmazione nella sala principale, nei campi lunghi la nitidezza ed il dettaglio era migliore col mio dvd a 576i collegato in RGB al mio sony CRT del 2000


    L'utente Benegi, possessore sia di un vecchio plasma Pioneer da 42, che del Pioneer 5080, in un altro theard aveva espresso che il suo vecchio Pioneer da 42 nonostante l'eta è più luminoso del suo KURO da 50
  • kiki76

    20 Settembre 2008, 00:16

    Da questi primi due mesi di convivenza con la tv, direi che si tratta anche di abituarsi un attimo, ma che alla fine ho finito per dare ragione a chi ha più esperienza. All' inizio è vero che il profilo film sembra spento per eventi sportivi (o affini) e basterebbe passare ai profili sport o standard per avere immagini sballate nelle misure, ma apparentemente spettacolari per colori e contrasto. Col tempo però (ognuno è ovviamente libero di non concordare) mi sono accorto che le immagini spente sono dovute a fonti effettivamente spente, mentre con fonti spettacolari i risultati vengono di conseguenza. La cerimonia d'apertura delle olimpiadi me la sogno ancora adesso. Direi che il pioneer si limita a mandare su schermo quello che gli si da e lo fa con una naturalezza e una precisione veramente godibile.
    Viceversa ogni tentativo di forzare l' immagine per colori, contrasto o saturazione regala solo brevi tratti di spettacolo, per poi scadere in dettagli affogati, contorni sbrodolati e incarnati ultrasaturi ed è a quel punto che ci si accorge quanto sia buono il lavoro fatto da pioneer
    Sempre secondo quello che ho visto nella mia limitata esperienza.
  • Ryusei

    20 Settembre 2008, 00:27

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    Non so dirti se era la intro di GT Prologue...

    cè una perte iniziale nel video tipo CG, un'auto di colore grigio topo se ricordo bene, inquadrata molto da vicino con una rotazione e zoom all'indietro, durante il movimento della camera sui contorni dell'auto si manifestava il Green Ghosting, sotto forma di una breve scia più tendente al verde sul Pana, più tendente al giallo/verdino sul Pioneer


    si si era proprio l'intro e l'auto è la R8 Audi!

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    dopo ..nei panning laterali ossevando i bordi di alcune auto di un determinato colore lasciavano una breve scia/sdoppiamento dei contorni di colore verdastro sia sul Pioneer che sul Pana, con le differenze descritte sopra


    l'ho appena rivisto sia con luce accesa che in totale buio e posso assicurarti che o sul mio non c'è alcun fenomeno ne di scie ne di greenghost o altro, o i miei occhi non lo vedono, ma posso dirti che siccome ci ho ripensato a lungo in effetti a volte qualche [COLOR=Green]verdata[/COLOR] mi è capitato di incrociarla, ma solo sulla tv normale e quando il segnale è molto scarso, e oltretutto stando molto vicino al tv, tipo un paio di metri, allora si intravede tra l'effetto neve qualcosa di appunto simile al [COLOR=Green]verdastro[/COLOR]

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    ovviamente, il fenomeno si manifestava solo su i plasma, mentre sugli Lcd con lo stesso video era totalmente assente..

    però chissà che scie e che nero non nero

    in ogni caso sia chiaro, non è che voglia contraddirti o darti contro assolutamente, anzi! mi fa piacere poter sviscerare il mio Kuro e metterlo un po alla frusta per dimostrare la sua potenza, anche se ho paura domani quando saro' al tav di innamorarmi della serie 9!
  • Onslaught

    20 Settembre 2008, 01:00

    Mettiamo un po' di punti sulle i: l'effetto rainbow sui plasma non esiste (non hanno le ruote colore).
    Quello di cui parlate è il phosphor lag: nei plasma i fosfori blu reagiscono più velocemente dei rossi e dei verdi.
    Vale per qualunque plasma (quindi inutile farsi delle paranoie: se vi infastidisce dovete lasciar perdere i plasma, esattamente come si lasciano perdere i dlp se si soffre troppo l'effetto rainbow), ma se guardando altri plasma non avete mai visto nulla, nulla è quello che continuerete a notare.
    Per i phosphor trails (che sono sempre legati al lag di cui sopra, solo che qui, invece di notare la scomposizione nelle tre componenti cromatiche primarie, si nota, sempre a causa del ritardo, una scia verde), invece, il discorso è diverso: è anche questo un problema congenito ad ogni plasma, ma si corregge, tramite l'elettronica, con la compensazione del ritardo; a soffrirne molto sono i panasonic (non è un caso se tutti i video che si trovano in rete riguardano i panasonic), gli altri plasma hanno casi residuali solitamente non fastidiosi/inavvertibili.
    Insomma, evitate di farvi paraonie inutili .
    PS: il phosphor lag, a quanto ne so, lo presentavano anche i crt (in misura ridotta).
  • Onslaught

    20 Settembre 2008, 01:47

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    Blur, o non Blur che sia, a soli 24fps

    Sono 72fps: il pioneer manda a video le sorgenti a 24p tramite pulldown 3:3, quindi con triplicazione dei frame .
  • benegi

    20 Settembre 2008, 02:03

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    L'utente Benegi, possessore sia di un vecchio plasma Pioneer da 42, che del Pioneer 5080, in un altro theard aveva espresso che il suo vecchio Pioneer da 42 nonostante l'eta è più luminoso del suo KURO da 50

    E confermo tutt'ora....... salvo il particolare che i primi plasma Pio erano 43 e 50 pollici
  • fante70

    20 Settembre 2008, 18:28

    siete sicuri che lx 5090 h abbia il dvb/hd e non invece il ricevitore satellitare?
« Precedente     Successiva »

Focus

News