High Dynamic Range, alias HDR

Emidio Frattaroli 28 Maggio 2015 Display e Televisori

Chris Chinnock, Presidente di Insight Media e organizzatore del Display Summit, ci illustra le basi dell'HDR applicata sia ai display di ultima generazione, sia ai videoproiettori per cinema digitale con tecnologia laser che potremmo vedere anche entro la fine di quest'anno

HDR: Produzione e distribuzione

Philips crede che la distribuzione a stream singolo sia migliore poiché grazie
ai metadati può essere ottimizzata per la compatibilità con i display standard

- click per ingrandire -

EF: Quali sono le possibilità di produzione attuali in HDR e come si sta muovendo l'industria della produzione di contenuti?

CC: I display sono l'ultimo anello della catena e la cosa più importante al momento è il contenuto. Anche se non c'è ancora una definizione univoca di HDR, esistono già camere cinematografiche che possono catturare segnali con gamma dinamica fino a 14 stop e che sono perfette per generare contenuti HDR. Al giorno d'oggi esistono anche alcune camere pro-sumer che possono acquisire questi livelli di gamma dinamica. In altre parole il problema è la formattazione dei segnali HDR che non sono stati ancora standardizzati completamente e generare dati di tipo RAW è solo una delle possibilità. I produttori di camere farebbero bene a pensare seriamente all'HDR perché si tratta di una realtà che - secondo me - potrebbe espandersi notevolmente nei prossimi anni. Canon e Sony hanno già mostrato camere "live" a risoluzione 4K con HDR ed è proprio questa la strada dove l'industria è diretta.

EF: Qual'è invece la situazione attuale nella post produzione e cosa ci riserva il futuro?

CC: Le camere insomma esistono già. Quello che deve cambiare è la catena di produzione dei contenuti HDR a valle delle camere. Inoltre, oggi sono disponibili nuovi modi in cui codificare i livelli di luminosità di un segnale video che si sposano meglio alle capacità di visione dell'occhio umano e che non sono più ancorati a livelli di luminanza assoluti (es. gamma PQ standardizzato da SMPTE). Nel settore della produzione sono necessarie codifiche da almeno 12 bit per componente, in alcuni casi fino a 16 bit per componente, per gestire tutta questa gamma dinamica senza generare artefatti di bending. Nella post-produzione esistono già vari tool compatibili sia nella color-correction che nel digital mastering ma c'è ancora molto spazio per l'innovazione.

EF: Quali sono invece i cambiamenti che dobbiamo aspettarci nella distribuzione dei contenuti? E comunque: siamo proprio sicuri che l'HDR avrà successo?

CC: Technicolor ha già dichiarato che offrirà contenuti HDR a vari livelli, partendo da un livello "base", in cui i contenuti con dinamica "standard" verranno rielaborati in HDR in maniera automatica. Ci sarà poi un livello intermedio in cui verrà effettuata una elaborazione completamente manuale a cura di colorist specializzati. Il livello con la qualità più elevata sarà possibile solo con le nuove produzioni, con lo sfruttamento dell'HDR nativa in produzione, con successive elaborazioni in post produzione. Tra gli altri segnali positivi c'è anche Philips che ha suggerito che presto saranno disponibili tanti nuovi monitor HDR sul mercato. Si tratta di una nuova base creativa per la quale ci vorrà comunque del tempo per capirne benefici e possibilità, come per i naturali cambiamenti nelle tecniche di produzione e post produzione. In definitiva, visto che le camere già permettono di acquisire contenuti ad elevata dinamica, si tratterà solo di decidere se utilizzarli e distribuirli. In altre parole, la riposta è si: il nuovo ecosistema HDR sarà sicuramente utilizzato.

EF: Oltre a quelle inserite nello standard Ultra HD Blu-ray, quali altri tecniche dobbiamo attenderci per la distribuzione e codifica di contenuti HDR?

CC: I contenuti di catalogo verranno convertiti in HDR. M-Go ad esempio, ha dichiarato che renderà disponibili dozzine di film rimasterizzati in HDR entro la fine del 2015. La catena di distribuzione è l'altro componente chiave di tutto il sistema. Sono stati già proposti alcuni metodi per la distibuzione di contenuti HDR, alcuni con un singolo stream di dati, altri con un approccio a doppio stream, come suggerito da Philips. Ancora oggi, per la creazione di uno standard, sono al lavoro numerose organizzazioni come SMPTE, ITU e la Blu-ray Disk Association. Ci sono anche alcuni broadcasters e produttori di hardware come BBC, Dolby, NHK, Philips, RealD e Technicolor. La UHD Alliance, formata soprattutto da produttori di contenuti, produttori di TV e di semiconduttori, è coinvolta nel processo anche se bisogna dire che la maggior parte dei piani per la distribuzione dei contenuti sono già stati avviati. Un esempio è il lancio dello standard Ultra HD Blu-ray Disc, in attesa entro la fine dell'anno, le cui specifiche supportano contenuti HDR in due formati differenti. 

EFFino ad ora abbiamo parlato delle possibilità dell'HDR principalmente nel settore consumer e parzialmente anche in quello della produzione e distribuzione cinematografica. Cosa succederà secondo te nel settore professionale legato al Pro AV?

CC: Prima di tutto, sembra ragionevole assumere che ci sarà sempre più spinta per i contenuti HDR con la consapevolezza che trascineranno una maggiore diffusione dell'intero ecosistema anche nel settore professionale, anche perché l'interesse crescente del settore consumer farà da traino anche per quello professionale. Ci sono dei settori che ne trarranno immediato beneficio ad iniziare da quello medicale della diagnostica per immagini, dove i vantaggi sono facilmente immaginabili. Anche il settore del rental & staging potrebbe avere molti benefici, mentre è notorio che nelle sale riunioni delle principali aziende c'è sempre la massima richiesta per le tecnologie all'avanguardia. Molte possibilità arriveranno ovviamente anche in tutti quei settori dove qualità d'immagine e tecnologie di visualizzazione all'avanguardia contano maggiormente, quindi anche nell'importante settore dei parchi tematici.


