Samsung LE 40M86BD

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 22 Ottobre 2007 Display e Televisori

Con questa nuova generazione di televisori LCD full HD, Samsung apporta dei cambiamenti nel design, mette a disposizione ben 3 ingressi HDMI 1.3 compatibili anche con lo spazio colore esteso xvYCC e promette un rapporto di contrasto e un livello del nero da primato

Conclusioni

Alla luce del test approfondito che vi abbiamo appena descritto, il Samsung LE 40M86BD si candida a pieno titolo come uno dei più interessanti display a piena risoluzione HD presenti sul mercato. La diagonale di 40" permette di apprezzare la piena risoluzione anche da distanza ragionevole e la latenza dei cristalli liquidi non crea troppi problemi, specialmente con materiale cinematografico non troppo movimentato.

A motivare questo giudizio contribuiscono senz'altro la qualità complessiva delle immagini, il livello del nero molto contenuto e la versatilità di collegamento che è molto elevata. In particolare abbiamo molto apprezzato la presenza di ben tre ingressi HDMI 1.3 che mettono certamente al riparo da una precoce obsolescenza. Molto interessante anche il menu, che permette di cimentarsi con calibrazioni piuttosto precise, almeno nella composizione del bilanciamento del bianco e nella gestione della curva del gamma.

Le uniche note, parzialmente stonate, riguardano la qualità delle elaborazioni interne, le impostazioni di default e la riproduzione di materiale 24p. Se avessimo testato il TV Samsung nelle impostazioni predefinite, il giudizio sarebbe stato piuttosto negativo. Selezionando impostazioni meno esasperate e investendo il tempo necessario per la calibrazione, il risultato finale è molto positivo. Giudizio sospeso invece per la riproduzione di materiale 24p che non ci ha convinto pienamente. In questo caso la riproduzione di sequenze con cadenza a 50Hz e 60Hz appare migliore.

Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it

Per ulteriori approfondimenti vi segnaliamo questa discussione sulla linea M86 Samsung nella sezione "Display full HD" nel nostro forum.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (73)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alextask

    25 Ottobre 2007, 16:33

    Confermo di aver ecceduto involontariamente nei toni, con tutte le scuse che questo comporta, e rinnovo la fiducia nel lavoro dello staff.
    Tuttavia come Emidio giustamente diceva, è stata la samsung a proporre questo modello per la recensione, ed è sempre la samsung a pubblicizzare questo televisore come l'ultimo uscito...
    Ai più il messaggio che arriva è che l'M86 è l'ultima meraviglia in FullHD della samsung (e giuro che da MW il commesso sosteneva che il M86 è PIU' NUOVO dell'F86), sta sull'isola dei televisori ultimo modello, etc etc. quel che rammaricavo (in maniera decisamente infelice) nel mio precedente post, è che tentano in tutti i modi di manipolarci e convincerci a fare la miglior scelta per le loro ragioni di mercato e non per le nostre esigenze.

    Io devo acquistare il tv lcd... mi sono sposato ed ho il budget sufficiente adesso.
    Spendere 1400 o 1700 è relativamente differente, per un oggetto che intendo tenere diversi anni e che deve essere pronto per il futuro. E spacciarmi il M86 come l'ultimo, è una cosa che non perdono a samsung...
    ciao
  • Picard

    25 Ottobre 2007, 16:39

    Beh da noi è arrivato intorno a marzo/aprile, quindi son circa 6 mesi e non 1 anno, ma poi (forse mi è sfuggita) dove hai visto la pubblicità che recita ultimo uscito?
  • alextask

    25 Ottobre 2007, 16:52

    di ritorno dal viaggio di nozze in aereoporto (primi di ottobre), e da li in poi un po' dappertutto c'è un manifesto scintillante con la serie M8...

    Attenzione, perchè io dico direttamente l'ultimo uscito, le pubblicità sono più raffinate, lo lasciano solo intendere ai più... ed i negozi, come dicevo prima, non lo mettono tra le offerte, ma tra i modelli top di gamma, magari esponendo il 46!
    Mentre l'ultimo, meno appetibile commercialmente (costa di più anche ai negozianti).

    Non metto in dubbio che c'è chi preferisce spendere 1400 anzichè 1700, scegliendo così il M86, metto in dubbio che lascino credere alla massa, che è l'ultimo ritrovato... un po come la diatriba sui loghi HDReady e FullHd.
    Non voglio fare polemiche, ma solo esprimere tristezza per un metodo (delle case) sempre un po' strisciante e dannoso per il consumatore finale.
    Ora la finisco, che temo di essere già abbondantemente OT.
    ciao
  • Picard

    25 Ottobre 2007, 17:00

    Beh la pubblicità si sa quali interessi mira a difendere...
  • Emidio Frattaroli

    25 Ottobre 2007, 17:32

    Prima di tutto, vi chiedo di chiudere questo OT in polemica sulle strategie commerciali della Samsung. Se proprio ci tenete aprite unapltra discussione e lasciate dspazio a chi vuole chiedere ulteriori informazioni, suggerire ulteriori approfondimenti o semplicemente chiedere spiegazioni sulle informazioni pubblicate.

