Avatar - Extended Edition

Alessio Tambone 30 Novembre 2010 Media, HD e 4K

Finalmente un'edizione home video degna di tale nome per il film evento dell'ultima stagione cinematografica. In attesa della riedizione in 3D, 20th Century Fox distribuisce un cofanetto da tre Blu-ray ricco di contenuti extra e con una qualità A/V da riferimento

Dopo la discutibile edizione Blu-ray priva di extra e in attesa della liberalizzazione della versione 3D (al momento ostaggio Panasonic), 20th Century Fox distribuisce un'ottima Avatar - Extended Edition ricca di contenuti speciali con tre diverse versioni del film. La nuova edizione in commercio - acquistabile anche in edizione da collezione con libro "Dietro le quinte", Action figure di Jake Sully e fotogramma da collezione - contiene tre dischi Blu-ray. Il primo è completamente dedicato al film, proposto in tre versioni selezionabili - ottima scelta - direttamente dal menù iniziale.

A quella cinematografica originale (162 minuti) si aggiunge infatti la versione estesa distribuita successivamente nei cinema americani (170 minuti) e la definitiva versione estesa (178 minuti), con un inedito incipit stile Blade Runner. Sempre nel menù del primo disco è presente l'accesso diretto alle singole scene aggiunte al film originale. Gli altri due dischi Blu-ray sono completamente dedicati agli extra.

Per maggiori informazioni artistiche sul film vi rimandiamo alla nostra lunga recensione di Avatar pubblicata durante la distribuzione in sala del film di James Cameron.
Link: www.avmagazine.it/articoli/cinema/324/avatar_index.html

Qualità video

Se Avatar non è un disco da riferimento, ci manca veramente pochissimo. Partiamo da questa considerazione per la recensione di un titolo (nuova versione Extended da 178 minuti) che risulta curato in ogni aspetto audio / video. Il dettaglio dell'immagine proposta è eccezionale per tutta la durata del film: le scene nello spazio, le prime fasi nella base, l'esplorazione di Pandora. Tutto ha colori magnifici e una nitidezza sorprendente, grazie anche alla scelta di ricreare un ambiente poco cupo anche nelle scene notturne.

Decidiamo di non dare un 10 alla sezione video del disco per la presenza di piccolissimi difetti di compressione (H.264 con Aspect ratio 1.78:1 rispetto al 2.35:1 visionato in sala) rilevati nelle primissime concitate scene all'interno della foresta di Pandora. Sono l'unico, piccolo, piccolissimo difetto che abbiamo trovato in un titolo da tenere sempre a portata di mano per strabiliare gli amici con il proprio impianto.

Qualità audio

La traccia italiana è codificata in DTS 5.1 (@ 768 kbps). Anche in questo caso, pur non essendo in HD, il flusso audio è qualcosa di strepitoso. La componente surround della traccia è eccezionale, utilizzata in più parti del film per ricreare una tridimensionalità attorno allo spettatore invidiabile. Tante le scene da riferimento, dall'iniziale sbarco su Pandora alla prima missione nella foresta raggiunta con l'elicottero (capitolo 8), per proseguire poi con la prima notte nel mondo di Pandora (capitolo 12) e l'invocazione di Eywa (capitolo 32).

A sorprendere è anche il canale LFE, sempre presente in maniera decisa e qualche volta disarmante! Emblematiche in questo caso, dopo l'incipit ben sostenuto, la fantastica scena di caccia (Extended) al capitolo 21 e le due grandi scene di guerra alla fine del film. Veramente da paura.

L'unico difetto dell'italiano è forse nei dialoghi, un po' troppo chiusi specialmente nelle voci fuori campo. Questo difetto è per fortuna assente nell'originale inglese DTS-HD Master Audio, eccellente sotto tutti i punti di vista con una limpidezza che purtroppo manca alla traccia italiana.

Contenuti extra

Da lode anche il consistente pacchetto extra, indispensabile per capire fino in fondo la rivoluzione tecnologica portata avanti da James Cameron con Avatar, prescindendo dal valore artistico del film. Tra i tanti contenuti extra spicca sicuramente il lungo documentario (circa 100 minuti) Filmando Avatar, una lunga sequenza divisa in quattro parti che spiega nel dettaglio la pre-produzione e tutti gli aspetti dedicati alle riprese e agli effetti speciali. Il documentario è inserito nel secondo disco insieme a 28 scene eliminate (oltre 45 minuti), un video-messaggio ecologista dal mondo di Pandora (20 minuti) e una serie di piccoli video intitolati Materiali di lavorazione.

Il terzo disco è intitolato Pandora's Box e raccoglie una serie di featurette minori ma non meno sorprendenti. Punta di diamante del disco è sicuramente la sezione intitolata Decostruzione scena, che permette di confrontare per 17 scene le sessioni di performance capture, di grafica preliminare e l'ottima scena ultimata con ripresa in performance capture inserita con modalità Picture-in-Picture. Il disco si chiude infine con svariati filmati di lavorazione, che spaziano dalle canzoni Na'vi alle ricerche in pre-produzione nelle foreste dell'Amazzonia, passando naturalmente attraverso concept art e fotogallery e tanto altro materiale.