Una immagine dal Display Summit
- click per ingrandire -

EFTra poco più di due settimane ci sarà il Display Summit, in programma ad Orlando il 15 e 16 giugno, due giorni prima dell'inizio di InfoComm International. Quali saranno i temi legati all'ecosistema HDR che verranno proposti durante le conferenze?

CC: In occasione del prossimo Display Summit, sarà dato molto spazio all'HDR, dalla produzione dei contenuti alla distribuzione e alla riproduzione degli stessi. Durante il convegno ci sarà anche una tavola rotonda con relatori provenienti da RealD, Philips e Canon. RealD parlerà sia di codifica HDR 3D che di riproduzione legata all'ambiente; Philips discuterà di standard per la distribuzione mentre Canon presenterà un flusso di lavoro per la produzione in HDR. In più, Philips dimostrerà le differenze tra contenuti standard e in HDR su due differenti display affiancati, mentre Canon mostrerà una soluzione "live" con camera e display, entrambi con tecnologia HDR. Per avere più informazioni sul programma, sulle dimostrazioni o per registrarsi, basta andare su displaysummit.com

EF: Grazie Chris per la preziosa chiacchierata. Appuntamento ad Orlando per una edizione del Display Summit che si annuncia più interessante che mai.

Per maggiori informazioni: www.displaysummit.com - www.insightmedia.info

PAGINE ARTICOLO

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    28 Maggio 2015, 22:06

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4394971
    ... Lì si cerca di far stare la gamma dinamica reale in appena 2/300:1 di contrasto per stampa o 1.000:1 per monitor...
    Esatto

    Aggiungo che in più, invece che andare in direzione opposta, diciamo che si cerca di far stare una gamma dinamica di 14-15 stop in un display con gamma dinamica teorica di 13-14 stop (LCD con local dimming) invece che in 10 stop (LCD IPS) oppure 11 o 12 stop al massimo (LCD VA) come nei display tradizionali.

    In più, come ha ricordato Chris Chinnock, non è solo una questione di gamma dinamica ma anche di livello di luminanza assoluta, che deve essere più elevato rispetto e fino a 800 o 1000 candele su metro quadrato.

    Emidio
  • Aenor

    28 Maggio 2015, 23:39

    Confortante Emidio, quel Sony se non erro è a pochi Km da casa mia al cinema Grotta di Sesto Fiorentino.
  • Emidio Frattaroli

    29 Maggio 2015, 00:03

    Io mi riferivo al multiplex Città delle Stelle a Castel Di Lama e ad una sala in particolare che proverò a misurare questa estate.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    29 Maggio 2015, 06:42

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4394964
    Molto interessante. Ma erano film i cui master erano già realmente HDR? O riadattamenti? Come lo step 1 di technicolor accennato nell'intervista?[CUT]
    Immagino riadattamenti. Comunque Exodus e un paio di clip dimostrative (cielo nuvoloso, tramonto, scene notturne con fari di macchine che bucano lo schermo etc.)

    Sto organizzando uno shoot-out tra display e forse riuscirò a portare anche una demo HDR. Forse è ancora un po' presto per parlarne ma dovremmo farcela entro la fine di giugno.

    Emidio
  • Aenor

    29 Maggio 2015, 09:01

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4395011
    Io mi riferivo al multiplex Città delle Stelle a Castel Di Lama e ad una sala in particolare che proverò a misurare questa estate.

    Emidio


    Si volevo dire, è [U]anche [/U]al Grotta di Sesto Fiorentino .
  • Andrea Mannori

    29 Maggio 2015, 09:16

    ciao Emidio, con di cartone intendi come se gli elementi della scena fossero sagome di cartone e non oggetti reali (con tre dimensioni)?
  • annovif

    29 Maggio 2015, 13:44

    Cioe' , fatemi capire, se prendo un darbee mi aumenta il contrasto dell'immagine (ammesso che mi sia espresso bene , comunque la luminosita' la aumenta) , se io prendo un radiance e attivo il contrasto dinamico aumenta anche questo la luminosita' , se metto l'hdr mi aumenta la luminosita' .....Raga , qui a forza di aumentare mi troverò il telo che va a fuoco
  • Emidio Frattaroli

    29 Maggio 2015, 14:09

    Originariamente inviato da: annovif;4395180

    ... un darbee [...] la luminosita' la aumenta..

    ... un radiance [...] aumenta anche questo la luminosita'...

    ... se metto l'hdr mi aumenta la luminosita' ...[CUT]
    A me non risulta che darbee e radiance aumentino la luminosità. Sempre che per luminosità si intenda la luminanza massima di una immagine sullo schermo.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    29 Maggio 2015, 14:10

    Originariamente inviato da: Andrea Mannori;4395055
    ciao Emidio, con di cartone intendi come se gli elementi della scena fossero sagome di cartone e non oggetti reali (con tre dimensioni)?
    Esatto. Un termine sicuramente un po' esagerato ma l'idea è quella lì.

    Emidio
  • tonyboom

    29 Maggio 2015, 21:18

    Ma poi vorrei capire, i TV Display VPR in 4k venduti credo ormai tanti senza HDR con l'imminente Bluray disc UHD codificato HDR , questi tv ecc ecc saranno compatibili o si possono buttare nel cesso?
« Precedente     Successiva »

Focus

News