Preview: HD Cine Scaler

Emidio Frattaroli 15 Ottobre 2009 Accessori

Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo

Menu e funzioni principali


Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -

Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.


A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -

L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.

Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com

PAGINE ARTICOLO

Commenti (1266)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    07 Settembre 2010, 19:25

    Originariamente inviato da: alusiel
    Qualcuno conosce le differenze tra i due prodotti che sembrano appartenere alla stessa categoria entry, ma dal prezzo differente?


    Forse bisognerebbe chiedere ai rispettivi proprietari dei siti che lo vendono per avere delle info di prima mano.

    Onestamente non avevo mai sentito parlare di quel prodotto che hai linkato, ma è innegabile che nel form factor almeno si possano trovare delle similitudini, come nel chip grafico all'interno.

    Ma sono solo illazioni e speculazioni.
    Ripeto, secondo me ti conviene fare una domanda diretta ai rispettivi venditori.

    ciao !


    Alberto
  • alusiel

    07 Settembre 2010, 19:41

    Grazie mille.

    Confido in una loro risposta direttamente in questa discussione considerando che ambedue (homecinema solution e plasmapan) partecipano molto attivamente a questo forum quando c'è da fare un po' di promozione.
  • gamete

    07 Settembre 2010, 19:47

    non riesco a trovare le dimensioni

    un altra cosa:


    se lascio sempre acceso il cinescaler,si scalda troppo?

    se mentre e' acceso il cinescaler,io accendo il lettore bluray o skyhd ,il segnale al tv viene mandato in automatico o bisogna sempre selezionare da telecomando?
  • Sabatino Pizzano

    07 Settembre 2010, 19:48

    Prova a scaricare il manuale.

    Riguardo al resto, lascio la parola ha chi lo ha comprato e a chi lo ha prodotto e venduto.
  • gamete

    07 Settembre 2010, 19:56

    neanche sul manuale

    e' disponibile in nero?
  • Micio

    07 Settembre 2010, 23:20

    Originariamente inviato da: alusiel
    le specifiche e le dimensioni sembrano simili al cinescaler. Qualcuno conosce le differenze tra i due?


    Pure i menù sono molto simili....ma che scatolotto è questo Cypress??
  • ALE77

    08 Settembre 2010, 06:53

    Mi pare se ne era parlato, o qui o su un altra discussione.
    Gli oggetti sono molto simili ma quello che dovrebbe cambiare è l'implementazione del chip e il software che lo sfrutta, soluzione a netto favore del CINESCALER....

    Poi per carità se i rispettivi venditori vogliono dire la loro....

    I miglioramenti che avrei io col CINE sul mio Sony HW10 ( il cine è stato sviluppato anche su questa macchina ) mi pare di capire non li potrei avere sull'altro scatolotto...

    A mio modo di vedere è la base di partenza sui cui Simone ha sviluppato il suo prodotto... pompandolo via software...
  • pappagone

    08 Settembre 2010, 09:38

    sono già state fatte comparazioni con prodotti concorrenti della stessa fascia di prezzo come ad esempio il dvdo edge?
  • dino2008

    08 Settembre 2010, 09:57

  • alusiel

    08 Settembre 2010, 10:03

    Originariamente inviato da: ALE77
    dovrebbe cambiare è l'implementazione del chip e il software che lo sfrutta, soluzione a netto favore del CINESCALER....


    Hai avuto modo di verificare che la soluzione implementata sul cinescaler sia migliore?

    I miglioramenti che avrei io col CINE sul mio Sony HW10 ( il cine è stato sviluppato anche su questa macchina ) mi pare di capire non li potrei avere sull'altro scatolotto...


    Mi pare che sia uno dei cavalli di battaglia di chi vende il cinescaler e vende anche proiettori riflessivi principalmente. Io gradirei il parere di qualche persona che li abbia provati seriamente e che non facciano semplicemente le solite cantilene un amico di un amico del cugino del mio amico dice che...

    Sono soldi e vorrei essere sicuro di quello che acquisto. Non vorrei ritrovarmi tra qualche mese con lo scoprire che i due prodotti sono la medesima cinesata, uno dei due semplicemente ricarrozzato e con un software leggermente modificato per non destare sospetti.
« Precedente     Successiva »

Focus

News