![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Dopo la discutibile edizione Blu-ray priva di extra e in attesa della liberalizzazione della versione 3D (al momento ostaggio Panasonic), 20th Century Fox distribuisce un'ottima Avatar - Extended Edition ricca di contenuti speciali con tre diverse versioni del film. La nuova edizione in commercio - acquistabile anche in edizione da collezione con libro "Dietro le quinte", Action figure di Jake Sully e fotogramma da collezione - contiene tre dischi Blu-ray. Il primo è completamente dedicato al film, proposto in tre versioni selezionabili - ottima scelta - direttamente dal menù iniziale. A quella cinematografica originale (162 minuti) si aggiunge infatti la versione estesa distribuita successivamente nei cinema americani (170 minuti) e la definitiva versione estesa (178 minuti), con un inedito incipit stile Blade Runner. Sempre nel menù del primo disco è presente l'accesso diretto alle singole scene aggiunte al film originale. Gli altri due dischi Blu-ray sono completamente dedicati agli extra. Per maggiori informazioni artistiche sul film vi rimandiamo alla nostra lunga recensione di Avatar pubblicata durante la distribuzione in sala del film di James Cameron. Qualità video Se Avatar non è un disco da riferimento, ci manca veramente pochissimo. Partiamo da questa considerazione per la recensione di un titolo (nuova versione Extended da 178 minuti) che risulta curato in ogni aspetto audio / video. Il dettaglio dell'immagine proposta è eccezionale per tutta la durata del film: le scene nello spazio, le prime fasi nella base, l'esplorazione di Pandora. Tutto ha colori magnifici e una nitidezza sorprendente, grazie anche alla scelta di ricreare un ambiente poco cupo anche nelle scene notturne. Decidiamo di non dare un 10 alla sezione video del disco per la presenza di piccolissimi difetti di compressione (H.264 con Aspect ratio 1.78:1 rispetto al 2.35:1 visionato in sala) rilevati nelle primissime concitate scene all'interno della foresta di Pandora. Sono l'unico, piccolo, piccolissimo difetto che abbiamo trovato in un titolo da tenere sempre a portata di mano per strabiliare gli amici con il proprio impianto. Qualità audio La traccia italiana è codificata in DTS 5.1 (@ 768 kbps). Anche in questo caso, pur non essendo in HD, il flusso audio è qualcosa di strepitoso. La componente surround della traccia è eccezionale, utilizzata in più parti del film per ricreare una tridimensionalità attorno allo spettatore invidiabile. Tante le scene da riferimento, dall'iniziale sbarco su Pandora alla prima missione nella foresta raggiunta con l'elicottero (capitolo 8), per proseguire poi con la prima notte nel mondo di Pandora (capitolo 12) e l'invocazione di Eywa (capitolo 32). A sorprendere è anche il canale LFE, sempre presente in maniera decisa e qualche volta disarmante! Emblematiche in questo caso, dopo l'incipit ben sostenuto, la fantastica scena di caccia (Extended) al capitolo 21 e le due grandi scene di guerra alla fine del film. Veramente da paura. L'unico difetto dell'italiano è forse nei dialoghi, un po' troppo chiusi specialmente nelle voci fuori campo. Questo difetto è per fortuna assente nell'originale inglese DTS-HD Master Audio, eccellente sotto tutti i punti di vista con una limpidezza che purtroppo manca alla traccia italiana. Contenuti extra Da lode anche il consistente pacchetto extra, indispensabile per capire fino in fondo la rivoluzione tecnologica portata avanti da James Cameron con Avatar, prescindendo dal valore artistico del film. Tra i tanti contenuti extra spicca sicuramente il lungo documentario (circa 100 minuti) Filmando Avatar, una lunga sequenza divisa in quattro parti che spiega nel dettaglio la pre-produzione e tutti gli aspetti dedicati alle riprese e agli effetti speciali. Il documentario è inserito nel secondo disco insieme a 28 scene eliminate (oltre 45 minuti), un video-messaggio ecologista dal mondo di Pandora (20 minuti) e una serie di piccoli video intitolati Materiali di lavorazione. Il terzo disco è intitolato Pandora's Box e raccoglie una serie di featurette minori ma non meno sorprendenti. Punta di diamante del disco è sicuramente la sezione intitolata Decostruzione scena, che permette di confrontare per 17 scene le sessioni di performance capture, di grafica preliminare e l'ottima scena ultimata con ripresa in performance capture inserita con modalità Picture-in-Picture. Il disco si chiude infine con svariati filmati di lavorazione, che spaziano dalle canzoni Na'vi alle ricerche in pre-produzione nelle foreste dell'Amazzonia, passando naturalmente attraverso concept art e fotogallery e tanto altro materiale. La pagella secondo Alessio Tambone
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |