Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Originariamente inviato da: GPVNon ho mai capito come posso separare le quotature? Mi scuso con il moderatore per la domanda off topic.
fai la prima e le altre le scrivi tu copiando il quote di inizio e fine cambiando il nome se serve e con il copia e incolla metti il discorso che ti interessa fra i due quote di apertura e chiusura da te creati -
@ alusiel: solo comprando i 2 processori potrai toglierti tutte le curiosità. Entro 1 settimana sceglierai il vincitore, il perdente a casa.
Per le prove comparative su testate giornalistiche, stai certo che non vedrai mai determinati processori, recensiti - pubblicizzati. Se il processore che menzioni sia meglio del cinescaler , non saprei dirlo, ma di certo il cinescaler è un ottimo processore che vale ogni centesimo che ho speso. Parli della possibilità di poter confrontare dei processori. Pensa che a Napoli e provincia non vi è quasi la possibilità di visionare vpr di una certa fascia, figuriamoci parlare di processori video. Per cui ben volentieri mi sono fatto 700 km Sabato scorso, solo per visionare il processore. Alla fine l'acquisto è stato fatto, perchè veramente valido - certo magari il Cyprus - o come si chiama - lavora altrettano bene e costa la metà, io mi sto godendo il lavoro del cinescaler. Pensa che ho incominciato a rivedermi ogni bd e provo la bellissima sensazione di vedere delle immagini mai viste prima sulla mia catena video (elencate nei post precedenti). Buona fortuna nella tua ricerca comparativa e che vinca il migliore. -
Da quello che leggo mi pare di aver capito che il Chip all'interno del Cinescaler lo ha riprogrammato Simone in persona
Simone, dimmi se è vero perchè devo davvero farti i complimenti, riprogrammare un chip di un videoprocessore comporta un enorme mole di lavoro e di conoscenza nel campo.
Un saluto. -
Be' non solo, ma penso a tutto il lavoro svolto prima: la progettazione dal nulla dell'intero circuito elettronico, con quanto comporta in termini di know how di circuiti ad Alta Frequenza, protocollo di trasmissione HDMI e protezioni HDCP (già per ottenere la relativa licenza credo ci sia da sbattersi notevolmente), il tutto prima dal punto di vista teorico, poi con le successive implementazioni pratiche e relativi affinamenti, con progettazione degli stampati multilayer, che devono pure loro soddisfare molte regole di implementazione (a volte basta un pista non sistemata al giusto posto per creare problemi che possono ritardare lo sviluppo).
Ottenuto un prototipo funzionante c'è poi da pensare all'ingegnerizzazione, anche se qui il case non dovrebbe aver posto eccessivi problemi, nulla che una normale conoscenza di progettazione con Autocad o simili non potesse risolvere; penso che infine ci siano tutte le pratiche burocratiche per ottenere la certificazione di conformità per gli apparati elettrici.
Come poi hai giustamente fatto notare ci vuole una profonda conoscenza del funzionamento del processore e suo interfacciamento a livello hardware con gli altri chip di supporto, del suo linguaggio di programmazione e, cosa più importante, come è avvenuto in questo caso, inventarsi dei nuovi algoritmi migliori di quelli standard, traducendoli poi nel linguaggio che si sta usando, probabilmente in Verilog o qualcosa a livello più alto, tipo una delle varianti di C.
Tutto questo tenendo presente che Berti ha anche da mandare avanti il resto dell'azienda.
Per essere il suo primo prodotto, si potrebbe dire creato praticamente dal nulla, direi che sta avendo un buon successo, quanto meno ha suscitato un grande interesse.
Ciao -
Nordata mi hai fatto venire il mal di testa
-
Praticamente Simone è il Bill Gates made in Italy
-
Beh, speriamo più Steve Jobs...
-
beh ... anche Mandrake allora
-
Chiedo ai senior member o agli AVMagazine staff,so che siete delle persone molto ben preparte tecnicamente con ottime conoscenze in questo campo e così via,secondo voi quali sono le differenze fra i due prodotti secondo voi,nonostante lo stesso chip?
Mi riferisco ovviamente al Cinescaler ed al Cypress(hill) come il gruppo rock -
Originariamente inviato da: gametequindi bisogna perforza selezionare con il telecomando l'ingresso desiderato?
Si
Originariamente inviato da: gametesi puo sperare in un aggiornamento in tal senso?
Bisognerebbe chiederlo alla HCS
Originariamente inviato da: gametemi puoi dare le dimensioni del cinescaler hd ?
Non saprei sono a lavoro in questo momento,ma penso che tu le possa trovare nel sito dedicato per il Cinescaler.