Avatar - Extended Edition
Finalmente un'edizione home video degna di tale nome per il film evento dell'ultima stagione cinematografica. In attesa della riedizione in 3D, 20th Century Fox distribuisce un cofanetto da tre Blu-ray ricco di contenuti extra e con una qualità A/V da riferimento
Dopo la discutibile edizione Blu-ray priva di extra e in attesa della liberalizzazione della versione 3D (al momento ostaggio Panasonic), 20th Century Fox distribuisce un'ottima Avatar - Extended Edition ricca di contenuti speciali con tre diverse versioni del film. La nuova edizione in commercio - acquistabile anche in edizione da collezione con libro "Dietro le quinte", Action figure di Jake Sully e fotogramma da collezione - contiene tre dischi Blu-ray. Il primo è completamente dedicato al film, proposto in tre versioni selezionabili - ottima scelta - direttamente dal menù iniziale.
A quella cinematografica originale (162 minuti) si aggiunge infatti la versione estesa distribuita successivamente nei cinema americani (170 minuti) e la definitiva versione estesa (178 minuti), con un inedito incipit stile Blade Runner. Sempre nel menù del primo disco è presente l'accesso diretto alle singole scene aggiunte al film originale. Gli altri due dischi Blu-ray sono completamente dedicati agli extra.
Per maggiori informazioni artistiche sul film vi rimandiamo alla nostra lunga recensione di Avatar pubblicata durante la distribuzione in sala del film di James Cameron.
Link: www.avmagazine.it/articoli/cinema/324/avatar_index.html
Qualità video
Se Avatar non è un disco da riferimento, ci manca veramente pochissimo. Partiamo da questa considerazione per la recensione di un titolo (nuova versione Extended da 178 minuti) che risulta curato in ogni aspetto audio / video. Il dettaglio dell'immagine proposta è eccezionale per tutta la durata del film: le scene nello spazio, le prime fasi nella base, l'esplorazione di Pandora. Tutto ha colori magnifici e una nitidezza sorprendente, grazie anche alla scelta di ricreare un ambiente poco cupo anche nelle scene notturne.
Decidiamo di non dare un 10 alla sezione video del disco per la presenza di piccolissimi difetti di compressione (H.264 con Aspect ratio 1.78:1 rispetto al 2.35:1 visionato in sala) rilevati nelle primissime concitate scene all'interno della foresta di Pandora. Sono l'unico, piccolo, piccolissimo difetto che abbiamo trovato in un titolo da tenere sempre a portata di mano per strabiliare gli amici con il proprio impianto.
Qualità audio
La traccia italiana è codificata in DTS 5.1 (@ 768 kbps). Anche in questo caso, pur non essendo in HD, il flusso audio è qualcosa di strepitoso. La componente surround della traccia è eccezionale, utilizzata in più parti del film per ricreare una tridimensionalità attorno allo spettatore invidiabile. Tante le scene da riferimento, dall'iniziale sbarco su Pandora alla prima missione nella foresta raggiunta con l'elicottero (capitolo 8), per proseguire poi con la prima notte nel mondo di Pandora (capitolo 12) e l'invocazione di Eywa (capitolo 32).
A sorprendere è anche il canale LFE, sempre presente in maniera decisa e qualche volta disarmante! Emblematiche in questo caso, dopo l'incipit ben sostenuto, la fantastica scena di caccia (Extended) al capitolo 21 e le due grandi scene di guerra alla fine del film. Veramente da paura.
L'unico difetto dell'italiano è forse nei dialoghi, un po' troppo chiusi specialmente nelle voci fuori campo. Questo difetto è per fortuna assente nell'originale inglese DTS-HD Master Audio, eccellente sotto tutti i punti di vista con una limpidezza che purtroppo manca alla traccia italiana.
Contenuti extra
Da lode anche il consistente pacchetto extra, indispensabile per capire fino in fondo la rivoluzione tecnologica portata avanti da James Cameron con Avatar, prescindendo dal valore artistico del film. Tra i tanti contenuti extra spicca sicuramente il lungo documentario (circa 100 minuti) Filmando Avatar, una lunga sequenza divisa in quattro parti che spiega nel dettaglio la pre-produzione e tutti gli aspetti dedicati alle riprese e agli effetti speciali. Il documentario è inserito nel secondo disco insieme a 28 scene eliminate (oltre 45 minuti), un video-messaggio ecologista dal mondo di Pandora (20 minuti) e una serie di piccoli video intitolati Materiali di lavorazione.
Il terzo disco è intitolato Pandora's Box e raccoglie una serie di featurette minori ma non meno sorprendenti. Punta di diamante del disco è sicuramente la sezione intitolata Decostruzione scena, che permette di confrontare per 17 scene le sessioni di performance capture, di grafica preliminare e l'ottima scena ultimata con ripresa in performance capture inserita con modalità Picture-in-Picture. Il disco si chiude infine con svariati filmati di lavorazione, che spaziano dalle canzoni Na'vi alle ricerche in pre-produzione nelle foreste dell'Amazzonia, passando naturalmente attraverso concept art e fotogallery e tanto altro materiale.
La pagella secondo Alessio Tambone
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
8 |
Video | ![]() |
9 |
Audio | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
9 |
Similar Post You May Like
-
AV Magazine Tools 2.0
All'interno dell'edizione in Blu-ray Disc del film The Hole in 3D è presente una nuova versione... »
-
Alien Anthology
Alien in alta definizione. 20th Century Fox distribuisce in Italia sei dischi Blu-ray da paura.... »
-
Home Video HD: Novembre 2010
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Novembre 2010. Pubblichiamo... »
Commenti (31)
-
Originariamente inviato da: PinoCMah... non so se sia un discorso di mero spazio della traccia italiana. Se volevano, un quarto br non cambiava il costo del cofanetto (vogliamo metterci 1 euro in più? va bene).