    Per inciso, non mi sembra che Samsung nasconda le novità, specialmente alla redazione di AV Magazine. Altrimenti come si spiegherebbe il reportage pubblicato al seguente indirizzo?

    http://www.avmagazine.it/articoli//134/

    Concludo sottolineando ancora una volta che, secondo il mio giusizio, il modello è molto interessante anche se è già da qualche mese sul mercato e sonocerto che Samsung ci proporrà atri modelli in prova, spero anche di classe inferiore (HD-ready) oltre che superiore.

    Emidio
  • ARAGORN 29

    25 Ottobre 2007, 17:58

    La polemica sulla vetustà dellM86 mi pare fuori luogo:

    - in giro si vede molto più spesso l'm86 che l'f96 o l'f86....
    - digital video l'ha provato solo il mese scorso, comparandolo a tutti i tv più recenti e giudicandolo quello dalla miglior resa video... vuoi andar a dire anche a loro che hanno provato il vecchio...?

    Piuttosto, leggendo la recensione, si ha l'ennesima conferma che, difettucci a parte (24htz solo tramite pull down e movie plus, che come tutte le tecnologie di interpolazione, danneggia - e non migliora - le immagini dei film) siamo di fronte ad un ottimo tv.

    Se i nuovi tv della Samsung, come in effetti pare, hanno risolto pure questi difettucci, a fronte di pannelli ed elettroniche ancora migliori, qualcuno dovrebbe rivedere il proprio razzismo nei confronti dei coreani....
  • Iggyfloyd

    25 Ottobre 2007, 17:58

    ricevitore digitale

    Chiedo scusa, penso di aver perso qualche passaggio dell'evoluzione tecnica degli ultimi anni...

    I ricevitori per digitale terrestre interni ai nuovi televisori, sono compatibili con i segnali HD di eventuali emittenti HD che verranno in futuro? Oppure dovremo comunque comprare un ricevitore esterno quando queste emittenti saranno disponibili? Ancora non riesco a fidarmi di ciò che dicono i rivenditori...
    grazie
  • ARAGORN 29

    25 Ottobre 2007, 18:17

    La domanda è un po OT, ma ti rispondo perchè sul tv provato il decoder DTT interno c'è

    Originariamente inviato da: Iggyfloyd

    I ricevitori per digitale terrestre interni ai nuovi televisori, sono compatibili con i segnali HD di eventuali emittenti HD che verranno in futuro?


    No. Sono pronti solo al segnale mpeg2 576i (pal)

    Originariamente inviato da: Iggyfloyd
    Oppure dovremo comunque comprare un ricevitore esterno quando queste emittenti saranno disponibili?

    Esatto...

    Originariamente inviato da: Iggyfloyd
    Ancora non riesco a fidarmi di ciò che dicono i rivenditori...


    E fai bene.
    Ciao.
  • Emidio Frattaroli

    25 Ottobre 2007, 18:18

    Originariamente inviato da: Iggyfloyd
    ... I ricevitori per digitale terrestre interni ai nuovi televisori, sono compatibili con i segnali HD di eventuali emittenti HD che verranno in futuro?
    In questo caso (come nella quasi totalità dei casi), viene utilizzato un decoder STi5105 che è compatibile solo con la decodifica MPEG2 a definizione standard, anche con estensioni MHP (anche se non utilizzate per il pay-per-view nostrano). Quindi: la seconda che hai detto.

    Al momento mi risulta che esistano solo 2 TV distribuiti in Italia con ricevutore DVB-T integrato capace di ricevere segnali HD (Sharp e Loewe). Peccato che il segnale digitale terrestre HD in Italia non sia ancora stato standardizzato in maniera definitiva. E se subirà le stesse sorti di quello MHP nostrano, la vedo davvero dura

    Emidio
  • Trikkeballakke

    25 Ottobre 2007, 19:07

    Visto che ne sono possessore (come tanti altri) di questo modello......a me non ha fatto altro che piacere riscontrare da persone esperte in particolari commenti, quello che già avevo notato. Una conferma fa SEMPRE bene.

    PS. non mi risulta che tale modello stia sul mercato europeo da più di un anno!!! strana affermazione...
« Precedente     Successiva »

Focus

News