Preview: HD Cine Scaler

Emidio Frattaroli 15 Ottobre 2009 Accessori

Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo

Menu e funzioni principali


Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -

Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.


A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -

L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.

Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com

PAGINE ARTICOLO

Commenti (1266)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GPV

    09 Settembre 2010, 12:47

    Originariamente inviato da: andrea1972
    Nordata mi hai fatto venire il mal di testa

    E' vero anche a me ,ma in questo modo penso abbia chiarito un po' di dubbi sulle differenze tra i vari prodotti sempre basati sullo stesso chip.

    Grazie nordata,sarebbe interessante un tuo parere professionale sul Cinescaler qualora tu avessi avuto la possibilità di provarlo.
  • Sabatino Pizzano

    09 Settembre 2010, 12:52

    Più che altro, la cosa che ha stupito un po' tutti è che Simone sia diventato un programmatore di prim'ordine, in grado di implementare soluzioni altamente innovative anche a livello internazionale, dall'oggi al domani. In barba a chi ha frequentato corsi di laurea in ingegneria informatica ed informatica per un tot numero di anni. Non mi meraviglierei se tra qualche anno, il nostro Simone ce lo ritrovassimo a lavorare per la Sencore, quale capo progetto internazionale del nuovo Radiance HCS .

    Riguardo alla tua richiesta, nel topic linkato da Alusiel, ripeto, trovi un po' di botta e risposta tra Vignini (Plasmapan) e Simone Berti (home cinema solution) proprio sui due prodotti. Vignini in pratica sostiene che i due prodotti sono molto più che cugini, Simone Berti naturalmente smentisce, invitando ad uno shoot out per il suo showroom. Io non avendoli toccati con mano, mi guardo bene da emettere giudizi personali in un clima così arroventato.
  • revenge72

    09 Settembre 2010, 13:03

    @GPV

    Gli advanced quindi sono esclusi

    Si ci sono sicuramente differenze.
    Il Cypress è liscio, il Cinescaler è gassato (meditate pure sui doppi significati).

    Il cinescaler ha un algoritmo di sharpness proprietario indicato come rivoluzionario da chi lo produce... come funziona? Stiamo aspettando un giudizio critico e neutro che vada oltre le sensazioni epidermiche.

    Anche una volta formulato il giudizio, sarebbe da riferirsi al singolo caso.

    Nel tuo in particolare... cosa ti interessa, supplire al macellarer/descaler del tuo G10? IMHO se il tuo display avesse incorporato un processore HQV liscio .. penso che non andresti a chiederti cosa può darti di più un processore esterno.

    In altre situazioni.. (vedi possessori d VPR Sony) andando oltre il discorso dello scaling ( segnali SD ... Puke: ) ci sarebbe di mezzo l' integrazione al' incompleto CMS dei VPR (il cinescaler ha anche, se non erro la regolazione del luma e del range dei primari e secondari), anche qui ... non basta la presenza del comando... io vorrei sapere il come funzionano all' atto pratico ... perché nella mia piccola esperienza ho visto ad esempio display dotati di comandi avanzati che erano praticamente inutilizzabili...

    Ciao
  • Sabatino Pizzano

    09 Settembre 2010, 13:06

    (il cinescaler ha anche, se non erro la regolazione del luma e del range dei primari e secondari),

    Erri
    Il controllo indipendente delle luminanze di primari e secondari per ora ce l'hanno solo il DVD0 (con il nuovo firmware) e tutta la serie Radiance di Lumagen. Il vecchio Lumagen HDP, invece, ha il controllo delle luminanze solo per i primari.
  • AlbertoPN

    09 Settembre 2010, 14:28

    Originariamente inviato da: revenge72
    @GPV

    Gli advanced quindi sono esclusi


    Soprattutto quelli di Pordenone !


    L'unica sarebbe provarli side by side, aprirli e guardarli dentro, e poi trarre le proprie conclusioni.

    ciao !


    Alberto
  • Lokutus.a

    09 Settembre 2010, 14:54

    Ma non sarebbe più facile se qualcuno della Redazione di AVMagazine (non facciamo nomi ) che è andato da Simone per ben due volte a testare la macchina (se non sbaglio con tanto di prove strumentali) si decidesse a buttare giù due righe e fare gli opportuni commenti?
    Non dico assai ma vremmo risolto almeno la metà dei dubbi.
  • ALE77

    09 Settembre 2010, 15:07

    Un dubbio che mi è venuto...
    facendo cmq delle elaborazioni video, potrebbe causare ulteriori problemi di lyp-sinc oltre a quelli normalmente generati dalle attuali sorgenti video?
    o meglio, qualora dovesse mandare in ulteriore ritardo il video rispetto all'audio, basterebbe la correzione dell'ampli...?

    esperienze dei possessori ?
  • GPV

    09 Settembre 2010, 16:12

    @ALE77

    Non capisco la tua domanda .................
  • GPV

    09 Settembre 2010, 16:18

    Originariamente inviato da: revenge72
    Gli advanced quindi sono esclusi

    Sono compresi certo mi eri sfuggito....... .........sei troppo .........advanced
    Il cinescaler ce l'ho già e mi trovo benissimo,per le mie esigenze ha migliorato tantissimo la visione dei canali Sky SD e HD.

    La mia curiosità(e non solo) verteva sulle differenze tra i due .
    Capisco inoltre che Simone Berti dice che il suo è diverso ed il rivenditore ei Plasmapan dice che sono identici ogni uno tira l'acqua nel suo mulino.
    Qualcuno dice che basterebbe aprirli per vedere se sono diversi,mi sembra che delle foto del Cinescaler nudo ci fossero nel sito ufficiale,ma per l'altro?
  • ALE77

    09 Settembre 2010, 16:23

    Negli ampli c'è la funzione di correzzione del ritardo dell'audio sul video...
    Mi chiedevo se mettendo il cine nella catena, ad esempio dopo l'ampli potrei causare ulteriori ritardi del video rispetto all'udio...
« Precedente     Successiva »

Focus

News