Il problema è il costo in se di localizzazione globale: 1 traccia audio hd per l'italia (volutamente in minuscolo), una per la Germania, una per la Francia ecc... Tutto lavoro in più da dedicare per ottenere un prodotto curato e ben calibrato.
Oppure: un package dedicato all'italia, uno alla Francia, uno alla Spagna, ecc...
I margini di guadagno si assottigliano e chissenefrega di distribuire le tracce hd non inglesi.
PERO': capisco se si trattasse del BR standard con nulla a bordo, ma l'edizione speciale potevano fare lo sforzo di arricchirla delle tracce audio hd suddivise per mercato.
Un quarto Blu ray è totalmente inutile per le tracce audio in hd. Il film (video+ audio) è tutto su un blu-ray. Gli altri sono per i contenuti speciali.
è un questione di spazio su singolo bluray del film, e di costi. Due tracce audio hd non ci entrano, se ci vuoi mantenere lo stesso numero di tracce audio e la stessa qualità video. O riduci le altre tracce audio non HD in numero e qualità, o riduci il video in qualità. La seconda non è ovviamente da sani di mente. La prima già si può fare, ma come dici tu, costringerebbe a quel punto a fare un edizione diversa per ogni mercato (spagnola, italiana, tedesca, francese...), molto più diversa (e quindi costosa) di quanto non lo sia già l'attuale politica di localizzazione. -
Per me é semplicemente una scelta politica, alle major non frega niente delle tracce HD localizzate, se non l'hanno fatto per Avatar (che diventerà il film più venduto nella storia dell'home cinema) possiamo metterci il cuore in pace una volta per tutte
-
Ma dite sul serio o e' per principio?
Perche' assolutamente la traccia in italiano in un super DTS e' spettacolare.
forse se vendessero in italia 100mila cofanetti solo 100 persone hanno l'impianto adatto per ascoltarlo a livello tale da apprezzare un flusso audio non compresso. E di queste cento quanti possono ascoltarlo a volume tale da non rompere le palle a famiglia e vicini?
E ricordiamo che:
1) qualsiasi film doppiato ha la traccia italiano che non e' miscelata bene, questo sempre al 99,99%
Essendo in studio....
2) La totalita' degli appassionati mondiali ascoltano la lingua originale con sottotitoli.
La versione doppiata e' sempre una cosa non da audiofili
3) cosa dite se fosse russi o polacchi che invece dei doppiatori hanno il commentatore del film che traduce il film in diretta
------------------------------------------
Relativamente alle varie versioni.
Basta un minimo di buon senso.
Era uscita una versione con solo film del cinema. senza nessun extra. Era normale che sarebbe uscita una versione estesa con extra, bastava aspettare.
Come e' certo che quando scade l'esclusiva Panasonic e con l'avvicinarsi di Avatar 2, ci sara' una versione in 3D estesa ripulita con extra e anticipazione di avatar 2 e 3
Quindi penso che questa e' perfetta
l'unica pecca e che avrei preferito che spendevano 5milioni in piu' per avere dieci minuti di film in piu' invece di avere una versione con audio non compresso
-
Anche io avrei speso qualcosina di più per inserire alcuni minuti in più dalle scene tagliate,per quanto riguarda l'uscita in bd 3d girando su internet ho letto che l'esclusiva panasonica per il bd3d di Avatar in vendita abbinata è di 1 anno,perciò prima di natale prossimo (forse non proprio natale ma più o meno) non uscirà niente e quando uscirà,uscirà direttamente la versione extended con i 16minuti in più in 3d (parole dette da Jon Landau in un'intervista).
bye! -
e intanto impazzano le vendite furbe a 200/250euro a copia di Avatar3d su ebay... che schifo!
-
@ Dna1984avtr
Credo di essere nel giusto supponendo che tu non abbia minimamente letto il Regolamento, pur avendolo sottoscritto ed accettato.
Sei pregato di modificare, al più presto, il tuo ultimo intervento (n.15) in modo da renderlo conforme a quanto richiesto nel Regolamento stesso.
Grazie.
Non indico la violazione commessa così dovrai per forza leggerti il Regolamento.
Ciao -
@ Theprov
Quanto appena scritto per Dna1984avtr vale anche per te.
Sei pregato anche tu di modificare al più presto il tuo ultimo intervento (n.12) per renderlo conforme a quanto richiesto nel Regolamento.
Grazie.
Ciao -
Se la extended è come quella statunitense (non ho il cofanetto italiano) i possessori di Blu-Ray 3D che non possono ricevere Avatar 3D possono comunque leccarsi i baffi con un easter egg che contiene sia il trailer in formato 3D che uno special in 3D chiamato Pandora Discovered di 4 minuti con una breve introduzione e svariate scene del film.
Si trova sul terzo disco spostandosi nel menu principale fino alla voce Live Extras e quindi di una invisibile posizione ancora verso destra. Se l'easter egg è presente anche nella versione italiana comparirà un'icona che assomiglia ad un seme dell'Albero delle Anime (Woodsprite), cliccandoci sopra si accede ai contenuti in 3D. -
Cameron alias Zio Paperone
è così che dovrebbero chiamarlo,cerca di far soldi in tutti i modi con il suo Pochaontas in digitale.
-
Fa quello che di questi tempi stanno facendo anche tutti gli altri produttori... e nel suo caso ci riesce anche meglio. Ed esattamente come per tutti gli altri film nessuno è costretto a comprare niente. Se uno vuole avere tutte le edizioni mette mano al portafogli e le compra. Altrimenti aspetta o compra la prima che esce e vive felice e contento.