La pagella secondo Alessio Tambone

Film 8
Authoring 8
Video 9
Audio 8
Audio V.O. 9
Extra 9

Similar Post You May Like

  • AV Magazine Tools 2.0

    All'interno dell'edizione in Blu-ray Disc del film The Hole in 3D è presente una nuova versione... »

  • Alien Anthology

    Alien in alta definizione. 20th Century Fox distribuisce in Italia sei dischi Blu-ray da paura.... »

  • Home Video HD: Novembre 2010

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Novembre 2010. Pubblichiamo... »

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Jok3r88

    01 Dicembre 2010, 23:12

    huh?...non ho capito cosa c'è di male a esprimere il proprio parere,poi la mia era solo un affermazione ironica.
    Se a te piace tanto pochaontas prendilo pure,sai che me frega.
  • marcocivox

    02 Dicembre 2010, 10:32

    Ti inviterei a dare una letturina al regolamento del forum, riguardo il comportamento da tenere. Il tuo intervento non mi pare per nulla rispettoso delle opinioni altrui.
  • stazzatleta

    02 Dicembre 2010, 10:55

    calma
  • ludega

    10 Dicembre 2010, 15:56

    c'è solo una casa distributrice americana che mette la traccia HD Ita ed è la Sony. Le altre usano DTS (solo la Disney in versione full) o Dolby Digital
    poi ci sono le nostre: Medusa, 01, Eagle, Mondo, Cecchi Gori,

    Quindi non capisco perchè la gente si sorprenda ancora, e dica che tutti i film recenti hanno la traccia HD, cosa che non è vera...

    Questo ci permette anche di comprare all'estero a prezzi vantaggiosi...

    Nel caso di Avatar ci sono dei limiti nel mix e non nella traccia DTS...
  • shingo_domy

    12 Dicembre 2010, 16:30

    Ma allora l'avatar extended versione germania che vendono su amazon ha l'audio in italiano? o è quella francese???
  • Riky Ray

    23 Gennaio 2011, 11:25

    ciao,
    riprendo questa discussione per chiedervi lumi su una cosa che mi lascia al quanto perplesso!
    Ho Avatar sia in DVD che Blu Ray e riporto i dati da copertina:

    [U]Avatar - Extended Edition [B][COLOR=Red]DVD[/COLOR][/B][/U]

    - Versione Cinematografica Originale: 155min
    - Versione Cinematografica Estesa Americana: 163min
    - Versione Extended Collector's Edition: 171min

    [U]Avatar - Extended Edition [B][COLOR=Red]Blu Ray[/COLOR][/B][/U]

    - Versione Cinematografica Originale: 162min
    - Versione Cinematografica Estesa Americana: 170min
    - Versione Extended Collector's Edition: 178min


    perchè nella versione DVD tutte le versioni durano meno? errore di stampa?

    spero in una risposta, grazie a tutti! ciao
  • mau741

    23 Gennaio 2011, 14:03

    Ciao la butto li tanto per azzardare. Credo che la differenza dipenda solo dal fatto che i film su bd (24P o 24hz) girano ad una velocità leggermente inferiore (ma esattamente corrispondente a quella cinematografica) rispetto ai dvd (25Hz) e quindi il film dura di più
  • Riky Ray

    23 Gennaio 2011, 14:36

    Originariamente inviato da: mau741
    Ciao la butto li tanto per azzardare. Credo che la differenza dipenda solo dal fatto che i film su bd (24P o 24hz) girano ad una velocità leggermente inferiore (ma esattamente corrispondente a quella cinematografica) rispetto ai dvd (25Hz) e quindi il film dura di più


    Ti ringrazio per la risposta ma personalmente non credo proprio dipenda da questo.
    Si parla del numero di frame riprodotti in 1 secondo, ergo: 50 frame al secondo o 24 frame al secondo.
    Quindi se il film dura tot secondi, indipendentemente dal numero di frame, la lunghezza totale sarà sempre di tot secondi.
  • marcocivox

    24 Gennaio 2011, 00:11

    No, Mau ha perfettamente ragione. Tutti i film su DVD sono leggermente accelerati (25 frame al secondo) rispetto alla riproduzione cinematografica e su BR (24). Quindi ovviamente la durata totale di qualsiasi film risulta sempre inferiore.
  • Neros22

    24 Gennaio 2011, 07:29

    Riky, un film è fatto di un certo numero di fotogrammi... un tempo almeno, quando si girava su pellicola... e per esteso di scene.

    Se io debbo mostrare tutto a video, riportandone 25 al secondo avrò una durata, se ne riporto 24 al secondo ne avrò un'altra leggermente maggiore per semplice ragionamento matematico.
« Precedente     Successiva »

Focus

News